Skip to main content

C’è un grande traffico pedonale sulla scalinata del Campidoglio. Traffico di turisti, i soliti che fortunatamente continuano ad arrivare nella Capitale d’Italia, per quanto brutte siano le notizie che ne ricevono nei loro paesi. Per fortuna la curiosità e la cultura, quella naturalmente del passato, tirano ancora.

Meno consolante però è il grande traffico di assessori, dirigenti, assistenti e quant’altro del Comune: quelli in discesa, cacciati dalla sindaca grillina Virginia Raggi, che ormai non bada più alle forme, senza cercare di invogliarli a “spontanee” dimissioni, e quelli in salita, che si portano appresso pesanti valigie perché provengono generalmente da fuori città, provincia e regione: non ancora dall’estero, ma vedrete che prima o poi la prima cittadina di Roma e quanti la consigliano, e noi imprudenti giornalisti scambiamo per commissari politici, allungheranno lo sguardo anche oltre i confini nazionali. In Venezuela, per esempio, c’è un bel po’ di disoccupazione di classe dirigente in cui poter pescare. Parlo naturalmente del Venezuela vero, non di quello della dittatura del generale cileno Pinochet spostata sul mappamondo di Montecitorio dal vice presidente grillino Luigi Di Maio. In previsione del cui arrivo a Palazzo Chigi hanno cominciato a rimuovere tutte le carte geografiche appese alle pareti.

Il sovranismo, sotto tutte le sue forme, che accomuna un po’ grillini, leghisti e fratelli d’Italia, non a caso ritrovatisi come elettori l’anno scorso, nel ballottaggio col candidato del Pd Roberto Giachetti, a sostenere la Raggi, è un po’ in tensione in questi giorni.

La gara che la sindaca di Roma ha ormai ingaggiato col potente presidente americano Donald Trump a chi fa più cambiamenti fra Campidoglio e Casa Bianca, rimuovendo e assumendo, può bene inorgoglire il sovranismo nazionale. Ma c’è anche un sovranismo, diciamo così, locale da rispettare, nel senso del rapporto fra l’amministrazione, appunto locale, che un sindaco è chiamato a guidare e il territorio che lo ha eletto, peraltro a scrutinio diretto. Va bene, Roma è ridotta male. Ma è possibile che all’interno delle sue mura, del suo raccordo anulare, della sua regione, non si riesca a trovare, o lo si trovi sempre più di rado uno capace di fare l’assessore, il dirigente, il consulente?

Persino al Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio, che storpia polemicamente nomi e cognomi a tutti quelli da cui dissente con la sola eccezione dei grillini, almeno per quanto io ricordi, hanno cominciato a sbarellare. E a chiedersi che cosa stia accadendo lungo la scalinata del Campidoglio e nei dintorni. Il furto, reale o metaforico, di cose e di competenze, che in quel giornale vedono dappertutto e di cui reclamano la severa punizione, si è finalmente guadagnato le virgolette di Travaglio, che le ha applicate alla Raggi e ai suoi consiglieri o consigliori che “rubano” dalla mattina alla sera a Livorno il nuovo assessore capitolino al bilancio. Il cui merito sarebbe stato quello di avere salvato l’azienda della raccolta dei rifiuti della città toscana ora a 5 Stelle col ricorso al concordato preventivo, anche a costo di finire sotto indagine e processo.

La cura del concordato preventivo per un’azienda comunale in dissesto era stata anche quella proposta per l’azienda dissesstatissima dei trasporti romani Atac da un direttore generale, anche lui assunto da fuori, che ha dovuto però rifare proprio per questo le valigie e tornarsene nella sua Lombardia. Gi si erano opposti non solo i numerosi sindacati che hanno contribuito a rendere l’Atac quella che è, ma anche la sindaca Raggi in persona e l’assessore del bilancio Andrea Mazzillo. Che però prima ha perduto alcune “deleghe”, cioè competenze, e poi il posto per essere sostituito appunto da quello che a Livorno ha salvato l’azienda dei rifiuti con la procedura fallimentare.

Non si capiscono allora i motivi dell’allontanamento cui è stato costretto l’ex direttore generale e capo dell’Atac. Ma soprattutto non si capisce perché ci si ostini a lasciare la sede dell’amministrazione comunale di Roma in Campidoglio, e a non trasferirla nel complesso di quello che fu l’ospedale Santa Maria della Pietà. Pietà, appunto, per la Capitale.

