Skip to main content

La Juventus ritorna al passato. Da un lato i bianconeri tornano a collaborare con Riccardo Agricola, per 24 anni medico sociale della Juve. Dall’altro Massimiliano Allegri diventa socio al 50% della Malpaso, una società che si occupa di gestire l’immagine di personaggi del mondo dello sport, quindi calciatori e allenatori, ma anche di artisti dello spettacolo.

I PUNTI DI CONTATTO TRA MALPASO E GEA WORLD

Le attività della società con sede a Cecina ricordano da vicino quelle della nuova Gea World. Nel 2006 la Gea, impresa che si occupava di curare gli interessi di diversi calciatori della Serie A, venne coinvolta nello scandalo Calciopoli. La società nella quale lavoravano Davide Lippi, figlio dell’allora ct della nazionale Marcello Lippi, e Alessandro Moggi, figlio di Luciano Moggi, venne assolta dall’accusa di aver commesso irregolarità nella gestione di calciatori. Nel 2013 la Gea World ha deciso di cambiare business e di dedicarsi solo al managing dei diritti di immagine e al mentoring. La Malpaso di Allegri è, dunque, una società di agenti per sportivi e artisti. In questa avventura lo accompagna Paolo Sodi, socio al 50% che ricopre anche l’incarico di amministratore unico della società.

IL RITORNO DI RICCARDO AGRICOLA

Riccardo Agricola nel 2009 lasciò l’incarico di medico sociale della Juventus sostenendo di voler “rallentare”. Oggi torna ad orbitare nel mondo bianconero con un nuovo incarico. Il suo ruolo sarà esterno alla società, sarà infatti direttore sanitario dello Juventus Medical Center, un centro medico di eccellenza nato da una partnership tra la Juventus e la Santa Clara Group, un’azienda sanitaria con sedi in Piemonte, la Lombardia e l’Emilia Romagna. La struttura sanitaria, pur non essendo di proprietà della Juventus, effettua le visite e le cure mediche ai suoi tesserati bianconeri. Inoltre la localizzazione geografica, giusto accanto al Museo della Juventus, e lo stile grafico che colora di bianconero i 3500mq sui quali si estende l’impianto rende bene l’idea della prossimità tra il centro e la squadra piemontese.
La notizia ha fatto un certo rumore perché nei primi anni 2000  Agricola, insieme ad Antonio Giraudo, all’epoca amministratore delegato della Juventus, furono coinvolti in un processo per doping uscendone assolti. Proviamo a ricostruire le tappe di quella vicenda conclusasi prima con un’assoluzione e una prescrizione che lascia qualche domanda.

DALLE ACCUSE DI ZEMAN ALLA PRIMA SENTENZA DI CONDANNA

Nel 2002 iniziò un processo che aveva come imputati Giraudo e Agricola. L’accusa, portata avanti dal pubblico ministero Raffaele Guariniello, era di frode sportiva mediante “somministrazione sistematica di eritropoietina” (altrimenti detta Epo) e mediante l’abuso di farmaci su atleti sani. Il Tribunale di Torino sostenne la tesi che la Juventus, dal 1994 al 1998, aveva “dopato” i suoi giocatori con l’Epo e altri farmaci, in parte vietati, in parte leciti ma solo per curare alcune patologie. L’indagine era partita da alcune dichiarazioni di Zdenek Zeman che nel 1998 affermò che il mondo del calcio era funestato dall’uso e l’abuso di farmaci illeciti. Il processo vide sfilare davanti ai giudici, in qualità di testimoni, calciatori del calibro di Antonio Conte, Zinedine Zidane, Ciro Ferrara, Fabrizio Ravanelli, Gianluca Vialli e Angelo Peruzzi. Nessuno di questi, però, ricordava che gli fossero state somministrate sostanze vietate. Nel 2004 la sentenza di primo grado assolse Antonio Giraudo perché le prove emerse in dibattimento erano “contraddittorie o insufficienti”, dunque non erano emersi inconfutabili elementi che dimostrassero che l’Amministratore delegato della Juventus fosse a conoscenza di ciò che faceva il medico sociale. Riccardo Agricola, invece, venne condannato a 1 anno e 10 mesi di reclusione per “aver sottoposto i giocatori a metodi doping proibiti e in particolare la somministrazione di specialità medicinali atte a stimolare l’eritropoiesi quali l’eritropoietina umana ricombinata a pratiche di tipo trasfusionali, ricorrendone il divieto dal luglio 1994 all’ottobre 1998”.

