Skip to main content

L’incrocio tra la scadenza degli incarichi di tutte le forze armate, le forze di polizia e l’intelligence e le elezioni politiche della prossima primavera ha messo in fibrillazione gli apparati da mesi e sta costringendo la politica a interrogarsi su quale sia la strada migliore e più corretta da seguire: decide il governo Gentiloni o il prossimo? Posta così la domanda non è proprio corretta perché non tutte le scadenze sono uguali: cambiano i giorni, le età dei vertici e certi incastri. Ci sono inoltre interpretazioni opposte sulle norme che riguardano i servizi segreti che complicano ulteriormente il quadro. Un’ipotesi è che nelle prossime settimane il governo possa procedere a tutte le nomine che naturalmente diventeranno operative al momento delle singole scadenze. Vediamo in dettaglio.

Carabinieri ed Esercito

Cominciamo dalle certezze. Il comandante dei Carabinieri, generale Tullio Del Sette, 66 anni, scadrà il 15 gennaio prossimo; il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, 64 anni, scadrà il 25 gennaio. Entrambi hanno goduto della proroga di un anno decisa nel gennaio scorso dal Consiglio dei ministri applicando di fatto quanto prevede il Libro bianco della Difesa (in discussione in Parlamento) sul mandato triennale per i vertici delle Forze armate, triennio che quindi dovrebbe essere concesso a chi arriverà. Dunque, Del Sette ed Errico non saranno prorogati e perciò il rinnovo dev’essere deciso dall’attuale governo. I generali candidati alla successione di Del Sette sono quattro e noti da tempo: Vincenzo Coppola, 63 anni, vicecomandante dell’Arma; Riccardo Amato, 62 anni, comandante del comando interregionale Pastrengo di Milano; Ilio Ciceri, 62 anni a dicembre, che guida il comando interregionale Podgora di Roma; Giovanni Nistri, 61 anni, al vertice del comando interregionale Ogaden di Napoli. Amato e Ciceri hanno più chance degli altri.

I candidati a succedere a Errico sarebbero tre: Salvatore Farina, 60 anni a novembre, alla guida del Joint Force Command della Nato a Brunssum, in Olanda; Paolo Serra, 61 anni, Senior Security Advisor della missione Onu in Libia e braccio destro dell’inviato delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé; Claudio Mora, 61 anni, sottocapo di Stato maggiore dell’Esercito.

Aeronautica e Stato maggiore Difesa

Qui l’incastro è complicato. Il generale Enzo Vecciarelli, 60 anni, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, scadrà nel prossimo marzo, ma è il naturale successore di Claudio Graziano al vertice dello Stato maggiore della Difesa. Naturale perché, dopo la decisione del ministro Roberta Pinotti nel dicembre 2014 di scegliere il generale Graziano interrompendo la tradizionale rotazione e “saltando” così l’Aeronautica che ambiva con Pasquale Preziosa, oggi l’Arma azzurra ha “diritto” di essere scelta. Ma è il ruolo di Graziano che non aiuta: sconfitto nell’elezione di presidente del comitato militare della Nato, potrebbe provare con quella per l’analogo ruolo all’Ue nel prossimo novembre, anche se le possibilità sembrano remote. Proprio per consentirgli di essere in servizio fino al momento dell’eventuale assunzione dell’incarico internazionale, il generale era stato prorogato fino a novembre 2018: come si fa con Vecciarelli che scadrà prima? La soluzione più giusta sarebbe prorogarlo fino alla fine del 2018 per poi nominarlo al vertice di Smd. E’ vero che la tendenza sta nell’evitare proroghe, ma se Vecciarelli dovesse essere sostituito il successore farebbe un doppio salto in meno di un anno, forse troppo. E’ possibile che dovranno attendere coloro che vogliono prenderne il posto, come Roberto Nordio, 59 anni, sottocapo di Stato maggiore della Difesa, e Settimo Caputo, 61 anni, sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica.

Marina

L’ammiraglio Valter Girardelli scadrà a giugno come capo di Stato maggiore della Marina e un mese dopo, a 63 anni, andrà in pensione. Tra i candidati spicca l’attuale comandante del Coi, il Comando di vertice interforze da cui dipendono le missioni, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, 61 anni. Con lui anche Paolo Treu, 59 anni, sottocapo di Stato maggiore della Marina.

