Skip to main content

Il disastro naturale più costoso della storia degli Stati Uniti. L’uragano Harvey ha già provocato danni che ammonteranno a circa 160 miliardi di dollari, l’equivalente di Katrina e Sandy messi assieme. Secondo Joel Myers, presidente della società di previsioni meteo “AccuWeather”, i danni causati rappresentano lo 0,08% del pil Usa (19mila miliardi). “Questo è solo l’inizio del disastro – ha detto -. Parti di Houston, la quarta città più popolosa degli Usa, saranno inabitabili per settimane e forse mesi”.

GLI EFFETTI SUI FLUSSI

Le esportazioni di greggio, vietate prima del 2015, sono aumentate fino a superare un milione di barili al giorno, a volte, quest’anno finendo in Cina, Olanda e Peru. Harvey ha chiuso molti di questi flussi. I porti lungo la costa del Texas, tra cui Houston e Corpus Christi, sono stati chiusi e ora anche alcuni in Louisiana. La produzione di combustibile si è molto ridotta. Circa il 20% della capacità di raffinazione del petrolio americano è stata bloccata a causa della tempesta e la percentuale sta salendo mentre Harvey ha iniziato a procedere verso Est, minacciando altri impianti.

L’ANALISI DEL WALL STREET JOURNAL

Secondo il Wall Street Journal, la tempesta tropicale Harvey sta cambiando e cambierà i flussi di petrolio in tutto il mondo. Dall’ultima volta che una tempesta ha attraversato la Costa del Golfo grandi quantità di petrolio e gas naturale sono state estratte dalle formazioni shale negli Stati Uniti. Se la produzione di questi giacimenti pesa per una piccola frazione sul mercato globale, bisogna sapere che da lì deriva un immenso volume di benzina, di prodotti chimici, plastica e greggio. Questo significa, scrive il quotidiano americano, che Harvey avrà conseguenze di proporzioni globali. E la costa americana del Golfo del Messico è stata al centro di questo cambiamento.

IL RUOLO DEL GOLFO

L’area infatti è diventata un collegamento fondamentale nella catena energetica globale. Le spedizioni dalla regione soddisfano il 6% della domanda globale di petrolio e di altri combustibili derivati, il doppio rispetto al 2012 secondo quanto riferisce Barclays. Questo significa che Harvey che è la più grande tempesta che ha colpito il Texas negli ultimi 50 anni potrebbe causare carenze che interesseranno i consumatori da Houston a Pechino.

LE STIME DI EIA E JP MORGAN

Secondo l’Eia (Energy information administration) Paesi come il Messico prendono la metà della benzina dagli Usa, e per questo, credono gli analisti, subiranno effetti importanti. Secondo gli analisti di Jp Morgan “le conseguenze di una interruzione delle forniture si avvertiranno nei prezzi dei prodotti petroliferi in America Latina ed Europa fino all’Asia”. Gli Stati Uniti infatti sono diventati esportatori di prodotti raffinati nel 2011. L’export di benzina è aumentato del 33% quest’anno rispetto al record dello scorso anno. Circa il 17% della benzina fatta nella Costa del Golfo e il 39% del diesel prodotto quest’anno è stato esportato, dice la società di consulenza Turner Mason & Co.

texas uragano, Harvey

Harvey, tutti gli effetti della tempesta su energia e petrolio negli Usa

Il disastro naturale più costoso della storia degli Stati Uniti. L'uragano Harvey ha già provocato danni che ammonteranno a circa 160 miliardi di dollari, l'equivalente di Katrina e Sandy messi assieme. Secondo Joel Myers, presidente della società di previsioni meteo "AccuWeather", i danni causati rappresentano lo 0,08% del pil Usa (19mila miliardi). "Questo è solo l'inizio del disastro - ha…

