Skip to main content

La svolta di Comunione e liberazione è stata sdoganata dal Movimento stesso. In maniera implicita, non dichiarata, semmai comunicata per interposta persona o tra le righe di un’intervista o di una lettera (meglio se al Corriere della Sera, come vedremo). Ma di fatto c’è, è sotto gli occhi di tutti e – piaccia o no a chi ne fa parte – bisogna in qualche modo prenderne atto. Che il Meeting sia sempre stato a suo modo filo-governativo e molto istituzionale, ma che al tempo stesso la 38esima edizione del 2017 segni un ulteriore cambio di passo, lo ha già sottolineato Formiche.net in apertura della kermesse riminese in un articolo di Andrea Mainardi. È toccato poi a una firma di peso del principale quotidiano italiano corroborare ulteriormente questa tesi, salutata da un silenzioso assenso da parte dei vertici di Cl.

L’ANALISI DI DI VICO…

Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera e attento osservatore della realtà ciellina, lunedì ha vergato un pezzo a tutta pagina dal titolo inequivocabile: “Meeting Cl, Carrón vince su tutto” (). Di Vico consacra “la trasformazione di Comunione e Liberazione che (Carrón, ndr) ha varato negli ultimi due anni ha ottenuto il successo pieno”. E ancora: “Il successo della linea Carrón è tale che alle prossime elezioni politiche il voto dei ciellini si presenta per la prima volta assolutamente libero”.

A differenza di altri casi, quando l’allora solerte ufficio stampa del Movimento si prendeva la briga di scrivere alle redazioni per puntualizzare cosa fosse Cielle e definirne il rapporto con la politica, in questo caso non si è letta nessuna richiesta di precisazione al Corrierone. Anzi, il Sussidiario.net (organo della Fondazione per la Sussidiarietà e interprete giornalistico della linea carroniana) ieri ha addirittura rilanciato dalle sue colonne online questo articolo, di fatto legittimando la lettura della svolta interna agli occhi del popolo ciellino. Ne sono seguite roventi discussioni sui social-network tra favorevoli e contrari, litigi che da tempo appassionano diversi aderenti al Movimento.

…E IL RUOLO DEL CORRIERONE

In tutto questo un ruolo di primo piano lo ricopre indubbiamente il Corriere della Sera, il cui direttore Luciano Fontana qualche anno fa partecipò alla presentazione del libro “La bellezza disarmata” dello stesso Carrón. Non sarà un caso se nell’ultimo anno e mezzo alcune lettere pubbliche del sacerdote spagnolo successore di don Luigi Giussani siano state pubblicate proprio dal quotidiano di via Solferino (qui  e qui), così come se l’intervista a Giorgio Vittadini (presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, fondatore della Compagnia delle Opere e ancora vera mente politica di Cielle) in cui si benedice di fatto il governo Gentiloni sia stata rilasciata proprio a quel giornale alcuni giorni fa. Guarda un po’, quest’anno a moderare un incontro del Meeting sui nuovi italiani (ieri pomeriggio con la ministra Valeria Fedeli) c’era una penna del Corrierone come Elisabetta Soglio, mentre il vicedirettore Federico Fubini interverrà venerdì a un incontro di carattere economico. Ciliegina sulla torta, il Corriere della Sera al 38esimo Meeting è partner del progetto “Riciclo in classe” presente al Villaggio Ragazzi.

PROTESTE CONTRO IL MEETING “NORMALIZZATO”

“Eppure, sotto la pelle immutabile, non scorre più il sangue ‘ribelle’ che in tanti anni ha reso unica la kermesse di Cl” scriveva ieri su la Stampa Fabio Martini parlando di “Meeting ‘normalizzato’, che “fatica ad esprimere una diversità culturale, ecclesiale, politica”, dove invece si registra una lista degli ospiti che – grillini a parte – è “ecumenica come non mai”. Anche in questo caso, non sono gli avversari alla linea di Carrón ad annotare il cambiamento, ma gli osservatori esterni. Magari – pensando soprattutto al Corrierone – con la silenziosa compiacenza dei vertici.

La tesi della svolta viene comunque confermata dai critici del nuovo corso. È il caso dell’ex direttore del settimanale Tempi Luigi Amicone, consigliere parisiano a Milano, uno che per anni ha vissuto il suo dissenso in maniera discreta e sofferta; lunedì invece si è lasciato andare con il Fatto Quotidiano, svelando che non metterà piede al Meeting (ma resta in Cl) e aggiungendo: “Mi piacerebbero posizioni più decise. Vorrei che si superasse questa melassa che non consente più di dare risposte”. Dal canto suo, l’ex governatore lombardo e per anni punta di diamante del Meeting, Roberto Formigoni, al sito Riminiduepuntozero ha ricordato come ai suoi tempi “avevamo qualcosa da dire”. Mentre oggi, seguendo il ragionamento, pare proprio di no.

rimini, Julián Carrón_01, carron

Meeting di Rimini, ecco la svolta di Cl (benedetta dal Corriere della Sera)

