Skip to main content

Un altro passo verso la digitalizzazione della Pubblica amministrazione (Pa) è stato compiuto. Da oggi l’istituto di pagamento di InfoCamere tramite pagoPA, la piattaforma tecnologica fornita da Agid, ha abilitato i versamenti a favore della Pa utilizzando carte di credito/debito per rendere più semplice pagare online i servizi.

COME EFFETTUARE I PAGAMENTI

L’istituto di pagamento di InfoCamere (www.iconto.infocamere.it) è il primo prestatore di servizi di pagamento (Psp) abilitato al servizio @e.bollo sviluppato dall’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia digitale. Esso consente a tutti i cittadini di effettuare pagamenti verso la Pa, inclusa la marca da bollo digitale. Il servizio è già disponibile per alcuni tra gli oltre 3.500 comuni che si avvalgono della piattaforma SUAP delle Camere di Commercio ed è prevista l’estensione ad ulteriori 750 comuni accreditati al servizio PagoPA.

I BENEFICIARI

A beneficiare dell’introduzione dei pagamenti con carte di credito/debito saranno anche i servizi gestiti dal sistema camerale italiano con il portale www.impresainungiorno.gov.it (Sportello Unico per le Attività Produttive e Registro degli Operatori della Comunicazione di AGCOM) ed il portale https://dirittoannuale.camcom.it per il versamento del diritto annuo alle Camere di Commercio.

IL PREMIO A INFOCAMERE

Nei giorni scorsi InfoCamere ha ricevuto l’E-governemnt Award alla terza edizione del Digital & Payment Summit per risultati conseguiti nel campo dell’e-payment. L’evento, promosso dall’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica, riunisce ogni anno i protagonisti del panorama digitale in Italia dall’internet of things al mobile business, dal mobile payment ai big data analytics, passando per eCommerce, social lending e soluzioni per la PA. Il premio a InfoCamere è stato conferito per le innovazioni introdotte nei processi di pagamento a favore del Sistema Camerale e della Pubblica Amministrazione iniziate nel 2003 con la telematizzazione del Registro delle Imprese e culminate nel 2013 con la costituzione del proprio Istituto di Pagamento.

LA MISSIONE

“InfoCamere ha fatto della digitalizzazione la propria missione, con l’obiettivo di contribuire concretamente a realizzare un dialogo più veloce ed efficiente tra imprese e Pubblica amministrazione” ha detto il Direttore Generale, Paolo Ghezzi. “Il tema dei pagamenti elettronici oggi è cruciale per intercettare le esigenze di sviluppo del business e offrire alle imprese, soprattutto le più piccole, strumenti all’avanguardia per essere più competitive e raggiungere nuovi mercati”.

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come comprare la marca da bollo on line con la carta di credito

Un altro passo verso la digitalizzazione della Pubblica amministrazione (Pa) è stato compiuto. Da oggi l’istituto di pagamento di InfoCamere tramite pagoPA, la piattaforma tecnologica fornita da Agid, ha abilitato i versamenti a favore della Pa utilizzando carte di credito/debito per rendere più semplice pagare online i servizi. COME EFFETTUARE I PAGAMENTI L’istituto di pagamento di InfoCamere (www.iconto.infocamere.it) è il…

Chi è Jay Sekulow, l'avvocato che nega in Tv che Trump è indagato

Domenica Jay Sekulow, avvocato, volto televisivo della difesa personale di Donald Trump nel Russiagate, ha sostenuto un tour televisivo per dire in diretta, più volte, che il presidente in realtà non è sotto indagine, smentendo un'affermazione fatta dallo stesso presidente in un tweet di venerdì. Sekulow non è andato benissimo nella sua intensa rappresentanza. Ma prima di andare avanti, il tweet in…

Facci

Filippo Facci, l'Islam e i vampiri

Probabilmente Filippo Facci ha esagerato nei toni e nelle parole dell’articolo contro l’Islam che gli è costato la sospensione da parte dell’Ordine dei giornalisti. È politicamente e professionalmente corretto, invece, definire "sanguisughe", "vampiri" persone che godono di trattamenti pensionistici conformi alle norme a suo tempo vigenti? ++++ Nel Parco pubblico dove mia moglie ed io portiamo a passeggio il nipotino…

malaria, vaccini

Vi spiego perché 12 vaccini non sono troppi. Parola di medico

L'Airbus A-380 atterra su 22 ruote. Sono poche? Sono troppe? Per saperlo è necessario il parere di un ingegnere aeronautico e non sono documentati casi di passeggeri che chiedano di smontare una ruota al pilota. Il ponte che consente all'autostrada A1 di superare il fiume Po all'altezza di Piacenza ha 16 campate. Sono troppe? Sono poche? Ci vuole un esperto…

seminario, GIUSEPPE TRIESTE PRESIDENTE FIABA ONLUS

Perché serve un codice deontologico sulle persone a ridotta mobilità

Si dice handicappato? Disabile o diversamente abile? Il tema di istituire una “carta deontologica delle Prm (persone a ridotta mobilità) è stato al centro del seminario promosso dall’associazione Fiaba, Fondo Italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con questa proposta FIABA intende sottolineare la necessità di rivedere la deontologia giornalistica sul tema della disabilità per evitare che vengano usate perifrasi denigratorie…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le vere condizioni di Intesa Sanpaolo

Il futuro di Bpvi e Veneto Banca potrebbe dipendere dalle scelte che nei prossimi giorni faranno i vertici di Intesa Sanpaolo. Dopo i ripetuti rifiuti degli istituti medio-grandi e il silenzioso passo indietro di Unicredit, la Ca’ de Sass è rimasta uno dei pochi soggetti che potrebbero farsi carico delle due ex popolari del Nord Est. LA TEMPISTICA A cavallo…

Penati

Mps, ecco come Atlante di Penati non vuole soffrire troppo con le sofferenze di Siena

Atlante 2 concentra a Siena tutta la propria potenza di fuoco per condurre in porto entro i tempi prestabiliti il progetto di cartolarizzazione da 26 miliardi di sofferenze del Montepaschi. GLI INCONTRI Ieri è stata una giornata di incontri a Milano per aggiustare l’operazione finanziaria dopo il brusco passo indietro di Fortress ed Elliott. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza,…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco come il Movimento 5 Stelle di Grillo invoca lo Stato in Telecom-Tim

Saranno anche passati 20 lunghi anni, ma la domanda rimane sempre la stessa. Ma alla fine, Telecom era meglio tenersela o metterla in mano ai privati? Dal 1997, anno dell'avvio della privatizzazione del gruppo telefonico ex Sip, di acqua sotto i ponti ne è passata. Eppure oggi buona parte dell'opinione pubblica è convinta che nell'era del cyberterrorismo è meglio avere una…

Cosa divide davvero Arabia Saudita e Qatar. Parla Maurizio Molinari

"La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno…

Angelino Alfano

Chi e come dichiara guerra agli establishment in tutto il mondo

Cosa hanno a che vedere le guerre in Medio Oriente, il caos politico dilagante nell’Africa del Nord, Donald Trump che vince negli Usa, Grillo e Salvini che si scoprono in sintonia sullo ius soli? Apparentemente nulla. Maurizio Molinari invece, direttore de La Stampa, giornale per cui per tanti anni è stato inviato negli Stati Uniti, nel suo nuovo libro “Il…

×

Iscriviti alla newsletter