Polizia e Aisi

La decisione di Matteo Renzi di limitare a due gli anni anche per i vertici dell’intelligence e della Ps in quel Consiglio dei ministri dell’aprile 2016 fa sì che ad aprile scadranno i mandati dei prefetti Franco Gabrielli, 57 anni, capo della Polizia, e Mario Parente, 59, direttore dell’Aisi, che avrebbero avuto bisogno di un mandato più lungo. Ecco perché, anche grazie alla giovane età, sarebbe opportuno rinnovarli per almeno un altro biennio: i problemi della sicurezza nazionale e in generale del terrorismo necessitano di una gestione in continuità, soprattutto considerando altri possibili cambi.

Dis e Aise

Infatti la situazione altrove è diversa perché ci sono interpretazioni opposte sulla normativa da applicare. Il prefetto Alessandro Pansa, 66 anni, fu nominato direttore del Dipartimento che coordina le Agenzie di intelligence nell’aprile 2016 (anche lui per soli due anni) mentre Alberto Manenti, 65 anni, terminerà alla fine di aprile il quadriennio come direttore dell’Aise. Va ricordato che la legge del 2007 sui Servizi prevede per i vertici un incarico per un massimo di quattro anni rinnovabile una sola volta. Una tesi basata su norme secretate del comparto intelligence sostiene che entrambi, essendo in età da pensione al momento della scadenza, non possano essere prorogati; un’altra tesi, invece, sostiene che se il rinnovo avviene mentre si è in servizio, l’interessato possa restare a prescindere dall’età, in pratica come avviene nelle Forze armate. I due vertici gradirebbero molto essere confermati (sarebbe strano il contrario) ed è possibile che il ministro dell’Interno, Marco Minniti, si spenda in particolare per Manenti anche grazie alla stretta collaborazione sulla Libia. I servizi dipendono da Palazzo Chigi e quindi Paolo Gentiloni avrà l’ultima parola, forse anche in base a un’interpretazione autentica di quella normativa riservata.

In questa incertezza indicare i possibili candidati rischia di essere un esercizio vano: per il vertice del Dis è notevole l’attivismo del segretario generale della Farnesina, ambasciatore Elisabetta Belloni, 59 anni, così come si parla anche di Luciana Lamorgese, 64 anni, prefetto di Milano e già capo di gabinetto di Angelino Alfano al Viminale. Tra gli eventuali successori di Manenti in evidenza il generale Giovanni Caravelli, 60 anni, vicedirettore dell’Aise e una lunga esperienza nell’intelligence.

Guardia di Finanza

In quel Consiglio dei ministri del 29 aprile 2016 fu nominato anche il comandante della Guardia di Finanza: il generale Giorgio Toschi, 63 anni a novembre, alla fine del prossimo aprile lascerà l’incarico al quale lo volle Renzi al termine di uno scontro ai massimi livelli istituzionali che oggi rende difficile una proroga, in teoria possibile se avvenisse prima della scadenza e dunque prima della pensione. Un nome per la successione potrebbe essere proprio quello di Luciano Carta, 60 anni, oggi vicedirettore dell’Aise e l’anno scorso candidato alternativo a Toschi sostenuto dal Quirinale e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Stavolta il mandato dovrebbe essere triennale, visto che il Libro bianco della Difesa lo prevede anche per il numero uno delle Fiamme Gialle.

Se il governo Gentiloni deciderà di procedere ai rinnovi in autunno, è scontata una valutazione bipartisan: l’Italia ha bisogno di vertici certi che possano organizzarsi per il futuro a prescindere dalle fibrillazioni politiche.

Aeronautica, Carabinieri, Esercito, Marina, Polizia e Servizi. Tutte le nomine in ballo sul tavolo del premier Gentiloni

L’incrocio tra la scadenza degli incarichi di tutte le forze armate, le forze di polizia e l’intelligence e le elezioni politiche della prossima primavera ha messo in fibrillazione gli apparati da mesi e sta costringendo la politica a interrogarsi su quale sia la strada migliore e più corretta da seguire: decide il governo Gentiloni o il prossimo? Posta così la…

La morte di un generale russo in Siria e il coinvolgimento di Mosca nei meccanismi del regime