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

La svolta di Comunione e liberazione è stata sdoganata dal Movimento stesso. In maniera implicita, non dichiarata, semmai comunicata per interposta persona o tra le righe di un’intervista o di una lettera (meglio se al Corriere della Sera, come vedremo). Ma di fatto c’è, è sotto gli occhi di tutti e – piaccia o no a chi ne fa parte…

libia, gentiloni

Minniti, Serraj e la milizia anti scafisti in Libia. Inchiesta Reuters

C'è un gruppo di uomini armati libici che si fa chiamare "Brigata 48" che s'è riconvertito alla guerra contro il traffico di migranti dopo che l'Italia ha stretto un patto di cooperazione con il governo onusiano insediatosi a Tripoli per bloccare i flussi migratori. IL CAMBIO DI INTERESSE(I) Il ragionamento è d'interesse, spiega la Reuters che ha curato l'inchiesta giornalistica…

Che cosa ha detto Papa Francesco su Ius soli e migranti

Se c’è un Papa distante dal Palazzo, e in particolare dalla politica di stanza a Roma, questo è Francesco. Fanno, perciò, sorridere i tentativi già in corso d’interpretare in chiave ideologica la sua ultima e intensa riflessione sul diritto dei migranti ad avere una patria. Sì, il figlio di emigranti piemontesi “venuto quasi dalla fine del mondo”, l’argentino Jorge Mario…

MARIO DRAGHI

Che cosa dirà (forse) Mario Draghi a Jackson Hole

Domani a Jackson Hole nel tradizionale convegno annuale dei banchieri centrali si ascolterà l’atteso discorso di Mario Draghi. Nella stessa giornata Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, interverrà al Meeting di Rimini. Pur dando la maggioranza degli osservatori per scontato che il presidente Bce non farà annunci straordinari, i fatti che vanno verificandosi - in particolare l’avvicinamento da parte dell’acquisto dei…

Zapad 2017, tutte le baruffe sul wargame russo in Bielorussia

Martedì 22 agosto è iniziato il trasferimento verso il poligono militare di Barysaŭ dei mezzi che parteciperanno alle esercitazioni congiunte tra Russia e Bielorussia. Mosca invierà (ufficialmente) 2500 uomini e cinquecento veicoli, spiega la Tass: i wargames inizieranno il 14 settembre, dureranno una settimana, e prevedono il coinvolgimento di 12mila settecento unità, di cui, sempre secondo l'agenzia statale russa, 10.200 bielorussi. Il nome alle…

Gli 8 grandi mali del mondo del lavoro secondo padre Occhetta (Civiltà Cattolica)

“Come Chiesa stiamo lottando contro una cultura imperniata da otto grandi mali, che condizionano anche il mondo del lavoro: investimenti senza progettualità, finanza senza responsabilità, tenori di vita senza sobrietà, tecnica senza coscienza, politica senza società, rendite senza redistribuzione, crescita senza occupazione, risultati senza sacrificio”. LA TAVOLA ROTONDA AL MEETING SU GIOVANI, LAVORO E DIGNITÀ Con quest’analisi scandita per punti…

Tutte le stilettate di Calenda al Meeting di Rimini su Cina, Francia e reddito di cittadinanza

“Abbiamo avuto dati positivi in termini di Pil, produzione industriale ed export. Il paese ha quindi alle spalle la crisi o no? Ovviamente a seconda di chi è al governo la risposta è sì, e a seconda di chi è all'opposizione la risposta è no. Io penso che dobbiamo partire da un dato, altrimenti la gente è confusa: non abbiamo…

Brugnaro, Gori, Nardella e la frustrazione dei sindaci al meeting di Rimini

Dopo aver discorso di Europa con Enrico Letta e Antonio Tajani, martedì al meeting di Rimini di Comunione e Liberazione è stata la volta degli amministratori locali. Sette sindaci seduti attorno a un tavolo per raccontare la loro esperienza alle prese con le priorità del momento, dall'emergenza demografica tutta italiana alla questione sicurezza, passando per il lavoro e l'immigrazione. “Ringrazio…

trentin

Un ricordo di Bruno Trentin

Oggi ricorre il decennale della morte di Bruno Trentin. Ho avuto il privilegio di conoscerlo e l'onore di lavorare con lui per molti anni nella sua Cgil. Sua, perché adesso stento a riconoscere di chi sia. Sulla figura carismatica del leader sindacale sono stati versati fiumi di inchiostro anche recentemente, quando sono stati pubblicati i suoi Diari 1988-1994 (a cura…

sindacati

Ecco le visioni statalistiche del nuovo sindacato nei trasporti

Fabriano è un importante centro industriale. Si trova ai piedi dell’Appennino umbro-marchigiano ed è noto per la produzione della carta. Tre piccoli sindacati del trasporto pubblico hanno scelto la città in provincia di Ancona, lontano da microfoni e telecamere, per siglare una storica intesa. Insieme, il Sindacato unitario lavoratori (Sul), l’Unione tranvieri liberi (Utl) e la Federazione autonoma sindacati trasporti…

×

Iscriviti alla newsletter