Skip to main content

Sono stati inaugurati oggi a Napoli i nuovi headquarter di ALA (Advanced Logistics for Aerospace) alla presenza dei ministri Angelino Alfano (Esteri) e Giuliano Poletti (Lavoro). L’azienda è presente oggi in quattro mercati strategici per il settore aerospaziale: Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. L’opera di restauro di uno degli edifici del corpo centrale del teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare ha interessato 1.500 mq di nuovi uffici ed è stata realizzata ispirandosi al progetto del 1920 nel rispetto dei volumi originari.

LE PAROLE DI SCARAMELLA

“ALA rappresenta un esempio di trasformazione dall’intuizione imprenditoriale alla gestione manageriale per competere con determinazione e successo nei mercati internazionali”, ha detto Roberto Scaramella, amministratore delegato di ALA: “Si tratta di un punto di partenza. Manteniamo salde le nostre radici italiane, ma ci poniamo obiettivi di ulteriore crescita sia organica che per acquisizioni, in Italia e all’estero”.

L’AZIENDA

L’azienda è presente oggi in quattro mercati strategici per il settore aerospaziale: Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. ALA conta circa 250 risorse, di cui circa 150 in Italia. Quarto player al mondo nel settore della logistica legata all’aerospazio, nel 2017 ha creato nuove partnership commerciali in mercati a forte crescita come Cina e India.

I NUMERI

“Oggi, non solo il sogno di costituire un campione nazionale si è realizzato, ma ALA è diventata protagonista sul mercato internazionale”, ha aggiunto l’a.d., definendo l’azienda “una piccola multinazionale”. Solo in in Italia ALA ha 5 centri logistici (altri 5 sono all’estero) e un fatturato di circa 130 milioni di dollari, il 40% del quale sviluppato fuori dai confini nazionali. “Ci siamo dotati di sistemi contabili e di controllo avanzati e certificati e adottato i più stringenti criteri di qualità per la certificazione dei nostri processi in tutto il mondo. Oltre a questo – ha aggiunto Scaramella – abbiamo dato continuità al processo di recruiting per selezionare e far crescere all’interno del gruppo giovani brillanti, in Italia e all’estero”.

I PIANI

Quanto ai piani di crescita, ALA ha ribadito di voler puntare su acquisizioni, ma anche sull’innovazione tecnologica. “Stiamo guardando attivamente a nuove opportunità di crescita attraverso acquisizioni. Da leader di mercato stiamo investendo in progetti di ricerca per essere i primi ad introdurre nuove tecnologie nel nostro settore. Con molti partner stiamo studiando, o già sviluppando, soluzioni per portare la logistica nel mondo 4.0”. Tali soluzioni contemplano magazzini robotizzati, magazzinieri con caschi dotati di realtà aumentata, sistemi di pianificazione avanzata per prevedere la domanda futura, stampa tridimensionale di materiale aeronautico, sviluppo e industrializzazione di materiali con nuove prestazioni”.

(Estratto di un articolo tratto dal sito Airpress)

Guarda le foto dell’evento a Napoli

Ala, ecco novità e piani

Sono stati inaugurati oggi a Napoli i nuovi headquarter di ALA (Advanced Logistics for Aerospace) alla presenza dei ministri Angelino Alfano (Esteri) e Giuliano Poletti (Lavoro). L'azienda è presente oggi in quattro mercati strategici per il settore aerospaziale: Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. L’opera di restauro di uno degli edifici del corpo centrale del teatro Mediterraneo della Mostra…

Ecco come Isis ha rivendidato la strage a Las Vegas

Un lancio della sedicente agenzia stampa Amaq News, organo di propaganda integrato nel sistema media del Califfato, ha rivendicato l'attentato terroristico in cui nella serata di domenica sono state uccise almeno 58 persone (oltre 400 i feriti) a Las Vegas. Amaq annuncia che l'attentatore, che le autorità hanno individuato in Stephen Paddock, un sessantaquattrenne residente a Mesquite, pochi chilometri fuori LV –…

