“La violenza è causa dell’assenza del coraggio di annunciare che ci vuole una presenza per riempire il vuoto. Se c’è una lezione del viaggio di Papa Francesco in Egitto è esattamente questa presenza. Nel modo più semplice il papa è riuscito a conquistare il cuore degli egiziani, facendo cadere gli stereotipi”. L'INTERVENTO DI WAEL FAROUQ AL MEETING DI RIMINI È…
Archivi
Minniti, Gabrielli e le verità non dette sul caso di via Curtatone a Roma
Nel botta e risposta tra Vittorio Feltri e Franco Gabrielli ciò che colpisce è un dato, fuori dalla politica. Dice il Capo della nostra polizia che, quand’era prefetto di Roma, non si era mai verificata un’occupazione abusiva degli immobili, che fosse durata più di 24 ore. Perché “una volta occupati gli immobili, soprattutto da anni… è tutto più complicato”. Molto più complicato,…
Perché è una jattura per l'Italia l'idea di Schäuble di un fondo per il Sud Europa
L’ipotesi allo studio del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble (in foto), di creare un fondo dedicato al sostegno del sud dell’Eurozona, trasformando l’attuale meccanismo salva-Stati, è contraria agli interessi dell’Italia. La strategia alla base della proposta prevede una compattazione rapida dell’Eurozona che amplifichi la forza dell’asse tedesco-francese nelle difficili relazioni con America e Cina. Questa già si manifesta come inclusione…
Mps, ecco tutte le magagne con il controllo del Tesoro
Non c'è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Ora che lo Stato è diventato di gran lunga il primo azionista con oltre il 50% del capitale, l'istituto di credito guidato da Marco Morelli (in foto) fronteggia problemi sempre nuovi, che vanno ad aggiungersi a quelli del passato. I NUMERI DEL SEMESTRE A riassumerli in maniera efficace è la semestrale…
Tutti i meriti dell'Italia su Difesa e missioni internazionali
Si è parlato del ruolo dell’Italia nelle missioni militari internazionali e di politica estera durante la trasmissione Uno Mattina andata in onda stamane su Rai1. Ad intervenire, sulla questione, la giornalista svedese del think-tank Atlantic Council Elisabeth Braw, il generale Vincenzo Camporini e l’ammiraglio Fabio Gregori. Gli italiani sono i maestri militari d’Europa. Nonostante l’Italia spenda solo l’1,11% del proprio…
Meeting di Rimini e Carron, che cosa i ciellini bisbigliano sui social
I più attivi, come spesso accade in questi casi, sono i critici. Quelli contrari alla nuova linea “benedetta” dal Corriere della Sera, i delusi da don Julian Carrón, il sacerdote spagnolo che nel suo percorso alla guida di Comunione e Liberazione sta incontrando non pochi ostacoli. Complice il Meeting che da 38 anni organizza a Rimini conquistando molta visibilità mediatica,…
Vi racconto le sfide di noi piccoli editori. Parla Diego Guida
Diego Guida proviene dalla storica famiglia dei librai di Port'Alba di Napoli, una breve esperienza come assessore del Comune di Napoli sotto l'Amministrazione Jervolino, un uomo tra "passato e futuro" tra tradizione ed innovazione che a 50 anni - soprattutto per colpa della crisi dell'editoria - si è reinventato, forte della sua esperienza trentennale, come editore con un ruolo nella cultura…
Vi spiego cosa succede a Trump e nella Casa Bianca. Parla Luttwak
Da quando la testa di Steve Bannon, capo stratega ultraconservatore della Casa Bianca fin dall'insediamento di Donald Trump, è andata ad aggiungersi a quelle degli altri collaboratori defenestrati negli ultimi mesi, fra gli opinionisti americani e non ha cominciato a prendere terreno la tesi secondo cui la presidenza Trump sarebbe stata “normalizzata". Nel manipolo dei “normalizzatori” impegnati a rendere la…
L'attualità del sogno di Martin Luther King
28 agosto 1963; erano passati cento anni da quando Abramo Lincoln aveva abolito la schiavitù, almeno sulla carta. Quel giorno, al Lincoln Memorial, Martin Luther King pronunciò il suo storico discorso, quello sul sogno. Nel libro “The Speech” Gary Younge, editorialista di The Guardian, ha scritto che tutta la parte più memorabile di quel discorso, “I have a dream”, fu…
Come e perché Delrio ha toppato con il codice degli appalti
Non farebbe conto di occuparsene, ma il lamento del ministro delle infrastrutture Graziano Delrio, l'endocrinologo reggiano dedicatosi alla politica, rappresenta l'ennesima prova di una responsabilità politica affrontata senza la minima consapevolezza dell'importanza dei temi trattati né la minima capacità di autocritica. Non che sia solo, il dottor Delrio, visto che il medesimo ex presidente del consiglio Matteo Renzi, nel suo…