Skip to main content

C’è qualcosa che proprio non va in Italia. Mentre pubblico e privato (Open Fiber) e privati (Telecom) fanno a sportellate per portare la banda ultra-larga in tutta Italia (qui l’ultimo approfondimento di Formiche.net sul tema) l’Agcom dice che solo sei italiani su 10 utilizza la rete, il resto la ignora, riuscendo a farne a meno. Una doccia gelata arrivata in occasione della relazione annuale (qui il documento integrale) dell’Autorità guidata da Angelo Marcello Cardani, presentata questa mattina alla Camera, alla presenza di numerosi manager, tra cui il numero uno di Tim, Flavio Cattaneo. Il quale ha smentito ogni ipotesi di addio al gruppo.

INTERNET CHI?

Il primo dato fornito dall’Autorità sulle comunicazioni è quello più emblematico. Dice che l’Italia è ancora al penultimo posto della classifica europea di utilizzo di Internet, nonostante la percentuale della popolazione che usa il web sia cresciuta di 3 punti percentuali nel 2016, arrivando al 60%. La piattaforma, spiega l’Agcom, è utilizzata meno della media Ue per acquisti (servizi bancari e video on demand), nella media per social network, mentre unico indice sopra la media è il consumo di contenuti digitali (musica, video, giochi online). Sostanziali, ha spiegato Cardani, risultano le differenze generazionali: se nella fascia più anziana della popolazione (65-74 anni) solo 33 individui su 100 accedono a Internet, nella fascia più giovane (14-34 anni) tale percentuale sale al 92%.

IL PARADOSSO DELLA BANDA LARGA

C’è poi un altro paradosso, che riguarda ancora più da vicino la banda larga. La quale raggiunge, dice l’Agcom, ormai il 72% delle abitazioni, eppure gli abbonamenti alla banda veloce e ulta-veloce non superano quota 12%. “Analizzando i dati di utilizzo dei servizi, il nostro divario con l’Europa, sebbene si restringa rispetto al 2015, resta però ancora decisamente elevato. La percentuale di popolazione abbonata a reti a banda ultralarga passa dal 5% nel 2015 al 12% nel 2016, tuttavia restiamo al venticinquesimo posto della classifica europea e ben al di sotto del valore medio di utilizzazione (media Ue 37%)”.

EDITORIA IN AGONIA

Poi c’è la nota più dolente, quell’editoria che non riesce proprio a uscire dalla crisi, complice il lento declino della carta stampata. Nel mercato dei media “la stampa è il settore che evidenzia i segnali di maggiore sofferenza”, si legge nella relazione e “i quotidiani continuano a mostrare il declino strutturale: i ricavi complessivi nel 2016 calano del 6,6%, con una riduzione maggiore dei ricavi pubblicitari (-7,7%) rispetto a quelli derivanti da vendita di copie, inclusi i collaterali (-6%), ipotizzando invariati i contributi e le provvidenze”. In compenso, la buona vecchia televisione sembra recuperare un po’ di smalto, tornando ad attestarsi “sopra gli 8 miliardi di euro”. Ma chi è il campione?

SKY BATTE ANCORA MAMMA RAI

Guardando ai ricavi dei maggiori gruppi televisivi, al primo posto c’è ancora Sky, con una quota di fatturato del 32%, anche se in riduzione di 1,5 punti percentuali. Seguono Rai, con una quota prossima al 29,7% che, a fronte dell’incremento dei ricavi conseguiti, pari a 1,8 punti percentuali, balza al secondo posto, e supera il gruppo Fininvest-Mediaset, presente in entrambi i comparti della tv in chiaro e a pagamento che registra un’incidenza sul totale del 28% (-0,6%).

CHE SUCCEDE AL FISSO

Per la prima volta nella storia il traffico dati sorpassa quello su voce, cioè via chiamata. “Di fronte alla contrazione dei ricavi dai tradizionali servizi voce (-7,6%), continuano a crescere le risorse derivanti dai servizi dati (+5,6%). Nel 2016 si registra così per la prima volta il sorpasso dei ricavi da servizi dati su quelli da servizi voce”, scrive l’Agcom.

CATTANEO (NON) LASCIA

La relazione dell’Agcom è stata anche l’occasione per mettere un punto fermo sul futuro di Cattaneo alla guida di Telecom. Ieri erano circolate voci su una possibile uscita dal gruppo, dopo le presunte tensioni sulla banda larga con l’azionista Vivendi, che aveva chiuso la seduta in Borsa con un tonfo (-1,8%). Interpellato dai cronisti, Cattaneo ha sgombrato il campo dai dubbi. “Sto bene a Tim e non ho nessuna tensione con soci, board o presidente. La società  ha raggiunto importanti traguardi e altri sfidanti ne prefisserà”.

