Skip to main content

Tesla? Una storia di successo e innovazione che la Borsa continua a premiare ignorando che brucia 600 milioni di dollari ogni trimestre o 30mila dollari per ogni auto che vende. La stima è contenuta in un articolo pubblicato dalla rivista Zero Hedge, che racconta come a generare questa perdita sia l’alta intensità di personale usato da Elon Musk per produrre un singolo veicolo: venti anni fa l’azienda produceva 74 veicoli per lavoratore ogni anno e oggi la media si aggira tra 8 e 14 auto per impiegato, nonostante un modernissimo sistema di lead production in tutta la fabbrica.

Eppure la Borsa premia le azioni e valuta la società 800mila dollari per ogni auto prodotta. Perché Tesla è un’azienda che innova e cambia le carte in tavola ed è l’azienda che per la prima volta è riuscita a rendere il veicolo elettrico una vera alternativa a quello a propulsione tradizionale. Così nel 2016 ha prodotto appena 76mila auto e perso 773 milioni di dollari, ma ha superato la capitalizzazione di Ford, 51,5 miliardi di dollari contro 44,7, e quella di General Motors di 50,1 miliardi.

Verrebbe da pensare che la Borsa non sia in grado di offrire una valutazione fair. Ma non è così, perché la valutazione della Borsa si basa sulle promesse che l’azienda di Elon Musk fa al mercato e non sulla fotografia dell’oggi. Gli investitori comprano azioni Tesla perché immaginano che là stia la chiave di volta dell’evoluzione della mobilità elettrica.

Mentre tutto il mondo va, sempre più rapidamente, verso questo nuovo paradigma della smart mobility che è fatta anche di elettricità. I veicoli a trazione ibrida o elettrica circolanti nel mondo sono un milione e in sette Paesi la quota di veicoli elettrica è superiore all’1%: lo dice il Global EV Outlook del 2016 dell’Oecd/Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia che prevede che nel 2020 il numero dei veicoli elettrici passerà a 20 milioni. I Paesi con la mobilità più “elettrificata” sono Norvegia (23%), Olanda (10%), Svezia, Danimarca, Francia, Cina e Gran Bretagna.

In Italia, secondo l’ultimo Rapporto e-mobility elaborato dal Mip, la Business School del Politecnico di Milano, le auto elettriche nel 2020 saranno tra 70mila e 130mila, contro le 8mila vendute nel 2016. Briciole oggi e crescite esponenziali domani, in linea con l’andamento del mercato globale.

In Europa, secondo i dati dell’Acea, nel quarto trimestre del 2016, le vendite di auto elettriche sono diminuite del 16,5% – una correzione che arriva dopo un quarto trimestre 2015 in crescita di oltre il 100%, quindi con una base di confronto impari – mentre le ibride sono aumentate del 25%.

Insomma, la direzione sembra segnata. Quello che manca, per una diffusione capillare di questo genere di alimentazione sono le strutture. Per tornare a un Paese come l’Italia, non esistono incentivi all’acquisto per veicoli che, a parità di condizioni, costano tra i 7 e i 10mila euro in più rispetto a quelli ad alimentazione tradizionale o a gas/metano, e mancano sufficienti postazioni dotate di colonnine di ricarica che rendano possibile un viaggio in auto.

Qualcuno, segnatamente Enel, sta cercando di porre rimedio sul secondo punto con il progetto Eva+ (Electric Vehicles Arteries), finanziato al 50% da fondi pubblici della Commissione europea attraverso l’agenzia Inea, (Innovation and networks executive agency) e per l’altra metà da partner privati, costituiti da case automobilistiche come Nissan, Renault, Bmw, Volkswagen e dall’utility austriaca Verbund. Eva+ vale 4,2 milioni di euro e prevede di installare entro tre anni 200 stazioni di ricarica veloce “multi‐standard” in grado di offrire tutti gli standard (Css Combo 2, CHAdeMO o la ricarica in c.a.) in una sola colonnina.

Delle 200 colonnine previste dal progetto, Enel ne installerà 180 in Italia mentre Smatrics, società affiliata di Verbund, 20, tutte in Austria. La tecnologia delle colonnine Fast recharge plus è stata interamente sviluppata da Enel e permette di ricaricare in 20 minuti due veicoli elettrici contemporaneamente, per un totale di 360 auto elettriche caricate simultaneamente.

Questo in un mercato davvero residuale per l’auto elettrica. Morale: Tesla fa bene a continuare ad accumulare rosso e così gli investitori a comprare le sue azioni.