Migrazione e Libertà alla Centrale Montemartini di Roma

Migrazione. Guerra. Miseria. Fuga. E soprattutto diritto fondamentale alla Libertà. Sono queste le tematiche che permeano la mostra collettiva "Freedom Manifesto. Humanity on the move/Umanità in movimento" inaugurata il 28 settembre presso il Museo Centrale Montemartini di Roma. Gli autori, interrogati da Fulvio Caldarelli, Armando Milani e Maurizio Rossi – i curatori della mostra – hanno risposto all'appello con riflessioni in formato poster, scelto…

Referendum in Catalogna, ecco i 3 errori di Puigdemont, Rajoy e Ue

Il primo ottobre 2017 sarà ricordato in Spagna e in Europa come la domenica degli errori incrociati. Il primo errore è il referendum. Hanno votato si dice in due milioni su 7,5 milioni di abitanti della Catalogna e il 90% ha detto sì. Gli altri, quelli che non hanno votato (e sono comunque la maggioranza del corpo elettorale) non si…

Huawei, Maccaferri, Insiel e non solo. Chi farà parte del super polo tecnologico a Bolzano

Di Massimo Nardin

Inizia oggi, 2 ottobre, e durerà fino alla fine del 2018 l'insediamento nel NOI Techpark di 60 imprese private (multinazionali e startup). Il nuovo parco tecnologico di Bolzano Sud, che verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 20 ottobre dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è dedicato all'innovazione e nasce da un investimento pubblico di più di 100 milioni di euro…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Tutti i subbugli tra Trump, Tillerson e Haass sulla Corea del Nord

Domenica è bastato un singolo tweet al presidente americano Donald Trump per mandare in subbuglio la sua diplomazia e tagliare le gambe a una dichiarazione del suo segretario di Stato Rex Tillerson, il quale, durante una visita in Cina aveva annunciato che Washington e Pyongyang stavano intavolando contatti diretti (informazione anticipata in settimana da uno scoop definitivo, dopo varie voci…

Vi racconto dalla Catalogna obiettivi, furori e bizzarrie del referendum

Fino a qualche mese fa il tema dell’indipendentismo catalano era sottovalutato. In molti non consideravano la consultazione per la secessione, non era ritenuta per nulla un processo pericoloso. Alcuni nemmeno sapevano la data del referendum. Per chi non è catalano da diverse generazioni, o chi semplicemente ha vissuto in altri Paesi o regioni della Spagna, la questione del separatismo era…

Giuliano Poletti

Che cosa succede davvero alla disoccupazione

La disoccupazione è tornata a calare ad agosto dopo l’aumento a sorpresa di luglio. Il tasso dei senza-lavoro è sceso di un decimo all’11,2%, in linea con le attese e con la media del 2° trimestre (e vicino al minimo da quasi 5 anni toccato a 11,1% lo scorso giugno). Tra gli elementi positivi si segnala l’ulteriore aumento degli occupati…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Come voterò al referendum del 22 ottobre

Alla fine del 2015, con molti autorevoli amici veneti, avevamo condiviso l’idea della macroregione del Nordest, convinti che esista, e che sia costituzionalmente previsto, un meccanismo, mai esplorato, per arrivare alla macroregione “speciale triveneta, con Trentino e Friuli Venezia Giulia, omogenee per cultura, storia, caratteristiche economiche e tessuto sociale, a costo “zero” per lo Stato. Attraverso, cioè, l’applicazione dell’art. 132,…

Strage (Isis?) a Las Vegas, ecco cosa è successo. Tutti i dettagli

Un uomo ha sparato contro il pubblico di un concerto a Las Vegas. Il bilancio ancora provvisorio della sparatoria sulla Strip, la via più famosa della città del Nevada, è di almeno cinquantotto morti, con 406 feriti, molti ricoverati in ospedale (alcuni sono in gravi condizioni). UPDATE: 50 killed, estimated 406 people transported to the hospital in Las Vegas mass shooting pic.twitter.com/C4YMWUrOJG…

×

Iscriviti alla newsletter