Skip to main content

Per la quarta volta in meno di un anno il presidente del Consiglio ha incontrato Re Abdullah II di Giordania, a dimostrazione di un legame consolidato che va oltre le emergenze sul tavolo e che racconta di un’alleanza strategica per l’intera area mediterranea. Gaza e Siria i dossier attenzionati, con gli sforzi comuni alla voce transizione e con una prospettiva di lungo respiro chiamata Piano Mattei.

Gaza

Il colloquio a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e Re Abdullah II di Giordania ha permesso di cerchiare in rosso il dossier Gaza, la cui emergenza principale riguarda i bisogni umanitari. Entrambi hanno manifestato non poco apprezzamento per la solida cooperazione tra le due nazioni nell’assistenza umanitaria, sia nel quadro dell’iniziativa italiana Food for Gaza, sia con l’iniziativa giordana per un ponte aereo. A quest’ultima l’Italia ha contribuito con elicotteri messi a disposizione dal Ministero della Difesa. Il premier ha quindi sottolineato il pieno sostegno italiano “all’importante ruolo svolto dalla Giordania nella regione mediorientale, come forza di pace e di dialogo”.

Siria

Stop alle violenze e accelerazione verso una transizione inclusiva: questa la traccia seguita sulla Siria, dove sarà fondamentale secondo i due leader coinvolgere tutte le componenti della società. “In questo quadro resta cruciale la ripresa economica, anche nell’ottica di permettere un ritorno volontario, dignitoso, sicuro e sostenibile dei rifugiati in Siria”. Va in questa direzione l’impegno concreto preso da Meloni e dal Re Abdullah: si svolgerà a Roma infatti entro la fine dell’anno la prossima riunione del Processo di Aqaba per il rafforzamento della cooperazione internazionale nel contrasto del terrorismo, con un focus sulla regione dell’Africa occidentale.

Scenari

In precedenza il re era stato ricevuto al Quirinale dal presidente della repubblica Sergio Mattarella: “La sua presenza in questo momento di particolare difficoltà – ha detto il capo dello stato – è per noi molto importante per poter scambiare delle opinioni e per analizzare insieme la complicata situazione in cui si muove il nostro comune vicinato”.

Appare di tutta evidenza come l’intensità delle relazioni istituzionali tra Italia e Giordania rappresenti, al di là delle emergenze belliche, un valore costante che si è intensificato particolarmente negli ultimi due anni. Per il governo Meloni, Amman resta un interlocutore oggettivamente affidabile nell’intera area che abbraccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese non farsi contagiare tensioni presenti ai suoi confini. Il paese è altresì strategico alla voce geopolitica e Piano Mattei, dal momento che per l’Italia rappresenta il vivo esempio di politiche moderate, di modernizzazione e liberalizzazione economica.

Non solo Gaza e Siria, la special relation fra Meloni e Re Abdullah II di Giordania

Appare di tutta evidenza come l’intensità delle relazioni istituzionali tra Italia e Giordania rappresenti, al di là delle emergenze belliche, un valore costante che si è intensificato particolarmente negli ultimi due anni. Per Roma, Amman resta un interlocutore oggettivamente affidabile nell’intera area che abbraccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese non farsi contagiare tensioni presenti ai suoi confini

Un Libro Bianco sulla Difesa europea per l’autonomia industriale del continente. Ecco i dettagli

L’Unione europea mira all’autonomia industriale nel settore della Difesa e per farlo intende puntare su acquisti congiunti e preferenze per i fornitori Ue. In una bozza del Libro Bianco sulla Difesa, che verrà presentato ufficialmente il 19 marzo, emergono i primi dettagli sui piani per la realizzazione di un Mercato unico della Difesa, tra cui l’integrazione con le industrie ucraine e la messa a terra del programma Rearm da 150 miliardi di euro

Il pressing della Lega per Giorgia, i riformisti per Elly. Tutte le contraddizioni lette da Panarari

Domani la premier terrà le comunicazione al Senato in vista del Consiglio Ue. I temi sul piatto, sono dirimenti: dalla guerra in Ucraina, le spese per la Difesa e il ruolo dell’Italia nel rapporto con gli Usa. Le pressioni della Lega restano forti. Il Pd prepara un documento per blindare la segretaria dopo il voto al Parlamento europeo. E i 5 Stelle sulla Difesa si allineano al Carroccio. Tutte le contraddizioni della politica lette dal politologo Massimiliano Panarari

Vi spiego la sfida dell'Italia nell'Artico (pensando a Venezia)

L’Artico è un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Dall’IA ai sottomarini, così Italia e India insieme potrebbero dominare l’Indo-Mediterraneo

Una partnership sulla cantieristica tra Italia e India per il futuro della regione indo-mediterranea. Questa l’idea di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, sulle possibili convergenze tra Roma e Nuova Delhi sopra e sotto le onde. Dalla cantieristica militare alle tecnologie underwater, passando per le navi commerciali e il corridoio Imec, ecco tutti settori su cui India e Italia possono puntare per un nuovo protagonismo nella regione

Che cosa farà il governo italiano per la Siria

Il titolare della Farnesina in occasione della nona conferenza di Bruxelles “Standing with Syria: meeting the needs for a successful transition”, ha messo l’accento sul ruolo che l’Italia potrà recitare tra Damasco e l’Ue in una chiave propositva. Il futuro del Paese deve essere caratterizzato dalla speranza, dal momento che la caduta del regime di Assad “ha aperto una finestra di opportunità per la Siria per iniziare un percorso di pace, unità, giustizia e crescita”. Nel 2025 il governo italiano è pronto a nuove azioni, come il ripristino della funzionalità della Centrale Elettrica di Deir Ali

L'Europa dei volenterosi vada avanti. L'appello di Barroso

Parlando con i giornalisti, l’ex presidente portoghese della Commissione incita i Paesi membri a sfruttare la cooperazione rafforzata per portare avanti il progetto di difesa comune. E ricorda Frattini, commissario sotto la sua presidenza

Cosa sappiamo sui contatti tra Bruxelles e Huawei

Le istituzioni hanno sospeso gli incontri con i lobbisti dell’azienda cinese, alimentando un acceso dibattito sulla trasparenza e l’integrità delle pratiche istituzionali in Europa. Con ulteriori sviluppi attesi, il caso solleva interrogativi fondamentali sul rapporto tra interessi commerciali e processo decisionale europeo

Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana

Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina

Competitività, cosa dirà Draghi domani al Senato

Dopo esservi stato più volte in veste di premier, domani l’ex presidente della Bce verrà ascoltato nella sala Koch di Palazzo Madama da tre commissioni, poche ore prima delle comunicazioni di Giorgia Meloni

×

Iscriviti alla newsletter