Il disastro naturale più costoso della storia degli Stati Uniti. L'uragano Harvey ha già provocato danni che ammonteranno a circa 160 miliardi di dollari, l'equivalente di Katrina e Sandy messi assieme. Secondo Joel Myers, presidente della società di previsioni meteo "AccuWeather", i danni causati rappresentano lo 0,08% del pil Usa (19mila miliardi). "Questo è solo l'inizio del disastro - ha…
Archivi
Tim-Telecom Italia, ecco cosa si dice (e si bisbiglia) su Sparkle e Vivendi
Sparkle è davvero strategica? Sì, e lo Stato potrebbe e dovrebbe intervenire. No, perché nel settore ci sono già altre aziende e per nessuna di loro invoca l'italianità. E' questa, in estrema e brutale sintesi, la discussione sotto traccia nei ministeri e fra gli addetti ai lavori che lambisce la controllata di Tim-Telecom Italia, Sparkle, azienda che detiene cavi sottomarini…
I numeri nuovi sugli occupati in 10 punti
A luglio record di occupati, che superano la soglia dei 23 milioni di unità oltrepassata solo nel 2008, prima dell'inizio della grande crisi. Il tasso di inattività scende al 34,4% (-0,3 punti) e tocca il minimo storico. Ma cresce la disoccupazione (+0,2 punti percentuali). Sono questi i principali dati provvisori forniti questa mattina dall’Istat. "Un altro passo nella giusta direzione,…
Ecco come gli Stati Uniti usano gli F-35 per spaventare Kim
Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone hanno condotto, all'alba del 31 agosto, un'esercitazione congiunta di rilevanti dimensioni sulla penisola coreana. Il timing non è stato casuale: spiega la nota diffusa dal Comando del Pacifico americano che è stata eseguita "come diretta risposta al lancio di un missile a medio raggio nordcoreano", e si intende quello partito martedì da una piattaforma…
Vaccini, ecco i nuovi obblighi per gli insegnanti
Con i vaccini obbligatori arrivano nuove prescrizioni anche per gli insegnanti? Sì, anche se poi nessuno controllerà che professori e maestri siano effettivamente vaccinati. Il Parlamento ha stabilito che per potersi iscrivere a scuola, bambini, alunni e studenti da 0 a 16 debbano essere vaccinati contro 10 malattie. La legge prescrive che anche il personale che lavora nelle scuole presenti…
Cosa succederà in Venezuela dopo le sanzioni Usa
In Venezuela continua a combattersi una guerra silenziosa. Nonostante la minaccia nucleare della Corea del Nord, l’uragano Harvey e altre notizie abbiano spostato l’attenzione internazionale, la crisi del Paese sudamericano non si risolve. Dopo la morte di 130 manifestanti dall’1 aprile, sono diminuite le proteste in piazza, ma non lo scontento. L’inflazione prosegue verso l'alto e sono sempre più scarsi alimenti…
Che cosa farà Google per adeguarsi all'Antitrust di Bruxelles
Google ha presentato all’Antitrust dell’Ue il programma con il quale intende aderire al recente invito dell’Authority a smettere di privilegiare il proprio servizio di shopping comparativo. È di giugno la notizia della multa record da 2,42 miliardi di euro comminata dalla Commissione europea per pratiche discriminatorie nei confronti dei comparatori di prezzo alternativi che appaiono nei risultati selezionati dal motore…
Cosa penso del reddito di inclusione
"Meglio di niente". Si può tranquillamente riassumere così il dibattito sul reddito di inclusione, la nuova forma di sostegno per individui e famiglie in povertà assoluta. L'Istat stima in 1 milione e 619mila le famiglie in condizione di povertà assoluta, quasi 5 milioni di individui, che non riescono a sostenere la spesa minima necessaria per acquisire beni e servizi di…
Franco Gabrielli e l'integrazione dei migranti fra auspici e realtà
Siamo ormai abituati a leggere o ad ascoltare Franco Gabrielli esprimere le proprie opinioni con grande franchezza e nell’intervista al Corriere della Sera del 31 agosto il capo della Polizia ha messo in fila argomenti inattaccabili. Si può essere d’accordo o meno, ma costringono alla riflessione. Dopo giorni in cui si sono susseguiti lo sgombero del palazzo di Via Curtatone…
Le comunicazioni militari tra russi e americani in Siria sono "cordiali, disciplinate, professionali"
La grande base americana ad Al Udeid, in Qatar, non è solo l'hub di CentCom, il comando che segue le operazioni militari del Pentagono dall'Egitto all'Afghanistan, ma è anche il cuore attivo delle comunicazioni military-to-military tra americani e russi. Si tratta del canale di sicurezza che Washington e Mosca hanno attivato per evitare incidenti durante le sovrapposizioni delle missioni in…