Che Papa Francesco "faccia politica" è evidente. Ma perché la faccia proprio ora e senza suscitare le reazioni di sdegno che un tempo le "interferenze" papali generavano, è la questione da mettere a tema. A tacere, a non manifestare sdegno, sono ora proprio i cosiddetti "laici". Al massimo è dato registrare presso alcuni di loro qualche distinguo, e un po'…
Archivi
Che cosa deve insegnare all'Italia la lezione del Qe di Draghi
A testimonianza del tradizionale comportamento tedesco quando si tratta di misure normative, la Corte Costituzionale di Karlsruhe si appresta ora, sulla base di ricorsi presentati da esponenti di destra, a richiedere alla Corte di Giustizia Europea un pronunciamento sulla coerenza del Quantitative easing (Qe) della Bce con l’ordinamento della stessa. Non è la prima volta che la Consulta tedesca si…
Manovra, come evitare un buco nell'acqua
Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della futura legge di bilancio 2018.…
Caro presidente Berlusconi, ci ripensi sulla doppia moneta. La prego
Caro Presidente Silvio Berlusconi, sulla doppia moneta ci ripensi. La sua è stata una proposta generosa per impedire che la Lega Nord - inizialmente orientata verso il "no euro" - fosse ulteriormente marginalizzata ed additata al pubblico disprezzo. Mossa lungimirante, la sua: ha consentito che all'interno di quella formazione politica si sviluppassero i necessari anticorpi. Che altri dirigenti, come Giancarlo…
Il dollaro debole fa la fortuna di Trump (e di qualche europeo)
Giornalisti e intellettuali italiani hanno fatto finora molta fatica a interpretare il fenomeno Trump. Nessuno nel nostro Paese ne aveva immaginato la possibile vittoria alle primarie repubblicane, figurarsi la vittoria alle elezioni contro la democratica Hillary Clinton, e adesso in pochi riescono a spiegarsi – e quindi a spiegare a lettori e telespettatori – perché l’ex immobiliarista sbarcato alla Casa…
Tutti i dettagli sull'incontro Parolin-Lavrov
La visita in Russia è «un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali che sono di alto livello». Lo ha dichiarato il cardinale Parolin prima dell’incontro con il ministro Lavrov il quale, da parte sua, ha detto che la Russia e la Santa Sede hanno «vicinanza di vedute sulle crisi globali, i temi della pace, della giustizia sociale…
Medjugorje, che cosa ha detto l'inviato di Papa Francesco sul riconoscimento
Medjugorje va verso un possibile riconoscimento. Almeno delle prime sette apparizioni, secondo quanto stabilito dal dossier preparato dalla commissione guidata dal cardinale Camillo Ruini. Parola di monsignor Henryk Hoser, l’arcivescovo polacco inviato questa primavera nel paesino della Bosnia Erzegovina da Papa Francesco per riferire sull’assetto spirituale della località nella quale, dal 1981, si verificherebbero delle presunte apparizioni (ormai quel “presunte”,…
In Sicilia dopo la granita sarà tempo di pandistelle
Provo sempre più tenerezza e pena per la Sicilia dove – ostinandomi – torno ogni anno. L’isola è oggetto dell’attenzione dei media solo a ferragosto, semplicemente perché molti esponenti della carta stampata e della tv vi trascorrono la villeggiatura. Il più grande di tutti è certamente Gian Antonio Stella. Con “La Casta" – vero e proprio fenomeno giornalistico e editoriale…
Terremoto a Ischia, il video del salvataggio del bambino di 7 mesi
Un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito ieri sera l’isola d’Ischia. A Casamicciola sono crollati alcuni palazzi travolgendo diverse famiglie. Una donna è morta colpita dai calcinacci di una chiesa e un’altra è stata trovata senza vita sotto la sua abitazione crollata. Lieto fine per tre fratelli rimasti bloccati sotto le macerie. Pasquale, di sette mesi, è stato estratto dai detriti…
Chi sono i Normalizzatori dell'amministrazione Trump
Dice Mike Allen, informatissimo giornalista politico americano, che è una delle storia "più intriganti" che esce dalla Casa Bianca: il "Committee to Save America", ossia il nome che un gruppo di influenti membri dell'amministrazione e potenti consiglieri della presidenza si sono dati. Si considerano un'organizzazione informale che ha come scopo quello di riallineare Donald Trump nel solco più tradizionale di un presidente…