Skip to main content

In questi giorni il mondo dell’informazione italiana è stato sommerso dalle anticipazioni del libro Avanti di Matteo Renzi. Alcuni passaggi, come la proposta di programma economico col deficit al 2,9%, hanno provocato reazioni a livello europeo; altri, come la ricostruzione dell’esautorazione di Enrico Letta, hanno riaperto vecchie ferite. Il libro, però, è ricco di suggestioni e aneddoti. Vediamone qualcuno che non è stato rimarcato sui giornali di carta.

Il giglio magico. Da anni si parla dei fedelissimi di Matteo Renzi, il famoso giglio magico. Il segretario del Pd, però, nel suo libro ne individua solo 6. Sono Graziano Delrio, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Filippo Sensi, Tommaso Nannicini e Marco Carrai. Questo è il gruppo ristretto del giglio magico secondo il grande capo. Tutti gli altri sono fuori. “Questa polemica mi ha forse anche danneggiato, ma il nostro problema non è stato la scarsa qualità di chi lavorava con me, ma la scarsa quantità: ce ne fossero stati di più di professionisti del genere, altro che storie!”.

Carlo Conti. “Anche Carlo Conti viene messo nel mirino (…) Sostenere che possa essere collegato al giglio magico significa avere dei problemi di connessione con la realtà (…) Conti ha successo perché il suo Sanremo da tre anni sbanca i dati Auditel: giù il cappello e tutti zitti!”.

Salotti romani. “Il punto è che in mille giorni di governo riesco a non mettere piede in un salotto della Capitale. E questa cosa non mi viene perdonata”.

Il foglietto di Letta. “Un particolare mi colpisce molto. Il cerimoniale di avvicendamento del capo del governo prevede che ci sia un passaggio di consegne tra premier uscente ed entrante, ovvero una relazione scritta sul lavoro svolto. Letta mi consegna un figlio scritto a mano in tutta fretta, con alcuni punti appena abbozzati. E’ un fogliaccio che sembra la brutta copia di qualcosa”.

Mark Twain e le banche. “Le banche in casa mia sono un problema da quando i miei hanno preso una fregatura colossale, accendendo un mutuo in Ecu che a fine anni 80 ha fatto perdere loro un sacco di soldi. Per anni ho condiviso quello che diceva Mark Twain: <Un banchiere è uno che ti presta l’ombrello quando c’è il sole e se lo riprende quando piove>”.

Quel sentimentale di Landini. “Sarà lui, uno di quelli in prima fila sul fronte del No, che il giorno dopo la sconfitta al referendum mi scriverà un messaggio gentile, uno dei più affettuosi e civili”.

Quel buontempone di Delrio. “Dopo le mie dimissioni, Graziano Delrio mi prende bonariamente in giro mandandomi sms da tutti i luoghi di inaugurazioni varie: <C’eravamo tutti, mancavi solo tu. Come mai non sei venuto? Ah già, hai perso il referendum!>”.

L’ascensore kazako. Nel luglio 2015 Renzi incontra il leader del Kazakistan Nazarbaev, ma si verifica un incidente: l’ascensore si blocca con loro due, e le guardie del corpo, dentro. “Sono un po’ in imbarazzo, lui mi guarda, io lo guardo. Sfodero il mio sorriso migliore, ma un sorriso per 47 minuti si chiama paresi”.

Il profeta Crosetto. “Il 5 dicembre, giorno successivo alla sconfitta referendaria, Guido Crosetto pubblica un tweet: <Se conosco bene questo Paese, nel giro di qualche settimana partirà l’attacco delle procure ai renziani doc, è uno schema classico e collaudato>. Dopo tre mesi e dopo l’avviso di garanzia a Luca Lotti, Crosetto mi chiama e mi fa notare l’esattezza della sua profezia. Io però non credo ai complotti”.

Sul tapis roulant con Obama. “Porto con me il ricordo di una mattina in palestra insieme, correndo su due tapis roulant affiancati. Mai mi era capitato di correre con i cecchini sul tetto e i cani lupo dietro, più un imprecisato numero di donne e uomini del secret service intorno”.

La ragazza magica. “Penso a chi posso portare con me all’ultima cena di Obama alla Casa Bianca, voglio qualcuno che rappresenti il meglio dell’Italia (…) C’è poi questa ragazza magica di 20 anni, Bebe Vio (…) è una bomba di vitalità ed energia (…) Una domenica a casa Agnese mi dice: <Ma perché non invitiamo Bebe alla Casa Bianca? Chi meglio di lei rappresenta l’Italia che non si arrende mai?>”.

Il compagno Calenda. Renzi è a Cuba, con una delegazione italiana, compreso l’allora viceministro Carlo Calenda. “Prima della partenza, Raul ci regala il suo libro di memorie con una dedica personalizzata e affettuosa. Quando tocca a Calenda gli scrive: <Al companero dottor Calenda>. Il companero viceministro è abbastanza imbarazzato. E io gli dico: <Tranquillo Carlo, non lo diciamo a nessuno, quando ti candiderai con la destra farà finta di non aver visto questa dedica>”.

