Skip to main content

Fior di commentatori continuano a denunciare – come se fosse un fatto oltremodo negativo di cui vergognarsi – che aumentano gli occupati, sia uomini che donne, nelle coorti degli ultracinquantenni (come se queste persone non avessero il diritto di lavorare) ed attribuiscono la responsabilità di questi trend al fallimento (a loro avviso) del jobs act. L’altra causa di quotidiano harakiri è data dall’incremento dei contratti a tempo determinato; come se non sapessero che è stato il governo Renzi a liberalizzare (col decreto Poletti del 2014) questo istituto abolendo il pasticcio della causalità. È sciocco lamentarsi al risveglio del mattino di essere sempre gli stessi che si sono coricati la notte precedente.

++++

Ha sollevato polemiche l’emissione di un foglio di via obbligatorio per trasferire Gianni Lemmetti a Roma come assessore al Bilancio. In verità, c’è una logica in questa decisione del quartier generale grillino: essendo la Giunta capitolina un porto di mare ci stava bene un livornese.

++++

La Procura di Genova ha chiesto il sequestro di 48 milioni appartenenti alla Lega. Si tratta di un taglio tanto consistente del bilancio di un partito che si appresta a condurre una campagna elettorale. Purtroppo il provvedimento ha sollevato solo qualche protesta marginale di singoli esponenti politici, mentre nelle posizioni dei partiti pare prevalere il principio del mors tua vita mea. Ovviamente mi tocca, a malincuore, esprimere solidarietà a Matteo Salvini, rammentando però che, quando scattò una discutibile offensiva giudiziaria nei confronti di Umberto Bossi, del Trota e di altri componenti del “cerchio magico”, quell’evento fu strumentalizzato, dall’interno, per cambiare il gruppo dirigente. C’erano degli autorevoli  leghisti che facevano i comizi brandendo una scopa.

++++

Stando alle dichiarazioni dei fratelli De Rege del M5S e del giovane caudillo del Pd più che una campagna elettorale si annuncia un lungo giro turistico (e gastronomico?) in lungo e in largo per la Penisola.

Tito Boeri, malati, inps

Tutte le sciocchezze su Jobs Act e contratti a tempo

Fior di commentatori continuano a denunciare – come se fosse un fatto oltremodo negativo di cui vergognarsi – che aumentano gli occupati, sia uomini che donne, nelle coorti degli ultracinquantenni (come se queste persone non avessero il diritto di lavorare) ed attribuiscono la responsabilità di questi trend al fallimento (a loro avviso) del jobs act. L’altra causa di quotidiano harakiri…

Perché Trump accetta le stilettate di Tillerson e Cohn?

Chiunque abbia la presunzione di leggere con chiarezza l'incedere della presidenza Trump, non solo è borioso, ma mente. L'andamento dello Studio Ovale non è mai stato così tanto strambo quanto indecifrabile. Le osservazioni servono a registrare il percorso, le previsioni sulle traiettorie sono un rischio che si può correre, ma la comprensione della direzione complessiva al momento è qualcosa di…

Ettore Gotti Tedeschi, Papa Francesco

Papa Francesco, Ratzinger e il problema della liturgia della messa

L’attuale Pontefice (Francesco) ha recentemente affermato di considerare la riforma liturgica, avviata dal Concilio Vaticano II, "irreversibile". Detta irreversibilità suona come una sfida, se non una censura, al precedente Pontefice (Benedetto XVI) che aveva autorizzato la celebrazione della messa preconciliare, con il motu proprio “Summorum Pontificum”. In questi giorni proprio il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il Card.…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Lavoro e welfare, perché è nefasta la contrapposizione giovani-anziani

La prossima legge di Bilancio, pur nei limiti (e nei condizionamenti) del voto di primavera, dovrà affrontare alcuni nodi del mercato del lavoro in termini quanto più strutturali. Le misure saranno utili se percepite come giuste e durature. Il lavoro e la coesione sociale alimentano il circolo della fiducia e della crescita. Ogni contrapposizione tra generazioni o segmenti sociali corrisponde…

corbin, theresa may, Brexit

Ecco di cosa discutono Shinzo Abe e Theresa May in Giappone

Si apre sotto i peggiori auspici il viaggio della premier britannica Theresa May in Giappone. Con i missili nordcoreani che sibilano sulle teste dei giapponesi e le sirene che svegliano gli abitanti dell'isola di Hokkaido. Comprensibile che per il premier Shinzō Abe porre le basi per un accordo commerciale post-Brexit con il Regno Unito non sia una priorità in questo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Pensioni, tutte le idee del governo su giovani e assegni

È presto per tirare delle conclusioni sul confronto tra governo e sindacati sul tema delle pensioni. Al di là delle dichiarazioni laconiche ed un po’ esoteriche del ministro del Lavoro Giuliano Poletti (in foto), Marco Leonardi – che fa parte del pool di Palazzo Chigi – ha assicurato che c’è ancora tempo per riflettere. Del resto, da quanto è emerso…

Gli americani hanno bloccato con le bombe un accordo tra Isis e Hezbollah

Stamattina presto abbiamo bombardato una strada e distrutto un piccolo ponte per impedire ai miliziani dello Stato islamico di "scappare", ha comunicato mercoledì il colonnello statunitense Ryan Dillon, portavoce della Coalizione a guida americana che sta combattendo l'IS in Siria e in Iraq. Il bombardamento – "to crated the road" dice Dillon, ossia fare dei crateri per impedire di percorrere la…

Il Senno di Ruggero Po

Cosa ci dicono i mari sul riscaldamento globale

"Il clima del pianeta si riscalda, tutti d'accordo, ci mancherebbe, ma per colpa di chi?". Questa ed altre domande sono state poste da Ruggero Po all'oceanografo e primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine (Venezia) del Cnr Sandro Carniel. Cosa ci dicono gli oceani? "Il mare innanzitutto ci dice che fa fatica a rimanere dietro al cambiamento che ormai è…

mercati

Regole prudenziali, perché è positiva la svolta della Fed

“Questo sistema più sicuro sta supportando lo sviluppo?”. Il “sistema” è quello finanziario reso più sicuro dai numerosi provvedimenti sulla regolamentazione intervenuti nel corso degli ultimi dieci anni e resi necessari dalla più profonda, lunga e complicata crisi finanziaria ed economica mai vista nel mondo occidentale. Lo “sviluppo” è quello economico e sociale. La domanda la ha posta Janet Yellen,…

Vi racconto i segreti del mio Codice. Parla Barbara Carfagna

"Codice ha l’obiettivo (ambiziosissimo) di rendere tutti noi un pochino più consapevoli; di cercare di far risparmiare tempo a chi vuole informarsi presentandogli realtà e personaggi da approfondire a piacimento". Con queste parole Barbara Carfagna, giornalista e volto del Tg1, descrive il programma "Codice", trasmesso su Raiuno il venerdì sera e di cui è autrice e conduttrice. Un programma che si occupa…

×

Iscriviti alla newsletter