Una battaglia di emancipazione, di riconoscimento e valorizzazione che si gioca non solo con i conti del fatturato annuale, ma anche con la cultura. La prefazione del nuovo libro della giornalista Karima Moual, edito da Luiss University Press
Archivi
Iscrizione libera a medicina? Meglio un semestre pre-accademico. La proposta di Ciccotti
La Commissione Istruzione del Senato approva, in un testo base, l’iscrizione “libera” a Medicina, attraverso un semestre di preparazione con fini selettivi. Contraria la Fnomceo, preoccupata di un super laureeficio in Medicina. Per individuare i migliori, ed evitare una “corsa all’oro”, il preside Eusebio Ciccotti propone un ulteriore semestre. Un “pre-accademico in Medicina”, di almeno 150 ore, da svolgere al quinto anno delle superiori
La Cina nel petrolio del Niger. Niamey sempre più distante dall'Occidente
La Cina allunga l’influenza sulla geopolitica energetica dell’Africa occidentale. L’accordo per il petrolio con il Niger arriva in un momento in cui il Paese sta rompendo con l’Occidente
Truppe Usa fuori da Niger e Ciad? Ecco cosa dice il Pentagono
Non è stata ancora presa una decisione definitiva sul ritiro, ha spiegato l’ammiraglio Grady, numero due delle forze armate statunitensi. Ma se così sarà, serviranno nuove soluzioni per le missioni antiterrorismo nel Sahel
Le ultime mosse della Space force di Pechino preoccupano Washington
L’Esercito popolare di liberazione cinese ha effettuato una profonda riorganizzazione strutturale, con la nascita di nuove unità, tra cui le Forze spaziali, il cui obiettivo dichiarato da Pechino è rafforzare le capacità in orbita e migliorare la gestione delle crisi
Vi racconto il Parco archeologico del Colosseo. Conversazione con la direttrice Alfonsina Russo
Direttrice da dicembre 2017 del complesso di siti che compongono il Parco archeologico del Colosseo, Russo racconta traguardi ed evoluzione del turismo culturale, tra restauri, innovazione e divulgazione
In arrivo gli aiuti Usa, e ora? Le chance di Kyiv spiegate da Bergmann (Csis)
L’esperto del Csis delinea una strategia che l’Ucraina e i suoi partner occidentali devono adottare per poter ribaltare le sorti del conflitto. Mirando a un cambio di passo nel 2025
Tutte le ragioni per cui la flotta ombra di Mosca è un problema
L’operato della flotta ombra di Mosca ha attirato le attenzioni e le preoccupazioni di vari attori trasversali a differenti domini. Ognuno dei quali ha i propri interessi nel contrastarla
Dopo Washington, anche Londra accelera sugli aiuti a Kyiv
Cinquecento milioni di sterline per aiutare l’Ucraina. Si tratta del più grande intervento della storia recente britannica in materia di difesa. “Il Regno Unito farà sempre la sua parte in prima linea nella sicurezza europea”, ha affermato il premier Sunak
TikTok, resa dei conti in Usa e Ue. Ecco le ultime mosse
Firmata da Biden la legge che impone la vendita entro un anno delle attività in America per evitare il divieto. Intanto, la Commissione europea non chiude l’indagine su Lite nonostante lo stop da parte dell’app