Sulla questione dei rischi di eventuali ingerenze straniere, sollevata durante la presentazione della relazione annuale al parlamento dell’Acn, le istituzioni si mostrano reattive e compatte, evidenziando la rilevanza della questione nell’agenda pubblica
Archivi
Italia-Tunisia, patto anche sulla difesa. E ora Algeria, Marocco e Libia
Il patto di collaborazione è militare, ma si allarga a vari ambiti e può diventare, come detto dal ministro Crosetto, europeo e internazionale. Una nuova visione del mondo che tiene conto del fatto che non possono più esistere nazioni ricche e nazioni povere: è l’unico modo per fermare le guerre. Il tutto legato al Piano Mattei che continua e che si incastra con la nuova frontiera, densa di problemi irrisolti, ovvero la Libia
Bene la strategia nazionale ma... I suggerimenti di Cerra dopo il ddl sull'IA
È una buona notizia che vi sia in Italia una particolare attenzione, e anche solerzia, nell’affrontare la tematica delle Tecnologie di Frontiera, soprattutto quando ci si approccia nel merito della loro generazione, dell’utilizzo e diffusione e, infine, del loro impatto. Occorrerà adesso capire cosa accadrà concretamente, e il primo indizio a cui guardare in questi casi sono le risorse stanziate. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale
Perché l'Italia (isolata) ha bisogno di un colpo d'ala. L'opinione di Sisci
In Italia c’è la pervicace e fanciullesca pretesa di protesta contro la Ue per proteggere gli interessi nazionali, senza capire che così, isolandosi, gli interessi nazionali sono travolti. Francesco Sisci racconta gli effetti dell’astensione dei partiti italiani al Patto di stabilità votato al parlamento europeo
L'anniversario del genocidio armeno e l'ideologia degli autori. La riflessione di Cristiano
La lezione del genocidio armeno è attualissima e riguarda la deriva che i nazionalismi e l’esclusivismo etnico possono causare. Ecco che emerge un’urgenza. La Dichiarazione sulla fratellanza umana firmata ad Abu Dhabi da papa Francesco e dall’imam dell’università islamica di al-Azhar, Ahmad al Tayyeb, mira a porci al riparo anche da queste degenerazioni. La riflessione di Riccardo Cristiano
L'incontro di Meloni e Mattarella con Rahmonov avvicina il Tagikistan all'Europa
In un’area dove a dare le carte sono Mosca e Pechino, rispettivamente principale partner militare e principale partner economico, l’Europa dovrebbe mettere in campo una nuova agenda regionale sia per rafforzare l’economia locale con programmi di sviluppo, sia per sostenere il Paese nello sfruttamento armonico delle sue risorse e, quindi, esercitando un soft power geopolitico
Esercitazione polare in Alaska. L'Aeronautica partecipa alla Red Flag Usa
L’Aeronautica militare parteciperà, a fianco alla United States Air force (Usaf), all’esercitazione Red Flag in Alaska con un assortimento variegato di veicoli. Nelle prossime due settimane, piloti italiani e statunitensi avranno la possibilità di esercitarsi in missioni aeree complesse, con oltre cento sortite giornaliere, ed un elevato livello di difficoltà. I militari dovranno affrontare minacce Air to Air, equipaggiate con armamento moderno, e una nutrita schiera missilistica (Sam)
L'Arabia Saudita va a caccia di capitali cinesi. Ma trova la porta chiusa
In questi giorni è partito il road show del governo di Riyad per cercare fondi con cui finanziare la realizzazione della metropoli futuristica nel golfo di Aqaba. Ma i colloqui con i potenziali investitori del Dragone si sono rivelati per ora infruttuosi. E i motivi ci sono
Boom di attacchi cyber nel 2023. Tutti i numeri della relazione Acn
I conflitti in Ucraina e a Gaza hanno fatto registrare una crescita delle attività di cyber-attivismo. Serve migliorare la prevenzione e affinare gli strumenti, ha detto il sottosegretario Mantovano. Per Guerini (Copasir) c’è lavoro da fare sulla condivisione delle informazioni
Come sarebbe l’Agenzia anti fake news proposta da Borghi (Iv)
I senatori di Italia Viva hanno depositato il ddl per l’istituzione della struttura per la sicurezza cognitiva. Si affiancherebbe ad Aise e Aisi sotto il Dis, al fine di segnalare attività di guerra ibrida