Skip to main content

Il trumpismo in economia internazionale? Si fa, ma non si dice. Sembra questo il motto europeo delle ultime settimane, almeno a giudicare da alcuni avvenimenti poco trattati dalla stampa mainstream italiana e sui quali glissano i cantori dell’“apertura” in chiave anti Trump, o forse – ormai il dubbio è legittimo – in chaive propriamente anti americana. Avvenimenti che però confermano il tentativo in corso, di una parte dell’establishment europeo, di ristabilire un qualche equilibrio nei rapporti economici con la Cina.

LA FAIDA DENTRO IL COLOSSO DEUTSCHE BANK

Si parte da Deutsche Bank, il colosso tedesco del credito e della finanza. Dove, come ha ricostruito con dovizia di dettagli il Wall Street Journal, si è aperta una faida ai vertici della banca in ragione dell’atteggiamento da tenere nei confronti della Cina. O, più precisamente, nei confronti di HNA, azionista cinese del gruppo, che dalla metà dello scorso febbraio a oggi ha raggranellato quasi il 10% delle azioni della società. Lo ha fatto sul mercato, limitando per quanto possibile il controllo di Deutsche Bank su questo processo, ma col favore del presidente del gruppo tedesco Paul Achleitner. Adesso però l’ad John Cryan, inglese catapultato a Francoforte per dirigere la più grande banca della più forte economia dell’Eurozona, con gli azionisti cinesi non vuole nemmeno parlare. Al punto di non presentarsi alle cene riservate e preparate con cura dagli altri azionisti che provano a ricoprire il ruolo di pacieri. Qualche spiegazione la offre il Wall Street Journal: “HNA ha attirato su di sé un certo livello di attenzione e di sospetto non solo per la presenza in Deutsche Bank. I regolatori tedeschi ed europei stanno esaminando la società, le sue fonti di finanziamento e le sue quote in Deutsche Bank, con un approfondimento sull’influenza che HNA potrebbe avere sulla banca in quanto primo azionista. La società deve fronteggiare un numero crescente di domande sulla sua proprietà e sui suoi potenziali legami con il governo cinese, proprio nel momento in cui ha rafforzato la sua campagna di investimenti internazionali. (…) HNA utilizza dei derivati per limitare le perdite e i guadagni sulla sua quota in Deutsche Bank. Cryan ritiene che la struttura utilizzata da HNA per investire nell’istituto di credito sia speculativa, dice – secondo fonti vicine alla banca – che tale struttura crea rischi per la banca e per gli investitori”.

PECHINO SOTTO LA LENTE DELLE ISTITUZIONI UE

Spostiamoci ora fra Bruxelles e Strasburgo. Anche nelle sedi ufficiali delle istituzioni europee certi investitori cinesi iniziano a essere guardati in cagnesco. Martedì 3 ottobre, infatti, Parlamento dell’Unione europea, Commissione e Consiglio hanno trovato un accordo di compromesso sulle nuove regole antidumping. Cos’è il dumping? Nel linguaggio degli economisti, con questo termine si fa riferimento alla “vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno”. Chi pratica il dumping? I paesi che mettono in atto discriminazioni di prezzo per conquistare quote di mercato in Europa sono tanti, ma la Cina è sicuramente l’indiziato principale. Secondo il Sole 24 Ore, quotidiano della Confindustria, sono attualmente 86 le misure in vigore nell’Unione europea per contrastare dumping e sussidi, e sul totale 63 di questi dazi difensivi sono applicati nei confronti di Pechino. Le nuove regole si sono rese necessarie perché, in base agli accordi stipulati nel 2001 quando la Cina entrò nell’Organizzazione mondiale del Commercio (WTO), alla fine del 2016 il paese asiatico sarebbe dovuto essere equiparato a una “economia di mercato”, e dunque liberato da una serie di controlli più occhiuti che l’occidente ha avuto finora il diritto di praticare nei suoi confronti.

IL FUNZIONAMENTO DELLE NUOVE REGOLE ANTI DUMPING

Per evitare una sorta di tana libera tutti che avrebbe potuto mettere in ginocchio alcuni settori industriali del Vecchio continente, ecco dunque che le nuove regole europee sul dumping non distinguono tra “economie di mercato” e non. Come funzionano, lo spiega il Sole 24 Ore: “Secondo le nuove norme, la Commissione determinerà i dazi anti dumping (e quindi la metodologia da adottare) solo sulla base del fatto che un paese abbia ‘significative distorsioni’ nei propri prezzi d’ingresso, tali da giustificare l’utilizzo di prezzi tratti da altri paesi terzi per calcolare il margine di dumping. Per farlo, la Commissione pubblicherà una serie di rapporti specifici sui diversi settori economici o su paesi per mettere in luce tali distorsioni. Si introduce, quindi, l’uso di costi e prezzi di produzione dei paesi terzi per determinare se c’è il dumping quando questi sono estremamente distorti, e si utilizzeranno quelli ‘domestici’ solo se questi intendono fissare un tetto ‘positivo’ sotto cui non si può scendere. Vanno inoltre considerate le distorsioni sia dirette sia indirette. Sia le distorsioni di prezzi e costi, specifiche del settore, sia quelle sotto forma di sussidio agli investimenti, alla ricerca e ai costi di produzione. Infine, nella valutazione delle distorsioni, la Commissione Ue – come aveva chiesto l’Europarlamento – dovrà anche tenere più genericamente conto del rispetto dei criteri ambientali e dei diritti del lavoro in linea con gli standard dell’Organizzazione internazionale del lavoro”. Infine le associazioni di categoria europee sono riuscite a evitare che l’onere della prova del dumping fosse a carico esclusivo delle imprese colpite.

