Atac, per il Movimento 5 stelle romano, rischia di trasformarsi in una definitiva Waterloo. Gestire quella che, in Italia, è la più disastrata azienda dei trasporti non sarebbe stato facile per nessuno. Ma i grillini ci hanno messo del loro. Specie chi, come Stefàno, il presidente alla Commissione trasporti della Camera, aveva promesso mari e monti, al fine di garantire…
Archivi
Tiscali, ecco come Putin salva l'azionista Otkritie Bank della società di Soru
Che succede se la Banca centrale russa salva l’istituto privato più grande del Paese che attraverso il fondo Otkritie Disciplined Equity Fund è primo azionista di Tiscali, la società di telecomunicazioni fondata in Italia da Renato Soru (in foto)? Otkritie bank era sull’orlo del fallimento. Per sanarne le difficoltà finanziarie, la Banca centrale russa ha annunciato ieri un intervento di…
Vi racconto la deriva politica del ministro Andrea Orlando
E pensare che Andrea Orlando (in foto) all’indomani della scissione del Pd sembrava avere davanti a sé un buon avvenire nel suo ruolo di unico e serio oppositore interno al segretario uscente e rientrante Matteo Renzi: più solido del troppo imprevedibile e simil-grillino governatore pugliese Michele Emiliano. A favore di Orlando si erano schierati abbastanza esplicitamente i più autorevoli esponenti…
Alitalia, ecco novità, mire e bluff di Ryanair
Dunque Ryanair è seriamente intenzionata ad acquisire Alitalia. O almeno, una buona parte di essa. Così si evince dalle parole pronunciate ieri da Londra dal ceo Micheal O'Leary (nella foto). "Siamo interessati alla flotta Alitalia, anche quella di lungo raggio", ha dichiarato il vulcanico manager, escludendo solo tra i suoi obbiettivi gli aerei brasiliani Embraer, per le rotte brevi (o…
La forte debolezza europea della Germania
Una parte consistente del destino dell’Europa dipenderà dalle elezioni tedesche. Questo dato di fatto può anche dispiacere, ma certamente rappresenta una consapevolezza diffusa in Germania. Come ben si sa, specialmente negli ultimi anni, la politica di Berlino l’ha fatta da padrona su tutto, e un po’ tutti siamo stati dominati, volenti o nolenti, dalla grande trazione teutonica, sia in ambito…
Tutte le strategie di Bolloré dietro i numeri della semestrale di Vivendi
Come messo in conto dagli analisti, i risultati semestrali di Vivendi crescono trainati dal business di Universal Music Group. E contrariamente a quanto teme il governo italiano, la presenza nell'azionariato di Telecom Italia non significa che Vivendi controlli l'azienda italiana. Nella nota sulle prestazioni finananziarie della prima metà del 2017 il gruppo del magnate bretone Vincent Bolloré non ha trascurato…
Perché l'Antitrust rampogna la regione Sardegna sui B&B
La Sardegna non è una regione per Bed & Breakfast, o perlomeno così sostiene l'Antitrust. Nell'ultimo bollettino, infatti, l'Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella ha sottolineato come "la disciplina che regola l’attività di B&B della Regione Autonoma Sardegna presenti diversi profili di criticità, già oggetto di precedenti pareri espressi dall’Autorità, che si traducono in una ingiustificata limitazione dell’accesso e dell’esercizio dell’attività…
Tutte le donne (e l'unico uomo) sul red carpet della Mostra del Cinema a Venezia. Video
Era sicuramente un uomo, Matt Damon, il protagonista della prima giornata della Mostra del cinema di Venezia, ma il red carpet è stato monopolizzato dalle donne. Lui ha posato per i fotografi, disponibile e sorridente, con la moglie Luciana Barroso in abito rosso fuoco e le splendenti coprotagoniste del film d'apertura, "Downsizing", Kristen Wiig e Hong Chau. Ma le donne…
Ecco le reaganate di Donald Trump nella riforma fiscale
Si fa sempre più ripido il cammino della riforma fiscale promessa da Donald Trump ai suoi elettori. Per quanto mercoledì, parlando agli abitanti del Missouri, abbia cercato di nascondere la frustrazione di non veder partire la riforma, Trump sa che per tagliare le tasse servono i soldi dell'Obamacare repeal. In 8 mesi di presidenza non è ancora riuscito a convincere…
Tutte le ultime baruffe diplomatiche fra Stati Uniti e Russia
Gli Stati Uniti hanno inviato un ordine alla Russia in cui richiedono la chiusura praticamente immediata (entro il 2 settembre) del consolato di San Francisco e di altri due edifici diplomatici, uno a New York e l'altro a Washington, che Mosca usa come sedi di rappresentanza. Si tratta, in forma esplicitata nel comunicato passato dal dipartimento di Stato, di un…