Skip to main content

Tempi duri per i teorici dell’antibergoglismo, cioè per coloro che cercano di presentare il pontificato di Jorge Mario Bergoglio come “eretico”. Per loro era ed è fondamentale parlare di un’inconciliabilità tra Bergoglio, la sua visione della Chiesa, le sue idee, e la “vera fede”. Per farlo era importantissimo trovare dei punti da presentare come “tradimenti”. Per esempio Bergoglio, e i due terzi del sinodo dei vescovi con lui, avrebbero tradito con Amoris Laetitia niente di meno che il celebre “l’uomo non divida ciò che Dio ha unito”. Il vero cattolicesimo non prevede né attenuanti né distinzioni, sostengono. E la posizione della Congregazione della Dottrina della Fede era fondamentale a tal fine. Poi sono arrivate le parole, scritte nella prefazione ad un libro del professor Rocco Buttiglione, dell’ex prefetto della Congregazione, cardinale Müller, e il castello di carte degli avversari giurati del papa argentino si è incrinato: “Nella valutazione della colpa, però, possono esservi delle attenuanti e le circostanze ed elementi accessori di una convivenza irregolare simile al matrimonio possono essere presentati anche davanti a Dio nel loro valore etico nella valutazione complessiva del giudizio (per esempio la cura per i figli avuti in comune che è un dovere che deriva dal diritto naturale)”.

Un altro cavallo di battaglia degli oppositori a priori di Papa Francesco è sempre stata la Cina, dove la sua linea di apertura al dialogo, all’incontro con Pechino, è sempre stata presentata come un cedimento, in contraddizione con quanto scritto, detto e fatto da papa Benedetto XVI. Ora anche questa rappresentazione, a dir poco, barcolla, per effetto dell’autorevole penna del presidente della Fondazione Ratzinger, padre Federico Lombardi. L’autorevolissimo gesuita ha scritto infatti un articolo che sarà pubblicato domani da La Civiltà Cattolica nel quale sottolinea l’assoluta coerenza e continuità tra il magistero di papa Benedetto XVI e Papa Francesco.

E nelle pagine di ricostruzione storica scrive: “A questa situazione, impropriamente descritta come coesistenza di una ‘Chiesa clandestina’ e di una ‘Chiesa patriottica’ in tensione fra loro, intende porre con chiarezza e decisione la Lettera di Benedetto XVI, che afferma senz’ombra di dubbio che la Chiesa cattolica in Cina è una sola, e in essa il ruolo dei vescovi è fondamentale; revoca le ‘facoltà e direttive speciali’, così da far rientrare la Chiesa in Cina nell’ambito delle leggi canoniche generali; dà indicazioni e orientamenti pastorali per i rapporti fra i vescovi e le loro concelebrazioni eucaristiche o per la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni eucaristiche (…), e propone come evidente e indiscutibile – coerentemente con l’ecclesiologia cattolica – l’obiettivo di arrivare a costituire una Conferenza episcopale unita, a cui appartengano tutti i vescovi legittimi, riconosciuti dalla Santa Sede (nn. 7-8). Inoltre, la Lettera di Benedetto auspica esplicitamente la ripresa di un dialogo della Santa Sede con le autorità cinesi, riconoscendo che nella vita della Chiesa non dev’essere considerato normale il fatto di trovarsi in situazione di ‘clandestinità’ (n. 8). Il dialogo deve mirare anzitutto a risolvere le questioni aperte circa la nomina dei vescovi (è necessario che si riconosca che il mandato dell’ordinazione deve venire dal Papa); può inoltre mirare a facilitare il pieno esercizio della fede dei cattolici nel rispetto di un’autentica libertà religiosa e, infine, la normalizzazione dei rapporti fra la Santa Sede e il governo di Pechino. Il dialogo auspicato, dopo alcuni anni di freddezza, è stato ripreso sistematicamente nel corso del pontificato di Francesco, grazie al nuovo clima che si è creato. Non possiamo che rallegrarcene e sperare che esso possa produrre frutti positivi, passi avanti di comprensione reciproca per il bene di tutti. Del resto, per chi guarda indietro, alla situazione che si era creata oltre 60 anni fa con la rottura dei rapporti, la realtà di oggi appare del tutto diversa, e si può dire con certezza che i progressi sono stati veramente grandi: ciò che oggi si può fare nella vita ecclesiale e pastorale in Cina era impensabile alcuni decenni fa”.

Nell’attesa che il mondo venga in Vaticano per testimoniare nei fatti che l’attuale successore di Pietro è diventato anche il supplente di chi stenta a governare il mondo anche sul nucleare, e lo è diventato perché la sua autorità religiosa è diventata autorità morale che parla a tutti i credenti e ai non credenti, i nemici a priori di Papa Francesco però potrebbero cominciare a porsi qualche domanda.

