Skip to main content

Cassa depositi e prestiti è atarassica, anzi tiepida, tiepidissima, a rilevare la rete fissa in rame di Tim, la società ex monopolista ora controllata dal colosso francese Vivendi di Vincent Bolloré. Quello che finora si bisbigliava (qui le indiscrezioni di ieri), ora è palese. Il gruppo controllato dal ministero dell’Economia non ha alcuna frenesia a comprare la vecchia rete in rame dell’ex Telecom Italia. Il motivo? Lo hanno indicato i vertici della Cassa: il presidente Claudio Costamagna e l’amministratore delegato Fabio Gallia, intervistati dal Corriere della Sera.

Davvero non prenderete mai la rete di Telecom?, è stata la domanda del quotidiano. Risposta del presidente di Cdp: “Noi siamo presenti attraverso Metroweb in Open Fiber. Gli investimenti nella banda larga sarebbero andati molto più a rilento senza di noi. Open Fiber ha vinto tutte le gare indette dallo Stato”. Come dire: a Cdp non interessa un asset obsoleto tecnologicamente di una società quotata, noi stiamo realizzando la rete in fibra ottica che farà dell’Italia un Paese al passo sulla banda larga.

Quanto all’ipotesi di una società unica delle reti, sia in rame che in fibra, i vertici della Cassa depositi e prestiti passano la palla alla politica: “Non è una decisione che spetta a noi”, taglia corto Costamagna. E aggiunge: “Telecom? E’ una società privata. Non entriamo nella sua strategia”. Come dire: se il gruppo ora controllato dai francesi di Vivendi ha una certa frenesia a voler mettere in una società comune la propria rete in rame con la fibra ottica di Open Fiber, non è una questione che ci riguarda, sono decisioni istituzionali, di sistema, dunque politiche. Noi, dicono i vertici della società posseduta dal Tesoro, siamo parte di Open Fiber con Enel: “La sfida di Open Fiber è scavare, posare la fibra. Avere i clienti”, aggiunge Costamagna. Quindi in concorrenza diretta con Tim.

Le sinergie industriali possono attendere? Chissà. I vertici di Tim – dopo il siluramento di Flavio Cattaneo e l’arrivo del nuovo direttore operativo Amos Genish – stanno da giorni lanciando messaggi di disponibilità al governo per ipotizzare soluzioni comuni sulla rete. Si parla anche di un progetto già pronto per scorporare la rete fissa in rete, quotarla in Borsa e aprire dunque il capitale anche ad altri partner (Open Fiber?). Un’operazione sistemica, secondo il Sole 24 Ore, vista di buon grado invece dall’ex presidente di Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, ora presidente di Open Fiber. Chissà se dello stesso avviso è anche l’amministratore delegato della stessa società, Tommaso Pompei.

Tim, ecco perché Cdp di Costamagna e Gallia è tiepidissima sulla rete di Telecom Italia

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Cassa depositi e prestiti è atarassica, anzi tiepida, tiepidissima, a rilevare la rete fissa in rame di Tim, la società ex monopolista ora controllata dal colosso francese Vivendi di Vincent Bolloré. Quello che finora si bisbigliava (qui le indiscrezioni di ieri), ora è palese. Il gruppo controllato dal ministero dell'Economia non ha alcuna frenesia a comprare la vecchia rete in…

Italia

Che cosa prevede la roadmap Ue per gli inceneritori

La vexata quaestio del trattamento per combustione dei rifiuti urbani e industriali (in Italia detti "speciali") ha trovato una quadra a livello europeo con la redazione della bozza finale di quello che dovrà essere il Documento di Riferimento (BREF) delle Best Available Technologies (BAT) nel settore. UN LUNGO PROCESSO Ciò è avvenuto lo scorso 24 maggio con una comunicazione da…

trump, Qatar, dollaro,

Cosa pensa l'arcivescovo militare Usa, Broglio, delle idee di Trump sui transgender nell'esercito

“Certamente la prontezza militare è di massima importanza per i nostri uomini e per le donne che rischiano la propria sicurezza per difendere i valori e le libertà della nostra nazione”, ma “l'annuncio del presidente e la risposta che ne consegue non centrano l'essenza della questione, la dignità della persona umana”. Quella dignità “radicata nel fatto che le persone sono…

Ecco come Acea e governo si punzecchiano sulla crisi idrica

L'acqua fa litigare governo e Acea. La crisi idrica di Roma ha portato alla luce una rete fatiscente e piena di buchi (qui lo speciale di Formiche.net che ha anticipato i numeri sullo stato della rete idrica di Acea). E questo ha mandato fuori giri parte dell'esecutivo, che ieri si è scagliato contro i vertici della utility romana, nel corso…

Cosa pensa il Vaticano dei conflitti nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme

Dopo le giornate scandite dagli scontri di Gerusalemme, seguiti alla messa in atto delle misure di sicurezza per mano del premier dello Stato di Israele Benjamin Netanyahu con l’obiettivo di regolare l’accesso alla Spianata delle Moschee dopo l'attentato terroristico del 14 luglio, nella Città Santa non sono ancora stati superati i venti di tensione. Gli incidenti sono infatti proseguiti in Cisgiordania, durante…

Vi racconto le ultime malefatte di Maduro in Venezuela

Maduro e l’opposizione si giocano il potere dell’uno contro l’altra con la pistola puntata alla fronte di oltre 30 milioni di venezuelani. Lo denunciano gli stessi giornali e TV del paese. Lo confermano al telefono amici e colleghi. È la politica del massimo azzardo e nessuna delle due parti vuol deporre le armi. Domenica scorsa il Presidente si è infilato in…

Fisco, BEPPE GRILLO

Università e ricerca, ecco le prime tesi e idee del programma M5S

Un sistema universitario omogeneo sul territorio nazionale, magari con meno eccellenze ma mediamente più efficiente, con una diversa governance degli atenei e un nuovo sistema di finanziamento. Queste le proposte che stanno prendendo forma sulla piattaforma Rousseau, dove i sostenitori del Movimento 5 Stelle stanno votando le priorità del programma in vista delle prossime politiche. Università e ricerca, assieme a…

Fintech, come si muove l’Italia

L’ultima settimana di luglio, in Italia, ci sono stati importanti passi avanti nel processo di indagine e regolamentazione del fintech. In particolare, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha lanciato una consultazione pubblica per il recepimento della Direttiva 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento (“PSD2”), nonché per l’adeguamento delle disposizioni interne al Regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie…

Richard Grenell (Fonte: Flickr)

Richard Grenell, chi è l'opinionista di Fox News che Trump vuole come ambasciatore Usa in Germania

Con la mano destra revoca l’accesso nell’esercito alle persone transessuali, con quella sinistra sceglie un repubblicano apertamente gay come ambasciatore in Germania. A un diritto generale negato, corrisponde la promozione di un alleato fedele. Il capitolo “Trump e i diritti LGBT” getta un ulteriore elemento di, diciamo così, entropia, nella sua già discussa amministrazione. Il nuovo ambasciatore in pectore è…

Che cosa mi aspetto da Stefano Parisi

Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia alla ricerca del tempo perduto? E’ ancora tutto da decifrare: il movimentismo che si riscontra al loro interno non sta producendo effetti, segno che i vecchi protagonisti non riescono a proporre fatti politici nuovi. Infatti, dall’esterno si percepisce un clima asfittico, piatto. Bisogna che si progettino percorsi diversi, perché possa essere concreta l’ipotesi del ritorno…

×

Iscriviti alla newsletter