Tesla? Una storia di successo e innovazione che la Borsa continua a premiare ignorando che brucia 600 milioni di dollari ogni trimestre o 30mila dollari per ogni auto che vende. La stima è contenuta in un articolo pubblicato dalla rivista Zero Hedge, che racconta come a generare questa perdita sia l’alta intensità di personale usato da Elon Musk per produrre…
Archivi
Perché condivido nulla del programma Energia del Movimento 5 Stelle
Dai frutti conoscerete l'albero. Il primo frutto che cade dal ramo grillino è il programma sull'energia del Movimento 5 stelle (Pem5s), presentato il 3 aprile scorso in seguito al lavoro condotto da parlamentari ed esperti d'area. Il Pem5s, beninteso, è "scritto dai cittadini" attraverso una consultazione che ha coinvolto qualche migliaio di iscritti, con esiti tendenzialmente bulgari (tra i sondaggi…
Come cambieranno i rapporti fra Europa e Cina. Parla Quintieri (Sace)
A giugno il Parlamento Europeo ha dato un ok preventivo alle nuove misure anti-dumping contro la concorrenza sleale cinese. Un tema di cui il neo-presidente francese Emmanuel Macron ha fatto subito un cavallo di battaglia pressando per uno “scudo” per difendere le imprese strategiche europee. Lo stesso ministro dello Sviluppo Economico italiano Carlo Calenda ha proposto un piano di monitoraggio…
Come tutelare le minoranze religiose secondo Alfano, Gallagher e Massolo
Quale posizione la comunità internazionale assegna, tra le sue priorità, alla tutela della libertà di culto? È la domanda che ci si pone ogni qualvolta si sente parlare di violenze e discriminazioni nei confronti delle minoranze religiose, specialmente nelle zone più calde del pianeta. Il tema della persecuzione dei cristiani ne è l’esempio più immediato, tragico, che dovrebbe riguardare più…
Quali politiche europee per rifugiati e migranti economici?
Le affermazioni molto recenti, soprattutto da parte di Emmanuel Macron hanno posto in evidenza la questione della distinzione tra rifugiati (ai quali applicare il vecchio istituto del diritto di asilo) e migranti economici ai quali non sarebbe possibile applicare alcuna garanzia definibile di accoglienza. Ma non si tratta di una questione prevalentemente francese perché anche in Italia non siamo sino…
L'Occidente si è assuefatto alla barbarie del terrorismo?
Sono da poco passate le quattro del pomeriggio del 18 marzo quando le agenzie iniziano a battere i lanci su un’imponente operazione di polizia al n. 79 di rue de Quattre vents, a Molenbeek là dove tutto è iniziato. La notizia piomba in un venerdì pomeriggio mentre nel quartiere europeo si stanno chiudendo i lavori del vertice di primavera dei capi…
Perché l'intelligence americana mette sotto la lente Kaspersky
Martedì l'azienda russa Kaspersky è stata depennata dalle liste dei fornitori approvati dallo U.S. General Services Administration. Motivo: "Garantire l'integrità e la sicurezza dei sistemi e delle reti del governo degli Stati Uniti", ha spiegato il portavoce dell'agenzia che si occupa di acquisti per la pubblica amministrazione americana. Nello stesso giorno la ABC News ha fatto sapere che l'amministrazione Trump starebbe pensando…
Tutti gli effetti della sconfitta di Isis a Mosul e Raqqa
Dopo la perdita di Mosul e di Raqqa, l’Isis cesserà dall’essere un proto-stato. Finirà anche il sogno di poter ricreare immediatamente il Califfato. Esso forniva una soluzione alla frammentazione dell’Islam arabo in Stati sul modello occidentale, imposta da Parigi e Londra, alla fine della prima guerra mondiale. Gli europei, per i loro interessi, avevano sovrapposto confini artificiali a realtà tribali,…
Perché il welfare aziendale è una novità da incoraggiare
Cresce il numero delle aziende che ricorrono al welfare aziendale. E la novità consiste nel fatto che accanto a nomi blasonati, cominciano a farsi largo anche piccole e medie imprese. Così ai vari Luxottica, Unicredit, Mediolanum, Carrefour, Pirelli, Cucinelli, Hera, Credit Agricole, ecc. troviamo imprese decisamente più piccole che hanno già realizzato un proprio piano di welfare aziendale, si accingono…
Al volante per le strade d'Italia, quanta ordinaria follia
Nemmeno si conoscevano, né mai s’erano incontrati per caso o per sbaglio prima di quella maledetta sera di domenica scorsa in un’anonima rotatoria della Valsusa. Ma in un giorno di ordinaria follia sulle strade d’Italia può accadere quel che è incredibilmente accaduto: un omicidio per un presunto sgarbo. L’imprevisto è successo all’improvviso, quando il conducente di un furgone ha inseguito…