La visita in Russia è «un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali che sono di alto livello». Lo ha dichiarato il cardinale Parolin prima dell’incontro con il ministro Lavrov il quale, da parte sua, ha detto che la Russia e la Santa Sede hanno «vicinanza di vedute sulle crisi globali, i temi della pace, della giustizia sociale…
Archivi
Medjugorje, che cosa ha detto l'inviato di Papa Francesco sul riconoscimento
Medjugorje va verso un possibile riconoscimento. Almeno delle prime sette apparizioni, secondo quanto stabilito dal dossier preparato dalla commissione guidata dal cardinale Camillo Ruini. Parola di monsignor Henryk Hoser, l’arcivescovo polacco inviato questa primavera nel paesino della Bosnia Erzegovina da Papa Francesco per riferire sull’assetto spirituale della località nella quale, dal 1981, si verificherebbero delle presunte apparizioni (ormai quel “presunte”,…
In Sicilia dopo la granita sarà tempo di pandistelle
Provo sempre più tenerezza e pena per la Sicilia dove – ostinandomi – torno ogni anno. L’isola è oggetto dell’attenzione dei media solo a ferragosto, semplicemente perché molti esponenti della carta stampata e della tv vi trascorrono la villeggiatura. Il più grande di tutti è certamente Gian Antonio Stella. Con “La Casta" – vero e proprio fenomeno giornalistico e editoriale…
Terremoto a Ischia, il video del salvataggio del bambino di 7 mesi
Un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito ieri sera l’isola d’Ischia. A Casamicciola sono crollati alcuni palazzi travolgendo diverse famiglie. Una donna è morta colpita dai calcinacci di una chiesa e un’altra è stata trovata senza vita sotto la sua abitazione crollata. Lieto fine per tre fratelli rimasti bloccati sotto le macerie. Pasquale, di sette mesi, è stato estratto dai detriti…
Chi sono i Normalizzatori dell'amministrazione Trump
Dice Mike Allen, informatissimo giornalista politico americano, che è una delle storia "più intriganti" che esce dalla Casa Bianca: il "Committee to Save America", ossia il nome che un gruppo di influenti membri dell'amministrazione e potenti consiglieri della presidenza si sono dati. Si considerano un'organizzazione informale che ha come scopo quello di riallineare Donald Trump nel solco più tradizionale di un presidente…
Venezuela senza cibo né medicine. La denuncia della Caritas
Si aggrava la crisi umanitaria in Venezuela, con l’aumento della povertà, la mancanza di cibo e medicine e allarmanti tassi di malnutrizione infantile. Secondo i dati forniti da Caritas Venezuela, il 54 per cento dei bambini presenta deficit nutrizionali, tra i piccoli al di sotto dei 5 anni la denutrizione acuta è pari al 3 per cento mentre quella moderata…
La Cina si pappa pure Permasteelisa
Permasteelisa, società italiana attiva nella progettazione e costruzioni di componenti per facciate di grattacieli, è stata ceduta dalla conglomerata giapponese Lixil alla cinese Grandland. In base all’accordo, il corrispettivo di base per la vendita è di 467 milioni di euro, mentre l’enterprise value è stato determinato intorno ai 600 milioni. Permasteelisa sarà gestita come entità separata e il nuovo socio…
Vaccinazione obbligatoria, ecco le nuove regole (e le polemiche)
Il tempo stringe: mancano ormai 20 giorni alle prime scadenze fissate dal decreto vaccini e Comuni, Asl e famiglie hanno già iniziato la loro corsa per mettersi in regola. Non senza ritardi e proteste. Stavolta a insorgere non è il popolo “no-vax” ma soprattutto l'Anci, che denuncia l'eccessiva responsabilità in carico alle scuole – e quindi ai Comuni – nella…
Cosa si sono detti Parolin e Lavrov
Prosegue la visita del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, a Mosca. Questa mattina l'incontro con il ministro degli Esteri russo Lavrov. Al centro del faccia a faccia numerosi temi, su tutti la crisi ucraina. “Questa - ha detto il Cardinale Parolin - è un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali, che sono di alto livello e per questo…
Wei Jianjun, chi è il magnate cinese di Great Wall che punta su Fca
Fu un viaggio d’affari nel 1995 in Thailandia a cambiare il corso della vita a Wei Jianjun. Aveva poco più di trent’anni e decise di fare un tour tra Chiang Mai, Pattaya e Nakhon Ratchasima. Da circa cinque anni, quando aveva appena compiuto 26 anni, era alla guida della Great Wall Industry, un’azienda di proprietà statale piena di debiti che…