L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…
Archivi
Cyber security, tutte le ricette di Accenture, Cisco, EY, Elettronica e Leonardo
(Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione con il quotidiano Il Foglio) In quale direzione vanno orientati gli sforzi in cyber security? Ogni azienda del settore ha una sua visione e una sua personale 'ricetta'. Tuttavia tutte concordano sul fatto che i costi dell’insicurezza informatica stanno crescendo rapidamente negli ultimi anni. A Cybertech, Omar Abbosh, chief strategy officer…
Spesometro 2017, ecco che cosa è successo davvero
Lo Spesometro 2017 è sicuramente l’adempimento fiscale che ha suscitato più polemiche nell'ultimo decennio. Nato sotto una cattiva stella si è rivelato infatti un progetto tanto ambizioso quanto rischioso tanto da diventare una vero e proprio boomerang per il tridente governo-Agenzia delle Entrate-Sogei. L’adempimento infatti, già presente nel nostro ordinamento e consistente in un unico invio annuale da parte dei…
Leonardo-Finmeccanica, ecco quanto crescerà il mercato della cyber security
“Dobbiamo necessariamente dedicare attenzione e risorse alla sicurezza dell'ambiente cibernetico”. Ne è convinta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta ieri mattina all'apertura di Cybertech Europe 2017, l'evento internazionale dedicato alla cyber-security che ha riunito a Roma, presso il centro congressi “La Nuvola”, industrie, esperti e rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali. Nell'era digitale, del “cloud” e delle “smart cities”,…
Vi spiego perché il Def è ancora condizionato dalla politica della lesina
L’ultimo Def, nella sua versione come Nota d’aggiornamento, si muove in stretta continuità con gli esercizi precedenti. Nel mezzo di una transizione europea che le ultime elezioni tedesche renderanno, con ogni probabilità, ancora più difficile. Qualche piccolo passo in avanti è stato compiuto, specie per quanto riguarda il tasso di crescita ipotizzato. Sarà leggermente superiore alle previsioni della scorsa primavera,…
Ecco come Forza Italia e Fratelli d'Italia si strattonano su primarie e regionali nel Lazio
Dopo la consueta manifestazione settembrina di Atreju, la kermesse di Fratelli d’Italia andata in scena anche quest’anno alle Officine Farneto a Roma, il cammino del centrodestra in vista delle elezioni prosegue tra luci e ombre. Le luci riguardano innanzitutto l’essere tornati competitivi, forse più per demeriti altrui (Pd e 5 Stelle) che per meriti propri. Quando si sente odore di…
Chi e come ha stroncato la lettera di correzione spedita a Papa Francesco su Amoris Laetitia
Non si sono fatte attendere le reazioni critiche di esponenti del Vaticano e di intellettuali cattolici (qui il commento di Benedetto Ippolito su Formiche.net) alla "Correzione filiale" inviata a Papa Francesco (qui il testo integrale e qui i profili dei firmatari della missiva). Ecco tutti i dettagli. LE PRIMA REAZIONI AL DOCUMENTO DI ACCUSA AL PAPA, SU TUTTI L'ARCIVESCOVO BRUNO…
I furbetti del trenino
Le regioni italiane raccontate attraverso il viaggio in treno prendendo spunto dai temi dell’economia della creatività. Questo l’obiettivo de “Il viaggio sta cambiando”, il contest di idee per filmmakers, dai 18 ai 35 anni, lanciato da Trenitalia in collaborazione con Fuoricinema, festival cinematografico di Milano. Il progetto prevede la scrittura di una sceneggiatura per la produzione di un cortometraggio, durata massima…
Alabama e Moore, ecco come Bannon le suona pure a Trump
“Honey badger don’t give a shit”. “Al tasso da miele non frega un cazzo”. Pare sia il motto preferito da Steve Bannon, riferimento poco urbano a uno degli animali predatori più brutti – ma letali – che esistano in natura, capaci di attaccar brighe con ratti, serpenti e leoni, e per questo anche di diventare virali su Youtube. È con tale spirito battagliero…
Unione bancaria e il migliore dei mondi possibili
L’unione fa la forza. Non tanto, a giudicare dalle vicissitudini di un’Europa che perde pezzi qua e là. Però l’unione fa la resilienza, la capacità di assorbire gli urti senza rompersi in mille pezzi, almeno fino a oggi. È quanto emerge dall’intervista di Telos A&S a Nicolas Véron, economista francese, cofondatore del think tank Bruegel a Bruxelles. Véron sottolinea l’importanza…