Quel che più colpisce della lunga intervista di Virginia Raggi a Il Messaggero é la leggerezza dell’essere. Quella vaghezza fatta di mille “vedremo”, “stiamo lavorando”, “presenteremo le nostre proposte”, mentre la città sprofonda nel suo malessere esistenziale. Sporcizia, traffico impazzito, dissesto della pavimentazione urbana. Ed ora pure gli incendi ed il ventilato razionamento dell’acqua potabile: quasi il manifestarsi dei quattro…
Archivi
Da dove arriverà la prossima crisi finanziaria?
La stampa cartacea, anche quella specializzata in economia e finanza, è spesso restia a dare notizia di documenti importanti per gli operatori economici e finanziari e per i cittadini in senso lato. Le ragioni sono molteplici: i giornalisti e i commentatori sono letteralmente inondati da notizie del giorno o temono di affrontare temi troppo difficili per i lettori. Quindi, i…
Come trovare un accordo utile sull'Ilva
Noi siamo impegnati a tutelare tutti gli addetti impegnati nel gruppo Ilva, sia i lavoratori diretti che quelli indiretti. E crediamo fermamente che occorra raggiungere i massimi livelli di produzione ancor prima del 2024. Su queste basi è partita la trattativa sull’Ilva tra sindacati metalmeccanici e il nuovo acquirente Am Investco Italy. Ribadiremo la posizione del sindacato nel corso del …
Vi racconto la tragedia di noi bondisti subordinati di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Buongiorno, purtroppo circa un anno fa la mia famiglia ha avuto fiducia nell'intervento del Fondo Atlante e nelle banche venete. Al tempo molti articoli e comunicati stampa sancivano il salvataggio delle banche da parte di questo fondo foraggiato da molti istituti bancari e fondazioni. Abbiamo investito nel debito subordinato di queste banche, di fatto finanziandole, prestandogli dei soldi. Ora il…
Cosa si progetta in Parlamento sulle pensioni
Nelle scorse settimane indiscrezioni trapelate dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati hanno reso pubblica l’esistenza di due proposte di legge costituzionali miranti a modificare l’articolo 38 della Costituzione, che stabilisce, com’è noto, che “ai lavoratori siano assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”. Si tratta delle proposte C…
Italiani sani, italiani estinti. Che razza di polemica.
Italiani sana gente. Lo certifica il Bloomberg Index: siamo il popolo più sano del mondo. A dispetto delle difficoltà economiche, la dieta mediterranea, l'esposizione alla luce del Sole e uno stile di vita salutare (si fuma di meno, si corre e si nuota di più) hanno fatto degli abitanti del Belpaese i detentori della medaglia d'oro della salute mondiale. Sospetto…
Ecco come l'Osservatore Romano bacchetta Müller e i vescovi tradizionalisti
A una decina di giorni dall'articolo di Civiltà Cattolica approvato dalla segreteria di Stato sull'ecumenismo dell'odio negli Stati Uniti che contraddice la visione di Papa Francesco, il Vaticano rilancia con un nuovo, graffiante giudizio dell'Osservatore Romano contro gli oppositori alla revolución bergogliana. Per il quotidiano ufficioso della Santa Sede, l'ostacolo a una Chiesa più evangelica e gioiosa è da cercare…
Cosa penso delle parole dell'ambasciatore Ragaglini su Ucraina e Nato. Parla Alli
"Non penso si possa dire che l'Ucraina non entrerà mai nella Nato: evidentemente l'ambasciatore Ragaglini ha la sfera di cristallo". Parola del deputato di Alternativa popolare e presidente dell'Assemblea Parlamentare della Nato - l'organo di raccordo tra i Parlamenti nazionali e l'Alleanza atlantica - Paolo Alli, il primo italiano a ricoprire questo ruolo dal 1961. Il quale, in questa conversazione con…
Perché Trump sballotta Fbi e dipartimento di Giustizia
Donald Trump continua ad attaccare sul Russiagate. Mentre i suoi legali hanno cercato invano nelle passate settimane di mettere in sordina l'inchiesta annichilendo l'interesse con la spiegazione in Tv di cavilli tecnici, il presidente non ha mai mollato la linea aggressiva. Che ora si concentra sul conflitto di interessi all'interno dell'Fbi e del dipartimento di Giustizia. L'ATTACCO A MCCABE L'attacco…
Tutti i numeri sul riciclo degli imballaggi
Assume sempre più consistenza la filiera industriale del riciclo degli imballaggi, non solo a tutela dell’ambiente, ma anche come motore dello sviluppo di tutto il comparto, dalla raccolta differenziata al trattamento fino alla valorizzazione finale con la produzione di nuovi manufatti. I risultati complessivi conseguiti dal Conai e dai Consorzi di plastica, carta, vetro, acciaio, alluminio e legno parlano di…