Skip to main content

11737828_10207276342776381_9056402796090229140_n

La Quarta Rivoluzione industriale, attualmente in corso, investe ambiti molto più ampi del semplice intreccio tra processi tecnologici e settore industriale. Ne saranno investiti l’economia, il lavoro, la finanza, le persone, la società stessa.

Un mondo, quello del 4.0, denso di opportunità, ma anche di incognite. Un mondo veloce e complesso perché disruptive. Senza dimenticare il nuovo potere: quello dei dati, quello della data driven economy. Quantità impressionanti di dati (i big data) che rappresentano un’opportunità di business incredibile. Anche quelli apparentemente futili come le nostre conversazioni sui social network, perché offrono possibilità di marketing predittivo che anticipano comportamenti e logiche di consumo. E di servizio.

L’ISTAT stima che almeno 9 milioni di lavoratori potrebbero essere sostituiti nel nostro Paese dalle macchine nei prossimi 7/10 anni e che almeno altri 2 milioni dovranno essere riqualificati per continuare a rimanere sul mercato del lavoro. E’ sulla base di tale complesso orizzonte che, come CONFASSOCIAZIONI abbiamo decisio di dedicare la nostra prossima Conferenza Annuale al tema del “Lavoro 4.0”.

Perché, anche se la quarta rivoluzione industriale si dispiega su tutti i nostri contesti economici e sociali, non possiamo non iniziare dal tema del lavoro. Un tema che ancora vede trend evolutivi ancora da decifrare nel nostro Paese in termini di disoccupazione, partite IVA, smart working, competenze digitali, politiche attive per i giovani e per le donne. Le domande sono tante. Una risposta per tutte: il  World Economic Forum stima che il 65% dei bambini che iniziano ora ad andare a scuola faranno in futuro un lavoro che ora non esiste.

E’ sulla base di tale complesso orizzonte che CONFASSOCIAZIONI ha deciso di dedicare la prossima Conferenza al tema del “Lavoro 4.0” con la partecipazione di un parterre d’eccezione (programma allegato) che avrà luogo mercoledì 12 luglio 2017, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma, dalle 14.30 alle 19.00.

All’importante evento hanno già confermato la presenza Pier Paolo BARETTA, Sottosegretario Ministero Economia e Finanze, Renato BRUNETTA, Capo Gruppo Forza Italia Camera dei Deputati, Susanna CAMUSSO, Segretario Generale della CGIL, Cesare DAMIANO, Presidente Commissione Lavoro della Camera, Oscar DI MONTIGNY, Fondatore MEDIOLANUM Corporate University, Ivan LO BELLO, Presidente UNIONCAMERE, Andrea MANDELLI, Vice Presidente Commissione Bilancio della Camera, Stefano PARISI, Fondatore Energie per l’Italia, Gianluigi PETTENI, Segretario Confederale CISL, Giuliano POLETTI, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Aurelio REGINA, Presidente Manifatture Sigaro Toscano, Roberto ROSSINI, Presidente delle ACLI, Maurizio SACCONI, Presidente Commissione Lavoro del Senato, Tiziano TREU, Presidente del CNEL, Lucia VALENTE, Assessore alle Politiche del Lavoro Regione Lazio

La Conferenza ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Lazio e dell’Area Metropolitana di Roma Capitale.

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6289554429381210112/

Presentazione CAP 12-7 short IMG

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive

La Quarta Rivoluzione industriale, attualmente in corso, investe ambiti molto più ampi del semplice intreccio tra processi tecnologici e settore industriale. Ne saranno investiti l’economia, il lavoro, la finanza, le persone, la società stessa. Un mondo, quello del 4.0, denso di opportunità, ma anche di incognite. Un mondo veloce e complesso perché disruptive. Senza dimenticare il nuovo potere: quello dei…

Silvio Berlusconi ha una passione alla Marchionne per Matteo Renzi?