ELON MUSK TESLA

Ecco numeri, segreti e incognite su Tesla

Tesla? Una storia di successo e innovazione che la Borsa continua a premiare ignorando che brucia 600 milioni di dollari ogni trimestre o 30mila dollari per ogni auto che vende. La stima è contenuta in un articolo pubblicato dalla rivista Zero Hedge, che racconta come a generare questa perdita sia l’alta intensità di personale usato da Elon Musk per produrre…

Perché condivido nulla del programma Energia del Movimento 5 Stelle

Dai frutti conoscerete l'albero. Il primo frutto che cade dal ramo grillino è il programma sull'energia del Movimento 5 stelle (Pem5s), presentato il 3 aprile scorso in seguito al lavoro condotto da parlamentari ed esperti d'area. Il Pem5s, beninteso, è "scritto dai cittadini" attraverso una consultazione che ha coinvolto qualche migliaio di iscritti, con esiti tendenzialmente bulgari (tra i sondaggi…

Come cambieranno i rapporti fra Europa e Cina. Parla Quintieri (Sace)

A giugno il Parlamento Europeo ha dato un ok preventivo alle nuove misure anti-dumping contro la concorrenza sleale cinese. Un tema di cui il neo-presidente francese Emmanuel Macron ha fatto subito un cavallo di battaglia pressando per uno “scudo” per difendere le imprese strategiche europee. Lo stesso ministro dello Sviluppo Economico italiano Carlo Calenda ha proposto un piano di monitoraggio…

Come tutelare le minoranze religiose secondo Alfano, Gallagher e Massolo

Quale posizione la comunità internazionale assegna, tra le sue priorità, alla tutela della libertà di culto? È la domanda che ci si pone ogni qualvolta si sente parlare di violenze e discriminazioni nei confronti delle minoranze religiose, specialmente nelle zone più calde del pianeta. Il tema della persecuzione dei cristiani ne è l’esempio più immediato, tragico, che dovrebbe riguardare più…

Quali politiche europee per rifugiati e migranti economici?

Le affermazioni molto recenti, soprattutto da parte di Emmanuel Macron hanno posto in evidenza la questione della distinzione tra rifugiati (ai quali applicare il vecchio istituto del diritto di asilo) e migranti economici ai quali non sarebbe possibile applicare alcuna garanzia definibile di accoglienza. Ma non si tratta di una questione prevalentemente francese perché anche in Italia non siamo sino…

L'Occidente si è assuefatto alla barbarie del terrorismo?

Di Giovanna Pancheri

Sono da poco passate le quattro del pomeriggio del 18 marzo quando le agenzie iniziano a battere i lanci su un’imponente operazione di polizia al n. 79 di rue de Quattre vents, a Molenbeek là dove tutto è iniziato. La notizia piomba in un venerdì pomeriggio mentre nel quartiere europeo si stanno chiudendo i lavori del vertice di primavera dei capi…

Perché l'intelligence americana mette sotto la lente Kaspersky

Martedì l'azienda russa Kaspersky è stata depennata dalle liste dei fornitori approvati dallo U.S. General Services Administration. Motivo: "Garantire l'integrità e la sicurezza dei sistemi e delle reti del governo degli Stati Uniti", ha spiegato il portavoce dell'agenzia che si occupa di acquisti per la pubblica amministrazione americana. Nello stesso giorno la ABC News ha fatto sapere che l'amministrazione Trump starebbe pensando…

isis

Tutti gli effetti della sconfitta di Isis a Mosul e Raqqa

Dopo la perdita di Mosul e di Raqqa, l’Isis cesserà dall’essere un proto-stato. Finirà anche il sogno di poter ricreare immediatamente il Califfato. Esso forniva una soluzione alla frammentazione dell’Islam arabo in Stati sul modello occidentale, imposta da Parigi e Londra, alla fine della prima guerra mondiale. Gli europei, per i loro interessi, avevano sovrapposto confini artificiali a realtà tribali,…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Perché il welfare aziendale è una novità da incoraggiare

Cresce il numero delle aziende che ricorrono al welfare aziendale. E la novità consiste nel fatto che accanto a nomi blasonati, cominciano a farsi largo anche piccole e medie imprese. Così ai vari Luxottica, Unicredit, Mediolanum, Carrefour, Pirelli, Cucinelli, Hera, Credit Agricole, ecc. troviamo imprese decisamente più piccole che hanno già realizzato un proprio piano di welfare aziendale, si accingono…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Al volante per le strade d'Italia, quanta ordinaria follia

Nemmeno si conoscevano, né mai s’erano incontrati per caso o per sbaglio prima di quella maledetta sera di domenica scorsa in un’anonima rotatoria della Valsusa. Ma in un giorno di ordinaria follia sulle strade d’Italia può accadere quel che è incredibilmente accaduto: un omicidio per un presunto sgarbo. L’imprevisto è successo all’improvviso, quando il conducente di un furgone ha inseguito…

×

Iscriviti alla newsletter