Skip to main content

Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la sua presidenza, alle nuove sfide economiche come il cosiddetto progetto Marshall targato “made in Germany” nei Paesi africani, la crisi migratoria e climatica e le nuove prospettive con l’estremo oriente con Cina e Giappone. Tanti temi che acuiscono lo scontro dialettico alla base di tutte le sfide, tra neoprotezionismo americano ed espansionismo “destabilizzatore” russo, tra fine del processo di globalizzazione euroamericano e rilancio di un nuovo globalismo a traino invece euroasiatico, la sfida etica nei confronti del sud del mondo tra migrazioni e sviluppo condiviso nelle zone più in difficoltà.

A beneficiare delle proposte dell’American First e della Brexit sono i mercati orientali che si candidano a costruire un nuovo modello economico, un nuovo fattore per arginare la politica trumpiana e i suoi derivati. Una mossa quindi che, secondo gli analisti, comporta, insieme al Ceta, di potenziare la competitività europea e le possibilità di sviluppo nella condivisione di un benessere che favorisca i cittadini, tuteli il libero scambio e avvicini nuovi attori al tavolo delle trattative non solo economiche ma anche valoriali in termini di diritti e visioni del mondo per mettere le basi per la costruzione di un nuovo paradigma.

Un’apparente boccata d’aria che insieme al nuovo progetto commerciale cinese, della nuova Via della Seta e il nuovo programma d’investimento della Cina 2025 aprirebbe la porta ad nuovo baricentro economico in cui l’Europa potrebbe giocarsi la carta di arbitrato strategico all’interno del nuovo assetto dei pesi e contrappesi mondiali. Un caso per tutti è l’accordo Huawei e Kuka: l’azienda leader nel mondo nel settore dell’automazione, ha firmato un protocollo d’intesa per confermare e approfondire la loro collaborazione a livello globale in ambito smart factory. Se infatti le battaglie delle superpotenze Usa e Russia si concentrano sulle aree d’influenza dei Paesi “scacco”, l’Europa si concentra sulla possibilità di ritrovare una via d’uscita dalla morsa e dalla stagnazione politica ed economica.

Tra le righe della cordialità c’è il serpeggiare della paura strutturale e il timore crescente di mancanza di risposte adeguate alla nuova crisi sociale, causata anche dalla forte migrazione, che i Paesi europei non intendono approcciare con lo sguardo piantato sui principi che ispirarono la Comunità europea; nuovi egoismi non giocano a favore di una ritrovata armonia che possa permetterci di ridiventare grandi: uno su tutti Macron e la non intellegibile politica contro l’Italia.

Le politiche della Merkel per questo G20 – sviluppo a “casa propria” – trova lodi dal fondatore della Microsoft Bill Gates che rileva la necessità di intervenire in maniera compatta e strategica giocando tra flussi di capitali mirati allo sviluppo e blocco dell’immaginario collettivo sub sahariano.  A parlare infatti sono le cifre secondo il Die Welt: entro il 2050, la popolazione africana è destinata a raddoppiare arrivando a 2,5 miliardi di persone. Secondo i calcoli, quindi, dovrebbero essere creati 22,5 milioni di nuovi posti di lavoro ogni anno.

Una sfida per i prossimi anni, culturale e valoriale prima che economica, che pone il vecchio continente al primo posto come soggetto pilota nella salvaguardia del proprio status quo, da sempre riconosciuto uno dei più alti, e nell’investimento della sua sopravvivenza come paradigma di competitività e benessere.