Come avanza la banda larga in Italia?

C'è qualcosa che proprio non va in Italia. Mentre pubblico e privato (Open Fiber) e privati (Telecom) fanno a sportellate per portare la banda ultra-larga in tutta Italia (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net sul tema) l'Agcom dice che solo sei italiani su 10 utilizza la rete, il resto la ignora, riuscendo a farne a meno. Una doccia gelata arrivata in…

Cosa si è detto al Global Forum 2017 organizzato dall'Atlantic Council

Nelle stesse ore in cui il presidente Donald Trump inaugurava la sua primissima visita istituzionale in Polonia in occasione della partecipazione al Summit G20 di Amburgo, si è tenuto a Wroclav il Global Forum 2017, organizzato dall’Atlantic Council di Washington in cooperazione con il Pism (Polish Institute for International Affairs), think tank polacco focalizzato sulle relazioni transatlantiche e impegnato nel…

Charlie Gard, uccidere la speranza?

La vicenda tragica di Charlie Gard sta scuotendo la coscienza morale di tutti. La lotta dei genitori per assicurare al figlio tutte le cure possibili, anche quelle che oggi lo sono soltanto a livello sperimentale, è veramente un atto degno di lode per l’amore e la forza che essi continuano a mettere in questa battaglia, regalando a tutti noi uno…

Tutte le potenzialità dell'auto elettrica. Il Libro Bianco di Start Magazine

Mobilità elettrica, ci siamo? Forse sì, a un patto. Che gli enti locali in particolare non frenino. D'altronde il meccanismo si è messo in moto e sarà difficile arrestarlo. Diesel e benzina hanno i decenni contati, anno più, anno meno. E il Libro Bianco sull'auto elettrica, edito dalla testata Start Magazine e presentato questa mattina alla Camera, arriva in un momento chiave…

Perché non deve eccitare troppo il rimbalzo della produzione industriale

La produzione industriale è cresciuta di +0,7% m/m a maggio, dopo il calo di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è risultato lievemente superiore alle attese. Su base annua l’output è accelerato a +2,8%. L’aumento è dovuto ai beni strumentali (e ai beni di consumo durevoli). Il miglior settore di attività economica torna ad essere quello dei mezzi di trasporto.…

Barbagallo

Chioggia, la spiaggia e il Duce

Un originale e buontempone imprenditore balneare ha costruito sulla spiaggia, avuta in concessione dal Demanio, uno squallido mausoleo al Duce. Invece che prenderla in ridere è stato presentato – a tambur battente - un progetto di legge che a settant’anni di distanza vuol dare applicazione a quella disposizione transitoria e finale della Costituzione (la XII) che vieta la riorganizzazione, sotto…

Chi è Lew Eisenberg, l'ambasciatore degli Usa in Italia nominato da Trump

Nella serata di lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato ambasciatore americano in Italia Lewis "Lew" Eisenberg. La nomina sarà confermata dal Senato dopo le audizioni. LA CERCHIA DI GOLDMAN SACHS Eisenberg, di religione ebraica, è un altro degli uomini scelti dalla cerchia degli alumni di Goldman Sachs, la banca d'investimenti di cui è diventato partner nel 1978 e che lasciò dopo…

Come se la passano le banche italiane? Rapporto Cer

Gli errori madornali sulle banche venete, la montagna di sofferenze che solo da quest'anno inizierà ad abbassarsi e un futuro bancario ancora tutto da scrivere. Questi i temi centrali affrontati nell'ultimo rapporto del Cer, il Centro Europa Ricerche (qui il documento) presentato ieri pomeriggio a Palazzo Altieri, presso gli uffici di Banco-Bpm. QUANTI ERRORI SULLE POPOLARI VENETE La prima questione riguarda…

A Wimbledon un super Monday

La vittoria di Gilles Muller su Rafa Nadal nell’ottavo di finale di Wimbledon non è una sorpresa. Per chi ama il tennis il super-Monday è stato al di sopra di ogni aspettativa. Il lunedì è il giorno, dopo la pausa domenicale, in cui si inizia a fare veramente sul serio. I campi sono più duri e più veloci. Non c’è…

Il Senno di Ruggero Po

Serve davvero una legge contro la propaganda fascista? Il Senno di Po

"Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno". Inizia con queste parole l'audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. "Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno…

×

Iscriviti alla newsletter