Skip to main content

Francia, Gran Bretagna, Paesi nordici, India, Cina: questi Paesi hanno già fissato o stanno studiando la data dalla quale non metteranno più sul mercato auto a benzina o diesel. In Italia, il paese con il più alto tasso di motorizzazione d’Europa (610 auto ogni 1.000 abitanti, rispetto alle 548 della Germania e alle 484 della Francia) e con un parco auto tra i più obsoleti nell’Ue, si rilevano segnali di crescita per il mercato delle auto elettriche (+41% le immatricolazioni tra il 2005 e il 2016), ma persiste un ritardo rispetto alle economie più avanzate. Lo ha rilevato il rapporto eMobility Revolution sulla mobilità elettrica realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con Enel e presentato al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Ecco come, secondo gli studiosi, l’Italia potrà colmare il gap.

DUE DATE SPARTIACQUE

Lo studio Ambrosetti ha elaborato alcuni scenari di sviluppo in Italia per gli autoveicoli elettrici e la relativa rete infrastrutturale di ricarica. Due saranno le date-chiave: il 2025, anno “spartiacque” per il lancio dell’auto elettrica e di tendenziale parità tecnologica tra propulsione elettrica e motore termico, secondo quanto affermano sia gli operatori di mercato che gli esperti; il 2030, anno di riferimento secondo molti per raggiungere una produzione di massa, grazie anche all’allineamento dei costi per il cliente finale tra auto elettrica e altre modalità di propulsione. In uno scenario di sviluppo accelerato, al 2025 l’Italia potrebbe avere 3 milioni di veicoli elettrici in circolazione e 30.000 colonnine di ricarica, per arrivare al 2030 a 9 milioni di auto elettriche e 45.000 colonnine. Il fatturato attivabile lungo la filiera degli autoveicoli elettrici sarebbe di 100 miliardi di euro nel 2025 e oltre 300 miliardi nel 2030.

Ad oggi l’indotto delle auto a combustione interna conta 1.897 imprese con 20 miliardi di euro di fatturato annuo, un valore aggiunto di 5,6 miliardi di euro l’anno e 91mila occupati. Al 2030 con l’auto elettrica (supponendo la produttività del lavoro pari a quella attuale) ci potrebbero essere da 113mila a 400mila occupati con un fatturato da 20 a 70 miliardi di euro l’anno.

GLI OSTACOLI

L’Italia ha diverse eccellenze industriali su cui far leva per rendere possibili questi scenari. Tuttavia ciò che manca ancora è una chiara linea di sviluppo programmatico, nonostante alcune iniziative di sistema (come l’attività del Tavolo Tiscar e la risoluzione congiunta in materia di mobilità sostenibile delle Commissioni Lavori Pubblici e Ambiente del Senato). Ci sono poi altri ostacoli da superare, come un’informazione carente verso il consumatore sui vantaggi e le performance del mezzo elettrico; il prezzo di acquisto non competitivo, anche per effetto della mancanza di schemi di incentivazione; la “range anxiety” degli automobilisti, ossia il timore che l’autonomia del veicolo a batteria elettrica non sia sufficiente; la mancanza di tariffe agevolate e uniformi per la fornitura dei punti di ricarica; un approccio uniforme e semplificato nell’espletamento delle procedure amministrative per l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica e la definizione di standard tecnici per le colonnine.

LA CABINA DI REGIA

Secondo lo studio Ambrosetti, la risposta è una strategia-Paese che contempli una visione di sviluppo nazionale in materia di e-mobility a 360 gradi (veicoli privati e pubblici, a quattro e due ruote, bici comprese). Il governo potrebbe costituire sorta di cabina di regia nazionale in cui far incontrare gli attori industriali e gli stakeholder, oggi poco propensi a collaborare, e formalizzare dei target di medio-lungo periodo in un piano dedicato alla e-mobilty che includa misure a supporto dello sviluppo della domanda, dell’offerta e della rete infrastrutturale di ricarica.

Al tempo stesso, per promuovere la competitività della filiera italiana su scala internazionale, andrebbero lanciati programmi di ricerca e sviluppo, occorrerebbe favorire la creazione di brevetti, valorizzare le competenze esistenti, promuovere progetti innovativi di filiera coinvolgendo aziende, università e centri di ricerca, puntando non solo ai veicoli ma soprattutto ai servizi. E per accelerare la diffusione di mercato della mobilità elettrica, andrebbero studiati incentivi non necessariamente di natura non economica (come il parcheggio riservato sotto casa con colonnina di ricarica per chi ha l’auto elettrica); va infine velocizzato il processo di infrastrutturazione della rete di ricarica.

L’ITALIA NON DEVE PERDERE IL TRENO

“Le imprese hanno annunciato il passaggio alla mobilità elettrica, ma occorre un contesto maturo in cui lo possano fare”, ha dichiarato Maria Chiara Carrozza (Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati), parte dell’Advisory board dello studio Ambrosetti-Enel, che ha presentato il report insieme a Valerio De Molli, Managing Partner e Ceo di The European House–Ambrosetti.

Secondo Francesco Venturini, direttore Global e-Solutions di Enel, è fondamentale che l’Italia sappia cogliere le ricadute industriali della e-mobility e non ripeta “l’errore commesso con le fonti di energia rinnovabili: questa volta occorre sfruttare l’industria della componentistica, in cui l’Italia eccelle, ed anche dell’elettronica e dell’It, che sono chiamate in causa in misura massiccia dalla gestione della carica delle batterie”.