“FREE” MA ANCHE “FAIR”, LE PAROLE D’ORDINE TRUMPIANE

Si tratta di norme e regole che sarà possibile valutare meglio soltanto nelle prossime settimane (di promulgazione) e nei prossimi mesi (di applicazione), ma che le autorità di Bruxelles fin da ora celebrano come la dimostrazione che l’Unione europea si batte per un commercio internazionale che non sia soltanto “open”, cioè “aperto”, ma anche “fair”, cioè “giusto”. Commercio “più aperto ma anche più giusto”. Dov’è che avevamo già sentito proprio questa formula retorica? Ah, pofferbacco, nel programma di Trump sull’economia e sul commercio internazionale.

Deutsche Bank e non solo. Ecco come l’Ue si scopre trumpiana sulla Cina

Il trumpismo in economia internazionale? Si fa, ma non si dice. Sembra questo il motto europeo delle ultime settimane, almeno a giudicare da alcuni avvenimenti poco trattati dalla stampa mainstream italiana e sui quali glissano i cantori dell’“apertura” in chiave anti Trump, o forse – ormai il dubbio è legittimo – in chaive propriamente anti americana. Avvenimenti che però confermano…

italiani, trattati di roma terrorismo libia, immigrazione, migrazioni, terrorismo, rifugiati

Cosa pensano davvero gli italiani di immigrazione e terroristi

Qualche volta i sondaggi hanno l’effetto di un secchio d’acqua gelata e alcune risposte date dagli italiani alle domande del Laboratorio di analisi politiche e sociali dell’università di Siena per conto dello Iai, l’Istituto affari internazionali, su “Gli italiani e la politica estera” sono un campanello d’allarme per governo e Parlamento. Un paio di esempi: cresce il numero di chi…

Ecco come Mattis coccola l'industria Usa della Difesa

Il segretario alla Difesa USA James Mattis, intervenendo al meeting annuale dell’AUSA (Association of the U.S. Army) presso il Walter E. W. Convention Center di Washington DC, ha dichiarato di voler portare avanti un confronto più strutturato con l’industria nazionale della Difesa al fine di consolidare e implementare i legami tra il mondo delle Forze Armate e i player di…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Perché Turchia e Russia temono il gas del Kurdistan

Lo scorso 4 ottobre l’Ayatollah Ali Khamenei, dopo aver incontrato Erdogan, nelle sue dichiarazioni avrebbe spinto sulla necessità di intraprendere serie misure contro il voto: secondo il leader religioso il voto "rappresenta un tradimento verso l’intera regione e una minaccia per il suo stesso futuro". Ha accusato inoltre gli Stati Uniti di voler creare un “nuovo caso Israele” in Medio…

Warren Buffett stravolgerà i piani tra Cattolica Assicurazioni e Banco Bpm?

Quando in campo scende un signore che dispone di un patrimonio di 80 miliardi di dollari ovviamente non ce n’è per nessuno. Anche se per decenni nel feudo di Verona banchieri e imprenditori l’hanno fatta da padroni. L’arrivo di Warren Buffett (9,05%) nell’azionariato di Cattolica Assicurazioni ha messo il turbo alle azioni della compagnia guidata dall’ad Alberto Minali (+17,3% con…

Rosselli

I fratelli Rosselli nella mostra della Fondazione Kuliscioff

Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dalla lotta al fascismo negli anni Venti alla guerra antifranchista di Spagna. La Fondazione Anna Kuliscioff inaugura mercoledì 11 ottobre alle 15,30 presso l’Archivio di Stato di Milano una mostra per rendere omaggio a una famiglia che ha legato il proprio nome alla storia d’Italia: “I Fratelli Rosselli: una storia di Giustizia e Libertà”. Visitabile…

npl, Bce

Cara Bce, sugli Npl serve un'azione equa e graduale

Di Mariano Sommella

L’azione della Banca Centrale Europea (Bce), nell’attività di Supervisione Bancaria da quando è entrata in vigore nel novembre 2014, sembrerebbe focalizzata principalmente nel monitoraggio del rischio creditizio dedicando – almeno questa è la percezione - poche energie al controllo del rischio di mercato – derivati e titoli tossici – presente nelle banche europee. La Bce si è finora concentrata nella…

Perché il tavolo al Mise sull'Ilva si è chiuso prima di aprirsi

Il tavolo tra Am Investco e sindacati sul futuro dell’Ilva è convocato a data da destinarsi. È questo l’esito dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico, Mise, che ha visto ieri il ministro Carlo Calenda confrontarsi, prima, col management del gruppo che ha acquisito l’azienda siderurgica e, subito dopo, con le delegazioni sindacali in attesa nel salone degli Arazzi, nella sede…

Carlo Calenda

Ilva, ecco le vere ragioni delle tensioni fra governo e Mittal-Marcegaglia

Dovevano iniziare quest’oggi al ministero dello Sviluppo economico le trattative fra i sindacati e i rappresentanti della cordata Am Investco Italy sugli assetti produttivi e occupazionali del gruppo Ilva, dei suoi stabilimenti in Italia e soprattutto dei siti maggiori di Taranto e Genova. Ma il tavolo al Mise è saltato. La conferma è arrivata dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda: «Bisogna ripartire…

Libia, Haftar scaccia la milizia amica dell'Italia da Sabratha e Mellitah

I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…

×

Iscriviti alla newsletter