Skip to main content

I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di “Operations Room”. Gli scontri, che hanno coinvolto anche l’area di Sabratha (sempre nell’ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni.

PERCHÉ INTERESSA ALL’ITALIA

Per l’Italia ci sono diverse questioni da registrare come “interesse nazionale”. Mellitah è il luogo dove ha sede l’hub dell’Eni in Libia, e la famiglia Dabbashi era quella che dal 2015 garantiva la sicurezza dell’impianto, secondo un accordo tra privati stretto dalla società italiana e il gruppo libico. Per il momento un comunicato ufficiale dal terminal dice che i lavori all’impianto continueranno perché la sua funzione è cruciale. Inoltre la brigata del Martire Anas al Dabbashi (questo il nome completo) è una delle due milizie (l’altra si chiama Brigata 48) con cui il ministero dell’Interno di Roma ha chiuso ad agosto l’intesa per il controllo del traffico di migranti, che vede a Sabratha un rubinetto nevralgico per le rotte mediterranee; con i vertici dell’unità armata si sarebbero incontrati uomini dell’intelligence italiana per preparare i dettagli operativi del piano. Per chiudere il giro, Operations Room, il principale gruppo armato che ha scacciato i Dabbashi, è collegata apertamente al maresciallo di campo Khalifa Haftar, uomo simbolo dell’opposizione al processo onusiano sponsorizzato anche dall’Italia, che consiste nel creare un governo di unità nazionale guidato da un wannabe premier, Fayez Serraj.

I DABBASHI, LA LIBIA

I Dabbashi sono un gruppo non irreprensibile: li guidano due fratelli che un tempo, prima di essere inglobati dal ministro dell’Interno Marco Minniti nel suo ambizioso piano libico (di controllo dell’immigrazione, e forse di stabilizzazione) erano parte del problema, perché facevano i trafficanti. Fonti locali di un’inchiesta dell’Associated Press li definiscono “i re dei migranti a Sabratha” (questo genere di intrecci non è una rarità in Libia: per esempio, un report dell’Onu uscito pochi mesi fa dice che l’attuale capo dei miliziani riciclati come guardia costiera libica non è altro che un ex capo clan che un tempo faceva il trafficante). Sempre sui Dabbashi: secondo Daniele Raineri del Foglio, un ex membro della famiglia che controllava Sabratha era anche diventato il capo dello Stato islamico locale con il kunya “Abu Maria” – ossia fu colui che, baghdadista discreto come erano quelli di Sabratha, guidò le operazioni di sequestro dei quattro tecnici italiani, di cui due rimasero uccisi a marzo dello scorso anno durante le fasi di liberazione e spostamento. Spiega Raineri su Facebook: “Questo non vuol dire che ci fosse complicità, ma è interessante: dentro lo stesso clan e nella stessa piccola città ci sono sia forze di sicurezza (fedeli a Serraj, ndr) sia uomini dello Stato islamico”.

CHE NE SARÀ DEL PIANO MINNITI?

Se salta Sabratha, salta anche il piano Minniti? Alla domanda forse è presto per rispondere, ma c’è la possibilità che l’Italia ricicli il tutto spostandolo sotto l’egida di Haftar. Il capo dell’Operations Room, Omar Abduljaleel, ha ovviamente già dato la sua disponibilità in una dichiarazione alla Reuters. Da qualche settimana, i contatti andata e ritorno da tempo aperti tra Roma e Bengasi (roccaforte del generalissimo cirenaico) si sono intensificati (e con loro i collegamenti con la Francia). Il 26 settembre il libico, che ha spalle coperte da Russia ed Egitto, era a Roma: ha avuto incontri con i ministri di Interni e Difesa, e pare con funzionari dei servizi. Sul tavolo immigrazione e Mellitah, e forse Haftar è un’exit strategy a cui l’Italia si trova costretta ora più che mai che i suoi hanno spazzato via i partner di Roma da Sabratha. Come molte cose in Libia, c’è un livello di complicazione ulteriore: l’Ops Room in passato aveva dichiarato il suo appoggio a Serraj, ora Haftar dice che gli è fedele (e gli è fedele anche il battaglione Al Wadi, un gruppo armato salfita che da tempo sta aumentando la sua influenza a Sabratha, in contrasto con le iniziative di Serraj). C’è chi crede che l’inizio degli scontri a Sabratha sia da collegarsi a gelosie locali, esplose dopo che l’Italia ha stretto contatti e accordi con i Dabbashi sull’immigrazione, facendoli diventare il braccio armato della legittimazione internazionale a Tripoli – cosa che Haftar detesta.

