Skip to main content

Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017:

ads-quoidiani-lug-171

Ed ecco i valori di luglio 2016:

ads-quoidiani-lug-161

Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute luglio 2017 su luglio 2016 calcolate sulle vendite totali:

ads-quoidiani-lug-17-16-var-ass1

E, per non farci mancare niente, ecco la tabella sulle variazioni percentuali luglio 2017 su luglio 2016 delle vendite totali:

ads-quoidiani-lug-17-16-var-per1

LA DURA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA

Dalla lettura dei dati emergono alcune evidenze, per quanto empiriche.

1 – In dodici mesi, le vendite totali (copie cartacee + copie digitali) sono passate da 3,31 milioni a 3,01 milioni. Quasi 300mila copie in meno che in percentuale valgono un meno 9,06 punti.

2 – La Verità di Belpietro, new entry del settore, a luglio scorso dichiarava vendite per 22.807 copie; Libero di Feltri ne dichiara per 27.880: a luglio 2016 ne dichiarava per 42.380. La somma degli addendi è superiore al dato iniziale. Nel frattempo Il Giornale di Sallusti è passato da 74.492 a 61.360 copie. Il Tempo a luglio 2016 vendeva 13.882 copie, oggi ne vende 18.012. In totale, i giornali “in quota centrodestra” a luglio 2016 (Il Giornale, Libero e Il Tempo) vendevano 130.754 copie, oggi con l’aggiunta della Verità ne vendono 130.059. Differenziare l’offerta, dunque, ha portato il pacchetto di mischia delle testate di centrodestra a non perdere (quasi) lettori (il calo è appena dello 0,53%), ma la redistribuzione pesa sul Giornale e su Libero.

3 – Il Sole 24 Ore perde da solo oltre 60mila copie vendute, al netto dell’effetto di pulizia delle copie multiple digitali contestate per l’affaire Di Source. Ma il conteggio penalizza il quotidiano economico-finanziario che non riesce, con le nuove regole Ads, a farsi conteggiare molte copie digitali vendute in abbonamento in quanto non ha gli strumenti per contabilizzarne l’effettiva attivazione.

Articolo tratto dal blog di Nicola Borzi

Come vanno (male) le vendite dei quotidiani di carta

Di Nicola Borzi

Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017: Ed ecco i valori di luglio 2016: Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute…

Beppe Grillo, Luigi Di Maio e le capriole programmatiche del Movimento 5 Stelle (su euro e non solo)

Quali sono le idee del Movimento 5 Stelle? E come sono cambiate, negli ultimi mesi? Sabato 23 settembre, a Rimini, Beppe Grillo ha incoronato Luigi Di Maio candidato premier e capo politico del partito. “Noi siamo stati argine all’astensione, abbiamo coinvolto le persone e le energie – ha scandito il neoeletto - Le abbiamo coinvolte in un progetto che mette…

La sferzata del Papa su migranti e Unione europea

Una delle storie più ripetute nei primi anni del Pontificato di Francesco era che il Papa parlasse poco o nulla d’Europa. Di più, che la snobbasse, preferendo viaggiare stando al largo dal Vecchio continente e, quando deciso a visitarlo, lo facesse dalle periferie estreme, senza mai mettere piede nel suo cuore. Poi ci sono stati i due discorsi a Strasburgo, davanti…

ELON MUSK TESLA

Tesla e il risiko geopolitico dell'auto elettrica

Nel mondo circolano 2 milioni di auto elettriche su un parco di circa 1.3 miliardi. Meno dell’1% e il mondo si divide tra quelli che vedono la transizione più o meno velocemente. Intanto, Francia, Italia, Olanda, Germania, Inghilterra, Norvegia (e forse anche Cina) hanno già annunciato la deadline oltre la quale le macchine a diesel e benzina non saranno più…

La passione di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un, per il lusso occidentale

Tutto è un mistero in Corea del Nord. Ed è un mistero anche la vita di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un (insieme nella foto dell'agenzia statale KCNA). Nata il 28 settembre del 1989 a Chongjin, la terza città più grande della Corea del Nord, la first lady nordcoreana ha cinque anni in meno dell’età che si pensa abbia il leader del Paese.…

Ecco che cosa farà il governo su Popolare Vicenza, Veneto Banca e Mps

“Su Montepaschi abbiamo preso la strada giusta con l’intervento precauzionale che si è concretizzato nel decreto di inizio anno da 20 miliardi (il cosiddetto ‘salvarisparmio’, ndr). Abbiamo perseguito l’obiettivo di salvare questo istituto con una storia così grande e i segnali che abbiamo sono di svolta”. Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia e alle Finanze con delega alle banche, è soddisfatto del…

Vi spiego i pregi della riforma fiscale trumpiana. Parla Grover Norquist

Grover Norquist è stato più volte definito il repubblicano più influente d'America. Presidente dell'associazione Americans for Tax Reform (ATR), fondata da Ronald Reagan, ha speso gli ultimi trent'anni a combattere con tutte le sue forze (e non sono poche) un solo nemico: le tasse. E da trent'anni i repubblicani che vogliano avere una chance di essere eletti devono sottoscrivere un…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Goldman Sachs, Jp Morgan. Chi investe in bitcoin e blockchain

La corsa alla luna, mai sospesa nel mondo della financial technology, fa rotta stavolta sulla digitalizzazione dei sistemi di pagamento e sulle monete virtuali sostenute da architetture tutte nuove. L’obiettivo? Transazioni iperveloci all’insegna della tracciabilità garantita dalla criptografia, da inserire nel trading quotidiano. Se ci si interroga ancora sull’affidabilità delle monete virtuali stile bitcoin o ethereum, i big della finanza,…

Shopping

Perché Google ha comprato Htc?

Di Dan Gallagher e Jacky Wong

Se non altro, l’accordo di Google con Htc dovrebbe risolvere il quesito sulla serietà nelle intenzioni del gigante della rete di produrre i propri telefoni. Non che 1,1 miliardi di dollari siano una gran cifra per un’azienda che può contare su quasi 91 miliardi di dollari di liquidità in cassa. Effettivamente ha speso 12 volte tanto sei anni fa per…

Ecco come Trump spettina i parrucconi...

Con poche meritorie eccezioni (ne cito una: Maria Giovanna Maglie), prosegue e si evolve giorno dopo giorno la saga delle fake news collettive verso la presidenza Trump. Come dice il mio amico Federico Punzi, non si tratta di essere necessariamente pro-Trump: ma inizia ad essere civilmente doveroso, per chi sia intellettualmente onesto, essere anti-anti-Trump, cioè estranei e ostili al pregiudizio,…

×

Iscriviti alla newsletter