Skip to main content
Tutto rinviato al 27 settembre, giorno in cui è in programma un vertice fra il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. E’ finito con un nulla di fatto l’incontro di ieri a Roma fra il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire e i suoi colleghi italiani dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dell’Economia Pier Carlo Padoan. Un nulla di fatto però, secondo le ricostruzioni più ottimistiche, propedeutico a un accordo finale che tutti dicono di voler raggiungere: sia la Francia che chiede una diversa composizione azionaria per Stx (50%-50%) rispetto a quella accettata da Hollande sia l’Italia che mantiene ferma la posizione sugli accordi iniziali e vuole per Fincantieri la guida reale dei cantieri, un aspetto su cui concorda anche Parigi. Ma la Francia rilancia chiedendo di rafforzare anche gli aspetti militari dell’operazione oltre a quelli legati alla cantieristica (qui l’approfondimento di Formiche.net sul polo navale militare).
(COSA FARA’ FINCANTIERI NON SOLO IN FRANCIA. L’ARTICOLO DI GIUSEPPE BONO)
IL COMUNICATO FINALE
Il comunicato congiunto che viene lanciato al termine dell’incontro fra il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire e i suoi colleghi italiani dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dell’Economia Pier Carlo Padoan apre prospettive e non prevede chiusure. Non si strappa definitivamente, nonostante la Francia continui a dire che il controllo degli Stx debba essere paritetico fra i due Stati, e ci si dà appuntamento al 27 settembre, quando a Lione il premier Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron si incontreranno per un bilaterale in cui si parlerà anche di cantieristica.
(ECCO COME ITALIA E FRANCIA LAVORANO A UN POLO NAVALE A TRE FINCANTIERI-STX-NAVAL)
LE PAROLE DI LE MAIRE
Nessuna sorpresa nemmeno nelle parole del ministro Le Maire che ribadisce quanto già sostenuto da settimane: il capitale di Stx può solo essere diviso alla pari fra Fincantieri e i soci francesi. Le Maire giudica l’incontro «abbastanza positivo». «La decisione del governo francese è una temporanea — aggiunge — Vogliamo sempre costruire con l’Italia un grande campione industriale europeo in campo navale civile e militare».
(ECCO COME ITALIA E FRANCIA LAVORANO A UN POLO NAVALE A TRE FINCANTIERI-STX-NAVAL)
LA POSIZIONE DI PADOAN E CALENDA
Roma non si sposta invece di un millimetro dalle posizioni già espresse nei giorni scorsi. «Abbiamo constatato che tra Italia e Francia permangono differenze che non si sono sanate, noi rimarremo fermi. È stato stabilito che ci sarà tempo fino al 27 settembre, vedremo se potremo colmarle», dice Padoan. «Per creare un grande gruppo, occorre fiducia reciproca e la premessa è quella di arrivare a una conclusione che rispetto gli accordi su Stx dove le distanze rimangono. I francesi si sono detti disponibili a darci il controllo gestionale della società ma non è questo il tema. Per noi le condizioni sono chiare e da lì non ci muoviamo » aggiunge Calenda.
(COSA FARA’ FINCANTIERI NON SOLO IN FRANCIA. L’ARTICOLO DI GIUSEPPE BONO)
LO SCENARIO
In serata arriva la nota congiunta ad aprire speragli maggiori sul confronto. Il governo esprime «forte rammarico» per la posizione francese su Stx. Ma fissato questo paletto da cui nessuno può e vuole retrocedere si cambia passo. Viene infatti ribadita «la comune volontà di superare le differenze sull’equilibrio nella struttura del capitale di Stx e di facilitare la creazione di una industria navale europea più efficiente e competitiva». Sono le basi l’alleanza civile e militare sui mari che chiama ufficialmente per la prima volta tre attori Fincantieri, Stx France e Naval Group. E’ all’interno di questa squadra che si dovrà rinegoziare quote di capitale. E a questo punto si potrà trovare anche la soluzione su Stx la cui «questione della struttura di capitale di Stx France sarà affrontata al bilaterale del 27 settembre. Interessante il passaggio finale. «La quota di Fincantieri in Stx France verrà definita in linea con il suo ruolo industriale di guida». Fino ad allora il cantiere francese resterà tutto pubblico visto che «il Governo francese si impegna a non aprire il capitale di Stx France ad altri soggetti e a considerare Fincantieri l’opzione preferita per il futuro della società».
(ECCO COME ITALIA E FRANCIA LAVORANO A UN POLO NAVALE A TRE FINCANTIERI-STX-NAVAL)
Padoan

