In questi giorni il mondo dell’informazione italiana è stato sommerso dalle anticipazioni del libro Avanti di Matteo Renzi. Alcuni passaggi, come la proposta di programma economico col deficit al 2,9%, hanno provocato reazioni a livello europeo; altri, come la ricostruzione dell’esautorazione di Enrico Letta, hanno riaperto vecchie ferite. Il libro, però, è ricco di suggestioni e aneddoti. Vediamone qualcuno che…
Archivi
L'Italia può chiudere i porti ai migranti? Sì. Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto Si può vietare l’ingresso nei porti italiani alle navi straniere con migranti? SÌ. È possibile affermare che l’Italia non sia necessariamente…
Cosa combina Luigi Di Maio con le fake news?
Oggi più che mai la rissa quotidiana colpisce la vita civile e democratica, ma non solo: si ripercuote negativamente anche sulla crescita economica. Come ha scritto Antonello Capurso in un pamphlet di cui consiglio vivamente la lettura, è "inevitabile infatti che l'Italia appaia, anche per la natura selvaggia del dibattito pubblico, un terreno in cui è rischioso impegnare risorse ed…
Il Mitra tauroctonos torna, ricomposto, al Museo nazionale romano
Nello scenario delle Terme di Diocleziano, il generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, ha restituito al direttore del Museo nazionale romano Daniela Porro il 59° tassello del grande rilievo in marmo lunense del Mitra tauroctonos, raffigurante la testa del toro e la mano sinistra del dio. Il recupero del brano lapideo ha consentito la…
Tutte le mire italiane di Neuberger Berman
Ha sbaragliato la società francese Tikehau che in cordata con Italmobiliare della famiglia Pesenti voleva conquistare il Fondo Italiano di Investimento. Neuberger Berman, ex braccio di asset mangement di Lehman Brothers, ha conquistato a fine giugno la trattativa in esclusiva per acquisire l’intero portafoglio di partecipazioni dirette di Fondo Italiano d’Investimento. Tratterà con gli investitori del Fondo, ovvero Cassa Depositi…
Cosa pensa Cancelleri, il candidato governatore M5S in Sicilia, del Muos
Giancarlo Cancelleri è il candidato governatore della Sicilia per il M5S, dopo le “regionarie”, vinte con il 51% dei voti (4350 in tutto), e dopo l'investitura giunta per bocca di Beppe Grillo in persona. Ha vinto il volto che più piaceva ai vertici del Movimento. Grillo scongiura quindi il bis del disastro di Genova, dove alle primarie l'aveva spuntata la…
Perché Trump sostiene i curdi della Siria
La Turchia non ha convinto il presidente statunitense Donald Trump a fermare il temporaneo sostegno militare al partito Ypg. Si tratta del braccio armato del Partito dell’unione democratica (Pyd), il partito curdo della Siria settentrionale. Anche l’inviato speciale della coalizione anti-Daesh Brett McGurk continua ad avere l’appoggio di Washington, nonostante le critiche della Turchia, che individua in lui l’amico dell’Ypg.…
Vi spiego le vere novità del G20 di Amburgo su commercio e globalizzazione
Anche stavolta, la velocità con cui archiviamo gli eventi è superiore al tempo che dedichiamo alla loro analisi. In occasione del G20 di Amburgo, c’è stato un torrente di notizie e di informazioni, che ha riguardato ogni aspetto del Summit: gli equilibri geopolitici e la consueta sintesi in termini di vincitori e vinti. Tutta l’attenzione degli analisti si è concentrata…
Ecco le fake news su profughi e migranti svelate da Anna Bono
Anna Bono (Università di Torino, Storia e istituzioni dell’Africa) si è assunta da anni - in pressoché totale solitudine accademica - un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra gli schemini astratti e la realtà, sia fortissima la tentazione di “cambiare la realtà”: ecco, saggiamente, la professoressa Bono fa il…
Le banche, l'Italia e l'Europa
Riforma, protezione e rilancio, sono le parole-chiave che hanno guidato i governi Renzi e Gentiloni nella salvaguardia del sistema bancario italiano. L’esigenza di una riforma complessiva del sistema bancario si avvertiva da anni, a causa di ritardi nella governance (emblematici i casi delle popolari venete), di un appesantimento e frantumazione delle strutture derivante dalla gestione telematica delle transazioni (con la…