Skip to main content

“Potrebbero essere gli ultimi secondi della mia vita”. Così sussurrava venerdì mattina in un messaggio vocale su whatsapp che sta ampiamente circolando sui media arabi un soldato egiziano ad un collega mentre il suo checkpoint nel Sinai veniva preso d’assalto da decine di terroristi dell’ISIS. Alle prime luci dell’alba al checkpoint del villaggio di el-Barth, a poche miglia dalla città di Rafah sul confine israeliano, un’autobomba veniva fatta esplodere in un attacco suicida. Pochi attimi dopo dozzine di jihadisti sono scesi dai loro Suv iniziando a sparare con armi automatiche sui 60 soldati egiziani di stanza.

Il bilancio è di almeno 26 militari egiziani uccisi in uno scontro a fuoco durato per quasi mezz’ora. L’attacco, rivendicato dall’ISIS sui social, spezza un periodo di relativa quiete nel Sinai, regione che da anni, prima ancora della nascita del califfato, subisce la presenza di gruppi jihadisti, che possono operare indisturbati nascondendosi nel deserto e fra le montagne, e facendo facili proseliti tra le tribù locali. L’ultimo attacco jihadista risaliva a gennaio, quando otto poliziotti di el-Arish erano stati uccisi dai miliziani. Il checkpoint di el-Barth era stato aperto solo due mesi fa, non senza dure polemiche per la posizione di isolamento che espone eccessivamente i soldati egiziani alle incursioni dei militari. Difatti il deposito di armi più vicino è a un’ora di auto, mentre la zona di confine intorno a Rafah vede una massiccia presenza dell’ISIS, non di rado impegnato in violentissime battaglie con le tribù locali.

“Veloce, oh mio Dio, chiunque sappia come raggiungere il comando centrale, li avvisi di usare l’artiglieria finché siamo ancora vivi!” digitava uno dei soldati al riparo dagli spari, e poi ancora “li vendicheremo o moriremo”, riferendosi ai suoi commilitoni uccisi. Il ministero dell’Interno egiziano ha confermato che agenti di polizia hanno effettuato un raid in un campo di addestramento nel deserto a Est della provincia di Ismailiya, uccidendo 14 jihadisti coinvolti nell’attentato. La portavoce del Dipartimento di Stato americano Heather Nauert ha duramente condannato l’attentato, scrivendo in un comunicato: “noi continuiamo a stare al fianco dell’Egitto nella sua lotta al terrorismo”. Egitto che aveva dichiarato lo stato d’allarme nel Sinai settentrionale già nell’ottobre del 2014, quando 30 soldati erano morti in un assalto dei jihadisti, superato per violenza solo dall’imboscata del 1 luglio 2015, quando l’ISIS aveva massacrato 50 militari egiziani. Una serie di episodi violenti che sembrava essersi arrestata negli ultimi mesi, e che ora riprende con vigore nel momento in cui l’ISIS ha perso Sirte e arranca in Yemen.

Il presidente Abdel Fattah al-Sisi aveva dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il paese all’indomani del vile attacco di aprile ad Alessandria e a Tanta, quando 45 persone avevano perso la vita mentre i cristiani-copti festeggiavano la domenica delle Palme. Più volte negli ultimi anni le autorità egiziane hanno accusato alcuni paesi musulmani come il Qatar e la Turchia di finanziare i terroristi nel Sinai. I palestinesi di Hamas, anche loro spesso nel mirino delle accuse egiziane e in cerca di un riavvicinamento al governo di al-Sisi, si sono affrettati a condannare l’attentato di venerdì, definendolo “un attacco codardo che non mira solo all’Egitto, ma alla sicurezza e alla stabilità dell’intera regione araba”.

Ma a preoccuparsi della crescente instabilità nel Sinai sono anche e soprattutto gli israeliani. Già in aprile il governo di Tel-Aviv aveva chiuso, all’indomani dell’attentato contro i copti in Egitto, l’attraversamento del confine a Taba, con il ministro dell’Intelligence Yisrael Katz che aveva avvisato dell’”intensificarsi delle attività” dell’ISIS nel Sinai. Questo sabato, riferisce il Times of Israel, il generale israeliano Yoav Mordechai, coordinatore delle attività del governo nei territori, ha pubblicato su facebook un post in cui sostiene che quattro dei miliziani che hanno preso parte all’attentato avevano trascorsi in Hamas. Una pesante accusa che, se fosse confermata, spiegherebbe come Hamas “permetta il passaggio libero di elementi terroristici tra Gaza e il Sinai e vice-versa”, scrive ancora il generale, per concludere che “ Hamas e lo Stato Islamico sono due facce della stessa medaglia”.