L'uccisione di un generale russo in Siria rivela quanto ormai sia profondo il coinvolgimento russo al fianco del regime. Il generale Valery Asapov, 51 anni, è stato ucciso sabato scorso da una scheggia di proiettile di mortaio caduto sulla sua postazione nell'area di Deir Ezzor: a colpirlo i miliziani dello Stato islamico, contro cui i governativi, guidati dai russi, stanno…

Pier Carlo Padoan, Fintech

Che cosa si è detto al Fintech District

Prima dell’estate avevamo condiviso la notizia dell’apertura di un tavolo di confronto, presso il MEF, sul tema fintech ebbene la recente inaugurazione del “Fintech District” del 26 settembre rappresenta il passo successivo che il MEF ha compiuto insieme al Comune di Milano, le Autorità nonché i principali operatori. Infatti, “S32” non è la sigla di una nuova valuta virtuale, bensì…

Ecco che cosa farà Google per accontentare Bruxelles

Alla fine Google ha ceduto alla Commissione Europea: dopo aver subito una multa da 2,42 miliardi di euro, il colosso del web ha accettato di modificare il proprio servizio di Shopping online. Google Shopping era finito sotto accusa lo scorso giugno quando, dopo un'indagine durata anni, la Commissione Europea aveva lanciato un ultimatum a Mountain View: cambiare entro il 28…

Tutto quello che non vi hanno detto sullo Ius Soli (e perché, da liberale, sono contrario)

Ius Soli addio. O, quantomeno, arrividerci. La legge che avrebbe dovuto modificare le regole per ottenere la cittadinanza italiana sembra ormai definitivamente saltata per via del no opposto da Alternativa popolare di Angelo Alfano. "Oggi non abbiamo i numeri ma se alle prossime elezioni il Pd avrà una maggioranza numericamente più importante, lo Ius Soli sarà in cima al nostro…

europa, mercati, macron,

Dobbiamo fidarci di Macron?

Dobbiamo fidarci di Emmanuel Macron? La domanda sembra provocatoria all’indomani di un vertice in cui si è consumato uno scambio multiplo di interessi e di promesse: un patto azionario ricco di fantasia sui cantieri di St. Nazaire (il prestito dell’un per cento per dodici anni non l’avrebbe immaginato nemmeno Enrico Cuccia che pure era maestro in questi magheggi); lo sblocco…

Russiagate, Mosca usava l'account Facebook di un'organizzazione di musulmani americani

Dal periodo elettorale prima delle presidenziali americane dello scorso anno, un account Facebook fasullo intestato all'organizzazione United Muslims of America (UMA) è stato usato per diffondere messaggi e contenuti divisivi all'interno della società americana. Secondo le informazioni ottenute dal Daily Beast da fonti appartenenti al gruppo, a muovere l'account sarebbero stati "Kremlin-Trolls", ossia persone che spingono la diffusione caotica online di messaggi studiati come arma di propaganda, disinformazione,…

Domicilio digitale InfoCamere

Legge Antimafia, come migliorare la norma sui beni sequestrati?

Il codice antimafia è legge, ma c'è un ma che riguarda i beni sequestrati e confiscati. La legge approvata ieri dal Parlamento ne semplifica le procedure, però non esiste una modalità strutturata per inviare le informazioni dai tribunali agli enti che le devono ricevere. "Oggi - ha spiegato Paolo Ghezzi (nella foto), direttore generale di InfoCamere - la trasmissione di questi…

Tutti gli spettacolini sugli agenti dello spettacolo

Anche gli agenti dello spettacolo sono entrati nell’affollato inner circle nostrano dei soggetti in conflitto di interesse. Siamo il Paese delle conventicole e, quindi, non è una novità. La vera novità è che da qualche anno sia pure in maniera altalenante stiamo in qualche modo affrontando questo tema che danneggia la libertà politica, economica e professionale del nostro Paese. Il…

cartoniadi

Chi ha vinto le Cartoniadi 2017

Con una raccolta di carta e cartone nel mese di luglio di  456 tonnellate, l’Isola d’Elba si è aggiudicato il primo premio di 15 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per il riciclo della carta (COMIECO), nell’ambito delle Cartoniadi 2017. Il premio sarà destinato al finanziamento di opere, beni e servizi di pubblico interesse. La premiazione si è svolta…

×

Iscriviti alla newsletter