I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…
Archivi
Tutti i vincitori del Premio Anima 2017
Sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità. Questa la principale finalità del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria. Filo conduttore dell’edizione 2017 è la Terra, intesa non solo dal punto di vista ambientale,…
Vi spiego perché il Rosatellum-bis non incentiva le coalizioni
Quello che chiamano il Rosatellum-bis somiglia pallidamente al Mattarellum. Pallidamente perché del Mattarellum manca la caratteristica principale, cioè la prevalenza di collegi uninominali, che rendeva il sistema maggioritario. Mi spiego. La legge Mattarella del 1993 faceva eleggere il 75% dei seggi in collegi uninominali. Così i partiti erano costretti a creare coalizioni per cercare di vincere le elezioni (ad es.,…
Ilva e Taranto, cosa dicono (e cosa non dicono) i sindacati
Sono passato da quelle parti centinaia di volte, anche perché il Palazzo di Giustizia di Milano si trova di fronte alla sede della Camera del Lavoro. Ma quella scritta a caratteri cubitali l’ho notata solo l’ultima volta (o forse me ne ero dimenticato). "FIAT IUSTIZIA ET PEREAT MUNDUS", un broccardo di incerta origine che significa più prosaicamente: "Vada pure in…
Ecco come si sta dividendo il movimento separatista in Catalogna
Dopo l’euforia del referendum – e le repressioni della Guardia Civil durante la giornata elettorale -, il movimento indipendentista della Catalogna comincia ad affrontare le prime divisioni. La legge per la transizione approvata l’8 settembre dal Parlamento catalano prevedeva la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto. Le autorità catalane hanno rimandato la consegna dei risultati al Parlamento a…
Umberto Pizzi, 80 anni da maestro di fotogiornalismo
Umberto Pizzi l'ho frequentato spesso nei miei lunghi anni romani durante la mia direzione dell'Ansa. Da sempre amico delle parole ma, ancor più, delle immagini, ho sempre considerato Pizzi, fin da quando l'ho conosciuto, un maestro nella sua professione. Pizzi infatti è un fotografo naturale e assoluto. Quando sta lavorando (cioè sempre), tu incontri Pizzi, l'uomo Pizzi, non la sua…
Pace fatta tra Merkel (Cdu) e Seehofer (Csu)
Martin Schulz l’aveva detto già la sera del 24 settembre, il giorno della grande sconfitta elettorale. A chi temeva che la decisione dell’Spd di andare all’opposizione rendesse impossibile la formazione di un altro governo stabile, aveva detto: “Niente paura, Merkel pur di guidare anche questa legislatura sarà disposta a concedere tutto e di più”. E stando all’accordo preliminare raggiunto questa…
Marco Minniti imitato (e sfotticchiato) da Maurizio Crozza. Ecco il video di Fratelli di Crozza
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qclz_G-qvjM[/embedyt] C'è anche il ministro degli Interni Marco Minniti tra le new entry interpretate dal comico ligure Maurizio Crozza che, da inizia settembre, ha ripreso la sua trasmissione su Nove Tv. Non l'unica novità di questa stagione che ha consacrato un altro personaggio: Di Ma-iOS, soprannome che Crozza ha affibbiato al vicepresidente della Camera e candidato del MoVimento 5…
Basta protezionismo nei commerci. Parola del Vaticano
La Santa Sede alle Nazioni Unite, una settimana densa di interventi. Tra New York e Ginevra, gli Osservatori Permanenti della Santa Sede Bernardito Auza e Ivan Jurkovic hanno portato la posizione della diplomazia pontificia sui temi dello sviluppo, dei diritti dei rifugiati e delle donne, e sulla pace. Si prepara, intanto, un evento organizzato dalla Santa Sede presso il Palazzo…
Cedolare secca sulle locazioni, cosa succede e perché ci sono polemiche
All’orizzonte del sistema fiscale italiano si scorge una nuova tassa piatta, o meglio la rivisitazione di una già esistente, la cedolare secca sulle locazioni. Proprio in queste ore infatti il dibattito politico ha puntato i fari su una proposta avanzata già da tempo da CONFEDILIZIA e dal suo presidente Giorgio Spaziani Testa che sottolinea la necessità di ampliare l’ambito applicativo…