La Juventus ritorna al passato. Da un lato i bianconeri tornano a collaborare con Riccardo Agricola, per 24 anni medico sociale della Juve. Dall'altro Massimiliano Allegri diventa socio al 50% della Malpaso, una società che si occupa di gestire l'immagine di personaggi del mondo dello sport, quindi calciatori e allenatori, ma anche di artisti dello spettacolo. I PUNTI DI CONTATTO…
Archivi
Trump, Xi e le sfide della globalizzazione
La globalizzazione, dopo essere stata esaltata come motore di sviluppo per lungo tempo, è oggi considerata la più importante ragione del senso di ansietà e diffidenza nel futuro emerso durante la lunga crisi scoppiata nel 2008 e intensificata dall’aumento esplosivo del flusso di rifugiati e migranti in tutto il mondo. Il risultato di una supposta convergenza di efficienza economica e…
Il futuro dei sindacati secondo il sindacalista Marco Bentivogli
“Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato”. Questo è il titolo del libro di Marco Bentivogli uscito un anno fa nelle librerie edito da Castelvecchi ed esaurito in pochissimo tempo. Da domani ne sarà disponibile una seconda edizione riveduta e ampliata, arricchita da una postfazione di Pierre Carniti, storico segretario generale della Fim prima e…
Perché Tim ha cambiato idea sulla banda ultralarga. Parla Cattaneo
“Non c’è mai stato alcun divieto di cambiare idea. La tecnologia è aumentata, si sono abbassati i costi e abbiamo deciso di investire anche nelle aree a fallimento di mercato. E la normativa lo consente. Quello che non consente è che si blocchi un investimento privato a favore di uno pubblico”. È lapidaria la risposta di Flavio Cattaneo in audizione…
Le donne e le fedi degli uomini
Le foto hanno l’eloquenza di un elzeviro. Prendete quella di Pogba a Mecca per il Ramadan. Pogba è calciatore dai piedi fini e pellegrini. In forza alla Juventus, è stato acquistato due anni fa dal Manchester United che gli versa circa 15 milioni di sterline a stagione. La tipica zakāt. È un privilegiato quanto a fede: calcistica e religiosa. Il…
Tutte le baruffe a Torino fra Appendino, centri sociali, polizia e popolo della movida
Scontri fra polizia, centri sociali e popolo della movida nelle piazze di Torino dopo l'ordinanza anti-alcol della sindaca Chiara Appendino. Martedì sera in zona Vanchiglia si sono viste scene da guerriglia urbana, con aggressioni ad agenti in borghese, cariche della polizia in assetto antisommossa e panico diffuso. Tutto questo dopo l'entrata in vigore del divieto, voluto dalla sindaca, di vedere…
Consip, cosa è successo fra Marroni, Padoan e Renzi?
La sostanza è la seguente: il Pd, sul caso Consip, è riuscito a mantenere la maggioranza e a non andare sotto al Senato e che la prossima settimana - il 27 giugno - il ministero dell'Economia nominerà il nuovo consiglio di amministrazione della società con la chiusura definitiva della stagione dell'attuale amministratore delegato Luigi Marroni (nella foto). In mezzo, però, c'è una…
Cosa proporrà su Rousseau la base M5S su banche, Bcc, Popolari e Vigilanza Bankitalia
Sette quesiti sulle banche per delineare un programma di governo che si occupi di riorganizzazione, regolamentazione e vigilanza degli istituti bancari. Si vota oggi, sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, il Programma Banche di M5S, dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo di una serie di approfondimenti firmati, tra gli altri, da Elio Lannuti, Giulio Sapelli e Hervé…
Come e perché l'Europa sbuffa sul forcing della Cina e si prepara al catenaccio
Va bene i migranti, la sicurezza e il terrorismo, la politica monetaria comune e perfino il clima. Ma il vero convitato di pietra al Consiglio Europeo di domani e venerdì è ancora una volta la Cina. A metterla all'indice questa volta è il neo presidente francese Emmanuel Macron che presenterà, come anticipato da La Stampa, un dossier con le misure…
Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo
La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…