Skip to main content

Il rinvio a settembre della discussione sulla legge elettorale evidenzia che non c’è un accordo tra le maggiori forze politiche. Al di là delle circostanze occasionali (come l’emendamento Biancofiore per estendere le norme al Trentino Alto Adige), la sensazione è che la maggioranza della Camera abbia voluto far saltare “lo scambio” tra Berlusconi e Renzi (proporzionale – elezioni anticipate) che, molto esplicitamente, aveva preceduto l’avvio dell’esame.

Nel frattempo con la sconfitta del Pd alle elezioni amministrative la situazione di Renzi si è complicata, nonostante l’inutile tentativo di minimizzarne il significato politico da parte del segretario. Tentativo reso ancor più vano dall’emergere di un dissenso sulla linea politica di una parte della sua stessa maggioranza, con l’amplificazione innestata dagli interventi critici di Prodi e del “fronte esterno” PisapiaBersani. Difficilmente Renzi si renderà conto che l’ampia vittoria congressuale non sarà sufficiente ad assicurargli il ritorno al potere. Tutte le vicende degli ultimi mesi – dall’autoreferenzialità nella procedura di approvazione delle riforme costituzionali, all’esito del referendum, dalla scissione quasi avallata, alle sconfitte elettorali – mostrano non errori di comunicazione, come lui afferma, ma un suo sempre più marcato isolamento politico e la profonda lontananza dall’opinione del Paese.

Anche Berlusconi non può far finta di nulla continuando ad insistere su una strategia che si presenta come l’anticamera di un accordo preventivo. E’ vero che l’indebolimento di Renzi è una tentazione, ma anche l’ex Cavaliere – nonostante la ripresa di uno spazio mediatico e giornalistico – non è nella condizione di un tempo e l’incontro di due debolezze, porterebbe ad un accordo fragile e, soprattutto, indigesto per gli elettori. Ed il rischio di alimentare dissenso e protesta si acuirebbe.

Questa condizione rappresenta l’esito della parabola discendente del leaderismo personale e la necessità che si ritorni alla ragionevolezza politica, ad una rappresentanza più complessiva, cioè comunitaria, e a forze politiche che si muovano in una logica inclusiva e non elitaria. Il rinvio della legge elettorale rende anche chiaro che la legislatura giungerà al suo temine naturale nonostante i tentativi di interromperla. Il Capo dello Stato ha auspicato che si approvi “una legge elettorale che armonizzi il sistema per le due Camere”. Gli ostacoli, però, sono evidenti: il percorso della legge coinciderà con la discussione sulla legge di Bilancio.

Ambedue potrebbero svolgersi a partire dai due diversi rami del Parlamento, con l’impegno di evitare reciproche ripercussioni. Ma le posizioni sono differenti: Renzi vorrebbe lasciare le cose come stanno, cioè con le leggi uscite dalla Consulta; Prodi suggerisce il maggioritario per riprendere la strada delle alleanze a sinistra; Berlusconi preferisce il “tedesco” perché vuole evitare il condizionamento di Salvini. Il Movimento 5 Stelle si muove con un tatticismo imprevedibile.

Auspichiamo che si trovi un punto d’incontro perché una legge elettorale va approvata, oltre che per offrire agli elettori regole certe ed omogenee, per evitare di compiere passi ulteriori verso una crisi sistemica. L’accordo dovrebbe comportare, in ogni caso, alcuni elementi irrinunciabili: tra i quali, soprattutto, la scelta degli eletti da parte degli elettori, una sostanziale corrispondenza tra voti e rappresentanza parlamentare, una riduzione della frammentazione.

E, soprattutto, auspichiamo che non sia una legge dettata dalle strategie di parte, ma che responsabilizzi i partiti, alla cui capacità di agire nell’interesse generale rimane, comunque, affidata la governabilità. Ma di certo l’approvazione della legge elettorale è un obbligo politico inderogabile.

Alla “desertificazione politica”, ormai così reale, si può trovare rimedio solo con decisioni e leggi nell’interesse del Paese.

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Quale legge elettorale per il prossimo Parlamento?

