Skip to main content

La cosiddetta ipotesi Giamaica, ovvero quella che vedrebbe al governo della Germania una coalizione tra Cdu, Liberali e Verdi, sta spaventando i produttori automobilistici tedeschi. La Jamaica-Koalition prende il nome dai colori che contraddistinguono i tre partiti (nero per la Cdu, giallo per i Liberali e verde per i Verdi). La possibile entrata dei Verdi di Katrin Goering-Eckardt nell’esecutivo potrebbe comportare l’introduzione di misure molto più stringenti in tema di emissioni e le case produttrici rischiano di non essere pronte a fronteggiare tali eventuali novità.

In particolare, i Verdi vorrebbero vietare la vendita di auto a combustione a partire dal 2030; si tratta di una posizione radicale, considerando che, se così fosse, la Germania anticiperebbe di ben dieci anni Francia e Regno Unito, che hanno fissato il divieto a partire dal 2040. Sempre entro il 2030 i Verdi vorrebbero imporre la chiusura di tutte le centrali a carbone.

In borsa tuttavia i titoli delle tre principali produttori tedeschi ieri non hanno avuto grossi sobbalzi, in linea con l’indice Dax, rimasto stabile (-0,02%). Volkswagen  e Daimler  sono salite entrambe dello 0,15% (rispettivamente a 137,8 e 66,7 euro), mentre Bmw  è scesa dello 0,3% a 84,8 euro. Questo perché, al di la dei timori dei produttori, gli osservatori ritengono improbabile che Merkel muova contro il settore auto accogliendo in pieno le richieste del partito ecologista. Va ricordato che il comparto auto garantisce il maggior volume di esportazione alla Germania e dà lavoro a oltre 800 mila persone nel Paese. In una recente intervista al settimanale Der Spiegel la cancelliera aveva ricordato come in Germania una famiglia su sette sia direttamente coinvolta a vario titolo nel comparto automobilistico.

(Articolo pubblicato da MF/Milano finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Perché le Case di auto sbandano per i piani dei Verdi in Germania

La cosiddetta ipotesi Giamaica, ovvero quella che vedrebbe al governo della Germania una coalizione tra Cdu, Liberali e Verdi, sta spaventando i produttori automobilistici tedeschi. La Jamaica-Koalition prende il nome dai colori che contraddistinguono i tre partiti (nero per la Cdu, giallo per i Liberali e verde per i Verdi). La possibile entrata dei Verdi di Katrin Goering-Eckardt nell’esecutivo potrebbe…

Vi spiego perché è eretico il documento contro il Papa

Da che mondo è mondo, il Magistero vigente di un Papa ha ricevuto critiche e ha generato malumori: questa affermazione perentoria trova, senza dubbio, conferme continue in tutta la storia della Chiesa. Non a caso gli interventi di autorità sono sempre molto rari e hanno comunque una ragione delicata e profonda. I primi Concili ecumenici ne sono un esempio lampante.…

Napolitano

Mosse e scudisciate di Giorgio Napolitano su sinistra e dintorni dopo il voto in Germania

Non so, francamente, se si possa ravvisare un elemento autocritico nel duro giudizio che il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, alla fine di una intervista al Corriere della Sera sui risultati elettorali in Germania, guardando anche oltre in Europa, ha voluto esprimere sulla sinistra, cioè sul mondo dal quale egli proviene e di cui si sente ancora parte. “Hanno…

Virginia Raggi e Marco Travaglio fatto quotidiano

Il Fatto di Marco Travaglio tra (pochi) entusiasmi e (molta) freddezza su M5S, Di Maio e primarie

Non proprio una festa, più una "seduta psicanalitica di gruppo" cui dare i voti, come a scuola. Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha pubblicato oggi le pagelle dei partecipanti alla festa di Rimini del Movimento 5 Stelle: insufficiente Di Maio, seguito da un sufficiente Roberto Fico e poco più su Beppe Grillo e Virginia Raggi con un sei…

philip laroma pezzi

Philip Laroma Jezzi, chi è (e cosa pensa) il ricercatore che ha denunciato i prof. di Diritto tributario

Lo scandalo dei baroni, come è stato ribattezzato dai giornali, è partito da lui: Philip Laroma Jezzi, ricercatore di Diritto tributario all'Università di Firenze. È lui ad aver fornito alla Procura di Firenze gli elementi che hanno dato il la all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a sette arresti e 22 interdizioni all'insegnamento per altrettanti professori in tutta Italia.…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Che destra è l'AfD di Weidel. Parla Magri (Ispi)

Le difficoltà di Angela Merkel, il tonfo di Martin Schulz, la netta affermazione della destra dell'AfD. Il voto tedesco di domenica scorsa alimenta dubbi e interrogativi a proposito della situazione politica in Germania e in Europa. Domande che Formiche.net ha posto a Paolo Magri, vicepresidente e direttore dell'Ispi e professore di Relazioni internazionali all'Università Bocconi. Ecco le sue risposte. Professore,…

aeronautica

Che cosa è successo al pilota dell'Aeronautica Militare Gabriele Orlandi. Il video all'Air Show di Terracina

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=27TrqqlPIpE[/embedyt] Prima il volo acrobatico tra le nuvole e il cielo, poi improvviso lo schianto mortale. Questo video amatoriale girato dalla spiaggia di Terracina durante un'esibizione aerea racconta meglio di mille parole la tragedia che si è verificata domenica pomeriggio nelle acque al largo del Comune del sud-pontino. Nello schianto ha perso la vita il pilota della Aeronautica militare…

parisi

Centrodestra unito sulla flat tax proposta da Stefano Parisi e dall'Istituto Bruno Leoni?

Prove tecniche di coalizione nel centrodestra, almeno in una sua parte non irrilevante. Ieri il leader di Energie per l'Italia Stefano Parisi ha riunito a Milano Daniele Capezzone di Direzione Italia, il leghista Massimo Garavaglia e l'esponente di Fratelli d'Italia Maurizio Leo per parlare di economia e tasse. Tutti concordi sulla necessità di tenere unito il centrodestra, a partire dai…

corea

Che cosa celano le ultime scaramucce mediatiche fra Corea del Nord e Stati Uniti

Ieri si è celebrato un nuovo atto del teatrino nucleare di Stati Uniti e Corea del Nord, con ulteriori dichiarazioni incendiarie che alimentano il fuoco delle tensioni tra i due Paesi. Protagonista del siparietto è stato anche stavolta il flamboyant ministro degli Esteri del Nord Ri Yong-ho, che sabato scorso, a margine del suo discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite,…

Vi spiego gli effetti che le elezioni tedesche avranno in Italia

I risultati delle elezioni del 24 settembre in Germania mostrano che la cosiddetta "era Merkel" sta finendo. Il quarto mandato alla Cancelliera "di ferro" avrebbe dovuto essere dedicato a preparare la successione all’interno del partito di maggioranza relativa oppure l’alternanza con i socialdemocratici. I risultati effettivi hanno sorpreso i sondaggisti: un crollo dei partiti tradizionali superiore alle aspettative, l’ascesa della…

×

Iscriviti alla newsletter