Skip to main content

Vladimir Putin ha annunciato che la Russia intende introdurre il criptorublo, la moneta elettronica statale. Il Ministro delle comunicazioni Nikolay Nikiforov ha affermato “lo introdurremo per una semplice ragione: se non lo facessimo ora, tra un paio di mesi ci anticiperebbero i vicini della Comunità economica euroasiatica”. Ha anche aggiunto che la creazione non avverrà con le tecniche consuete delle criptovalute, quella delle così dette “miniere” che hanno quantità prefissate, ma si deve presumere che faranno ricorso alla tecnologia blockchain che offre trasparenza e sicurezza per il creatore e il possessore di moneta. Hanno anche deciso che il criptorublo è uno strumento per ripulire il danaro sporco pagando una tassa del 13%; al termine della trasformazione dalle forme tradizionali a quelle telematiche, la moneta russa non potrà più servire per traffici illeciti. Se Stati e banche centrali del mondo decidessero di raggiungere un accordo per passare alle criptomonete nazionali, la lotta alla criminalità organizzata, che come ben noto opera a livello globale, sarebbe più efficace; l’attività illecita non potrebbe più svolgersi nei circuiti ufficiali della moneta tradizionale e si dovrebbe rivolgere ai circuiti alternativi, i paradisi fiscali, o usare i beni preziosi, strumenti meno gestibili di quelli di possedere moneta nazionale. Se gli Stati muovessero questo passo, sarebbe saggio se, approfittando dell’occasione, creassero una sola moneta telematica, i criptoSDR, i diritti speciali di prelievo, evitando i costi di transazione da una criptovaluta nazionale all’altra e le manipolazioni dei rapporti di cambio a fini competitivi; questo però è un altro problema, piuttosto importante ma storicamente irrisolto nelle relazioni economiche internazionali, che forse è meglio non far gravare sulle deboli ed egoistiche spalle degli attuali leader mondiali.

Nonostante non si conoscano i dettagli dell’iniziativa russa, dove come noto si nasconde il diavolo, la logica che muove la scelta è una risposta ai problemi sollevati da questo giornale sulla diffusione delle criptovalute. È chiaro che si delinea uno scontro storico tra settore privato e pubblico su chi gestirà la sovranità monetaria, simbolo della sovranità dello Stato (dove esso esiste). Il processo di appropriazione privata del potere monetario è già andato molto oltre; sarebbe stata la gioia di Friedrich Hayek, che l’aveva auspicato, anche se in nome delle libertà individuali, che allora non poteva contare su uno strumento adatto come la telematica. Non solo le criptovalute si vanno moltiplicando a centinaia, ma i privati hanno anche organizzato centri di loro scambio e compensazione per aumentarne l’accettabilità, creando reti informatiche simili alle clearing house ben note al mercato (il Target 2 dell’eurosistema è una di queste). Gli esperti di informatica si sono impossessati del meccanismo di creazione delle criptovalute, le “miniere” gestite con la tecnologia blockchain, e poiché l’inventore dei bitcoin Nakamoto ha saggiamente fissato un limite massimo alla circolazione della sua creatura, ma non ha potuto prevenire che il mercato ne inventasse numerose altre (l’ethereum è la principale), nasce l’esigenza di renderle intercambiabili; per le monete tradizionali esistono il mercato dei cambi e le stanze di compensazione, che già fanno ampio uso di mezzi informatici, e per quelle telematiche si è dato vita a un mercato criptovalutario alternativo. Esistono infatti siti web che offrono convertitori istantanei delle principali valute nazionali in criptovalute, ma in funzione prevalentemente informativa, e stanze di compensazione telematiche; tra queste vi è la COMIT, acronimo di Cryptographically-secure Off-chain Multi-asset Instant Transaction network, che offre servizi di compensazione con lo slogan “rendere i pagamenti globali a buon mercato, veloci e facili come inviare un messaggio”; usa un crosschain network che collega tutti i blockchain che gestiscono criptovalute e aderiscono al nuovo meccanismo.

Credo di essere stato finora troppo cauto nell’affermare che gli Stati dovessero prevenire che il mercato espropriasse la loro sovranità a seguito della diffusione delle criptovalute e mi sono lamentato della trascuratezza delle banche centrali nell’affrontare questi sviluppi: già oggi la creazione di moneta è decisa dal mercato, come dicono gli economisti è endogena, ossia la sua quantità è uscita dal controllo delle autorità sul piano tecnico; richiede solo di diffondersi, trovando gli unici ostacoli nella comprensione di come si accede a esso – ma esistono siti che lo spiegano in dettaglio e intermediari che offrono il servizio – e nell’acquisire fiducia nel nuovo strumento, attualmente riposta nell’autonomia e preparazione delle banche centrali, nonché in un più claudicante sistema bancario. Il ritardo con cui le autorità stanno affrontando il problema e la mancata messa in sicurezza dei depositi bancari minano l’attuale fiducia, agevolando l’uso delle criptovalute, con il rischio che la frattura si realizzi improvvisamente, come la storia finanziaria insegna.