trump stato islamico, isis, al qaeda

Perché l'attacco dell'Isis in Sinai preoccupa Israele

“Potrebbero essere gli ultimi secondi della mia vita”. Così sussurrava venerdì mattina in un messaggio vocale su whatsapp che sta ampiamente circolando sui media arabi un soldato egiziano ad un collega mentre il suo checkpoint nel Sinai veniva preso d’assalto da decine di terroristi dell’ISIS. Alle prime luci dell’alba al checkpoint del villaggio di el-Barth, a poche miglia dalla città…

Tutte le tensioni sotto traccia ai vertici del Qatar (secondo Foreign Policy)

L'esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato…

L'intelligence russa ha aumentato le sue attività negli Stati Uniti

Dalle elezioni di novembre 2016, i servizi segreti russi hanno aumentato le proprie attività all'interno degli Stati Uniti, raccontano funzionari correnti ed ex dell'intelligence americana alla CNN. Ingressi sospetti di uomini d'affari russi, guisa classica per la copertura degli operativi, che avrebbero raggiunto le 150 unità in America — reintegro muscoloso alle 35 espulsioni decretate dall'amministrazione Obama per punire quelle…

Venezuela, il leader dell'opposizione Leopoldo López torna a casa. Ma a quale prezzo?

È ancora un mistero il caso del leader dell’opposizione venezuelano, Leopoldo López. Qualche settimana fa, il governo di Nicolás Maduro aveva diffuso un video nel quale López sosteneva di stare bene, dopo che alla famiglia era stato negato l’acceso al carcere militare di Ramo Verde per due mesi, e c’erano voci di torture e malattie. “Non capisco perché volete una…

banche

Perché Angela Merkel gongola dopo il G20 di Amburgo

“Il G20 di Amburgo è stato un meraviglioso successo gestito in modo bellissimo dalla Cancelliera Angela Merkel, grazie”. Donald Trump, che ha lasciato annoiato l’ultima sessione alla figlia Ivanka, ha twittato la sua soddisfazione. Solo di facciata, probabilmente, perché gli Stati Uniti hanno giocato in difesa: hanno ribadito la rottura sul clima e usato la loro forza d’interdizione per ridurre…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

La schizofrenia nella lotta allo jihadismo in Italia

Non è purtroppo una novità, ma la sensazione è che in Italia il rischio del terrorismo islamista non sia percepito da tutti come una minaccia davvero imminente, consistente, attuale. Eppure - a partire da Isis - non passa mese senza che vi siano minacce esplicite e circostanziate verso di noi e verso Roma, con tutta la carica simbolica (Occidente, cristianità,…

Triton e migranti, ecco l'ultimatum dell'Italia

I prossimi giorni porteranno cambiamenti importanti sul fronte dell’immigrazione: martedì 11 luglio è in programma la riunione a Varsavia con l’Agenzia Frontex per discutere su quanto è previsto dalla missione Triton mentre è stata rinviata la riunione prevista per giovedì 13 tra la Guardia costiera e le Ong che avrebbero dovuto discutere del codice di condotta al quale dovranno attenersi.…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Cosa rende inutile la Confessione. Il decalogo sorprendente di Mario Delpini, nuovo arcivescovo di Milano

Per essere sicuri che la confessione non serva a niente si devono applicare le seguenti regole (anche non tutte, ne bastano alcune): 1. Confessare i peccati degli altri invece che i propri (e confidare al confessore tutte le malefatte della nuora, dell’inquilino del piano di sopra e i difetti insopportabili del parroco, dopo aver accertato che il confessore non sia…

Ecco come il mondo agricolo italiano si divide sul Ceta

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all'approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c'è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una…

Le conclusioni del G20 ad Amburgo viste dalla poco trumpiana Angela Merkel

In fondo è andata meglio del previsto. Le attese che hanno accompagnato il G-20 tenutosi venerdì e sabato ad Amburgo erano molto più caute. Anche quelle di Angela Merkel. Ancora giovedì mattina, dando il benvenuto ai capi di Stato e di governo, la Kanzlerin aveva sollecitato tutti a cercare dove fosse possibile il compromesso “ma senza compiere contorsioni”. La domanda…

×

Iscriviti alla newsletter