Skip to main content

Il canovaccio è un po’ quello di Stresa, due mesi fa. Allora però, per la regia di Fabio Panetta e Giancarlo Giorgetti, erano convenuti sulle sponde del Lago Maggiore i sette ministri dell’Economia dei Paesi più industrializzati e i relativi governatori centrali. Due mesi dopo, sempre con Giorgetti e Panetta padroni di casa ma a Rio de Janeiro, i ministri delle Finanze sono sempre sette, ma nell’ambito del ben più articolato G20 finanziario, in programma fino al 26 luglio a Rio e che precede di qualche mese il G20 a presidenza brasiliana. Il ministro dell’Economia e il governatore della Banca d’Italia hanno infatti presieduto la riunione ristretta del G7 delle Finanze, in vista del più corposo appuntamento autunnale poc’anzi menzionato. Al tavolo ha partecipato, in collegamento, anche il ministro dell’economia ucraino, Sergii Marchenko

Quanto all’ordine del giorno del summit brasiliano, il sostegno all’Ucraina è stato uno dei principali temi affrontati dai ministri e dai governatori dei sette Grandi. Il G7 ha, in tal senso, confermato un supporto adeguato e forte all’Ucraina per tutto il tempo necessario, visto il protrarsi dell’aggressione russa. È anche importante, ha sottolineato lo stesso Giorgetti, che l’Ucraina si concentri sulle riforme da adottare. Non è tutto. Gli altri temi al tavolo del G7 delle Finanze sono stati l’Intelligenza Artificiale, la frammentazione geo-economica, la tassazione internazionale.

Il capitolo sull`IA, già al centro del vertice di Stresa, è stato approfondito riguardo agli effetti e alle potenzialità in diversi settori, compresi quelli macroeconomici, e come strumento utile per la sostenibilità e stabilità finanziaria. Il G7, hanno spiegato dal Tesoro, si è così “detto d’accordo nel costituire un gruppo di esperti per approfondire l’influenza dell’IA e i possibili rischi nei diversi ambiti di applicazione”. Per quanto riguarda la questione della frammentazione del commercio internazionale, i sette hanno evidenziato la necessità di evitare azioni unilaterali a protezione degli scambi internazionali, in particolare a fronte dell`enorme capacità industriale cinese anche in settori d`importanza strategica.

Altro capitolo, la minimum global tax, a tutt’oggi ancora zoppa. Sulla tassazione internazionale Giorgetti ha sottolineato che senza un accordo multilaterale si creerebbe un difficile contesto da gestire e ha auspicato, in accordo anche con le Nazioni Unite, il superamento delle difficoltà. Certamente, l’agenda del G20 del prossimo novembre sarà arricchita anche da altre proposte. Come quella del presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, per combattere la fame e mobilitare le forze dei Paesi del gruppo. Lula ha reso la questione una priorità chiave della presidenza brasiliana del G20, dandosi un obiettivo: far sì che i 3 mila miliardari del mondo versino ogni anno un’imposta minima pari al 2% dei loro patrimoni. Se ne parlerà a novembre.

Dall'Ucraina all'IA, tutti i dossier del G7 di Panetta e Giorgetti in Brasile

Il governatore di Bankitalia e il ministro dell’Economia hanno presieduto la riunione dei Sette, nell’ambito del G20 finanziario di Rio de Janeiro e in vista dell’appuntamento di novembre sotto la presidenza verdeoro. Sostegno a Kyiv e AI i temi, con un occhio alla tassa sui miliardari

Dove ricercare le ragioni nel non voto di Meloni a von der Leyen. L'opinione di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

Si sono sollevate parecchie critiche contro la premier. Ma la sua è una presa d’atto. L’Unione europea è un moloch di contraddizioni. Gattopardesche. Se vogliamo che tutto rimanga come è bisogna che tutto cambi. Non si può aprire il capitolo delle riforme senza aver prima constatato i limiti macroscopici del Vecchio Continente emersi durante la guerra in Ucraina. L’opinione di Maurizio Guandalini

Le politiche economiche dei Paesi del G20 raccontate da Minenna

Il volume “G-20: Le Politiche Economiche”, pubblicato da Giappichelli e Routledge e firmato da Marcello Minenna, mira a ricostruire l’evoluzione delle politiche economiche dei Paesi del G20 e fornisce una chiave di lettura per comprendere una contemporaneità profondamente segnata da rapide riconfigurazioni economiche e politiche

Progredire nel rispetto della legge. Kamala Harris e l'IA

La vicepresidente, prossima a raccogliere la candidatura dei Democratici, è sempre stata attenta al progresso tecnologico, purché regolamentato. Da presidente continuerebbe su questa strada, marcando l’ennesima differenza con Donald Trump

Quali misure attuare contro l'antimicrobico resistenza. Parla Zaffini

La sfida dell’antimicrobico resistenza impone la necessità di individuare soluzioni valide per il nostro Paese. Un approccio coordinato che includa incentivi finanziari, economici, regolatori e di mercato idonei a stimolare l’innovazione e garantire la disponibilità di trattamenti efficaci è una priorità ribadita in più di un’occasione da questo governo. Conversazione con Francesco Zaffini, presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato

Ecco cosa c’è sul tavolo dei cinque giorni di Meloni in Cina

La presidente del Consiglio Meloni sarà in Cina dal 27 al 31. Incontri che ricalibreranno le reazioni tra Roma e Pechino, spiega Sciorati (Lse), con particolare attenzione al contesto internazionale, aggiunge Menegazzi (Luiss). Per la leader italiana il compito di gestire i rapporti bilaterali, ma anche la linea occidentale sulle relazioni sino-russe

Prove di sabotaggio? Cosa c'è dietro l'arresto di un cittadino russo a Parigi

Un cittadino russo residente in Francia è stato arrestato con l’accusa di voler commettere atti ostili in occasione delle olimpiadi di Parigi. E nel suo appartamento sono state trovate prove dei suoi legami con i servizi di intelligence di Mosca. Un mese fa l’avvertimento di Microsoft

Tutti gli appuntamenti mancati per costruire la pace tra Oriente e Occidente

Tutto sommato nelle poco apprezzabili monarchie del Medio Oriente sono in atto importantissimi programmi di dialogo interreligioso che sono il frutto del disastro dell’11 settembre. È un frutto da tutelare, difendere, ma che appare incompatibile con regimi che rimangono autocratici e, ancora oggi, cleptocratici. L’Occidente se vuole curare i popoli vicini è meglio che li guardi in faccia. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il progresso tecnologico erode la quota lavoro? L'analisi di Zecchini

Le economie dei Paesi Ocse stanno attraversando grandi sconvolgimenti e nessuno possiede attualmente una chiara visione delle azioni da intraprendere. Salvatore Zecchini analizza gli effetti dei progressi tecnologici (come l’Intelligenza Artificiale ma non solo) sul lavoro

Più spese per la Nato? Così Trump valuta l'opzione del 3%

Secondo alcune fonti, i consiglieri del candidato repubblicano avrebbero valutato l’opzione di promuovere l’aumento dei parametri di spesa per la Nato di un punto percentuale. Ma alcuni membri devono ancora raggiungere l’obiettivo attuale. E un aumento metterebbe a rischio la stabilità interna dell’Alleanza

×

Iscriviti alla newsletter