Il trumpismo in economia internazionale? Si fa, ma non si dice. Sembra questo il motto europeo delle ultime settimane, almeno a giudicare da alcuni avvenimenti poco trattati dalla stampa mainstream italiana e sui quali glissano i cantori dell’“apertura” in chiave anti Trump, o forse – ormai il dubbio è legittimo – in chaive propriamente anti americana. Avvenimenti che però confermano…
Archivi
Cosa pensano davvero gli italiani di immigrazione e terroristi
Qualche volta i sondaggi hanno l’effetto di un secchio d’acqua gelata e alcune risposte date dagli italiani alle domande del Laboratorio di analisi politiche e sociali dell’università di Siena per conto dello Iai, l’Istituto affari internazionali, su “Gli italiani e la politica estera” sono un campanello d’allarme per governo e Parlamento. Un paio di esempi: cresce il numero di chi…
Ecco come Mattis coccola l'industria Usa della Difesa
Il segretario alla Difesa USA James Mattis, intervenendo al meeting annuale dell’AUSA (Association of the U.S. Army) presso il Walter E. W. Convention Center di Washington DC, ha dichiarato di voler portare avanti un confronto più strutturato con l’industria nazionale della Difesa al fine di consolidare e implementare i legami tra il mondo delle Forze Armate e i player di…
Perché Turchia e Russia temono il gas del Kurdistan
Lo scorso 4 ottobre l’Ayatollah Ali Khamenei, dopo aver incontrato Erdogan, nelle sue dichiarazioni avrebbe spinto sulla necessità di intraprendere serie misure contro il voto: secondo il leader religioso il voto "rappresenta un tradimento verso l’intera regione e una minaccia per il suo stesso futuro". Ha accusato inoltre gli Stati Uniti di voler creare un “nuovo caso Israele” in Medio…
Warren Buffett stravolgerà i piani tra Cattolica Assicurazioni e Banco Bpm?
Quando in campo scende un signore che dispone di un patrimonio di 80 miliardi di dollari ovviamente non ce n’è per nessuno. Anche se per decenni nel feudo di Verona banchieri e imprenditori l’hanno fatta da padroni. L’arrivo di Warren Buffett (9,05%) nell’azionariato di Cattolica Assicurazioni ha messo il turbo alle azioni della compagnia guidata dall’ad Alberto Minali (+17,3% con…
I fratelli Rosselli nella mostra della Fondazione Kuliscioff
Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dalla lotta al fascismo negli anni Venti alla guerra antifranchista di Spagna. La Fondazione Anna Kuliscioff inaugura mercoledì 11 ottobre alle 15,30 presso l’Archivio di Stato di Milano una mostra per rendere omaggio a una famiglia che ha legato il proprio nome alla storia d’Italia: “I Fratelli Rosselli: una storia di Giustizia e Libertà”. Visitabile…
Cara Bce, sugli Npl serve un'azione equa e graduale
L’azione della Banca Centrale Europea (Bce), nell’attività di Supervisione Bancaria da quando è entrata in vigore nel novembre 2014, sembrerebbe focalizzata principalmente nel monitoraggio del rischio creditizio dedicando – almeno questa è la percezione - poche energie al controllo del rischio di mercato – derivati e titoli tossici – presente nelle banche europee. La Bce si è finora concentrata nella…
Perché il tavolo al Mise sull'Ilva si è chiuso prima di aprirsi
Il tavolo tra Am Investco e sindacati sul futuro dell’Ilva è convocato a data da destinarsi. È questo l’esito dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico, Mise, che ha visto ieri il ministro Carlo Calenda confrontarsi, prima, col management del gruppo che ha acquisito l’azienda siderurgica e, subito dopo, con le delegazioni sindacali in attesa nel salone degli Arazzi, nella sede…
Ilva, ecco le vere ragioni delle tensioni fra governo e Mittal-Marcegaglia
Dovevano iniziare quest’oggi al ministero dello Sviluppo economico le trattative fra i sindacati e i rappresentanti della cordata Am Investco Italy sugli assetti produttivi e occupazionali del gruppo Ilva, dei suoi stabilimenti in Italia e soprattutto dei siti maggiori di Taranto e Genova. Ma il tavolo al Mise è saltato. La conferma è arrivata dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda: «Bisogna ripartire…
Libia, Haftar scaccia la milizia amica dell'Italia da Sabratha e Mellitah
I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…