Due presidenti, due gruppi, due accordi. Questi ultimi molto diversi tra loro. Per Fincantieri-Stx sono stati mesi complicati, sfociati nell'intesa ufficializzata ieri sera al termine del vertice bilaterale tra il presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron (nella foto durante l'incontro di ieri). Un accordo che nella forma ma anche nella sostanza stravolge l'assetto originario immaginato…
Archivi
Come l'Italia deve incunearsi fra Germania e Francia
Se il voto tedesco rende Merkel, e perciò l’Europa, più debole e incerta, il forte appello di Macron a riscoprire una visione invece unitaria delle istituzioni nel continente, la rilancia. Ma allo stesso tempo certifica l’entrata in crisi dell’asse franco-tedesco: niente sarà più come prima, dopo le elezioni in Germania. La svolta nazional-populista registrata nell’elettorato tedesco non avrà soltanto come…
Ecco che cosa farà Fincantieri dopo Stx. Parola di Bono
Dopo Parigi, avanti tutta verso l'Australia. È quanto ha scritto il capo azienda di Fincantieri, Giuseppe Bono (in foto), ai dipendenti dopo l'accordo raggiunto con la francese Naval Group, sui cantieri di Stx. Ecco passato, presente e futuro del gruppo italiano secondo quanto scrive l'amministratore delegato di Fincantieri ai dipendenti. I PROSSIMI PASSI "Un gruppo coeso e ormai grande fra…
Tutti i progetti di Israele sulla cyber security
Forti investimenti pubblici nell'industria nazionale e interconnessione istituzionalizzata tra governo, accademia e aziende. È questo, secondo gli esperti, il segreto di Israele nel campo della cyber security. Da diversi anni ormai, il Paese è infatti diventato un punto di riferimento internazionale, come ha spiegato all'agenzia stampa Cyber Affairs il professor Michele Colajanni dell'Università di Modena e Reggio Emilia che, tra i meriti di Cybertech Europe, l'evento…
Airbnb, Amazon, Facebook e Google. Ecco la posizione dell'Europa su Web tax e Iva
Una tregua armata, che potrebbe accontentare tutti. Alla vigilia del Digital Summit di Tallin, il vertice dei capi di Stato e di governo della Ue per discutere della web tax, Italia, Francia, Germania e Spagna, già artefici dell'iniziativa per tassare il fatturato e non gli utili delle internet company presentato allo scorso Ecofin, firmano una nuova proposta congiunta per equiparare il…
Perché non esulto troppo per la patente alle donne in Arabia Saudita
Nel XXI secolo, fino a ieri, c’era ancora un solo Paese al mondo nel quale era vietato alle donne guidare un’automobile. Quel Paese, si chiama Arabia Saudita. Per arrivare al tanto atteso annuncio che permettesse alle donne di guidare ci è voluto molto tempo, tante critiche, molte attiviste incarcerate e zittite a suon di frustate per aver osato guidare per…
Il voto tedesco analizzato dai media della Gran Bretagna
A qualche giorno di distanza dal voto tedesco le cose non si sono fatte più chiare. La Merkel ha perso voti, però ha vinto; i socialisti stanno celebrando il loro funerale - con estremo ritardo, non sintonizzati come sono con la storia, così come la loro agenda politica; la destra anti islamizzazione, anti euro e anti immigrazione ha raccolto l'ennesimo…
Mps, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Unicredit. Ecco come vanno davvero i conti delle banche italiane
I risultati economici complessivi al 30 giugno 2017 dei tredici maggiori istituti di credito italiani evidenziano un utile complessivo di 4,7 miliardi di euro, quasi raddoppiato rispetto al primo semestre 2016. Tuttavia ad influenzare tale risultato vi sono due fatti straordinari: il contributo di 3,5 miliardi di euro erogati dallo Stato a Intesa Sanpaolo per l’operazione “Banche Venete” (ossia Popolare…
Fincantieri e Naval, ecco i primi dettagli dell'intesa Francia-Italia su Stx
Si va verso una privatizzazione con l'elastico? È quanto si desume dalla bozza di accordo fra Italia e Francia sul gruppo in fieri della cantieristica navale Stx fra Fincantieri e Naval Group. L'accordo sarà annunciato e ufficializzato stasera dopo l'incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il premier italiano, Paolo Gentiloni. È prevista anche una intesa per una futura…
Ecco l'ultimatum di Haftar a Europa e Onu sul voto in Libia
La notizia che arriva da Mosca su un prossimo incontro in Russia dei due contendenti libici, il premier Fayez al Sarraj e il generale Khalifa Haftar, conferma che la diplomazia internazionale è in costante fermento con l’obiettivo di dare stabilità a uno Stato decisivo per tanti motivi e per tanti interessi. Sarraj ha confermato le trattative aggiungendo che non è…