ANDREA MAZZILLO, Campidoglio

Che cosa nasconde il siluramento di Andrea Mazzillo dal Campidoglio di Virginia Raggi

C’è un grande traffico pedonale sulla scalinata del Campidoglio. Traffico di turisti, i soliti che fortunatamente continuano ad arrivare nella Capitale d’Italia, per quanto brutte siano le notizie che ne ricevono nei loro paesi. Per fortuna la curiosità e la cultura, quella naturalmente del passato, tirano ancora. Meno consolante però è il grande traffico di assessori, dirigenti, assistenti e quant’altro…

Meeting Rimini, tutte le capriole di Comunione e liberazione sullo Ius soli

Prima era no, poi forse. Adesso è sì. Nelle piscine della Fiera di Rimini si battezza lo Ius soli. Pazienza se qualcuno del “popolo” ancora non è convinto. Intanto i vertici del Meeting tirano la volata alla legge in discussione al Senato sulla cittadinanza agli stranieri. Si vedrà con quali ragioni Giorgio Vittadini darà l'annuncio, previsto dalle colonne del giornale…

Chi è Fabrizio Micari, il prof. che Renzi e Alfano vogliono governatore della Sicilia

L’ultimo nome arriva dall’Università. E sembra quello giusto. Il rettore dell’ateneo di Palermo, Fabrizio Micari (nella foto), sarebbe l’uomo scelto dal segretario del Pd, Matteo Renzi, per correre alle regionali della Sicilia in programma il prossimo 5 novembre. Oltre ai dem, Micari potrebbe essere sostenuto anche da Alternativa popolare, il partito del ministro degli Esteri, Angelino Alfano. Dopo il rifiuto…

Vi svelo tutte le bufale sui vaccini. Parla il presidente dei pediatri

A luglio il Parlamento ha modificato in legge il decreto Lorenzin, che istituisce l'obbligatorietà di dieci vaccini per i minori fino ai 16 anni che si iscrivono a scuola. Una legge che ha fatto molto discutere, provocando l'insurrezione del popolo free-vax. Il Parlamento ha ammorbidito il decreto originale, limitando le sanzioni alle famiglie inadempienti ad un massimo di 500 euro…

Vincent Bolloré Tim

Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti

Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…

BRUNO TRENTIN

Il mio ricordo di Bruno Trentin

Dieci anni orsono moriva a Roma Bruno Trentin. Non si era più ripreso da un incidente incorsogli tra le sue adorate montagne. Nei mesi scorsi sua moglie Marcelle (Marie) Padovani aveva autorizzato la pubblicazione (da parte della Ediesse, la casa editrice della Cgil) dei Diari di Bruno riguardanti i sei anni (dal 1988 al 1994) il cui era stato chiamato…

gesuiti, bono, u2

I gesuiti americani e la noia per Bono

Il titolo del pezzo è crudo, ma un poco di rammarico si sente. Anche se la copertina è dedicata ad Everlasting Love, loro successo del 1999, la domanda che il titolo del pezzo a loro dedicato si pone è questa: “Perché gli U2 annoiano così tanta gente? Un occhio alla loro lotta per le hit pop e la giustizia sociale”.…

ford

Ecco come Ford accelera in Cina sull'elettrico

Di Carlo Cimini

Ford accelera sull'elettrico, firmando un memorandum d'intesa con Anhui Zotye Automobile, uno dei più grandi produttori di veicoli a batteria in Cina, per la produzione di veicoli a zero emissioni. IN CRESCITA L'intesa tra Ford e Anhui Zotye prevede la creazione di una joint venture in Cina per la produzione di veicoli a basse emissioni, ben quattro milioni all'anno entro il…

portofino

Ferrari, ecco tutte le differenze tra Portofino e California

Di Paolo Odinzov

Si chiama Portofino, come la rinomata ed esclusiva località marittima ligure che dà il nome anche all’inedito colore rosso della carrozzeria, la nuova Ferrari open air destinata a sostituire la California. Debutterà sotto i riflettori del salone di Francoforte (14-24 settembre). Ma le sue forme, assieme alle principali caratteristiche tecniche, sono state già svelate con un comunicato ufficiale di Maranello.…

fdp, Christian Lindner

Perché i liberali di Fdp in Germania non vogliono andare al governo

I liberali tedeschi dell’FDP, in questi quattro anni fuori dall’emiciclo del Bundestag, il parlamento, si sono dati molto da fare. Allora nel settembre del 2013, quando gli elettori li avevano puniti, con meno del 5 per cento dei voti, nemmeno si erano presi il tempo di elaborare la terribile batosta. Il passaggio del timone tra Philip Rössler a Christian Lindner…

×

Iscriviti alla newsletter