Skip to main content

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, previste per il prossimo giugno, sovviene il dubbio sulla loro sensibilità ad influenze esterne, ed in particolare a quelle esercitate attraverso gli strumenti cibernetici. Se ne è parlato durante la conferenza stampa per la presentazione della relazione annuale 2023 al Parlamento realizzata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, svoltasi a Palazzo Chigi stamattina. È stata affrontata la questione della vulnerabilità delle consultazioni elettorale rispetto a minacce di carattere ibrido e cibernetico, minacce che sono già oggetto di attenzione da parte delle autorità competenti, non solo per prevenire interferenze esterne ma anche per evitare malfunzionamenti che potrebbero compromettere il corretto svolgimento: “Non ho precise notizie, e non credo ce ne siano, riguardo a un incremento degli attacchi DDoS in relazione al prossimo voto in Italia e in Europa”, ha affermato il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn. “Si tratta di un settore che stiamo seguendo anche per un altro verso perché ho avuto delle interlocuzioni recenti con il ministero dell’Interno per sensibilizzare le postazioni elettorali che saranno interessate dal voto prossimo ad avere particolare attenzione all’uso dei sistemi digitali per la raccolta dei risultati elettorali e quindi per far in modo che tutta la macchina elettorale abbia una funzionalità adeguata anche dal punto di vista digitale, per evitare manomissioni anche involontarie dovute al fattore umano”.

All’intervento di Frattasi ha fatto eco quello di Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, che ha invece posto l’attenzione su un altro importante aspetto delle interferenze cyber, ovvero quello della disinformazione: “Non dobbiamo ignorare, e non lo stiamo facendo, tutto ciò che ha a che fare con il versante della disinformazione, che è un tema che interessa spesso i processi elettorali, ha interessato non l’Italia, ma altre realtà, su cui abbiamo prove conclamate, come ai tempi della Brexit o altri tentativi di condizionamento dell’opinione pubblica. È una minaccia con la quale ci dobbiamo confrontare: c’è massima attenzione agli alert lanciati dalle istituzioni europee e anche in Italia c’è grande attenzione rispetto alle informazioni che si percepiscono sulle piattaforme social, di fare molta attenzione alla verifica delle fonti e sviluppare una consapevolezza dell’opinione pubblica”. A sottolineare come tale minaccia sia comunque presente e concreta in ambito e nazionale e europeo.

Il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, ha rimarcato lo sforzo di collaborazione del nostro Paese in chiave internazionale ed europea “nella convinzione che la dimensione digitale, trasversale rispetto a ogni segmento della vita istituzionale e sociale, richieda oggi un impegno deciso”, anche in relazione allo specifico dominio elettorale. Affermando anche che in Consiglio dei ministri sia emersa l’opportunità di inserire nel disegno di legge sull’Intelligenza artificiale attualmente sotto i riflettori dell’esecutivo “un’ulteriore aggravante: l’uso dell’IA per alterare l’espressione del voto. In altre nazioni europee, all’approssimarsi elezioni, con un uso distorto sono stati diffusi messaggi per incrementare l’astensionismo, come notizie false sul rischio attentati ai seggi. Questo mina l’equilibrio di una democrazia”.

Lo stesso Mantovano si era già esposto su tale questione lo scorso febbraio, in occasione della presentazione della relazione annuale 2023 dell’intelligence. La gestione dei rischi connessi allo sviluppo della tecnologia non può che “tradursi”, aveva detto, “in un’attenzione ai meccanismi che rendono difficile distinguere il vero dal falso e quindi si prestano a campagne di disinformazione organizzata”. Il “compito dell’intelligence non deve essere, e non sarà mai, quello di esercitare un controllo dei contenuti pubblicati online né tanto meno delle idee, anche di quelle estreme, ma è la verifica della genuinità dei processi di diffusione dei contenuti su internet, la tracciabilità delle informazioni e soprattutto l’autenticità dei profili social che le producono e le rilanciano” ha affermato Mantovano, ribadendo che il ruolo dei servizi sia quello di vigilare “sul fatto che le dinamiche e diffusione dei contenuti avvengano senza distorsioni da parte di attori che hanno come obiettivo la destabilizzazione dei processi informativi e democratici”.