Libia, Haftar scaccia la milizia amica dell'Italia da Sabratha e Mellitah

I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…

Tutti i vincitori del Premio Anima 2017

Sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità. Questa la principale finalità del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria. Filo conduttore dell’edizione 2017 è la Terra, intesa non solo dal punto di vista ambientale,…

Consulta

Vi spiego perché il Rosatellum-bis non incentiva le coalizioni

Quello che chiamano il Rosatellum-bis somiglia pallidamente al Mattarellum. Pallidamente perché del Mattarellum manca la caratteristica principale, cioè la prevalenza di collegi uninominali, che rendeva il sistema maggioritario. Mi spiego. La legge Mattarella del 1993 faceva eleggere il 75% dei seggi in collegi uninominali. Così i partiti erano costretti a creare coalizioni per cercare di vincere le elezioni (ad es.,…

ilva

Ilva e Taranto, cosa dicono (e cosa non dicono) i sindacati

Sono passato da quelle parti centinaia di volte, anche perché il Palazzo di Giustizia di Milano si trova di fronte alla sede della Camera del Lavoro. Ma quella scritta a caratteri cubitali l’ho notata solo l’ultima volta (o forse me ne ero dimenticato). "FIAT IUSTIZIA ET PEREAT MUNDUS", un broccardo di incerta origine che significa più prosaicamente: "Vada pure in…

Ecco come si sta dividendo il movimento separatista in Catalogna

Dopo l’euforia del referendum – e le repressioni della Guardia Civil durante la giornata elettorale -, il movimento indipendentista della Catalogna comincia ad affrontare le prime divisioni. La legge per la transizione approvata l’8 settembre dal Parlamento catalano prevedeva la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto. Le autorità catalane hanno rimandato la consegna dei risultati al Parlamento a…

Umberto Pizzi, 80 anni da maestro di fotogiornalismo

Umberto Pizzi l'ho frequentato spesso nei miei lunghi anni romani durante la mia direzione dell'Ansa. Da sempre amico delle parole ma, ancor più, delle immagini, ho sempre considerato Pizzi, fin da quando l'ho conosciuto, un maestro nella sua professione. Pizzi infatti è un fotografo naturale e assoluto. Quando sta lavorando (cioè sempre), tu incontri Pizzi, l'uomo Pizzi, non la sua…

angela merkel, germania

Pace fatta tra Merkel (Cdu) e Seehofer (Csu)

Martin Schulz l’aveva detto già la sera del 24 settembre, il giorno della grande sconfitta elettorale. A chi temeva che la decisione dell’Spd di andare all’opposizione rendesse impossibile la formazione di un altro governo stabile, aveva detto: “Niente paura, Merkel pur di guidare anche questa legislatura sarà disposta a concedere tutto e di più”. E stando all’accordo preliminare raggiunto questa…

Crozza

Marco Minniti imitato (e sfotticchiato) da Maurizio Crozza. Ecco il video di Fratelli di Crozza

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qclz_G-qvjM[/embedyt] C'è anche il ministro degli Interni Marco Minniti tra le new entry interpretate dal comico ligure Maurizio Crozza che, da inizia settembre, ha ripreso la sua trasmissione su Nove Tv. Non l'unica novità di questa stagione che ha consacrato un altro personaggio: Di Ma-iOS, soprannome che Crozza ha affibbiato al vicepresidente della Camera e candidato del MoVimento 5…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Basta protezionismo nei commerci. Parola del Vaticano

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

La Santa Sede alle Nazioni Unite, una settimana densa di interventi. Tra New York e Ginevra, gli Osservatori Permanenti della Santa Sede Bernardito Auza e Ivan Jurkovic hanno portato la posizione della diplomazia pontificia sui temi dello sviluppo, dei diritti dei rifugiati e delle donne, e sulla pace. Si prepara, intanto, un evento organizzato dalla Santa Sede presso il Palazzo…

Carlo Sangalli

Cedolare secca sulle locazioni, cosa succede e perché ci sono polemiche

All’orizzonte del sistema fiscale italiano si scorge una nuova tassa piatta, o meglio la rivisitazione di una già esistente, la cedolare secca sulle locazioni. Proprio in queste ore infatti il dibattito politico ha puntato i fari su una proposta avanzata già da tempo da CONFEDILIZIA e dal suo presidente Giorgio Spaziani Testa che sottolinea la necessità di ampliare l’ambito applicativo…

×

Iscriviti alla newsletter