Sull’investimento necessario per adeguare le infrastrutture di rete, l’Ad di Enel Francesco Starace ha detto che la spesa stimata è di 100 – 300 milioni di euro per installare da 7.500 a 12.000 colonnine nei prossimi tre anni; la “forbice” così ampia è dovuta alle incognite sulla velocità con cui tutto il sistema reagirà e alle politiche industriali che potranno essere più o meno favorevoli. Il discorso sugli incentivi economici, però, “nasce vecchio”, secondo Starace: “Il costo dei veicoli elettrici è alto, ma in drammatica discesa”. Gli analisti di Bloomberg New Energy Finance hanno già predetto che l’auto elettrica costerà come quella a benzina entro il 2025 grazie al crollo dei prezzi delle batterie che, come sottolineato anche da Starace, seguiranno la stessa parabola dei moduli per il fotovoltaico, inizialmente molto costosi e poi divenuti più accessibili. Al tempo stesso, lo sviluppo tecnologico renderà superata “l’ansia da range”: tra meno di 10 anni l’auto elettrica avrà un’autonomia di 1.000 km con una ricarica.

Come si muove l'Italia sull'auto elettrica?

Francia, Gran Bretagna, Paesi nordici, India, Cina: questi Paesi hanno già fissato o stanno studiando la data dalla quale non metteranno più sul mercato auto a benzina o diesel. In Italia, il paese con il più alto tasso di motorizzazione d’Europa (610 auto ogni 1.000 abitanti, rispetto alle 548 della Germania e alle 484 della Francia) e con un parco auto tra i…

marco minniti

Tutte le ricette di Luiss e Minniti contro il cyber-crimine

Un'alleanza tripolare, che vede le istituzioni al centro, e al loro fianco il mondo delle imprese e quello accademico. È questa la ricetta con cui la Luiss Guido Carli si propone di dare un contributo alla sicurezza digitale nel Paese, lanciando dal prossimo dicembre un nuovo master di II livello dal titolo “Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione”, progettato in…

Cosa c'entra l'NRA nei rapporti tra Trump e la Russia?

Uno degli aspetti più singolari dell'attuale fase socio-politica americana, segnato marcatamente durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, è stato l'ammorbidimento di molti conservatori nei confronti della Russia (un processo visibile già alla fine del 2015, quando la lotta per le primarie all'interno del Gop è diventata più calda, ma iniziato già nel 2011). PISTOLE E RELIGIONE Donald Trump ha…

La spinta bergogliana ad Assisi per le energie rinnovabili in nome di San Francesco

L’occasione per l’annuncio è la celebrazione, nella cittadina umbra del poverello, della ricorrenza annuale di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia ma anche degli ecologisti: quaranta organizzazioni religiose, legate al “Global Catholic Climate Movement”, hanno annunciato l’adesione alla campagna “Fossil Fuel Divestment”, ovvero con l’attuazione di politiche di disinvestimento dai combustibili fossili e di una loro sostituzione con le energie rinnovabili.…

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm. Ecco come Nouy (Bce) farà soffrire le banche sulle sofferenze

In borsa è tornata ieri la volatilità sui titoli bancari dopo la consultazione avviata dalla Bce in materia di crediti deteriorati. La Vigilanza di Francoforte ha pubblicato un addendum alle linee guida di marzo sui non-performing loans, che chiarisce le aspettative dei supervisori in termini quantitativi sui nuovi prestiti classificati come deteriorati (sofferenze, incagli e scaduti) a partire da gennaio…

La spiaggia di Chioggia, il fascismo e le troppe contraddizioni

La procura di Venezia ritiene che le foto e i cartelli inneggianti al fascismo esposti nello stabilimento “Playa Punta Canna” di Chioggia non costituiscano un’apologia del fascismo e dunque hanno chiesto l’archiviazione per il gestore Gianni Scarpa, indagato per quel reato con l’ipotesi di violazione della legge Scelba. Il procuratore Bruno Cherchi e il sostituto Francesca Crupi, infatti, ritengono che…

Corpo Forestale, tutti i rilievi del Servizio del Bilancio del Senato al decreto del governo

Pochi ma circostanziati rilievi che si fondano tutti sullo stesso presupposto: il personale dell'ormai disciolto Corpo Forestale dello Stato è civile e non militare e, pertanto, richiede uno stanziamento economico ulteriore al fine di estendergli alcune norme oggi in vigore per i Carabinieri e la Guardia di Finanza. L'indicazione arriva dal Servizio del Bilancio del Senato che nei giorni scorsi…

spagna

Vi racconto i subbugli in Spagna fra Rajoy, Rivera, Sanchez e Colau

Carichi di echi lontani e recenti, i rintocchi della drammatica crisi istituzionale in Spagna allarmano tutt’Europa. Da Bruxelles, però, possono soltanto invocare buon senso e sperare. La vertenza si gioca oltre i Pirenei. L’omaggio alla Catalogna indipendentista non è certo possibile. Il suo avventurismo appare evidente. Lo sciopero generale ne è un’altra manifestazione. Ma l’insipienza del governo di Madrid è…

Chi c'era alla terza edizione di Salotto Sarzana. Le foto

Si è conclusa domenica primo ottobre la terza edizione di Salotto Sarzana, la kermesse culturale ideata da Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione strategica SPIN. La rassegna di cultura, attualità, giornalismo e musica d’autore quest’anno è stata dedicata alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo, entrambi prematuramente scomparsi. Andata in scena al…

Valter e Paola Manetti (2013)

Franceschini, Tempi di Mainetti, i film italiani e il "rattuso liberista"

Primi commenti - di segno diamentralmente opposto - al decreto che impone di dare maggiore spazio al cinema italiano sui principali canali Tv del nostro Paese. La riforma - che porta la firma del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini - è stata varata ufficialmente qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri. E già fioccano gli editoriali al fulmicotone da…

×

Iscriviti alla newsletter