Rischi cyber e fake news sul voto? Le parole di Mantovano, Frattasi e Guerini

Sulla questione dei rischi di eventuali ingerenze straniere, sollevata durante la presentazione della relazione annuale al parlamento dell’Acn, le istituzioni si mostrano reattive e compatte, evidenziando la rilevanza della questione nell’agenda pubblica

Italia-Tunisia, patto anche sulla difesa. E ora Algeria, Marocco e Libia

Il patto di collaborazione è militare, ma si allarga a vari ambiti e può diventare, come detto dal ministro Crosetto, europeo e internazionale. Una nuova visione del mondo che tiene conto del fatto che non possono più esistere nazioni ricche e nazioni povere: è l’unico modo per fermare le guerre. Il tutto legato al Piano Mattei che continua e che si incastra con la nuova frontiera, densa di problemi irrisolti, ovvero la Libia

Bene la strategia nazionale ma... I suggerimenti di Cerra dopo il ddl sull'IA

È una buona notizia che vi sia in Italia una particolare attenzione, e anche solerzia, nell’affrontare la tematica delle Tecnologie di Frontiera, soprattutto quando ci si approccia nel merito della loro generazione, dell’utilizzo e diffusione e, infine, del loro impatto. Occorrerà adesso capire cosa accadrà concretamente, e il primo indizio a cui guardare in questi casi sono le risorse stanziate. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale

Perché l'Italia (isolata) ha bisogno di un colpo d'ala. L'opinione di Sisci

In Italia c’è la pervicace e fanciullesca pretesa di protesta contro la Ue per proteggere gli interessi nazionali, senza capire che così, isolandosi, gli interessi nazionali sono travolti. Francesco Sisci racconta gli effetti dell’astensione dei partiti italiani al Patto di stabilità votato al parlamento europeo

L'anniversario del genocidio armeno e l'ideologia degli autori. La riflessione di Cristiano

La lezione del genocidio armeno è attualissima e riguarda la deriva che i nazionalismi e l’esclusivismo etnico possono causare. Ecco che emerge un’urgenza. La Dichiarazione sulla fratellanza umana firmata ad Abu Dhabi da papa Francesco e dall’imam dell’università islamica di al-Azhar, Ahmad al Tayyeb, mira a porci al riparo anche da queste degenerazioni. La riflessione di Riccardo Cristiano

L'incontro di Meloni e Mattarella con Rahmonov avvicina il Tagikistan all'Europa

In un’area dove a dare le carte sono Mosca e Pechino, rispettivamente principale partner militare e principale partner economico, l’Europa dovrebbe mettere in campo una nuova agenda regionale sia per rafforzare l’economia locale con programmi di sviluppo, sia per sostenere il Paese nello sfruttamento armonico delle sue risorse e, quindi, esercitando un soft power geopolitico

Esercitazione polare in Alaska. L'Aeronautica partecipa alla Red Flag Usa

L’Aeronautica militare parteciperà, a fianco alla United States Air force (Usaf), all’esercitazione Red Flag in Alaska con un assortimento variegato di veicoli. Nelle prossime due settimane, piloti italiani e statunitensi avranno la possibilità di esercitarsi in missioni aeree complesse, con oltre cento sortite giornaliere, ed un elevato livello di difficoltà. I militari dovranno affrontare minacce Air to Air, equipaggiate con armamento moderno, e una nutrita schiera missilistica (Sam)

L'Arabia Saudita va a caccia di capitali cinesi. Ma trova la porta chiusa

In questi giorni è partito il road show del governo di Riyad per cercare fondi con cui finanziare la realizzazione della metropoli futuristica nel golfo di Aqaba. Ma i colloqui con i potenziali investitori del Dragone si sono rivelati per ora infruttuosi. E i motivi ci sono

 

Boom di attacchi cyber nel 2023. Tutti i numeri della relazione Acn

I conflitti in Ucraina e a Gaza hanno fatto registrare una crescita delle attività di cyber-attivismo. Serve migliorare la prevenzione e affinare gli strumenti, ha detto il sottosegretario Mantovano. Per Guerini (Copasir) c’è lavoro da fare sulla condivisione delle informazioni

Come sarebbe l’Agenzia anti fake news proposta da Borghi (Iv)

I senatori di Italia Viva hanno depositato il ddl per l’istituzione della struttura per la sicurezza cognitiva. Si affiancherebbe ad Aise e Aisi sotto il Dis, al fine di segnalare attività di guerra ibrida

×

Iscriviti alla newsletter