Fincantieri e Stx, ecco cosa (non) hanno deciso Italia e Francia

Tutto rinviato al 27 settembre, giorno in cui è in programma un vertice fra il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. E' finito con un nulla di fatto l'incontro di ieri a Roma fra il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire e i suoi colleghi italiani dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dell’Economia…

Lara Trump su Facebook guida le "real news" di Trump: le altre comunicazioni della Casa Bianca

Lunedì 31 luglio, pare per richiesta del nuovo capo dello staff, il presidente Donald Trump ha estromesso dal ruolo di direttore delle Comunicazioni della Casa Bianca Anthony Scaramucci, assunto appena undici giorni prima. Ora la presidenza è di nuovo senza colui che dovrebbe veicolare il messaggio dell'amministrazione tra la gente – Scaramucci ha riempito temporaneamente un vuoto che durava già da…

Cécìle Kyenge canta Vasco Rossi: "Alba Chiara per lo Ius Soli"

Radio Rock 106.6 si è aggirata negli spazi di Montecitorio per tentare di far chiarezza su un tema che sta animando particolarmente il dibattito politico: la proposta di legge sullo Ius Soli. L'inviato Dejan ha invitato alla Karaoke Rock Bike Cécile Kyenge, che nel corso degli anni ha ricevuto reiterati attacchi dalla Lega Nord proprio per le sue posizioni favorevoli…

Perché è importante la missione navale dell'Italia in Libia. Parla il viceministro Giro

"E' molto importante che il presidente libico Sarraj abbia chiesto al governo italiano di fornire supporto navale per controllare i migranti, perchè è la prima volta che ci autorizzano a entrare nelle loro acque territoriali: questo non vuol dire ovviamente un'operazione militare, ma un'operazione di appoggio alla Guardia costiera libica, anche per le riparazioni. E' un rafforzamento della nostra presenza…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia amara anche per l'industria norvegese

Non solo italiani, americani e francesi sono alle prese con gli effetti economici del caos della Libia. Anche la lontana Norvegia soffre in questi anni degli effetti di investimenti fatti durante l'era Gheddafi, precedenti alla guerra civile. IL DEAL YARA-LIFECO E' il caso del gruppo chimico Yara, nato da una costola del gigante NorskHydro e attivo soprattutto nella produzione di…

bono, fincantieri

Vi spiego come si muoverà Fincantieri (non solo in Francia)

Di Giuseppe Bono

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, oggi la potenza industriale più importante è diventata la Francia. Ha investito bene anche nel comparto della difesa, ha tutte le piattaforme, ed è l’unica in grado di realizzare aerei e navi da combattimento. Gli altri produttori, Italia compresa, sono costretti a vendere “parti del tutto”, in questo modo esportando valore aggiunto a…

Ecco tutti i dettagli sulla missione navale dell'Italia in Libia

I dettagli della missione navale italiana in Libia dipenderanno dall’intesa tecnica con i libici, quindi da loro specifiche richieste, ma la sostanza sembra chiara: due navi, di cui una operativa (un pattugliatore) e una di supporto tecnico logistico che aiuteranno la Guardia costiera libica nella lotta ai trafficanti e quindi nel frenare i flussi migratori. La base sarà il porto…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché consiglio di (ri)leggere ‘’Magistrati l’ultracasta’’ di Livadiotti

Da dove nascono quei sentimenti tanto violenti e sprezzanti che formano il brodo di coltura dell’antipolitica? Ad essere onesti la c.d. classe politica ha investito tanto del suo per meritarsi un astio così grande e diffuso. Del resto, anche in politica "natura non facit saltus". L’offensiva giudiziaria dei primi anni ’90 ha distrutto una classe dirigente e consegnato il potere…

trump

Venezuela, Trump sanziona Maduro. L'Europa cosa fa?

Da Caracas continuano ad arrivare brutte notizie: poco dopo 15 giorni da essere tornato in casa, il leader dell’opposizione venezuelana, Leopoldo López, è tornato tra le sbarre. Il presidente Nicolás Maduro ha deciso di rimuovere gli arresti domiciliari e ieri sera è stato trasferito dal servizio di intelligence Sebin. Secondo alcuni fonti giornalistiche, è nel carcere militare di Ramo Verde.…

ENRICO ZANETTI

Forza Italia punta su Tosi e Zanetti per allargare la casa liberale del centrodestra

Di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino

Continua, avvolgente, l’opera di Forza Italia e dei luogotenenti berlusconiani per allestire quella formazione a più punte centriste, liberali e popolari per bilanciare il peso della Lega e di Fratelli d’Italia nello schieramento in cantiere di centrodestra. L’assetto finale dipenderà dal tipo di legge elettorale finale, soprattutto per decidere se presentarsi con una rinnovata Forza Italia o con un assetto…

×

Iscriviti alla newsletter