Il rinvio a settembre della discussione sulla legge elettorale evidenzia che non c’è un accordo tra le maggiori forze politiche. Al di là delle circostanze occasionali (come l’emendamento Biancofiore per estendere le norme al Trentino Alto Adige), la sensazione è che la maggioranza della Camera abbia voluto far saltare “lo scambio” tra Berlusconi e Renzi (proporzionale - elezioni anticipate) che,…

Cosa faranno Usa e Italia in Libia. I dettagli dell'incontro Pinotti-Mattis

Il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti e il capo del Pentagono James Mattis martedì hanno avuto un faccia a faccia a Washington, proprio mentre la CNN pubblicava un articolo informato in cui si parlava di un possibile aumento del coinvolgimento americano nella crisi libica. L'articolo della CNN non è stato smentito, e questo fa pensare che realmente il dossier sia…

rosario crocetta, sicilia, matteo renzi

Vi racconto le tristi piroette di Rosario Crocetta sulle province

Scena prima, studio televisivo, anno 2013. "Noi saremo i primi ad abolire le province" annuncia con tono deciso il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta ospite di Massimo Giletti su Rai 1, a pochi mesi dalla sua elezione. Intento lodevole, applausi in studio e consensi sinceri da casa: finalmente anche nel terra dei gattopardi uno che lavora per smantellare un…

Stefania Craxi Mani pulite

I veri nodi della questione europea per l'Italia

Le cronache portano alla ribalta il "do ut des" di Stato, con un scambio flessibilità-migranti tra le istituzioni comunitarie e l’Italia. In attesa che una qualche Procura di periferia in cerca di notorietà apra un fascicolo a carico dei soliti ignoti, in questo caso più che noti, credo sia interessante avanzare una qualche riflessione sulla convenienza del baratto e su…

Perché la Cina non merita il Mes. Parla l'ambasciatore Luzzatto Gardner

L’ambasciatore americano Anthony Luzzatto Gardner è stato nominato nel 2013 dal presidente Obama a capo della missione diplomatica USA a Bruxelles, ruolo che ha ricoperto fino allo scorso gennaio, con l’insediamento del nuovo presidente Donald Trump. Fin dall’inizio del suo mandato aveva promesso di difendere il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) fra UE e USA. Oggi, con Donald Trump…

Titoli

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco quanto costeranno al Tesoro

L’Unione bancaria (Ub) è stata l’iniziativa forse più rilevante attuata dalle istituzioni europee dopo la costituzione dell’euro. Si è trattato di un processo complesso ma rapido. Lanciato dall’Eurosummit di giugno 2012, tale processo ha definito il proprio quadro normativo fra la fine del 2012 e il 2013. Gli obiettivi originari, perseguiti dall’Ub, erano due: spezzare il circolo vizioso fra crisi…

rifugiati, Frontex, migranti

3 verità (e 3 bugie) su migranti e profughi

Il problema dell’immigrazione sta dividendo l’Italia e l’Europa, e questa divisione sembra poggiare su argomentazioni assai fragili. L’argomentazione morale. Aiutiamo i poveri. Quali? Tutti? Alcuni? Non sembra peraltro che stiamo aiutando una gran parte di quelli che ci è dato vedere o incontrare. In breve, stavano meglio nelle loro terre di origine che nelle stazioni ferroviarie, nelle giungle urbane, dentro…

Fed

Cosa faranno Fed e Bce?

Il clima è molto caldo in Europa, forse troppo caldo per molti di noi… anche i mercati azionari sono altrettanto surriscaldati? In effetti, i mercati azionari globali sono scesi ulteriormente la scorsa settimana. Come scritto una settimana fa, l’economia globale sta forse diventando troppo calda con gli investitori sempre più preoccupati dagli atteggiamenti hawkish recentemente adottati dalle banche centrali (ad eccezione della Bank…

Chiara Appendino

Ecco come Milano punta a scippare il G7 Industria a Torino

Milano potrebbe “scippare” a Torino il G7 dell'industria, programmato per fine settembre. L'ipotesi serpeggia da qualche settimana e in questi giorni funzionari governativi (ministero dello Sviluppo economico e presidenza del Consiglio organizzano il summit), stanno valutando le opzioni. Sono principalmente ragioni di ordine pubblico a motivare un possibile trasloco, e considerato che la sindaca Chiara Appendino si è mostrata sin…

La demagogia su libretti e certificati non rende stabili gli edifici

Il crollo di Torre Annunziata ha generato – come in altri casi analoghi – reazioni di vario tipo, generalmente prive di attinenza con il fatto di cronaca verificatosi. Dopo le improbabili proposte di fantomatici "libretti salvavita", è giunta dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio l’idea di obbligare i proprietari intenzionati a vendere o ad affittare un immobile a dotarsi di un…

×

Iscriviti alla newsletter