Deutsche Bank, bund

Tutte le sfide (impossibili?) del G20 ad Amburgo

Di Riccardo Pilat

Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la…

Ivanka sostituisce il padre al tavolo, e un tweet malizioso partito dalla Russia innesca la polemica

Sabato 8 luglio, durante la sessione conclusiva del G20 di Amburgo, il presidente americano Donald Trump ha lasciato il tavolo principale (per un altro incontro) durante un intervento del boss della Banca Mondiale su immigrazione, salute e Africa. Una volta che Trump si è alzato, il suo posto, tra la premier inglese Theresa May e il presidente cinese Xi Jinping,…

L'Italia può chiudere i porti alle navi delle ong. Parla Franco Frattini

"Le navi private delle ong non hanno nessuna legittimazione ad obbligare i porti italiani all’accoglienza". Parola di Franco Frattini, attualmente presidente della Sioi, è stato ministro degli Esteri dal 2002 al 2004 e dal 2008 al 2011, entrambe le volte con Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. Dal 2004 al 2008 è stato inoltre commissario europeo per la giustizia, la libertà e…

Che cosa cela l'arresto in Italia di un ceceno legato a Isis

Mentre sui giornali si parla di immigrazione, vertici internazionali e strategie elettorali, l’antiterrorismo continua in silenzio a operare e l’ultima notizia che arriva da Bari è di particolare rilevanza perché sono stati sventati possibili attentati. La Digos e il Gico della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese, coordinati dalla procura distrettuale, hanno arrestato un ceceno di 38 anni, Eli Bombataliev,…

Come è andato il primo incontro tra Trump e Putin (e cosa hanno deciso sulla Siria)

Quando il presidente americano Donald Trump si è incontrato per la prima volta di persona con l'omologo russo Vladimir Putin – venerdì ad Amburgo, durante il G20 – tutti i riflettori erano puntati sulla stretta di mano. È noto che Trump usi un approccio invasivo coi suoi interlocutori: gli stringe la mano, li tira a sé, dentro al proprio spazio fisico. Mentre gli…

lorien, Tallinn

La lezione di Tallinn su migranti e Libia

L’esito negativo della recentissima riunione di Tallinn, in cui si sono incontrati i ministri degli Interni della Unione europea per discutere la proposta italiana di regionalizzare gli sbarchi dei migranti, era assolutamente scontato e rappresenta l’ultimo anello di una sequenza impressionante di errori politici. La crisi provocata dai migranti che attraversano il Mediterraneo al ritmo di migliaia al giorno per…

Tutti i subbugli diplomatici in Usa sull'incontro Trump-Putin

L'ex stratega per le comunicazioni di Barack Obama, Dan Pfeiffer, ha scritto un tweet al vetriolo sull'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin: "Se il racconto (di quanto successo) degli americani è trattato con lo stesso scetticismo con cui viene trattato quello russo, la colpa è delle bugie di Trump", sulla stessa linea Anne Appelbaum, opinionista di punta del Washington…

L’Europa e il fattore “I”

Abbiamo un problema serio in Europa: si chiama Italia. L’Unione Europea affronta ormai da un decennio sfide che non sono più coerenti con il mancato esercizio della sovranità e che richiederebbero spazi pubblici di esercizio delle scelte collettive. Ma da un lato abbiamo una progressiva perdita di efficacia delle istituzioni nazionali di fronte a problemi che richiedono dimensioni di intervento…

Melania Trump vista dal suo parrucchiere (israeliano)

Gli americani amano sempre di più la first lady Melania Trump, che - da quando è arrivata alla Casa Bianca - ha trasformato il suo stile: eleganza all’insegna della sobrietà e della semplicità, pur con qualche piccola concessione alla sensualità. Ormai sono un ricordo gli spacchi e le scollature che l’hanno resa famosa quando era una top model o si era appena…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Charlie Gard e gli obbrobri dello Stato etico

Su Charlie uno spiraglio sembra aprirsi in queste ore: l'ospedale inglese che lo ha in cura, preso atto delle "richieste relative a possibili altri trattamenti", riapre il caso che ieri l'altro sembrava definitivamente chiuso nel senso opposto e chiede all'Alta Corte una nuova udienza. Non sappiamo come la faccenda finirà, se la "spina" al piccolo Charlie sarà staccata o meno,…

×

Iscriviti alla newsletter