Gli Stati possono proibire l’uso delle criptovalute, come ha fatto la Cina, ma non impedirlo. Sta accadendo come per gli eurodollari e i derivati, la cui sottovalutazione degli effetti, che denunciai presentando argomenti scientifici, portò rispettivamente alla fine del regime valutario di Bretton Woods e alla Grande Recessione dalla quale non siamo ancora completamente usciti. Dobbiamo infatti ancora rientrare, soprattutto in Europa, dagli effetti dell’accondiscendenza monetaria del Quantitative Easing. Continuiamo ad adagiarci in ciò che si conosce, a sottovalutare le conseguenze di ciò che sta accadendo, a non pensare al futuro, a provare fastidio verso i grilli parlanti e a rivolgerci a chi vende illusioni che le cose si risolvano da sé. È auspicabile che qualcuno dotato di poteri convochi una riunione internazionale per affrontare il problema, la cui preparazione non può essere affidata ai retrotopici, come li ha chiamati Bauman prima della sua scomparsa, ossia coloro che vogliono tornare ai fasti veri o presunti del passato monetario. Gli sviluppi della telematica lo rendono impossibile.

Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

israele, VLADIMIR PUTIN

La Russia, il criptorublo e le incognite dei blockchain

Vladimir Putin ha annunciato che la Russia intende introdurre il criptorublo, la moneta elettronica statale. Il Ministro delle comunicazioni Nikolay Nikiforov ha affermato “lo introdurremo per una semplice ragione: se non lo facessimo ora, tra un paio di mesi ci anticiperebbero i vicini della Comunità economica euroasiatica". Ha anche aggiunto che la creazione non avverrà con le tecniche consuete delle…

banche, renzi,

Vi racconto bizzarrie e schizofrenie su Renzi e Visco

A dispetto del vecchio proverbio che attribuisce gambe corte alle bugie, quelle sui rapporti tesissimi fra il segretario del Pd e il presidente del Consiglio, o viceversa, come preferite, sembrano gambe lunghissime. Da giorni non si riesce a sfogliare un quotidiano senza trovarvi cronache e retroscena sulle tensioni, appunto, fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, per quanto l’uno e l’altro…

Weinstein

Basta ipocrisie sul caso Weinstein

Ruggero Po propone una moratoria sul caso Weinstein. Basta parlarne. Forse perché dobbiamo sottolineare che nel mondo è più frequente di quanto si pensi il "bunga-bunga" dello scandalo di qualche tempo fa, ma in Italia, secondo Ruggero Po, si è andati oltre nel dare importanza a un "sistema" che era ben conosciuto sia dalle "vittime" sia da coloro che non hanno…

Il lato intellettuale di Brigitte Trogneux

In questi mesi molto si è detto di Brigitte Trogneux, moglie del presidente francese Emmanuel Macron. Che ha molti più anni del marito e che adora minigonne e abiti corti. A 64 anni, sfoggia uno stile sbararizzo che fa impazzire la stampa internazionale IL RUOLO DI BRIGITTE Tuttavia, Brigitte è molto più di una sessantenne che non sembra voler invecchiare.…

Jean-Pierre Mustier

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, Ubi, Bper. Ecco l'altalena dei ricavi delle banche

Segno meno per i ricavi del sistema bancario italiano nel primo semestre dell'anno in corso. I 13 principali gruppi, come evidenzia un'analisi dei dati patrimoniali ed economici elaborata dal centro studi Uilca “Orietta Guerra”, perdono il 2,5% passando da 28,8 miliardi a 28,1 miliardi. Il calo è poco più sostanzioso, -3,8%, se si escludono dal gruppo i due principali gruppi…

Daniele Capezzone

È in cottura una polpetta avvelenata per i contribuenti. Eccola

Con la meritoria eccezione di un articolo di Claudio Antonelli su La Verità (mi scuso per eventuali omissioni di altri pezzi: ma non ne ho visti…), sta passando sotto silenzio una clamorosa polpetta avvelenata cucinata nella manovra a danno dei contribuenti italiani. In ultima analisi, il Governo si prepara a cedere e svendere a privati i crediti non riscossi (multe,…

draghi

Npl e non solo. Perché Renzi non è il solo a strapazzare i banchieri centrali

Attenzione, cari lettori della carta stampata e della sua trasposizione sul web. Almeno da venerdì, i giornaloni hanno appaltato ai loro retroscenisti politici la diatriba tra governo, Partito democratico e Quirinale sul futuro della Banca d’Italia. D’ora in poi quindi, e almeno fino a venerdì prossimo, rischierete di perdervi dietro girandole di nomi, dietro ipotesi ovviamente confermatissime (per cui già…

Ecco la via dell'Emilia Romagna verso l'autonomia alla Bonaccini

La via emiliana verso l’autonomia regionale ha fatto un altro passo in avanti. Sfruttando l’articolo 116 della Costituzione – “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia (…) possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali (…). La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base…

Elezioni in Sicilia, ecco tutte le polemiche tra i candidati

La competizione elettorale in Sicilia entra nel vivo delle polemiche. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare il quadro nazionale. I sondaggi indicano un testa a testa tra il candidato del M5s e quello del centrodestra. Il candidato del centrosinistra, Fabrizio Micari, attuale rettore dell’Università di Palermo è stato criticato con forza da molti docenti universitari per la sua scelta di non dimettersi -…

Vi spiego come e perché Isis e russi sono maestri di fake news. Parola di Kip Knight

Mentre la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia al New York Times il lancio del suo progetto per le scuole per formare i “cacciatori di bufale”, giova chiedersi cosa siano queste “bufale” (in inglese, più sobriamente fake news) e se davvero basti una notizia distorta, seppur con gli intenti peggiori, a mettere in pericolo la democrazia. Dato l'uso spropositato che…

×

Iscriviti alla newsletter