Skip to main content

Giovedì 19 ottobre Palazzo Chigi ha confermato le indiscrezioni di Reuters a fine settembre: gli emiratini del fondo Mubadala, che controlla il 100% di Piaggio Aerospace, avrebbero intenzione di vendere il ramo jet executive “Evo” dell’azienda aeronautica genovese. Con un comunicato il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha infatti annunciato di voler esercitare il golden power sulla cessione di Evo da parte di Piaggio Aerospace alla società PAC Investment S.A.

Il GOLDEN POWER

Il golden power è una clausola sui poteri speciali dello Stato prevista dal decreto-legge n.21 del 2012 che prevede la possibilità per il governo di esercitare un veto, porre condizioni specifiche o addirittura opporsi all’acquisto di partecipazioni di aziende strategiche per la sicurezza nazionale, in questo caso Piaggio Aero. La stessa norma è scattata qualche giorno fa in merito all’operazione che ha portato i francesi di Vivendi a detenere il 23,68% delle azioni di Tim, e, per trovare un corrispettivo estero, non è dissimile dal “Foreign Investment and National Security Act” con cui Trump minaccia di bloccare l’acquisizione del reparto Jeep di FCA da parte dei cinesi di Great Wall.

L’OPERAZIONE

Il ramo Evo della Piaggio Aero comprende il reparto di Ricerca e Sviluppo, di progettazione e di fabbricazione degli aerei civili P-180, riconoscibili dalle turbine rivolte all’indietro e due piccole alette canard sul muso. Sempre secondo Reuters, già a settembre le autorità italiane erano state avvisate dal fondo emiratino Mubadala di una prossima vendita della licenza e dei diritti intellettuali di Piaggio Aero a una società privata cinese semi-controllata dal governo di Pechino.

LO SCENARIO

Scrive oggi Repubblica: “Il golden power per l’Evo pare poco strategico dal punto di vista della tecnologia avanzata, a differenza di un altro prodotto Piaggio, un drone militare (due modelli, il P1.HH e il P2.HH) in cui l’azienda realizza l’aereo civile mentre i sistemi di teleguida e ricognizione sono di Leonardo.
La scelta del consiglio dei ministri parrebbe insomma una forma di tutela dei posti di lavoro, in attesa che un’appendice alla Finanziaria varata dal governo Gentiloni garantisca a Piaggio fondi governativi per costruire il drone in venti esemplari (dieci macchine a terra, dieci in volo) da vendere poi all’Aeronautica italiana”. La decisione dell’esecutivo – aggiunge Repubblica – stoppa la cessione, rinviandola a verifiche e valutazioni, e apre nuovi scenari che potrebbero condurre l’azienda ligure (1.200 addetti fra le sedi di Villanova d’Albenga e Genova) nell’orbita di Leonardo”.


CHI C’È DIETRO L’OPERAZIONE

Ma chi si cela dietro l’operazione su Piaggio? E’ arduo capire chi siano i cinesi interessati ad acquistare Evo. Potrebbe trattarsi dell’HNA Aviation, colosso cinese a partecipazione statale, cui il fondo emiratino ha già ceduto lo scorso luglio la sua quota dell’80% nella società svizzera di manutenzione aeronautica SR Technics, ma per ora rimangono supposizioni. Sappiamo però dall’annuncio di Palazzo Chigi quali saranno i prossimi passi: la costituzione da parte di Piaggio Aero e del fondo degli Emirati di una newco, nel cui cda, secondo quanto risulta a Il Sole 24 ore, il governo ha richiesto, come ha fatto con Tim e le controllate Sparkle e Telsy, la nomina di un consigliere gradito.

LA PAC INVESTMENT S.A.

