Skip to main content

Via libera del Consiglio dei ministri al ddl sull’Intelligenza Artificiale. Il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti rivendica il primato italiano nella legiferare su questo tema e in qualche modo conferma quanto detto dal docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica e consulente della Commissione anti odio al Senato, presieduta da Liliana Segre, Ruben Razzante. Nel suo ultimo libro, “Il governo dell’intelligenza artificiale. Gestione dei rischi e innovazione responsabile” (Cacucci), infatti il docente rimarca a più riprese proprio la necessità di “governare una rivoluzione dalla portata paragonabile all’avvento di internet, in modo da non arrivare impreparati”. Nella sua intervista a Formiche.net, proprio alla luce del voto di ieri, Razzante esprime come primo auspicio “un proficuo dibattito parlamentare che possa fornire al Paese uno strumento in cui tutti si possano riconoscere”.

Professor Razzante, governare l’IA è un’aspirazione legittima. Ma è possibile?

Certo che è possibile, partendo da un buon livello di consapevolezza e incentivando l’uso corretto dell’Intelligenza Artificiale. L’applicazione corretta, che mette al centro l’uomo deve essere valorizzata. Al contrario, va limitato l’uso dell’IA che in qualche modo potrebbe sostituire l’uomo e la centralità della persona.

Come arrivarci?

A mio modo di vedere occorre fare gioco di squadra e mettere assieme i diversi utilizzatori dell’Intelligenza Artificiale e farli collaborare. Mi immagino un dialogo permanente tra mondo produttivo, sistema formativo in senso ampio e istituzioni. In questo senso, il governo ha un ruolo centrale.

Proprio ieri il cdm ha licenziato il ddl sull’IA. Come valuta il testo?

All’esecutivo va riconosciuta una grande capacità nell’aver gestito la fase preparatoria. Ossia quella che ha portato alla stesura del testo del disegno di legge. Il testo è positivo e in qualche misura ricalca alcune linee contenute nell’IA Act europeo. Ma è solo l’inizio. Ora serve, ribadisco, un grande dibattito parlamentare per arrivare a un testo definitivo da approvare il più largamente possibile.

Sta suggerendo un confronto con le opposizioni?

Ma certo. È fondamentale che tutti gli italiani si riconoscano in questo testo all’esito del confronto parlamentare e, comunque, credo che anche le opposizioni possano dare un contributo importante all’integrazione del ddl. Nessuno deve prevalere sull’altro: vanno gettate le basi per un provvedimento che vada davvero a beneficio della collettività. Evitiamo il muro contro muro.

Resta da risolvere la questione del trattamento dei dati e a chi affidarla. Lei che idea ha?

Propenderei per la soluzione di affidare la tutela dei dati a un’autorità superpartes slegata dalla politica e dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Sarebbe peraltro un modo per allinearci maggiormente alle linee contenute nell’Ia Act europeo che è scritto molto bene. Superare le barriere ideologiche è fondamentale per governare un fenomeno di queste dimensioni: serve una visione ventennale. In questo ambito, lo spoils system non funziona.

In quali ambiti di applicazione lei ritiene che il contributo dell’IA possa essere determinate anche nel breve termine?

Sicuramente in ambito sanitario, in particolare per quanto attiene alla medicina predittiva. Per questo il mio auspicio è che si organizzi un tavolo di confronto con le autorità sanitarie, con le università e con i centri di ricerca per valorizzare al meglio l’applicazione dell’Ia affinché sia davvero al servizio di cittadini e pazienti. Ma non solo. Penso che l’Ia possa essere anche un ottimo antidoto contro le fake news e possa essere adoperato come strumento di inclusione. L’IA può contribuire, ad esempio a rendere molto più fruibili anche i beni culturali di cui le nostre città sono ricchissime.

Sull'IA servono lungimiranza e confronto. I dati personali? Li tratti un'autorità superpartes. Parla Razzante

Governare l’Intelligenza Artificiale è una necessità: il ddl approvato dal Cdm è un passo avanti importante, che peraltro integra le linee dell’IA Act europeo. Ora però occorre aprire un dibattito parlamentare affinché anche le opposizioni siano coinvolte nella stesura finale del testo. Per il trattamento dei dati, occorre un organismo slegato dalla politica. Colloquio con il docente della Cattolica, Ruben Razzante

La prima indagine Ue sugli appalti riguarda la Cina e i dispositivi medici

Debutto per l’International procurement instrument. La Commissione accusa Pechino di favorire i fornitori locali imponendo condizioni insostenibili per le aziende del Vecchio continente

Ridurre gli sprechi può favorire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili

La riduzione degli sprechi rappresenta un imperativo cruciale sia per il miglioramento della sicurezza alimentare su scala globale sia per la promozione di sistemi più sostenibili. Politiche mirate, collaborazioni strategiche volte a fare sistema e soluzioni tecnologiche innovative contribuiranno a ridurre l’impatto che le perdite e lo spreco alimentare hanno sul pianeta e migliorare, così, anche il benessere sociale ed economico delle comunità globali

La nomina di un inviato speciale per Imec inizia il suo iter in Parlamento

La Commissione Esteri della Camera incardina la risoluzione che richiede anche la nomina di un inviato speciale per l’Imec. Inizia l’iter parlamentare per rafforzare la presenza italiana nel progetto di connettività indo-mediterraneo, spiega il vice presidente Formentini

In Africa disattenti con la Russia, puntiamo sul Piano Mattei. Il commento di Mezran

Davanti alla penetrazione russa in Africa siamo stati disattenti, commenta Mezran (Atlantic Council). Per questo servono idee, spiega, e quella “del Piano Mattei è l’unico modo per riconquistare ‘hearts and minds’ in Africa e recuperare terreno in una battaglia che stiamo perdendo”

L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo

Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”

Pd in crisi identitaria. In Basilicata pesano le leadership locali e FI è attrattiva. Parla Campati

Il Pd è in crisi di identità e si deve porre il tema delle leadership locali che sono riuscite a orientare i voti verso il centrodestra, garantendone l’affermazione. L’asse col Movimento 5 Stelle presenta due problematiche, una delle quali di carattere strategico. Non si sa se il futuro di Azione e Italia Viva sia a destra, ma Forza Italia (che si deve ristrutturare per il futuro) è sempre più appetibile. Conversazione con il politologo della Cattolica, Antonio Campati

Tim, Labriola tiene il comando. E la vendita della rete può avanzare

L’assemblea degli azionisti sancisce la vittoria del board uscente, riconfermando Labriola alla guida dell’ex Telecom e mettendo al sicuro il piano industriale che poggia sulla cessione di Netco a Kkr e Cdp. La Borsa brinda, ma Vivendi va avanti per le vie legali contro la dismissione degli asset

 

Come rafforzare gli investimenti Italia-Usa. Meloni accoglie Raimondo

La presidente del Consiglio ha accolto la segretaria Usa al Commercio questa settimana. L’obiettivo è far coincidere il de-risking (da Russia e Cina) e il friend-shoring

L’Italia spaziale (con Malindi) guarda all’Africa. Ecco l’intesa tra Italia ed Egitto

Nel contesto della visita del ministro Urso al Cairo, le agenzie spaziali italiana e egiziana hanno siglato un memorandum d’intesa per aumentare le collaborazioni nello spazio. Per l’Italia si tratta anche di proseguire nel solco del Piano Mattei, dato che nella capitale egiziana ha sede la nuova agenzia spaziale dell’Unione africana, alla quale l’Italia potrebbe offrire quale asset strategico il centro spaziale di Malindi, in Kenya

×

Iscriviti alla newsletter