Skip to main content

Pellegrinaggi, messe e celebrazioni in questi giorni segnano un anniversario importante, la nascita di Óscar Arnulfo Romero. Da segnalare il dossier speciale de L’Osservatore Romano che ha aperto gli archivi per raccontare la storia di questo beato e martire che Papa Francesco ha voluto portare agli onori degli altari.

Nello speciale ci sono articoli sul magistero di Romero come quello firmato da Silvina Pérez che sottolinea “la grande umiltà di Romero. La notorietà, infatti, non era tra le priorità della vita quotidiana di un uomo dell’istituzione ecclesiastica, di un vescovo che, come tanti altri in quei tempi difficili, quotidianamente dimostrava anche in questo modo la sua appartenenza al corpo della Chiesa di Roma”. Del resto “Romero era già stato segnato profondamente dall’assassinio del gesuita Rutilio Grande e aveva celebrato la storica messa di esequie del 14 marzo 1977: le parole che pronunciò durante l’omelia sono le prime parole trascritte che abbiamo dell’arcivescovo di San Salvador”. “Per questa predica si ispirò a un’affermazione di Paolo VI, del quale era profondamente devoto, su chi sia il vero liberatore cristiano”, aggiunge, rilevando che “quasi tutta la dottrina della liberazione cristiana di Romero si rifà all’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi”.

Il direttore dell’Osservatore Romano Gian Maria Vian mette in luce proprio il rapporto con Paolo VI. Romero aveva studiato alla Gregoriana: “Sarà proprio questa formazione romana a permettergli di seguire un ventennio più tardi la stagione conciliare con fiducia nel magistero. E appunto la visione aperta di Papa Montini, che guida con coraggio e sapienza il Vaticano II, è quella che il prete salvadoregno inizia ad accogliere”. E Vian aggiunge: “Proprio un documento di Montini, l’Evangelii nuntiandi, più volte ricordato con ammirazione dal suo attuale successore, incoraggia mons. Romero che per la sua posizione moderata viene scelto come arcivescovo di San Salvador, mentre la situazione si fa sempre più difficile e la violenza repressiva aumenta”.

“La Chiesa deve sempre dialogare con il mondo e ascoltare prima, per poter rispondere. È questo che caratterizzava mons. Romero come mons. Rivera: seppero rispondere nel loro momento alla storia” scrive il cardinale Gregorio Rosa Chávez, vescovo ausiliare di San Salvador. Per il cardinale, “Chávez, Romero e Rivera sono tre colonne sulle quali poggia la nostra Chiesa arcidiocesana”, e aggiunge “siamo una Chiesa di martiri”, rileva, riconoscendo che “ci risulta facile applicare questo qualificativo quando parliamo di Romero, dei sacerdoti assassinati e delle quattro donne statunitensi ai quali fu tolta la vita nel dicembre 1980”. Il cardinale ricorda poi che “migliaia di uomini e donne di ogni età e condizione sociale da venerdì 11 sono in marcia per ricordare “per la prima volta nella nostra storia il cammino di Romero”.

Angela Ambrogetti
(articolo pubblicato su Aci Stampa)

Romero visto dall'Osservatore Romano

Di Aci Stampa

Pellegrinaggi, messe e celebrazioni in questi giorni segnano un anniversario importante, la nascita di Óscar Arnulfo Romero. Da segnalare il dossier speciale de L’Osservatore Romano che ha aperto gli archivi per raccontare la storia di questo beato e martire che Papa Francesco ha voluto portare agli onori degli altari. Nello speciale ci sono articoli sul magistero di Romero come quello…

Pil

Il Pil, la ripresa e il gap dell'Italia con Germania, Francia e Spagna

In un contesto estremamente favorevole – 17 trimestri consecutivi di crescita nell’Eurozona – si conferma la ripresa dell’economia italiana, a livelli però ancora insufficienti per rilanciare sensibilmente gli investimenti e assorbire la disoccupazione, analizzando la prima stima del Prodotto interno lordo del secondo trimestre 2017. Lo 0,4% trimestrale e soprattutto l’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016 dimostrano che…

