Skip to main content

La Gran Bretagna si prepara a uscire dall’Unione europea ma vuole tenersi stretta la posizione di grande hub finanziario. La Borsa di Londra è pronta ad attrarre nuovi capitali extra-Ue. Il boccone più appetibile è Saudi Aramco. La quotazione del gigante saudita dell’energia si annuncia come la più grande della storia delle Borse mondiali, superiore a quella di giganti come General Electric, Exxon o Apple e per averla i britannici si sono mossi con anticipo. Lo scorso mese di aprile la premier Theresa May e Xavier Rolet, responsabile della London Stock Exchange Group, hanno visitato Riad per incontrare il presidente di Aramco e ministro dell’Energia saudita Khalid al Falih. Nel frattempo i sauditi hanno cominciato un vero tour de force in giro per il mondo per discutere con la comunità finanziaria internazionale la quotazione-monstre che potrebbe raggiungere i duemila miliardi di dollari. Le altre piazze candidate per la più grande Ipo della storia sono Tokyo, New York, Hong Kong, Singapore e Toronto. Mentre gli advisor dei sauditi per la super quotazione sono pesi massimi del calibro di JPMorgan, HSBC, Morgan Stanley. Nel frattempo la valutazione della quotazione è sottoposta a un intenso dibattito nella comunità finanziaria dato che il campione dell’energia saudita deve ancora divulgare dettagli su aspetti fondamentali come le vendite e i profitti.

Pochi giorni fa la Financial Conduct Authority (Fca), autorità che regola i mercati e i servizi finanziari britannici, ha proposto di introdurre nuove regole e un nuovo indice alla Borsa di Londra, e quindi di creare una nuova categoria, per consentire la quotazione di società controllate da stati sovrani, proprio come Saudi Aramco. Una mossa che stando ai principali quotidiani britannici e alla maggior parte degli analisti va interpretata come un invito all’Arabia Saudita per la quotazione della sua compagnia petrolifera di stato.  Con l’attuale sistema di regole della Gran Bretagna sarebbe difficile far sbarcare i sauditi nella City, dato che è previsto che il 25% delle azioni di una compagnia possa essere scambiato sul mercato mentre Riad punta a collocare in Borsa il 5%, raccogliendo almeno 100 miliardi.

La proposta della Fca è stata criticata dall’Associazione britannica dei fund manager che ha messo nel mirino l’opacità nella governane di Aramco. Il Financial Times si chiede quale potrebbero essere le conseguenze sulla reputazione della piazza finanziaria londinese con un’operazione di questo tipo: «Gli investitori pubblici saranno una piccola minoranza alla mercé dell’azionista di maggioranza» mentre «il controllo sulla governance dell’azionista di controllo sarebbe molto limitata».

 

Pubblicato originariamente su Energy and Strategy Hub

Le mosse di Londra per attrarre Saudi Aramco nella City

La Gran Bretagna si prepara a uscire dall’Unione europea ma vuole tenersi stretta la posizione di grande hub finanziario. La Borsa di Londra è pronta ad attrarre nuovi capitali extra-Ue. Il boccone più appetibile è Saudi Aramco. La quotazione del gigante saudita dell’energia si annuncia come la più grande della storia delle Borse mondiali, superiore a quella di giganti come…

Perché alla fine sul clima avrà ragione Donald Trump

Prevedo questo sul clima. Tra qualche anno saremo costretti a prendere atto di alcune verità già evidenti: che le emissioni di Co2 non diminuiscono (non succede mai da 30 anni) nonostante gli impegni draconiani e costosi dei governi; che le temperature del pianeta non aumentano esponenzialmente come si sostiene (non succede, in realtà, già da 15 anni); che l'inquinamento creato…

export, seminerio,

Cosa non mi convince della Flat tax

L’Istituto Bruno Leoni, think tank liberista, ha elaborato un’ipotesi di riforma fiscale basata sulla flat tax, un’aliquota unica (ipotizzata al 25%), applicata per Irpef, Ires, Iva, imposta sostitutiva sui redditi di attività finanziarie. Si tratta di un tentativo organico di drastica semplificazione e ristrutturazione del fisco italiano, reso inefficace ed inefficiente da una irrazionale proliferazione di tributi ed agevolazioni che…

Games of Thrones, quanto incassa (e quanto costa) la serie che fa impazzire il mondo

Finalmente l’attesa è finita: l’inverno di Games of Thrones è arrivato. Domenica sera (orario americano) è andata in onda la prima puntata della settima stagione della serie che sta facendo impazzire il mondo. Nel debutto non è successo molto, ma i pezzi prendono posizione per l’ultima grande battaglia. RECORD ECONOMICI Il telefilm prodotto da HBO sta battendo tutti i record. Non…

game-of-thrones trono di spade

L'attualità del Trono di Spade

Nel primo faccia a faccia tra re Felipe VI di Spagna e Pablo Iglesias, il leader di Podemos appena entrato in Parlamento ha regalato al reale un cofanetto del “Trono di Spade”. “Le offrirà alcune chiavi di lettura per capire la politica spagnola” ha commentato il leader degli Indignanos. L’opera di George R.R. Martin si è sviluppata come un’allegoria della…

Salvataggio

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa succederà dopo la liquidazione

La vicenda delle banche venete ha mostrato che un salvataggio bancario, in assenza di compratori privati disposti a farsi carico dell’intera operazione, può avere successo soltanto se è prevista in qualche modo la partecipazione dello Stato. Questo principio, verificato in ogni parte del mondo, è stato violato dai legislatori europei (quindi in parte anche italiani) con la direttiva Brrd: attraverso…

Luigi Abete

Ecco le idee della Febaf per sostenere le imprese

Non basta saper fare bene il proprio mestiere di governante per essere un Paese competitivo. Prima bisogna mettere ogni tessera del mosaico al suo posto, possibilmente senza metterci troppo. Per questo ieri pomeriggio la Febaf, la federazione delle banche e delle assicurazioni, presieduta da Luigi Abete, ha radunato presso la sede romana esperti, banchieri e rappresentanti del mondo industriale, per…

isis

Curdi, iracheni, americani e russi dicono che il Califfo è vivo

Il comandante dell'unità specializzata dell'anti-terrorismo del Kurdistan ha detto alla Reuters che il Califfo Abu Bakr al Baghdadi è vivo "al 99 per cento". È, per buona parte, il punto finale a una serie di circostanze sommatesi negli ultimi giorni che, seppure con scetticismo e molti dubbi, facevano sembrare questa morte un pelino più vera di altre; si scrive "questa" e "altre" perché, come succede…

Renzi il capopolo degli storyteller ma-cenati

Matteo Renzi è in libreria con Avanti. Un titolo che è la testata dell’unico giornale ad avere avuto un Dittatore e, come esecutore testamentario, un cacciapalle che ci mise al fondo il punto esclamativo. L’Avitola! Quando uno che fa un mestiere, che non è quello dello scrittore, si mette a scrivere è come il professionista che si mette a fare…

L'intelligence americana spiffera al WaPo i dettagli su un attacco hacker emiratino contro il Qatar che ha aperto la crisi

Funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato al Washington Post che gli Emirati Arabi Uniti avrebbero organizzato un attacco hacker contro il Qatar, per infangare la reputazione dell'emiro. La storia: all'improvviso, il 24 maggio, sull'agenzia stampa statale e su alcuni account istituzionali di Doha apparve una notizia controversa. L'emiro Tamim bin Hamad al-Thani parlava dell'Iran come di “grande potenza islamica”, esaltava i Fratelli musulmani e Hamas.…

×

Iscriviti alla newsletter