Skip to main content

 

 

Domenico Starnone con Scherzetto edito da Einaudi si è aggiudicato il 45° Premio Letterario Internazionale Isola d’ Elba – R. Brignetti, dopo un duello serrato con gli altri due finalisti, Nicola Gardini (Viva il latino, Garzanti) e Fabio Stassi (La lettrice Scomparsa, Sellerio).

La cerimonia di premiazione si è tenuta Sabato 8 Luglio, alle 21.30, nel chiostro del Centro Culturale De Laugier a Portoferraio ed è stata condotta da Franco Di Mare con la partecipazione della showgirl Valeria Altobelli e dell’attore e cabarettista Demo Mura. Ospite d’onore, Nicola Pietrangeli, campione mondiale di tennis e per la prima volta all’Elba.

Presenti sul palco alcuni membri della Giuria Letteraria, guidata dal Presidente, Prof. Alberto Brandani. Ricordiamo, fra gli altri, Ernesto Ferrero, già Direttore del Salone del Libro di Torino, Marino Biondi e Massimo Onofri, docenti universitari e critici letterari e Teresa De Santis, giornalista Rai. Durante la serata è stato assegnato un premio al Prof. Giorgio Barsotti, membro della Giuria Letteraria e Presidente del Comitato Promotore, quale riconoscimento per le opere da lui scritte e per la sua brillante carriera di Professore e uomo di cultura elbano.

Tornando all’opera vincitrice, Scherzetto è la storia di un nonno, Daniele, famoso illustratore non ancora in pensione, e del suo nipote di quattro anni e mezzo, Mario, un bimbo precisino e saccente ai limiti dell’insopportabilità, “costretti” a vivere insieme per 72 ore in un appartamento di Napoli dove molti anni prima lo stesso nonno era cresciuto con la sua famiglia di origine.

Adesso la casa è abitata dal bambino e dai genitori, Betta, figlia di Daniele, e Saverio, entrambi docenti universitari di matematica in forte crisi matrimoniale a causa della folle gelosia di Saverio nei confronti di Betta. I professori si devono assentare per partecipare ad un convegno a Cagliari e Betta quasi esige che il padre venga da Milano a Napoli a guardare il nipote.

In un mix di insofferenze, di parole non dette e antipatie malcelate, Starnone descrive di nuovo le dinamiche familiari per poi arrivare ad analizzare un’intera città e società. “Sono sempre stato uno scrittore fortemente ironico – ha dichiarato l’autore nel corso della serata – ma spesso la realtà che descrivo è drammatica. Nel libro il personaggio veramente drammatico non è tanto il nonno, ma il bambino che, dietro a linguaggi e comportamenti da adulto, nasconde una profonda solitudine ed un grande bisogno di affetto e comprensione di quello che è il mondo dell’infanzia”.

 

A "Scherzetto" di Starnone il 45° Premio Letterario Elba-Brignetti

    Domenico Starnone con Scherzetto edito da Einaudi si è aggiudicato il 45° Premio Letterario Internazionale Isola d’ Elba – R. Brignetti, dopo un duello serrato con gli altri due finalisti, Nicola Gardini (Viva il latino, Garzanti) e Fabio Stassi (La lettrice Scomparsa, Sellerio). La cerimonia di premiazione si è tenuta Sabato 8 Luglio, alle 21.30, nel chiostro del…

Così la Catalogna prepara il referendum (vincolante) sull'indipendenza dalla Spagna