Che cosa celano gli screzi fra Iran e Stati Uniti

"Se gli Stati Uniti dovessero imporci nuove sanzioni noi potremmo uscire dall'accordo in poche ore", ha detto il neo-ri-eletto presidente iraniano Hassan Rouhani a proposito dell'accordo che nel luglio 2015 Teheran ha firmato con uno speciale organismo internazionale — il 5+1, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu più la Germania — accettando di congelare il proprio programma nucleare…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Vi dico quello che non si dice in tv e sui giornali

Facciamoci caso. La vita reale non è più quella che incontriamo per le strade, nei supermercati, al lavoro o in vacanza, in trattoria o alla tavola calda, in chiesa o allo stadio. La vita vera ormai è quella che ci propinano in televisione o (per chi ancora li legge) sui quotidiani. Prendiamo il caso ricorrente delle emergenze: un mese fa…

Chi e come specula sul dolore dei familiari di Giulio Regeni

La famiglia del povero Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso al Cairo sicuramente con la complicità, quanto meno, dei servizi segreti egiziani, che lo avevano scambiato per una spia, ha tutto il diritto di dissentire, per carità, dalla decisione del governo di Roma di nominare e rimandare al Cairo un ambasciatore. Che sostituirà il diplomatico ritirato l’8 aprile dell’anno…

Cosa dicono i vertici della Chiesa Usa su Charlottesville e Trump

Nei pettinati prati all'inglese del campus della Virginia che lo ha avuto ospite per un anno conservano come una reliquia la sua stanza di studente. Ci voleva la Charlottesville di Edgar Allan Poe per tornare a ficcare il naso dentro il cappuccio dell'orrore Usa. Un incubo ricorrente. Fatto di suprematisti bianchi, neo nazisti e razzisti. I gruppi che Donald Trump…

libia, gentiloni

Ecco come la Guardia costiera libica fa innervosire le ong nel Mediterraneo

Sono state due ore di paura e tensione quelle che ieri pomeriggio la nave Golfo Azzurro dell'ong spagnola Proactiva Open Arms ha trascorso in compagnia della guardia costiera libica a partire dalle 17.30. “Attenzione! Il Golfo Azzuro è sequestrato in acque internazionali dalla Guardia Costiera libica, hanno intenzione di sparare” twittava il fondatore dell'ong Oscar Camps ieri pomeriggio. E poi…

Vincent Bolloré Tim

Tim, la rete in rame e i debiti. Tutti i veri perché della diatriba sulla fibra ottica

Giusto vent'anni fa, nel 1997, la Stet fermò il Piano Socrate, un progetto di cablatura in fibra ottica delle principali città, che avrebbe portato nelle case la televisione via cavo. Era una architettura di tipo distributivo, pensata più per il download dei video che per l'upload di contenuti, ma aveva il pregio di essere in parte parallela rispetto alla rete…

Ecco come la politica economica di Trump impatterà sull'America Latina

Di Carlo Brustia

L'evoluzione della situazione politica degli Stati Uniti genera incertezze sulle politiche commerciali che potrebbero essere attuate e sulla vulnerabilità dell'America Latina, a fronte di un inasprimento delle condizioni finanziarie. E' questa l'opinione di Coface che in un report ha analizzato gli effetti della "Trumpnomics" sul Sud America. Secondo il gruppo attivo nell'assicurazione dei crediti, America Centrale e Messico sono le…

LUIGI DE MAGISTRIS , napoli

Vi racconto il buco nell'acqua realizzato da de Magistris a Napoli

È l’Abc dell’acqua. Uno dei rari esempi di azienda speciale di diritto pubblico che, da società partecipata, gestisce il servizio idrico nella città di Napoli. Sta tutto nel nome: Abc, ovvero Acqua bene comune. Un acronimo che, da qualche giorno, ha trovato spazio sulle prime pagine dei quotidiani locali in seguito alle dimissioni del cda, accompagnate da una dura relazione…

×

Iscriviti alla newsletter