Perché c'è continuità sulla Cina fra Ratzinger e Bergoglio. Parola di padre Lombardi

Tempi duri per i teorici dell’antibergoglismo, cioè per coloro che cercano di presentare il pontificato di Jorge Mario Bergoglio come “eretico”. Per loro era ed è fondamentale parlare di un'inconciliabilità tra Bergoglio, la sua visione della Chiesa, le sue idee, e la “vera fede”. Per farlo era importantissimo trovare dei punti da presentare come “tradimenti”. Per esempio Bergoglio, e i…

Pier Ferdinando Casini

Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco tutte le baruffe in Parlamento

Un'audizione fiume di quasi 6 ore. A Palazzo San Macuto, dove ha sede la commissione bicamerale d'inchiesta presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto), ieri ha tenuto banco Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza della Banca d'Italia. Tanto che, come ha ricordato lo stesso Casini, il direttore generale della Consob, Angelo Apponi, è rimasto in attesa per quasi tre ore prima di…

Carles Puigdemont? Soldato che scappa può essere mandato al fronte un’altra volta

Soldato che scappa può essere mandato al fronte un’altra volta. E’ quanto deve aver pensato il presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont prima di imbarcarsi per Bruxelles dove i tg lo ce lo mostrano mentre passeggia per le strade alla stregua di un normale turista. Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, perché, quando servirebbero, cambiano aria. ++++…

Regeni

Giulio Regeni e il caso della prof. Abdel Rahman di Cambridge

Maha Mahfouz Abdel Rahman è una donna silenziosa. Il primo e ultimo verbale raccolto dai pm risale al 12 febbraio del 2016. Il giorno dei funerali di Giulio Regeni. “Sono un’esperta di economia egiziana, che è il mio settore. Per questo motivo Giulio si è rivolto a me, perché univo esperienze sociologiche a quelle economiche. Il primo anno del dottorato…

Ecco come centrodestra e M5s si sfidano a Ostia

Per capire quanto Ostia sia stata male amministrata basta farsi un giro per il suo porto turistico. Quello che potrebbe essere un gioiellino sul mare è invece una colata di cemento in stile Germania Est di Honecker durante la guerra fredda. E infatti le attività (bar, negozi e ristoranti) chiudono una dopo l’altra. Lo scorso anno la Finanza ha sequestrato…

Così Sala a Milano vuole asfaltare lo smog

Il sindaco Giuseppe Sala (nella foto) lo aveva detto: “Milano deve rallentare il ritmo”. Almeno per combattere l'inquinamento. E la sua idea sta iniziando a prendere corpo. Nel corso del convegno con il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti e con Legambiente che si è tenuto ieri a Palazzo Marino, si è parlato della cappa di inquinamento che per tutto il mese di…

Putin, Milano 2, mamma Rosa e le mucche. Parla Silvio Berlusconi

"Sono un figlio della guerra, ho imparato a mungere mucche a 8 anni". Inizia così il racconto della vita dell'ex premier Silvio Berlusconi che si "confida" con un amico e collaboratore di vecchia data come Maurizio Costanzo. "Per convincerti a lasciare la Rai e a venire a Mediaset" - dice Berlusconi al presentatore - "ti ho accompagnato fino al treno…

Steve Bannon

Perché Bannon è preoccupato per Bob Mercer

Steve Bannon, (in foto), è l’ideologo naturale – oltre che già capo della campagna elettorale e chief strategist – del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Oggi, come noto, l’eclettico giornalista classe 1953 è tornato a dirigere il sito corsaro di informazione Breitbart News, e da lì sta conducendo una battaglia per sfidare l’establishment repubblicano che lui accusa di remare…

Il cambiamento climatico bussa alle porte delle società quotate

Lo hanno chiesto l’equivalente di un 1 trilione di dollari di investitori istituzionali. Deve essere suonata come una priorità. È infatti un nutrito gruppo di Asset Management e Fondi di investimento che ha inviato una lettera alle prime 60 banche al mondo, tra cui HSBC, Lloyds, Bank of America, JPMorgan Chase, Morgan Stanley e Deutsche Bank, per chiedere di intraprendere…

Elezioni Sicilia, tutti i rilievi della Corte dei Conti sulla spesa sanitaria della Regione

Fra i vari problemi della Regione Sicilia figura certamente la sanità. A certificarlo è la Corte dei Conti di Palermo, nella relazione allegata al rendiconto 2016, pubblicata lo scorso luglio. Nel documento i magistrati analizzano la situazione contabile, ed evidenziano le varie criticità del sistema sanitario dell'isola. LE CIFRE In Sicilia lo stanziamento complessivo per la spesa sanitaria, nel 2016, si…

×

Iscriviti alla newsletter