In Catalogna ci sono forti venti di secessione. Il 4 luglio scorso il movimento indipendentista ha depositato in Parlamento un progetto di legge per la realizzazione di un referendum con carattere vincolante - senza quorum - il 1° ottobre. In caso di una vittoria del “Sì”, entro 48 ore la Catalogna si dichiarerebbe indipendente dalla Spagna. In un’intervista con Formiche.net,…

aereo, Mississippi, Usa

Usa, 16 morti nello schianto di un aereo militare in Mississippi. Il video

Sono morte sedici persone nello schianto di un aereo dei marines americani in una zona di campagna dello Stato di Mississippi, nel sud degli Stati Uniti. A riferirlo è stata la stampa americana, che cita un responsabile locale. Il direttore dei soccorsi ha dichiarato che un aereo militare USMC KC-130 da rifornimento è precipitato in un campo di soia a circa…

telecom Flavio Cattaneo

Tim-Telecom Italia, tutte le tensioni tra Flavio Cattaneo e Vivendi di Bolloré

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Flavio Cattaneo esclude tensioni con il socio forte Vivendi, ma le voci di fibrillazioni in casa dell’azionista francese continuano a tenere banco tra gli addetti ai lavori e mettono in apprensione la Borsa, che ha dimostrato di non apprezzare una eventuale uscita più o meno concordata di Cattaneo dall’ex Telecom Italia. Ecco tutti i dettagli. LE PAROLE DI CATTANEO “Sono…

Perché la Corte dei Conti potrebbe aprire un'istruttoria dopo le parole di Bonino sui migranti

La presunta violazione del Trattato di Dublino da parte dell'Italia recentemente denunciata da Emma Bonino potrebbe finire all'attenzione della Corte dei Conti. O, almeno, esisterebbero i margini giuridici perché decida di occuparsene e di aprire un'istruttoria per verificare l'eventualità di un danno erariale. Ne è convinto l'ex magistrato contabile Salvatore Sfrecola, oggi avvocato e presidente dell'associazione italiana giuristi d'amministrazione, che nel corso…

Statua, Falcone, Palermo

Ecco come è stata vandalizzata la statua di Falcone in una scuola di Palermo. Il video

"Sicuramente noi non molleremo, perché crediamo sempre in ciò che facciamo, però questo gesto ci pone davanti a domande a cui non sappiamo rispondere e che veramente sono gesti inspiegabili". Si va avanti, magari con un po' di amaro in bocca ma senza lasciarsi intimidire, come lo stesso Giovanni Falcone e con lui Paolo Borsellino, hanno insegnato. A parlare è…

Come funziona la tratta delle ragazze dalla Nigeria

Belle, giovani e possibilmente vergini; un trasferimento dalla Nigeria con altri migranti anche a bordo di biciclette e chi non ce la faceva veniva abbandonato nella savana; poi l’attraversamento del deserto tra Niger e Libia e chi era più debole o svenuto veniva lanciato dai camion ancora in corsa; in Libia erano prigionieri nella città di Sebha in condizioni pessime…

Flat tax: il vero problema è il sistema attuale

Il dibattito sulla flat tax è ormai un vero e proprio fiume in piena. La dettagliata proposta dell’Istituto Bruno Leoni, in realtà già suggerita in passato seppur con varie e differenti forme da economisti e politici  ha infatti scatenato un “think tank” pubblico e irrefrenabile che ha diviso i partecipanti in due schieramenti, i favorevoli alla tassa piatta ed i…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Che cosa sta studiando l'America in Libia

Secondo due fonti interne all'amministrazione americana che hanno parlato con la CNN, nelle prossime settimane è in arrivo da Washington una nuova strategia sulla Libia. In discussione ci sarebbe una policy diversa dalla lettura disinteressata che finora il presidente Donald Trump ha dato della crisi – considerata non come una questione di interesse strategico per gli americani, ma solo un campo…

Che succede all'occupazione femminile?

Per alcuni il “soffitto di vetro”, la barriera invisibile che impedisce alle donne di raggiungere posizioni di leadership, è stato infranto, per qualcun altro non è nemmeno stato scalfito, per altri ancora il problema, adesso, è rappresentato dalla metafora del “pavimento appiccicoso”: un insieme di impedimenti nascosti che non solo non permettono alle donne di raggiungere una posizione dalla quale…

×

Iscriviti alla newsletter