Skip to main content

Parigi, Londra. Soltanto venerdì 16 settembre, sono stati due gli attacchi terroristici dei fondamentalisti islamici sul suolo europeo. Attacchi non eccessivamente letali ma sufficienti per riportare all’attenzione degli analisti – oltre che dei cittadini, non dimentichiamolo – il tema del contrasto al terrorismo. Innanzitutto sul piano operativo. Non a caso, proprio nelle ore in cui si verificavano questi attacchi, la stampa inglese rivelava la richiesta di alcuni Stati europei di irrigidire ulteriormente le regole sulla mobilità delle persone all’interno dei confini dell’Unione europea. Che la notizia sia stata tirata fuori dalla stampa londinese potrebbe non essere un caso. Tra i sudditi di Sua Maestà c’è forse un po’ di disappunto per l’atteggiamento delle autorità continentali che nei giorni pari alzano il ditino e accusano Londra di gretta chiusura verso l’immigrazione, salvo poi nei giorni dispari chiedere anche loro un maggiore controllo sui confini.

Infatti Francia e Germania, con il sostegno di Austria, Danimarca e Norvegia, hanno scritto alla Commissione con una richiesta piuttosto hard per le anime pie europeiste: vogliono il diritto di poter reintrodurre i controlli ai confini, all’interno dell’area di Schengen, per un lasso di tempo che possa durare fino a quattro anni. Un diritto che bisogna poter esercitare di fronte a “circostanze eccezionali”, recita il documento, vale a dire di fronte al pericolo terroristico. Già oggi le regole di Schengen possono essere sospese per sei mesi in caso di “minacce serie alle politiche pubbliche o alla sicurezza interna”, prorogando tale sospensione fino a un massimo di due anni. Nel settembre 2015, quando la crisi migratoria raggiunse il suo apice (ricorderete le file chilometriche di richiedenti asilo nei Balcani), alcuni paesi europei che sono all’interno dell’area Schengen – Germania, Austria, Danimarca, Svezia e Norvegia – hanno reintrodotto i controlli ai loro confini. La stessa cosa ha fatto la Francia nel novembre 2015, dopo l’attentato terroristico alla redazione di Charlie Hebdo. Ora che la scadenza dei due anni di sospensione di Schengen si avvicina, ecco la richiesta a Bruxelles: prolungare questa sorta di stato di eccezione per altri due anni.

Una richiesta interessante anche per le sue implicazioni sulla politica migratoria europea. Infatti voler reintrodurre i controlli ai confini interni all’area Schengen equivale, in soldoni, a non fidarsi di quei paesi europei che già oggi dovrebbero vigilare sulle frontiere esterne dell’area Schengen (Italia inclusa). Dietro l’europeismo a parole, insomma, si cela una buona dose di realismo politico da parte del motore franco-tedesco. Specie in materia di controllo dei confini.

D’altronde non sarebbe la prima volta che questi capi di governo da una parte predicano aperture e posture umanitarie in materia di immigrazione, dall’altra assumono un atteggiamento un filo più cauto. Al punto che Politico.eu, spin-off brussellese del giornale online americano Politico.com, adesso scrive che “sull’immigrazione le ragioni di Orbán stanno prevalendo”. Avvertiamo subito gli estremisti umanitari in servizio permanente effettivo: non c’è nessuna “fortezza europea” in vista, l’Europa rimane un unicum mondiale in termini di accoglienza di persone in fuga dalla persecuzione o anche solo dalla povertà. Quel che Politico spiega, però, è che le scelte restrizioniste del contestatissimo premier ungherese non appaiono più come le scelte di un extra-terrestre. Politico.eu infatti osserva come il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, nel suo recente discorso sullo stato dell’Unione davanti al Parlamento europeo, abbia sottolineato il fatto che “oggi stiamo proteggendo con maggiore efficacia le frontiere esterne dell’Europa”. E abbia pure enfatizzato gli sforzi per fermare i migranti prima che lascino l’Africa o per rimpatriare quelli che sono arrivati in Europa senza averne diritto: “Per quanto riguarda i rimpatri – ha detto il leader con passaporto lussemburghese – Le persone che non hanno diritto di stare in Europa devono essere riportate nei loro paesi di origine”. Juncker ha elogiato lo sforzo umanitario dell’Italia, scrive ancora Politico.eu, “ma le azioni dei governi europei, incluso lo sforzo dell’Italia per bloccare le Ong e la spinta europea a concludere accordi con i paesi africani, ricalcano esattamente le posizioni a lungo sostenute da Orbán. Il premier ungherese infatti aveva invocato una protezione più forte delle frontiere esterne, così come l’apertura di centri per i migranti nei paesi africani e una linea dura sulle Ong, specialmente su quelle straniere”.

Perfino in Germania la figura di Orbán assume in questi giorni tratti diversi da quelli consueti. Ben inteso, il premier ungherese è ancora considerato come la bestia nera della cancelliera (uscente ed entrante) Angela Merkel: lei nell’autunno del 2015 aprì le frontiere del suo paese a quasi un milione di richiedenti asilo siriani, dopo che per settimane Orbán aveva tentato di fermarli al confine ungherese dell’Europa. Eppure tra gli specialisti che hanno studiato le attitudini di Merkel sul fronte migratorio, per esempio, non è ancora chiaro se a invertire la rotta degli imponenti flussi di migranti in arrivo da sud-est alla volta dell’Europa abbia contribuito maggiormente l’accordo tra Bruxelles e Turchia, o non invece la fiera opposizione animata in primis dall’Ungheria per bloccare la cosiddetta “rotta balcanica”. Quel che è certo è che la CSU, partito bavarese storicamente alleato con la CDU merkeliana, ha appena invitato il mefistofelico Orbán a partecipare alla propria campagna elettorale. Con l’obiettivo – questo il paradosso – di convincere i tedeschi a rieleggere la Merkel.

