Skip to main content

Il 2 agosto è una ricorrenza tragica nella storia d’Italia. Nel 1980 un ordigno esplosivo collocato in una valigia nella sala di attesa della seconda classe devastò un’intera ala della stazione di Bologna provocando decine di morti e centinaia di feriti ed invalidi. La rievocazione di quell’evento è divenuto un obbligo morale per la città e le sue istituzioni. Dopo l’incontro riservato alle autorità nella sala del Consiglio comunale, nello scenario di Palazzo d’Accursio ha luogo una manifestazione che arriva puntualmente nel piazzale della stazione qualche minuto prima che alle 10,25 precise (l’ora dello scoppio della bomba) il suono struggente di una sirena dia l’avvio ai discorsi. Di solito parlano il sindaco, il rappresentante del governo e chiude il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime. Da alcuni anni a questa parte il rappresentante del governo (di solito un ministro) viene sonoramente fischiato. Tanto che partecipa soltanto alla cerimonia in Comune.

Quest’anno l’Associazione ha contestato la presenza del ministro designato (il bolognese Gian Luca Galletti) come protesta per le promesse non mantenute da parte di tutti gli esecutivi succedutisi nel tempo. Anzi sono state persino adottate (in una riunione a porte chiuse, sic!) delle forme di contestazione esplicita, consistenti nell’abbandono – in bellavista, davanti alle telecamere – della sala del Consiglio quando ha preso la parola Galletti. I familiari e la loro Associazione hanno senza dubbio delle buone ragioni da far valere (si tratta soprattutto dell’applicazione di norme di risarcimento economico e di protezione sociale), ma, ad avviso di chi scrive (che il 2 agosto del 1980 dirigeva la Cgil dell’Emilia Romagna da pochi mesi), non è giusto che un’Associazione fondata sul dolore e la solidarietà si trasformi in un gruppuscolo settario, in polemica con tutti (compresa la Procura bolognese, rea di essersi permessa l’archiviazione delle indagini sui mandanti).

++++

Se i familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980 vogliono scoperchiare quella che il loro presidente, il deputato Paolo Bolognesi, ha definito nel comizio “la cupola eversiva” e scoprire finalmente i mandanti di quel tragico atto terroristico, farebbero bene a non accontentarsi della “verità giudiziaria”, ma a chiedere che siano esplorate altre piste, compresa quella indicata con dovizia di argomenti da Rosario Priore nel saggio “I misteri di Bologna”. La versione sostenuta dall’ex magistrato è assai più credibile di quella contenuta nella sentenza di condanna nel processo FioravantiMambro. Ovviamente questa è solo l’opinione di chi scrive. Ma un ex magistrato della competenza, dell’esperienza e della serietà di Priore non avrebbe messo la faccia sulla denuncia di un probabile depistaggio (concetto tanto caro all’Associazione) che è stato alla base delle indagini sulla strage alla stazione.

++++

“Cari Amici Dell’Esodo, finalmente iniziano le proiezioni in anteprima del nostro film, che ne anticipano una degna distribuzione nelle sale del prossimo autunno/inverno. Il Primo Festival che ospiterà L’Esodo è l’XIII edizione del Santa Marinella Film Festival. La proiezione avverrà il 1° Agosto alle ore 21 presso la casa degli autori del cinema in Via Aurelia 363 – Santa Marinella. Alla proiezione sarà presente il regista produttore Ciro Formisano, l’attrice protagonista Daniela Poggi e altri membri del cast”. Proprio così. Avete letto correttamente il brano tratto da un comunicato delle associazioni di categoria: una delle più grandi e riuscite montature della recente storia della previdenza è salita persino all’onore degli schermi. Per spiegare meglio la trama del film era preferibile un titolo differente. Magari “Audace colpo dei soliti noti”.

++++

Chi ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del film “Esodo”? Cesare Damiano?

++++

Fa un caldo torrido. Governo ladro!