Successivamente la newco sarà ceduta a una società controllante lussemburghese, la PAC Investment S.A. Nessuna traccia sul web della società anonima che acquisterà il ramo, fuorché nel registro delle imprese lussemburghesi, dove è stata iscritta il 9 giugno del 2017. La società, che ha sede sociale a Lussemburgo a Boulevard de la Foire 16A, è stata però costituita prima, precisamente l’8 settembre del 2016, ed ha come oggetto principale, recita l’art.4 dello statuto, “l’intermediazione commerciale”, con la possibilità “di acquistare partecipazioni, in qualsiasi forma, in altre società lussemburghesi o straniere”.

Già il 13 dicembre del 2016 è stato designato a tempo indeterminato come amministratore delegato della società lussemburghese Giuliano Felten, che per 13 anni ha lavorato nella Piaggio Aerospace fino a ricoprire la carica di Direttore Commerciale. Dal 2015 Felten è direttore della Ferretti Security and Defense, divisione del Ferretti Group, azienda italiana specializzata nella produzione di yacht con ampi progetti nel settore militare, che nel 2012 ha ceduto il 75% delle sue azioni (cui si è aggiunto un ulteriore 25% con una nuova iniezione di capitale) alla Shandong Heavy Industry Group (Shig-Weichai Group), colosso cinese interamente controllato da Pechino e fondato nel 2009 dal Partito Comunista Cinese (PCC).

A giudicare dai nomi di chi gestisce i conti, la Pac Investment S.A. si presenta come un vero family affair: agli avvocati Pierre Berna e Marc Berna, dello studio Berna&Associes, si aggiunge Charles Berna in veste di amministratore. Altri due nomi chiudono il cerchio: il revisore Jean Thyssen e l’amministratore Grégory Mathis.

LE PREOCCUPAZIONI DI LAVORATORI E SINDACATI

L’operazione di vendita di Piaggio Aero preoccupa i lavoratori impiegati nell’azienda genovese, che, come ha riportato Lettera43, da tempo attraversa un periodo di instabilità finanziaria ed è riuscita a ottenere in maggio una proroga della cassa integrazione per i dipendenti fino all’inizio del 2018. Lo stesso quotidiano aveva rilanciato la notizia di alcuni giornali locali genovesi e dei sindacati, secondo cui l’azienda di Villanova d’Albenga, inaugurata dall’allora premier Matteo Renzi nel novembre del 2014, era pronta ad annunciare 500 esuberi, notizia smentita dalla Piaggio Aero. La conferma di una cessione ai cinesi del reparto Evo preoccupa i lavoratori: proprio lo stabilimento di Villanova d’Albenga si occupa del settore difesa e sicurezza e in particolare dei P180, che ora rischiano di decollare alla volta di Pechino.

LE RASSICURAZIONI DEL MINISTRO PINOTTI

“La mia proposta di esercitare il “golden power” su Piaggio Aero, adottata dal governo – ha detto oggi il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, a Repubblica – è una scelta in difesa dell’interesse nazionale. Ritengo infatti che sia una scelta doverosa da parte dell’esecutivo ogni volta che la cessione di un’azienda incide su settori strategici quali l’economia, la difesa e la sicurezza”. Non sfugge certo alla titolare della Difesa il momento particolare di Piaggio Aerospace, da tempo oggetto di indiscrezioni circa il suo futuro aziendale che i sindacati hanno già individuato come una sorta di “spezzatino” e subito rimandato al mittente”. “La decisione del governo — prosegue Pinotti — dimostra tutta l’attenzione dell’esecutivo per le aziende che vivono difficoltà, ma che immaginiamo con prospettive di sviluppo. Questo è tanto più vero soprattutto nei momenti di crisi occupazionale dove la salvaguardia dei posti di lavoro è una delle nostre priorità”. “Trovo giusta e inevitabile — ha concluso il ministro — l’imposizione, all’azienda e all’azionista di maggioranza, di condizioni per evitare che l’eventuale cessione di una ramo delle attività produttive comporti una pericolosa perdita di sicurezza per il Paese e di know how per l’industria nazionale”.
pinotti, cyber, alleanza

Chi sono i cinesi che puntano su Piaggio Aerospace?

