Skip to main content

“Dobbiamo far dialogare le competenze e il sapere con la formazione e il lavoro, che è quello che abbiamo fatto sulla formazione scuola-lavoro. L’anno scorso abbiamo dato vita a Industria 4.0 per cogliere gli elementi della tecnologia, innovazione e industrializzazione. Quest’anno proveremo a occuparci del sapere, il prossimo obiettivo sarà cioè investire nella formazione in azienda”. Sono le dichiarazioni che il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti ha riservato per il palco del Meeting di Rimini. “Abbiamo fatto bene sull’apprendistato duale: ora o lo stabilizziamo, e diventa un percorso formativo per i nostri giovani e le nostre famiglie, o ci convinciamo che non va bene e non serve. Io penso che vada bene, e la mia proposta è di stabilizzare anche questo canale formativo. Il tema è la gestione della transizione”, ha aggiunto.

L’INTERVENTO DI POLETTI AL MEETING DI RIMINI
L’incontro a cui Poletti ieri mercoledì 23 agosto 2017 è intervenuto si intitolava “Il lavoro che cambia: il piano Marshall per i giovani”. Obiettivo ambizioso, che però il ministro aveva già fatto proprio nell’intervento del Meeting dell’anno scorso, come ha fatto notare introducendo il dibattito Dario Odifreddi, presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri. Rispondendo alle domande dei giornalisti che lo attendevano fuori dalla sala, Poletti ha sostenuto che le misure che il governo ha intenzione di adottare si pongono l’obiettivo di raggiungere 300 mila nuovi posti di lavoro, gli stessi citati nella giornata precedente anche dal ministro Calenda. “Un numero realistico”, ha affermato Poletti ai microfoni, aggiungendo che “il bonus assunzione” costerà intorno ai 2 miliardi di euro. “Dipende dalla possibilità di applicarlo su una platea più o meno larga. Chi riceverà aiuti avrà anche dei limiti temporali entro cui agire, ha poi specificato il ministro, che sarà cioè stabilito un periodo di tempo primo o dopo del quale non si potrà aver licenziato o licenziare: “Il nostro obiettivo è fare passi avanti sull’occupazione giovanile”.

I PREGIUDIZI ITALIANI SOTTOLINEATI DAL MINISTRO
Rivendicando le motivazioni alla base delle scelte del Governo Poletti ha sottolineato l’importanza di mettere in relazione sapere, conoscenza e lavoro: “Nel nostro Paese veniamo da una lunga storia dove si è sostenuto che il mondo della scuola doveva stare radicalmente separato dal mondo dell’impresa, dell’economia, del lavoro, perché se questi si fossero avvicinati l’economia avrebbe inquinato le logiche della conoscenza ai propri voleri. Io credo che questa idea non ha fondamento. Abbiamo bisogno di esperienza, di connettere il sapere con il fare”. Chiarendo che questo modo di pensare viene dal fatto che “non siamo ancora riusciti a maturare fino in fondo un’idea positiva dell’impresa, continuando a immaginarla come il luogo dello sfruttamento, alla stregua di una cosa che si sopporta ma di cui non ci si innamora e la si pensa in positivo. Si accetta come una infrastruttura sociale indispensabile. Allora qui c’è un problema culturale”.

L’ANALISI DEL DEMOGRAFO ALESSANDRO ROSINA
Poletti quindi ha affermato che “abbiamo bisogno di più regole di principio e criteri a cui riferirci, e meno regole sui dettagli minimi”. Per questo il governo ha scelto la strada “della connessione, del dialogo, del lavoro congiunto. Stiamo lavorando insieme, il ministero dell’istruzione, dello sviluppo, del lavoro, per costruire un’idea di processi che coinvolgano tutti, perché nel nostro paese le regole sono tutte verticali. Il primo problema delle famiglie è il lavoro. Noi della politica dobbiamo produrre opportunità e dobbiamo fare in modo che la società dia il meglio di sé”. Sul tema del lavoro e dei giovani, affrontato durante il convegno anche dal rettore delle Scuole paritarie Cottolengo Andrea Bonsignori che ha illustrato il progetto Chicco cotto nato, per offrire la possibilità di occupare anche giovani in condizioni di svantaggio, il demografo Alessandro Rosina ha insistito sulla necessità di un forte ricambio generazionale, l’unico modo per fare sviluppo. “Ci vogliono le condizioni per far arrivare attori nuovi che portino una visione e una narrazione nuova. C’è una generazione che ha voglia di essere attiva e di partecipare alla crescita”, e l’Italia “si esprime con l’immagine dei giovani che vivono sa carico dei genitori. L’hanno detto i vescovi: occorre dare spazio alle nuove generazioni perché possano sperimentare un nuovo modello di sviluppo”