La strage di Bologna e le proteste settarie

Il 2 agosto è una ricorrenza tragica nella storia d’Italia. Nel 1980 un ordigno esplosivo collocato in una valigia nella sala di attesa della seconda classe devastò un’intera ala della stazione di Bologna provocando decine di morti e centinaia di feriti ed invalidi. La rievocazione di quell’evento è divenuto un obbligo morale per la città e le sue istituzioni. Dopo…

Marco Travaglio

Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano ribalta le Ong anarchiche e difende il codice Minniti

Come il diretto interessato ha riconosciuto in apertura di articolo, non capita tutti i giorni: Marco Travaglio che elogia un ministro, per di più di provenienza dem. Una notizia da raccontare, tanto più se si considerano i panni di paladino anti-Renzi e anti-Gentiloni indossati spesso e volentieri, anzi sempre, dal direttore del Fatto Quotidiano. Che, però, - nel suo editoriale giornaliero dedicato al…

bono, fincantieri

Fincantieri, Stx e Naval, ecco come Italia e Francia studiano un gruppo navale militare

Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? E’ la domanda che addetti ai lavori e osservatori si stanno ponendo dopo il vertice fra il ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, e i ministri Piercarlo Padoan (Economia) e Carlo Calenda (Sviluppo). La risposta all’interrogativo? Il bicchiere è mezzo pieno. L’intesa in fieri ora riguarda anche il settore militare navale, oltre…

Chi è Chris Wray, il nuovo capo dell'Fbi al posto di Comey

Il Senato americano ha approvato la nomina presidenziale per Christopher Wray, avvocato esperto del dipartimento di Giustizia che sarà il nuovo direttore dell'Fbi. IL CONTESTO, INNANZITUTTO Wray prenderà il posto di James Comey, licenziato da Donald Trump perché troppo attivo con l'indagine Russiagate, e troverà un clima teso tra Bureau, Giustizia e Casa Bianca. Trump in queste ultime settimane ha…

bettiza

Ritratto di Enzo Bettiza, scultore di parole

Non è vero che Enzo Bettiza sia stato un “pittore mancato”, l’aspirazione di gioventù che lo portò a iscriversi, invano, all’Accademia di Belle Arti nella capitale. In realtà, poche opere come i suoi articoli e i suoi libri, che non sono scritti soltanto da un giornalista brillante e rigoroso quale fu, ma soprattutto da uno scultore della parola come non…

Venezuela, ecco i tartufismi filo Maduro del Movimento 5 Stelle in Parlamento

Neppure sul dramma che sta vivendo il popolo venezuelano - neanche nel giorno dell'arresto di due rappresentanti dell'opposizione da parte dell'intelligence di Nicolas Maduro (nella foto)- il Senato italiano è riuscito ad assumere una posizione condivisa. E a condannare senza se e senza ma le violenze che il regime del successore di Hugo Chavez sta infliggendo ai cittadini e agli avversari politici.…

Donald Trump, Virginia Raggi e i licenziamenti compulsivi

Non è solo la temperatura elevata a legare in questi giorni Roma e Washington (anche se i 38 gradi previsti da noi sono ben più dei 31 che ci saranno negli States).  C'è una preoccupante sintonia anche tra la prima cittadina della città eterna e l'inquilino della Casa Bianca.  Raggi e Trump infatti sono affetti dalla stessa sindrome, che potremmo…

3 soluzioni per semplificarsi la vita col pagamento delle bollette

Effettuare il pagamento delle bollette non è certo l’hobby preferito dagli italiani. E questo almeno per un’ottima ragione, ossia il fatto che nel nostro paese il costo delle utenze domestiche sia tra i più elevati in Europa. Difficile dire adesso se l’abolizione del regime tutelato, prevista nel Ddl Concorrenza, porterà davvero ad un abbassamento delle tariffe e a reali benefici…

Ecco l'ultima lezione dell'Australia all’Europa sull’immigrazione

Di Cristoforo Lascio

“Avere dei confini protetti, come sta imparando a caro prezzo l’Europa, è una parte fondamentale di quella che chiamiamo sicurezza nazionale”. Il messaggio in bottiglia arriva dall’Australia ed è firmato nientemeno che da Peter Dutton, ministro per l’Immigrazione e la Protezione dei confini. Un riferimento esplicito al Vecchio continente alle prese da qualche anno con flussi apparentemente ingestibili di immigrati in…

macron

Wikileaks, ecco le fatture di hotel e ristoranti nella campagna elettorale di Macron

Sapevate in quali ristoranti o hotel il neo eletto presidente francese Emmanuel Macron preferisce fermarsi quando è in giro per l’Europa? Quanto è morigerato quando si ritrova a tavola con il suo team di En Marche, e quanto invece non bada a spese quando c’è in mezzo la sua amata moglie, Brigitte Trogneux? Probabilmente no, è comprensibile che non siano…

×

Iscriviti alla newsletter