Skip to main content

Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian).

Grazie non tanto per aver scoperchiato il pentolone delle assunzioni di favore (il figlio di Rossi in carico al collega di partito Caruso), monumento vivente all’Italietta della raccomandazione prêt-à-porter, di cui, caro generale Rossi, il mondo delle alte burocrazie nostrane (comprese quelle militari) è campione del mondo.

Anche se, aprendo una parentesi, vorremmo sapere cosa ne pensano l’irreprensibile presidente Laura Boldrini ed il collegio dei questori della Camera, poiché il contribuente paga un cittadino italiano per lavorare da una parte mentre l’interessato fa tutt’altro al servizio del padre, peraltro membro del governo.

E neppure grazie per aver messo in luce un altro memorabile vizio nazionale, quello delle dimissioni parziali ed innocue, visto che il sottosegretario di fronte ad una storia oggettivamente impresentabile decide di sospendersi dalle deleghe di governo, che è ben altra cosa dal dimettersi a tutti gli effetti (e anche qui saremmo grati al ministro Roberta Pinotti se ci mettesse a parte della sua opinione).

Noi vogliamo ringraziare Filippo Roma per aver svelato ciò che solo il senatore Antonio Razzi ci aveva fatto intuire (con la collaborazione soave di Maurizio Crozza): abbiamo in Parlamento gente come l’onorevole Caruso che non parla la lingua italiana. Egli infatti farfuglia, con tono allusivo e spesso minaccioso, mettendo in fila parole a caso sperando che l’algoritmo installato dal Buon Dio nella sua testolina vuota faccia il miracolo di mettere tutto a sistema, creando così delle frasi di senso compiuto.

Uno scempio esilarante ascoltare questo improbabile eletto del popolo, per la cui penosa elevazione in vetta allo scranno di deputato saremo per sempre irriconoscenti a Gianfranco Fini, che lo volle in lista con Mario Monti nella quota riservata al suo partito (vabbe’, oggi siamo indulgenti sul fronte lessicale). Un danno, quello di aver portato in Parlamento l’onorevole Caruso, al cui confronto la vicenda della casa di Montecarlo appare come una bazzecola, un peccato veniale, una distrazione per amore (parentale, as usual).

Ora il nostro pensiero va al camerata Mirko Tremaglia, che volle fortissimamente la legge per allargare alle circoscrizioni estere il nostro sistema elettorale. Lodevole intento di un gentiluomo di destra, roccioso bergamasco dal cuore tenero.

Oggi però di fronte agli strafalcioni del grottesco onorevole Caruso possiamo dire che quel tentativo è definitivamente fallito. Già Razzi con la sua passione per la Corea del Nord ci aveva fatto capire che qualcosa di sbagliato c’era nel nocciolo di quella intuizione.

Adesso però ne abbiamo la prova assoluta. L’onorevole Caruso è la Cassazione, la sentenza definitiva, il verdetto inappellabile.

Questa vicenda umana e (poco) politica degli eletti all’estero è una monumentale fesseria, evitando di usare un’espressione tanto cara al rag. Fantozzi (solo per carità di patria). Prima la chiudiamo e meglio è.

Perché dico grazie a Filippo Roma delle Iene per il caso di Mario Caruso e Domenico Rossi

Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian). Grazie non tanto per aver…

Carlo Messina, Pier Carlo Padoan

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl

Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…

chiesa, Papa Francesco con un gruppo di immigrati della diocesi di Siena

Quali sono le vere priorità per la Chiesa?

È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…

Perché sto dalla parte del re nella contesa fra Madrid e Barcellona. Parla il prof. Stefano Ceccanti

Dopo pochi minuti dal discorso alla nazione del re Felipe VI sul referendum in Catalogna, abbiamo chiesto un commento al costituzionalista Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato all'università "La Sapienza" di Roma. Ecco la sua conversazione con Formiche.net. Professor Ceccanti, ieri il re non ha lasciato spazio a equivoci nel suo discorso sul referendum in Catalogna... Il re ha…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna

La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…

flussi migratori

La Dc, i dc e i fiumi carsici

Come i fiumi carsici, fenomeni naturali che si presentano a intermittenza nella zona del Carso triestino, così i democristiani della storica DC, a fasi alterne, rilanciano un possibile modo di ritrovarsi insieme per un nuovo cominciamento come partito. Alla Domus Mariae a Roma il 29 settembre scorso tanti dc si sono riuniti per confrontarsi su questo obiettivo. Idea alta e…

Tutte le novità sulla riforma Ue antidumping (anti Cina)

"Non siamo liberisti ingenui". È racchiuso nelle parole del presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker l'accordo raggiunto a Bruxelles sulla riforma delle regole antidumping tra Europarlamento, Consiglio e Commissione europea. "Dobbiamo essere sicuri di avere gli strumenti per agire con la concorrenza sleale e al dumping di prodotti nel mercato dell'Europa, che ha come risultato la distruzione di posti…

MATTEO RENZI PIETRO GRASSO LAURA BOLDRINI

Come si schierano Laura Boldrini e Pietro Grasso in vista delle politiche

Mai come in queste elezioni avremo un impegno diretto dei presidenti di Camera e Senato. Laura Boldrini e Pietro Grasso, infatti, sono due riserve importanti del centrosinistra, che potrebbero esercitare un ruolo di primo piano nella prossima tornata elettorale. Entrambi ne sono consapevoli ed è anche per questo che i due, pur conservando un profilo assolutamente istituzionale (che terranno fino…

borsa, Marco Morelli

Mps, ecco come il Monte dei Paschi di Stato andrà in Borsa

Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel…

Il voto in Germania, le difficoltà di Angela Merkel e la crisi del linguaggio

Quella di Angela Merkel è un po’ come una vittoria di Pirro, e mentre Schulz “viene sconfitto a Waterloo” la riconferma della Cancelliera ci mostra come la Germania stia ripercorrendo le tappe di un trend politico europeo già visto: il rafforzamento dei conservatori, il crollo dei socialisti, l'entrata in gioco dei populismi (anche se quelli tedeschi sono molto diversi da…

×

Iscriviti alla newsletter