Tutti noi cresciuti dopo la caduta del Muro di Berlino abbiamo desiderato ricevere il primo giorno di settembre la lettera di convocazione ad Hogwarts o poter evocare i nostri animali-guida contro i Mangiamorte al grido di Expecto Patronum. Se il linguaggio è creazione di mondi, la saga di Harry Potter ha una propria grammatica costruita nella lingua dei sogni. È…
Archivi
Ecco come stanno cambiando i rapporti di forza tra Francia e Germania
Ed allora? Forza Macron. Forse è troppo presto per sperare nel rovesciamento di un’antica alleanza. Non più l’asse tedesco-francese, ma quello franco-tedesco, con la rottura di quel vecchio rapporto ancillare che si trascinava dagli inizi degli anni ’90. Quando il franco fu salvato, nella grande tempesta della crisi dello Sme, dal sostegno offerto dalla Bundesbank. Caso più unico che raro,…
Che cosa dice (e cosa fa capire) al-Baghdadi nel messaggio audio
Rompendo un silenzio prolungatosi per quasi un anno, il califfo Abu Bakr al-Baghdadi si rifà vivo con un messaggio audio considerato autentico dagli analisti americani. Risale al novembre scorso l’ultima volta in cui il leader dello Stato islamico fece diffondere un suo discorso, e da allora, tra conferme e smentite, si sono rincorse le voci della sua morte. Era stato…
Concorsopoli nelle università? Colpa (anche) del corporativismo
Capita raramente, perché lo considero una delle menti più profonde in circolazione, ma questa volta sono in disaccordo con la tesi di fondo espressa l'altro. Ieri su Il Mattino da Biagio De Giovanni nel suo pezzo "Perché l'università va difesa”, dopo aver ribadito che la legge deve colpire i reati di cui i docenti eventualmente si rendano colpevoli nell'esercizio delle…
Ecco i veri numeri del voto tedesco
I veri numeri del voto tedesco sono: - la grande coalizione descritta come tracollata ha il 54 % dei voti. Esiste oggi un governo in Europa che ottiene la stessa percentuale? No. - Se consideriamo la forza dei partiti europeisti, filoeuro e contrari al populismo si ottiene il 73%. Vi sembra una percentuale disastrosa o preoccupante? No. - Tutta la…
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco i piani di Intesa Sanpaolo sul personale
Prosegue il processo di acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo. Ed è un percorso a più voci e su più fronti: da una parte la due diligence dei conti - partita un mese dopo la conversione del decreto di salvataggio e che dovrebbe terminare entro novembre - per capire l’entità di crediti non in…
Tutti i buoni consigli di Minniti all'Europa per una tosta politica anti terrorismo
Un servizio segreto europeo non è possibile, visto che non esistono gli Stati Uniti d’Europa, ma sarebbe possibile e molto utile un tavolo europeo comune analogo all’italiano Casa, il Comitato di analisi antiterrorismo nel quale forze dell’ordine e intelligence si scambiano costantemente le informazioni. Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, è certo che “sarebbe un vantaggio tecnico e strategico”, così come…
Amadeus, tutto sulla società spagnola del software-flop degli aeroporti
In una società altamente tecnologica come la nostra, talvolta è sufficiente un piccolo “bug”, un errore, all'interno di un software per bloccare ogni cosa. È ciò che è successo negli aeroporti di mezzo mondo quando, nella mattina del 28 settembre 2017, il software che gestisce il check in ha smesso di funzionare. Da Tokyo a Washington DC, da Parigi a…
Meridiana e non solo, ecco come il Qatar fa decollare gli affari in Italia
Si legge in una nota della Farnesina: "L’acquisizione del 49% di Meridiana da parte di Qatar Airways rappresenta una svolta per il futuro della compagnia e del trasporto aereo italiano, che contribuirà ulteriormente alla valorizzazione del patrimonio turistico nazionale, in particolare nel Meridione". Giovedì, dopo mesi di trattative (l'accordo di conferimento e il patto parasociale risalgono al luglio 2016), la compagna qatariota ha…
Che cosa si dice all'estero su dibattiti e faide in Vaticano
Che cosa sta succedendo in Vaticano? A partire dalla cacciata dal ruolo di revisore dei conti di Libero Milone e dalla sua recente intervista a Massimo Franco sul Corriere della Sera, dove racconta la sua versione dei fatti, subito smentita dalla Sala Stampa Vaticana, o al licenziamento (o meglio il mancato rinnovo) del card. Gerhard Müller dall’ex Sant’Uffizio. Passando poi dalla lettera di “correzione formale”…