Di Michele Arnese e Filippo Merli

Silvio Berlusconi è un tipo divertente. Al di là di gag, battute e barzellette, al leader di Forza Italia piace far parlare di sé con scherzi e provocazioni. Da esperto di comunicazione qual è, non gli manca il senso della notizia. Non a caso ha scelto un incontro privato con alcuni editori e direttori di quotidiani per fare il nome dell’amministratore…

Perché sono artate e sciocche le polemiche sull'incontro Trump-Putin al G20. Parla Luttwak

Per Donald Trump le accuse del Russiagate non sono altro che “un patetico tentativo di rifare le elezioni”. Non usa mezzi termini Edward Luttwak, politologo esperto di politica internazionale, intelligence e strategia militare, commentando le polemiche all’indomani dell’incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin al G20 di Amburgo. Un incontro che, oltre al tema delle accuse per un coinvolgimento russo…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Perché l'attacco dell'Isis in Sinai preoccupa Israele

“Potrebbero essere gli ultimi secondi della mia vita”. Così sussurrava venerdì mattina in un messaggio vocale su whatsapp che sta ampiamente circolando sui media arabi un soldato egiziano ad un collega mentre il suo checkpoint nel Sinai veniva preso d’assalto da decine di terroristi dell’ISIS. Alle prime luci dell’alba al checkpoint del villaggio di el-Barth, a poche miglia dalla città…

Tutte le tensioni sotto traccia ai vertici del Qatar (secondo Foreign Policy)

L'esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato…

L'intelligence russa ha aumentato le sue attività negli Stati Uniti

Dalle elezioni di novembre 2016, i servizi segreti russi hanno aumentato le proprie attività all'interno degli Stati Uniti, raccontano funzionari correnti ed ex dell'intelligence americana alla CNN. Ingressi sospetti di uomini d'affari russi, guisa classica per la copertura degli operativi, che avrebbero raggiunto le 150 unità in America — reintegro muscoloso alle 35 espulsioni decretate dall'amministrazione Obama per punire quelle…

Venezuela, il leader dell'opposizione Leopoldo López torna a casa. Ma a quale prezzo?

È ancora un mistero il caso del leader dell’opposizione venezuelano, Leopoldo López. Qualche settimana fa, il governo di Nicolás Maduro aveva diffuso un video nel quale López sosteneva di stare bene, dopo che alla famiglia era stato negato l’acceso al carcere militare di Ramo Verde per due mesi, e c’erano voci di torture e malattie. “Non capisco perché volete una…

banche

Perché Angela Merkel gongola dopo il G20 di Amburgo

“Il G20 di Amburgo è stato un meraviglioso successo gestito in modo bellissimo dalla Cancelliera Angela Merkel, grazie”. Donald Trump, che ha lasciato annoiato l’ultima sessione alla figlia Ivanka, ha twittato la sua soddisfazione. Solo di facciata, probabilmente, perché gli Stati Uniti hanno giocato in difesa: hanno ribadito la rottura sul clima e usato la loro forza d’interdizione per ridurre…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

La schizofrenia nella lotta allo jihadismo in Italia

Non è purtroppo una novità, ma la sensazione è che in Italia il rischio del terrorismo islamista non sia percepito da tutti come una minaccia davvero imminente, consistente, attuale. Eppure - a partire da Isis - non passa mese senza che vi siano minacce esplicite e circostanziate verso di noi e verso Roma, con tutta la carica simbolica (Occidente, cristianità,…

Triton e migranti, ecco l'ultimatum dell'Italia

I prossimi giorni porteranno cambiamenti importanti sul fronte dell’immigrazione: martedì 11 luglio è in programma la riunione a Varsavia con l’Agenzia Frontex per discutere su quanto è previsto dalla missione Triton mentre è stata rinviata la riunione prevista per giovedì 13 tra la Guardia costiera e le Ong che avrebbero dovuto discutere del codice di condotta al quale dovranno attenersi.…

×

Iscriviti alla newsletter