C’è un grande traffico pedonale sulla scalinata del Campidoglio. Traffico di turisti, i soliti che fortunatamente continuano ad arrivare nella Capitale d’Italia, per quanto brutte siano le notizie che ne ricevono nei loro paesi. Per fortuna la curiosità e la cultura, quella naturalmente del passato, tirano ancora. Meno consolante però è il grande traffico di assessori, dirigenti, assistenti e quant’altro…
Archivi
Meeting Rimini, tutte le capriole di Comunione e liberazione sullo Ius soli
Prima era no, poi forse. Adesso è sì. Nelle piscine della Fiera di Rimini si battezza lo Ius soli. Pazienza se qualcuno del “popolo” ancora non è convinto. Intanto i vertici del Meeting tirano la volata alla legge in discussione al Senato sulla cittadinanza agli stranieri. Si vedrà con quali ragioni Giorgio Vittadini darà l'annuncio, previsto dalle colonne del giornale…
Chi è Fabrizio Micari, il prof. che Renzi e Alfano vogliono governatore della Sicilia
L’ultimo nome arriva dall’Università. E sembra quello giusto. Il rettore dell’ateneo di Palermo, Fabrizio Micari (nella foto), sarebbe l’uomo scelto dal segretario del Pd, Matteo Renzi, per correre alle regionali della Sicilia in programma il prossimo 5 novembre. Oltre ai dem, Micari potrebbe essere sostenuto anche da Alternativa popolare, il partito del ministro degli Esteri, Angelino Alfano. Dopo il rifiuto…
Vi svelo tutte le bufale sui vaccini. Parla il presidente dei pediatri
A luglio il Parlamento ha modificato in legge il decreto Lorenzin, che istituisce l'obbligatorietà di dieci vaccini per i minori fino ai 16 anni che si iscrivono a scuola. Una legge che ha fatto molto discutere, provocando l'insurrezione del popolo free-vax. Il Parlamento ha ammorbidito il decreto originale, limitando le sanzioni alle famiglie inadempienti ad un massimo di 500 euro…
Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti
Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…
Il mio ricordo di Bruno Trentin
Dieci anni orsono moriva a Roma Bruno Trentin. Non si era più ripreso da un incidente incorsogli tra le sue adorate montagne. Nei mesi scorsi sua moglie Marcelle (Marie) Padovani aveva autorizzato la pubblicazione (da parte della Ediesse, la casa editrice della Cgil) dei Diari di Bruno riguardanti i sei anni (dal 1988 al 1994) il cui era stato chiamato…
I gesuiti americani e la noia per Bono
Il titolo del pezzo è crudo, ma un poco di rammarico si sente. Anche se la copertina è dedicata ad Everlasting Love, loro successo del 1999, la domanda che il titolo del pezzo a loro dedicato si pone è questa: “Perché gli U2 annoiano così tanta gente? Un occhio alla loro lotta per le hit pop e la giustizia sociale”.…
Ecco come Ford accelera in Cina sull'elettrico
Ford accelera sull'elettrico, firmando un memorandum d'intesa con Anhui Zotye Automobile, uno dei più grandi produttori di veicoli a batteria in Cina, per la produzione di veicoli a zero emissioni. IN CRESCITA L'intesa tra Ford e Anhui Zotye prevede la creazione di una joint venture in Cina per la produzione di veicoli a basse emissioni, ben quattro milioni all'anno entro il…
Ferrari, ecco tutte le differenze tra Portofino e California
Si chiama Portofino, come la rinomata ed esclusiva località marittima ligure che dà il nome anche all’inedito colore rosso della carrozzeria, la nuova Ferrari open air destinata a sostituire la California. Debutterà sotto i riflettori del salone di Francoforte (14-24 settembre). Ma le sue forme, assieme alle principali caratteristiche tecniche, sono state già svelate con un comunicato ufficiale di Maranello.…
Perché i liberali di Fdp in Germania non vogliono andare al governo
I liberali tedeschi dell’FDP, in questi quattro anni fuori dall’emiciclo del Bundestag, il parlamento, si sono dati molto da fare. Allora nel settembre del 2013, quando gli elettori li avevano puniti, con meno del 5 per cento dei voti, nemmeno si erano presi il tempo di elaborare la terribile batosta. Il passaggio del timone tra Philip Rössler a Christian Lindner…