Tutti i piani del governo su giovani e formazione secondo Poletti

“Dobbiamo far dialogare le competenze e il sapere con la formazione e il lavoro, che è quello che abbiamo fatto sulla formazione scuola-lavoro. L’anno scorso abbiamo dato vita a Industria 4.0 per cogliere gli elementi della tecnologia, innovazione e industrializzazione. Quest’anno proveremo a occuparci del sapere, il prossimo obiettivo sarà cioè investire nella formazione in azienda”. Sono le dichiarazioni che…

I muri temuti da Paolo Magri (Ispi) e monsignor Tomasi

Parlare di muri è consuetudine diffusa, vista la situazione internazionale, il periodo storico, i continui richiami da parte di leader internazionali e spesso anche di politici locali. Quello dei muri è infatti certamente un simbolo che caratterizza fortemente il dibattito e lo storytelling di questi anni, e al Meeting una delle mostre che vi sono allestite, curata dal direttore dell’Ispi…

ANDREA MAZZILLO, Campidoglio

Che cosa nasconde il siluramento di Andrea Mazzillo dal Campidoglio di Virginia Raggi

C’è un grande traffico pedonale sulla scalinata del Campidoglio. Traffico di turisti, i soliti che fortunatamente continuano ad arrivare nella Capitale d’Italia, per quanto brutte siano le notizie che ne ricevono nei loro paesi. Per fortuna la curiosità e la cultura, quella naturalmente del passato, tirano ancora. Meno consolante però è il grande traffico di assessori, dirigenti, assistenti e quant’altro…

Meeting Rimini, tutte le capriole di Comunione e liberazione sullo Ius soli

Prima era no, poi forse. Adesso è sì. Nelle piscine della Fiera di Rimini si battezza lo Ius soli. Pazienza se qualcuno del “popolo” ancora non è convinto. Intanto i vertici del Meeting tirano la volata alla legge in discussione al Senato sulla cittadinanza agli stranieri. Si vedrà con quali ragioni Giorgio Vittadini darà l'annuncio, previsto dalle colonne del giornale…

Chi è Fabrizio Micari, il prof. che Renzi e Alfano vogliono governatore della Sicilia

L’ultimo nome arriva dall’Università. E sembra quello giusto. Il rettore dell’ateneo di Palermo, Fabrizio Micari (nella foto), sarebbe l’uomo scelto dal segretario del Pd, Matteo Renzi, per correre alle regionali della Sicilia in programma il prossimo 5 novembre. Oltre ai dem, Micari potrebbe essere sostenuto anche da Alternativa popolare, il partito del ministro degli Esteri, Angelino Alfano. Dopo il rifiuto…

Vi svelo tutte le bufale sui vaccini. Parla il presidente dei pediatri

A luglio il Parlamento ha modificato in legge il decreto Lorenzin, che istituisce l'obbligatorietà di dieci vaccini per i minori fino ai 16 anni che si iscrivono a scuola. Una legge che ha fatto molto discutere, provocando l'insurrezione del popolo free-vax. Il Parlamento ha ammorbidito il decreto originale, limitando le sanzioni alle famiglie inadempienti ad un massimo di 500 euro…

Vincent Bolloré Tim

Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti

Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…

BRUNO TRENTIN

Il mio ricordo di Bruno Trentin

Dieci anni orsono moriva a Roma Bruno Trentin. Non si era più ripreso da un incidente incorsogli tra le sue adorate montagne. Nei mesi scorsi sua moglie Marcelle (Marie) Padovani aveva autorizzato la pubblicazione (da parte della Ediesse, la casa editrice della Cgil) dei Diari di Bruno riguardanti i sei anni (dal 1988 al 1994) il cui era stato chiamato…

gesuiti, bono, u2

I gesuiti americani e la noia per Bono

Il titolo del pezzo è crudo, ma un poco di rammarico si sente. Anche se la copertina è dedicata ad Everlasting Love, loro successo del 1999, la domanda che il titolo del pezzo a loro dedicato si pone è questa: “Perché gli U2 annoiano così tanta gente? Un occhio alla loro lotta per le hit pop e la giustizia sociale”.…

ford

Ecco come Ford accelera in Cina sull'elettrico

Di Carlo Cimini

Ford accelera sull'elettrico, firmando un memorandum d'intesa con Anhui Zotye Automobile, uno dei più grandi produttori di veicoli a batteria in Cina, per la produzione di veicoli a zero emissioni. IN CRESCITA L'intesa tra Ford e Anhui Zotye prevede la creazione di una joint venture in Cina per la produzione di veicoli a basse emissioni, ben quattro milioni all'anno entro il…

×

Iscriviti alla newsletter