La notte della Grecia. Tra il 12 e il 13 luglio 2015 a Bruxelles va in scena il drammatico vertice per salvare la Grecia. “Nella notte della verità sono seduto accanto a Tsipras (…) Verso le 3 di notte l’ultima versione del documento prevede che si crei un fondo da 50 miliardi di euro derivanti dalle privatizzazioni greche. Parte la bagarre. Tsipras sottovoce mi dice sottovoce: <It’s enough>. (…) Prendo la parola per difendere la Grecia, alzo la voce, la riunione s’interrompe, fuori nei corridoi ci mettiamo a urlare. Sbotto: <A cosa vi serve umiliare un popolo?> Ne nasce un diverbio acceso con non ne ho più visti in tre anni. Il compromesso arriva solo alle 8 del mattino”.

Il profeta Crosetto, l'ascensore kazako e il compagno Calenda. Cosa c'è anche in Avanti di Matteo Renzi

In questi giorni il mondo dell’informazione italiana è stato sommerso dalle anticipazioni del libro Avanti di Matteo Renzi. Alcuni passaggi, come la proposta di programma economico col deficit al 2,9%, hanno provocato reazioni a livello europeo; altri, come la ricostruzione dell’esautorazione di Enrico Letta, hanno riaperto vecchie ferite. Il libro, però, è ricco di suggestioni e aneddoti. Vediamone qualcuno che…

Migranti

L'Italia può chiudere i porti ai migranti? Sì. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto Si può vietare l’ingresso nei porti italiani alle navi straniere con migranti? SÌ. È possibile affermare che l’Italia non sia necessariamente…

Cosa combina Luigi Di Maio con le fake news?

Oggi più che mai la rissa quotidiana colpisce la vita civile e democratica, ma non solo: si ripercuote negativamente anche sulla crescita economica. Come ha scritto Antonello Capurso in un pamphlet di cui consiglio vivamente la lettura, è "inevitabile infatti che l'Italia appaia, anche per la natura selvaggia del dibattito pubblico, un terreno in cui è rischioso impegnare risorse ed…

Il Mitra tauroctonos torna, ricomposto, al Museo nazionale romano

Nello scenario delle Terme di Diocleziano, il generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, ha restituito al direttore del Museo nazionale romano Daniela Porro il 59° tassello del grande rilievo in marmo lunense del Mitra tauroctonos, raffigurante la testa del toro e la mano sinistra del dio. Il recupero del brano lapideo ha consentito la…

Tutte le mire italiane di Neuberger Berman

Ha sbaragliato la società francese Tikehau che in cordata con Italmobiliare della famiglia Pesenti voleva conquistare il Fondo Italiano di Investimento. Neuberger Berman, ex braccio di asset mangement di Lehman Brothers, ha conquistato a fine giugno la trattativa in esclusiva per acquisire l’intero portafoglio di partecipazioni dirette di Fondo Italiano d’Investimento. Tratterà con gli investitori del Fondo, ovvero Cassa Depositi…

cancelleri, Sicilia, M5s

Cosa pensa Cancelleri, il candidato governatore M5S in Sicilia, del Muos

Giancarlo Cancelleri è il candidato governatore della Sicilia per il M5S, dopo le “regionarie”, vinte con il 51% dei voti (4350 in tutto), e dopo l'investitura giunta per bocca di Beppe Grillo in persona. Ha vinto il volto che più piaceva ai vertici del Movimento. Grillo scongiura quindi il bis del disastro di Genova, dove alle primarie l'aveva spuntata la…

trump, Qatar, dollaro,

Perché Trump sostiene i curdi della Siria

Di Maarten van Aalderen

La Turchia non ha convinto il presidente statunitense Donald Trump a fermare il temporaneo sostegno militare al partito Ypg. Si tratta del braccio armato del Partito dell’unione democratica (Pyd), il partito curdo della Siria settentrionale. Anche l’inviato speciale della coalizione anti-Daesh Brett McGurk continua ad avere l’appoggio di Washington, nonostante le critiche della Turchia, che individua in lui l’amico dell’Ypg.…

Paolo Gentiloni, G20, Amburgo

Vi spiego le vere novità del G20 di Amburgo su commercio e globalizzazione

Anche stavolta, la velocità con cui archiviamo gli eventi è superiore al tempo che dedichiamo alla loro analisi. In occasione del G20 di Amburgo, c’è stato un torrente di notizie e di informazioni, che ha riguardato ogni aspetto del Summit: gli equilibri geopolitici e la consueta sintesi in termini di vincitori e vinti. Tutta l’attenzione degli analisti si è concentrata…

Ecco le fake news su profughi e migranti svelate da Anna Bono

Anna Bono (Università di Torino, Storia e istituzioni dell’Africa) si è assunta da anni - in pressoché totale solitudine accademica - un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra gli schemini astratti e la realtà, sia fortissima la tentazione di “cambiare la realtà”: ecco, saggiamente, la professoressa Bono fa il…

Baretta, populismo, giovani

Le banche, l'Italia e l'Europa

Riforma, protezione e rilancio, sono le parole-chiave che hanno guidato i governi Renzi e Gentiloni nella salvaguardia del sistema bancario italiano. L’esigenza di una riforma complessiva del sistema bancario si avvertiva da anni, a causa di ritardi nella governance (emblematici i casi delle popolari venete), di un appesantimento e frantumazione delle strutture derivante dalla gestione telematica delle transazioni (con la…

×

Iscriviti alla newsletter