Di Michele Arnese e Francesco Bechis

Giovedì 19 ottobre Palazzo Chigi ha confermato le indiscrezioni di Reuters a fine settembre: gli emiratini del fondo Mubadala, che controlla il 100% di Piaggio Aerospace, avrebbero intenzione di vendere il ramo jet executive "Evo" dell'azienda aeronautica genovese. Con un comunicato il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha infatti annunciato di voler esercitare il golden power sulla cessione…

Il vicolo cieco catalano. E le responsabilità dell’Europa

Torno sulla vicenda catalana dopo qualche mese; dopo che le posizioni di Madrid e di Barcellona sono diventate così radicali e distanti da rendere inevitabile lo scontro. E il punto di non ritorno. Non ricorderò le tappe di questa “follia dello scontro inevitabile”; ormai sono ampiamente note. La chiusura del governo centrale popolare all’autonomia catalana nel 2010 ha innescato una…

Perché i referendum in Lombardia e Veneto sono giuridicamente superflui

Cresce l’attesa per i due referendum sulla autonomia in Lombardia e Veneto. Da valutare con il metro politico più che giuridico. Vediamo perché. Con le leggi n. 15 e 16 del 2014 il Veneto aveva avviato due referendum: il primo sulla indipendenza con un quesito univoco: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica indipendente e sovrana?”. L’altro articolato in cinque…

Cosa ha detto Florence Parly al Csis di Washington

“So che la Libia è un Paese di speciale attenzione per l’Italia ma anche la Francia sta lavorando per trovare efficaci soluzioni al traffico di esseri umani e alla crisi migratoria”. E' quanto ha detto Florence Parly, ministro della Difesa francese, intervenuta al Csis di Washington in una conversazione con Heather A. Conley, direttore dell’Europe Program, a margine di una serie…

Cuccioli del jihad. Un futuro per i bambini dell'Isis

“Se abbiamo cinque kalashnikov e tre granate, quante armi abbiamo in totale?”. Non è un film, è una lezione di aritmetica nelle “scuole” che i jihadisti dell’Isis hanno organizzato per i loro bambini. La caduta di Raqqa, la sconfitta militare sul terreno che sta disperdendo migliaia di estremisti e un’enorme quantità di potenziali terroristi e la possibilità che i foreign…

Minniti, foreign fighter

Ecco come Google, Facebook e Twitter faranno la guerra al terrorismo

Internet è la frontiera del presente e del futuro nella lotta al terrorismo ed è lì che bisogna intervenire per limitare la diffusione dell’ideologia jihadista. Una collaborazione degli Stati con le più grandi aziende che operano sul web, insieme con una più stretta collaborazione tra i vari organismi antiterrorismo, come previsto è stata la conclusione del vertice del G7 dei…

Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…

Martin Schulz e Giuliano Pisapia

Perché la sinistra naufraga in tutta l’Europa? Anatomia di una sconfitta continentale

La sinistra è alle corde in tutta Europa. I partiti che, in diversa maniera e misura, la incarnano vengono a ripetizione bocciati dagli elettori. Negli ultimi cinque anni sono stati letteralmente falcidiati. I socialdemocratici, nonostante la batosta rimediata, annunciata peraltro dalla sconfitta lo scorso anno del candidato alla presidenza della Repubblica che ottenne appena l’11% contro l’eletto Van del Bellen…

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Julián Carrón a Milano

La domanda che dà inizio alla conversazione contenuta nell'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le…

export, seminerio,

Vi racconto l'ultima fantasiosa trovata M5S su lavoro, Ue e reddito di cittadinanza

Sul Fatto di oggi trovate una chicca per intenditori e “tecnici”. Si tratta del modo in cui il reddito di cittadinanza grillino verrebbe trasformato in leva per innalzare il Pil potenziale ed ottenere tanti bei soldini dalla Ue con cui finanziare…il reddito di cittadinanza medesimo. Noi italiani abbiano di che essere orgoglioni, dunque: il Nobel per l’Economia non ce lo…

×

Iscriviti alla newsletter