IL PROCESSO DI APPELLO, LA CASSAZIONE E LA PRESCRIZIONE

Nel 2005 il secondo grado di giudizio ribaltò le sentenze precedenti assolvendo sia Giraudo che Agricola. I magistrati non riuscirono a provare l’acquisto e la somministrazione di Epo in quanto i valori ematologici dei calciatori bianconeri erano simili a quelli della media nazionale. Inoltre l’uso di farmaci off label, ovvero l’assunzione di medicine anche in assenza di patologie da curare, non costituiva reato. La Corte di Cassazione nel 2007 annullò le assoluzioni dell’Appello ritenendo che la possibile somministrazione di farmaci potesse essere una violazione della Legge 401 del 1998, quella che tutela la “correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive”. La Suprema Corte, pur valutando la necessità di svolgere un nuovo processo, non poté procedere in quanto nel mentre era scattata la prescrizione per le ipotesi di reato in esame. Nel 2000 il vuoto normativo sarà colmato con l’introduzione della legge anti-doping anche nell’ordinamento italiano. “La nostra impostazione è stata confermata e convalidata dalla Suprema Corte, la richiesta accolta: i fatti contestati, pur prescitti, erano da considerare reato e sono stati commessi”, disse all’epoca dei fatti Guariniello. Lo stesso Agricola ammise che somministrare farmaci off label, che non costituiva reato, era pratica comune non solo alla Juventus ma anche in altre squadre. “L’utilizzo di tali farmaci era unicamente volto al reintegro di quelle che sono state eventuali riserve energetiche depauperate dall’insieme dell’attività sportiva del singolo giocatore”, disse Agricola commentando la sentenza: “Gli altri farmaci rispetto a una bomba come l’Epo sono pagliuzze, e ritengo di non aver commesso nulla d’illecito perché all’epoca erano tutte sostanze consentite oltre che innocue, tanto è vero che le somministravano i medici di qualsiasi società. Mi dispiace che analoghi comportamenti non siano stati perseguiti anche altrove o, se era una questione di territorialità, nella stessa città. Secondo me perché siamo la Juve: l’accanimento che ho subito si spiega col fatto che sono il medico di questo grande club”.

Ecco le ultime novità in casa Juventus

La Juventus ritorna al passato. Da un lato i bianconeri tornano a collaborare con Riccardo Agricola, per 24 anni medico sociale della Juve. Dall'altro Massimiliano Allegri diventa socio al 50% della Malpaso, una società che si occupa di gestire l'immagine di personaggi del mondo dello sport, quindi calciatori e allenatori, ma anche di artisti dello spettacolo. I PUNTI DI CONTATTO…

brexit, Unione europea, Paganetto

Trump, Xi e le sfide della globalizzazione

Di Luigi Paganetto

La globalizzazione, dopo essere stata esaltata come motore di sviluppo per lungo tempo, è oggi considerata la più importante ragione del senso di ansietà e diffidenza nel futuro emerso durante la lunga crisi scoppiata nel 2008 e intensificata dall’aumento esplosivo del flusso di rifugiati e migranti in tutto il mondo. Il risultato di una supposta convergenza di efficienza economica e…

Cisl

Il futuro dei sindacati secondo il sindacalista Marco Bentivogli

“Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato”. Questo è il titolo del libro di Marco Bentivogli uscito un anno fa nelle librerie edito da Castelvecchi ed esaurito in pochissimo tempo. Da domani ne sarà disponibile una seconda edizione riveduta e ampliata, arricchita da una postfazione di Pierre Carniti, storico segretario generale della Fim prima e…

Flavio Cattaneo

Perché Tim ha cambiato idea sulla banda ultralarga. Parla Cattaneo

“Non c’è mai stato alcun divieto di cambiare idea. La tecnologia è aumentata, si sono abbassati i costi e abbiamo deciso di investire anche nelle aree a fallimento di mercato. E la normativa lo consente. Quello che non consente è che si blocchi un investimento privato a favore di uno pubblico”. È lapidaria la risposta di Flavio Cattaneo in audizione…

Le donne e le fedi degli uomini

Le foto hanno l’eloquenza di un elzeviro. Prendete quella di Pogba a Mecca per il Ramadan. Pogba è calciatore dai piedi fini e pellegrini. In forza alla Juventus, è stato acquistato due anni fa dal Manchester United che gli versa circa 15 milioni di sterline a stagione. La tipica zakāt. È un privilegiato quanto a fede: calcistica e religiosa. Il…

torino, CHIARA APPENDINO

Tutte le baruffe a Torino fra Appendino, centri sociali, polizia e popolo della movida

Scontri fra polizia, centri sociali e popolo della movida nelle piazze di Torino dopo l'ordinanza anti-alcol della sindaca Chiara Appendino. Martedì sera in zona Vanchiglia si sono viste scene da guerriglia urbana, con aggressioni ad agenti in borghese, cariche della polizia in assetto antisommossa e panico diffuso. Tutto questo dopo l'entrata in vigore del divieto, voluto dalla sindaca, di vedere…

Luigi Marroni Consip

Consip, cosa è successo fra Marroni, Padoan e Renzi?

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

La sostanza è la seguente: il Pd, sul caso Consip, è riuscito a mantenere la maggioranza  e a non andare sotto al Senato e che la prossima settimana - il 27 giugno - il ministero dell'Economia nominerà il nuovo consiglio di amministrazione della società con la chiusura definitiva della stagione dell'attuale amministratore delegato Luigi Marroni (nella foto). In mezzo, però, c'è una…

beppe grillo, M5s, energia

Cosa proporrà su Rousseau la base M5S su banche, Bcc, Popolari e Vigilanza Bankitalia

Sette quesiti sulle banche per delineare un programma di governo che si occupi di riorganizzazione, regolamentazione e vigilanza degli istituti bancari. Si vota oggi, sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, il Programma Banche di M5S, dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo di una serie di approfondimenti firmati, tra gli altri, da Elio Lannuti, Giulio Sapelli e Hervé…

Come e perché l'Europa sbuffa sul forcing della Cina e si prepara al catenaccio

Va bene i migranti, la sicurezza e il terrorismo, la politica monetaria comune e perfino il clima. Ma il vero convitato di pietra al Consiglio Europeo di domani e venerdì è ancora una volta la Cina. A metterla all'indice questa volta è il neo presidente francese Emmanuel Macron che presenterà, come anticipato da La Stampa, un dossier con le misure…

MASSIMO SCACCABAROZZI

Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo

La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…

×

Iscriviti alla newsletter