Carlo Calenda

Tim-Telecom Italia, ecco cosa si dice (e si bisbiglia) su Sparkle e Vivendi

Di Michele Arnese e Manola Piras

Sparkle è davvero strategica? Sì, e lo Stato potrebbe e dovrebbe intervenire. No, perché nel settore ci sono già altre aziende e per nessuna di loro invoca l'italianità. E' questa, in estrema e brutale sintesi, la discussione sotto traccia nei ministeri e fra gli addetti ai lavori che lambisce la controllata di Tim-Telecom Italia, Sparkle, azienda che detiene cavi sottomarini…

istat

I numeri nuovi sugli occupati in 10 punti

A luglio record di occupati, che superano la soglia dei 23 milioni di unità oltrepassata solo nel 2008, prima dell'inizio della grande crisi. Il tasso di inattività scende al 34,4% (-0,3 punti) e tocca il minimo storico. Ma cresce la disoccupazione (+0,2 punti percentuali). Sono questi i principali dati provvisori forniti questa mattina dall’Istat. "Un altro passo nella giusta direzione,…

Ecco come gli Stati Uniti usano gli F-35 per spaventare Kim

Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone hanno condotto, all'alba del 31 agosto, un'esercitazione congiunta di rilevanti dimensioni sulla penisola coreana. Il timing non è stato casuale: spiega la nota diffusa dal Comando del Pacifico americano che è stata eseguita "come diretta risposta al lancio di un missile a medio raggio nordcoreano", e si intende quello partito martedì da una piattaforma…

Vaccini, ecco i nuovi obblighi per gli insegnanti

Con i vaccini obbligatori arrivano nuove prescrizioni anche per gli insegnanti? Sì, anche se poi nessuno controllerà che professori e maestri siano effettivamente vaccinati. Il Parlamento ha stabilito che per potersi iscrivere a scuola, bambini, alunni e studenti da 0 a 16 debbano essere vaccinati contro 10 malattie. La legge prescrive che anche il personale che lavora nelle scuole presenti…

Cosa succederà in Venezuela dopo le sanzioni Usa

In Venezuela continua a combattersi una guerra silenziosa. Nonostante la minaccia nucleare della Corea del Nord, l’uragano Harvey e altre notizie abbiano spostato l’attenzione internazionale, la crisi del Paese sudamericano non si risolve. Dopo la morte di 130 manifestanti dall’1 aprile, sono diminuite le proteste in piazza, ma non lo scontento. L’inflazione prosegue verso l'alto e sono sempre più scarsi alimenti…

Che cosa farà Google per adeguarsi all'Antitrust di Bruxelles

Di Natalia Drozdiak e Sam Schechner

Google ha presentato all’Antitrust dell’Ue il programma con il quale intende aderire al recente invito dell’Authority a smettere di privilegiare il proprio servizio di shopping comparativo. È di giugno la notizia della multa record da 2,42 miliardi di euro comminata dalla Commissione europea per pratiche discriminatorie nei confronti dei comparatori di prezzo alternativi che appaiono nei risultati selezionati dal motore…

Paolo Gentiloni

Cosa penso del reddito di inclusione

"Meglio di niente". Si può tranquillamente riassumere così il dibattito sul reddito di inclusione, la nuova forma di sostegno per individui e famiglie in povertà assoluta. L'Istat stima in 1 milione e 619mila le famiglie in condizione di povertà assoluta, quasi 5 milioni di individui, che non riescono a sostenere la spesa minima necessaria per acquisire beni e servizi di…

Franco Gabrielli e l'integrazione dei migranti fra auspici e realtà

Siamo ormai abituati a leggere o ad ascoltare Franco Gabrielli esprimere le proprie opinioni con grande franchezza e nell’intervista al Corriere della Sera del 31 agosto il capo della Polizia ha messo in fila argomenti inattaccabili. Si può essere d’accordo o meno, ma costringono alla riflessione. Dopo giorni in cui si sono susseguiti lo sgombero del palazzo di Via Curtatone…

Le comunicazioni militari tra russi e americani in Siria sono "cordiali, disciplinate, professionali"

La grande base americana ad Al Udeid, in Qatar, non è solo l'hub di CentCom, il comando che segue le operazioni militari del Pentagono dall'Egitto all'Afghanistan, ma è anche il cuore attivo delle comunicazioni military-to-military tra americani e russi. Si tratta del canale di sicurezza che Washington e Mosca hanno attivato per evitare incidenti durante le sovrapposizioni delle missioni in…

×

Iscriviti alla newsletter