L’Europa fa suo l’Orbán-pensiero sull’immigrazione

Parigi, Londra. Soltanto venerdì 16 settembre, sono stati due gli attacchi terroristici dei fondamentalisti islamici sul suolo europeo. Attacchi non eccessivamente letali ma sufficienti per riportare all’attenzione degli analisti – oltre che dei cittadini, non dimentichiamolo – il tema del contrasto al terrorismo. Innanzitutto sul piano operativo. Non a caso, proprio nelle ore in cui si verificavano questi attacchi, la…

Così il Vaticano sposa la linea keynesiana dell'Onu per un New Deal

Il rapporto annuale sul commercio e lo sviluppo dell’Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), presentato giovedì 14 settembre presso la sede della Radio Vaticana, assieme al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, si intitola “Beyond Austerity: Towards a Global New Deal”. Come il programma keynesiano con il quale il presidente americano Franklyn…

india

Tutti i progetti dell'India sul gas

...e chi è devoto del giovane lord dell’ammiragliato britannico, diventato poi un gigante della geopolitica e della storia, non può non essere sobbalzato imbattendosi il 14 agosto scorso in una notizia che pare quasi una nemesi storica. "Il consiglio ha ratificato l'Accordo di Parigi che ha oltre 191 paesi come firmatari. Il governo ha deciso di ridurre entro il 2030 l'intensità…

Pier Carlo Padoan

Chi evade, chi bluffa e chi ci perde con la Web tax europea

Forse dall'Ecofin che si sta svolgendo a Tallin non arriveranno soluzioni definitive al tema dell'elusione fiscale delle multinazionali del web ma di certo la Commissione Europea avrà finalmente il mandato a studiare le opzioni per la futura webtax, la tassa a carico dei giganti dell'economia digitale: Google, Amazon, Facebook, Apple e poi Airbnb, Booking.com e tanti altri. "Non possiamo più…

Tutti gli ex finiani all'ombra di Nello Musumeci in Sicilia

Sono stati nello stesso partito per anni, poi si sono divisi e si sono scontrati in maniera assai cruenta. E ora si ritrovano di nuovo insieme. Parliamo degli ex di Alleanza nazionale, che in Sicilia si ritrovano tutti sotto la bandiera di Nello Musumeci, il candidato del centrodestra considerato favorito, insieme al grillino Cancelleri, alle elezioni regionali che si svolgeranno…

Chi ha paura di una statua?

Le notizie, che giungono dagli Usa, di atti vandalici contro statue di Cristoforo Colombo, prima, e la decisione di cancellare il Colombus Day, poi, non colgono di sorpresa. È da qualche settimana, infatti, che al di qua e al di là dell'Atlantico si affacciano pulsioni che rapidamente si traducono, nelle parole ma anche nei fatti, in furia iconoclasta. Un furore,…

Tutte le contraddizioni della legge Fiano sul fascismo

Nel referendum del 4 dicembre scorso ho votato No. Sono sempre più convinto di aver preso una decisione saggia.  Immaginiamo, tutti insieme, che il sistema politico fosse già oggi quello prefigurato del combinato disposto tra la (contro)riforma istituzionale e la legge denominata “Italicum”: un Parlamento sostanzialmente monocamerale (qualunque fosse il ruolo residuo del Senato l’ultima parola sarebbe spettata alla Camera)…

Goffredo Fofi fofeggia su Dunkirk

Per una serie di impegni, avevo quasi deciso di non andare a vedere “Dunkirk”, il film di Christopher Nolan su una delle pagine più drammatiche della Seconda Guerra Mondiale. Il titolo è proprio questo: non “Dunkerque”, ma “Dunkirk” appunto, anglicizzando pure il nome, a testimonianza di una vicenda incancellabile nella memoria collettiva inglese. Ma la feroce stroncatura di Goffredo Fofi…

corbin, theresa may, Brexit

Ecco le ragioni sociali e finanziarie che portano la Gran Bretagna fuori dall'Europa

La Brexit sta evidenziando cesure sempre più profonde nei processi politici europei di lungo periodo che sembravano irreversibili, in particolare sulla libertà di circolazione delle persone. Emergono divergenze profonde negli andamenti economici e soprattutto conflitti insanabili negli interessi finanziari. Sotto il profilo politico, la Brexit ha aperto il vaso di Pandora della libertà di circolazione delle persone. Purtroppo, si è…

Fed, yellen

Che cosa farà la Fed di Yellen fino a dicembre

La riunione del Fomc dovrebbe concludersi con l’annuncio dell’avvio del programma di riduzione degli acquisti di titoli, probabilmente già a ottobre. I tassi dovrebbero essere invariati, confermando la pausa attesa in concomitanza con l’inizio della normalizzazione del bilancio. La valutazione dello scenario macroeconomico dovrebbe restare positiva, e segnalare che l’impatto degli uragani su attività e prezzi non dovrebbe modificare i…

×

Iscriviti alla newsletter