Skip to main content

Bruxelles ha ufficialmente avviato il percorso verso un rafforzamento strutturale delle relazioni con i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Gcc). Con l’approvazione del mandato negoziale da parte del Consiglio, la Commissione Europea è ora autorizzata a iniziare trattative formali per definire accordi di partenariato strategico (Spa) con Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Oman e Bahrain

Secondo l’alto Rappresentante per la Politica Estera, Kaja Kallas, “sta iniziando una nuova era di cooperazione rafforzata tra l’Ue e il Golfo”. Una visione condivisa dal vicepresidente della Commissione, Maroš Šefčovič, che ha sottolineato il potenziale economico di questi accordi, e dalla Commissaria, Dubravka Šuica, che ha posto l’accento sull’importanza di un partenariato fondato su rispetto reciproco e obiettivi condivisi.

I negoziati, che si svilupperanno in forma bilaterale tra l’Ue e Gcc, potranno includere una vasta gamma di settori considerati strategici: sicurezza, commercio, energia e clima, digitalizzazione, connettività, giustizia, cultura, educazione e scambi tra società civili. L’ambizione dichiarata è duplice: affrontare insieme le grandi sfide globali e sbloccare nuove opportunità in un’area di crescente rilievo geoeconomico.

“La mia volontà – ha commentato Kallas – è sostenere negoziati ambiziosi e costruttivi, in grado di affrontare le sfide globali e aprire nuove prospettive di cooperazione tra l’Ue e la regione del Golfo”. Per Šefčovič, “gli accordi di partenariato strategico con i paesi del Gcc forniranno una grande spinta alle nostre relazioni commerciali e di investimento, creando nuove opportunità per le imprese, migliorando l’accesso al mercato e promuovendo la crescita economica”. “Queste partnership consentiranno anche di rafforzare la nostra cooperazione a livello regionale per costruire la pace e promuovere la stabilità e la prosperità nel più ampio Medio Oriente”, aggiunge Šuica.

Il rilancio delle relazioni euro-golfiche si inserisce nel più ampio sforzo dell’Unione di diversificare le sue partnership strategiche, in particolare in settori chiave come le forniture energetiche, le tecnologie emergenti e la sicurezza regionale, in un contesto globale sempre più competitivo e frammentato.

Luigi Di Maio, ex ministro italiano e ora rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo, rilancia l’impegno “a sostenere negoziati ambiziosi e costruttivi per affrontare insieme le sfide globali e sbloccare nuove opportunità tra l’UE e la regione del Golfo”.

In un’intervista a Formiche.net lo scorso ottobre, Di Maio aveva descritto la partnership strategica in costruzione come un percorso “basato su una comunione di visioni e interessi” che abbraccia “dalla geoeconomia alla sicurezza, […] al cambiamento climatico e alla sicurezza energetica, alimentare, sanitaria” . In quell’occasione, aveva evidenziato come cinque pilastri – tra cui cybersecurity, sicurezza marittima, dialoghi diplomatici e scambi generazionali – stiano già fungendo da fondamenta per un partenariato strutturato e resiliente.

“Questo processo integrerà i quadri di cooperazione Ue-Gcc esistenti, compresi i negoziati regionali e bilaterali in corso sugli accordi di libero scambio”, annuncia la Commissione europea.

Ue-Golfo, una nuova era di rapporti grazie a una partnership strategica

L’Unione Europea apre i negoziati per accordi di partenariato strategico con i Paesi del Golfo, puntando su cooperazione economica, sicurezza e transizione verde. Kaja Kallas parla di “una nuova era” nei rapporti Ue-Gcc, sostenuta anche dal lavoro diplomatico svolto dall’inviato speciale Luigi Di Maio. Il dialogo coprirà settori chiave come energia, digitalizzazione, commercio, cultura e scambi tra società civili

Perché Sala non deve dimettersi. La versione di Cazzola

Per la politica è venuto il momento di resistere, resistere, resistere. E la sorte ha voluto che questa volta la linea del Piave passasse da Palazzo Marino. Giorgia Meloni lo ha capito, ora faccia il favore di spiegarlo anche ai suoi. Perché tra poche ore, come sempre, il Pd sceglierà di stare con la Procura, abbandonando Sala al suo destino. La riflessione di Giuliano Cazzola

Ambizioso e flessibile, il bilancio europeo secondo Paganetto

La Commissione fa un atto di coraggio proponendo una strategia concentrata su tre aree di intervento soltanto. Quello che è certo, è che senza debito comune e adeguate risorse proprie non si potrà avere un’Europa capace di confrontarsi con le grandi sfide di questo momento storico. L’analisi di Luigi Paganetto, economista e docente dell’Università di Roma Tor Vergata e Coordinatore del Gruppo dei 20

La calda estate dei dazi. L'incertezza e i suoi danni secondo Atradius

Sul fronte commerciale regna una strana calma, aspettando l’intesa tra Usa ed Europa. Ma è proprio questo il problema, non si sa cosa succederà. E le imprese già ne pagano lo scotto

Rifate le banche. Sisci legge la rivoluzione bancaria italiana nel caos finanziario globale

Al di là delle simpatie o antipatie per il governo o Caltagirone, di certo la finanza italiana è in affanno. Raccoglie immensi depositi e investimenti da privati, non riesce a canalizzarli in Italia e li esporta spesso all’estero, caso unico tra le economie sviluppate. Il vecchio era a pezzi. Bisognerà vedere se il nuovo riuscirà a sopravvivere agli scossoni. La riflessione di Francesco Sisci

Il giudice Sabella ricorda Borsellino e denuncia la continuità della palude mafiosa

L’immutabilità della mafia e gli ostacoli che ancora impediscono di fare piena luce sulla strategia stragista di cosa nostra al centro dell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna dal magistrato Alfonso Sabella, in occasione dell’anniversario del massacro del Procuratore Paolo Borsellino e dei cinque agenti di scorta

Visitatori e musei? Non servono più regole, ma più rispetto. Scrive Monti

Per favorire un afflusso sempre maggiore nei nostri Musei è necessario fare in modo che tale afflusso avvenga in modo ordinato e organizzato e nel pieno rispetto delle opere e dell’esperienza di visita. Se non gestiscono con attenzione i flussi, è inevitabile che si possano da un lato verificare degli episodi disdicevoli, e che, al netto di tali episodi, cresca anche il malcontento da parte di coloro che invece vivono il museo come un luogo di cultura frequente. Il commento di Monti

Imec, rete di connettività in fase di decollo. Parla Talò

L’inviato speciale dell’Italia per Imec, l’ambasciatore Talò, parla dello stato della “rete di connettività” indo-mediterranea. “È un momento nuovo. Un passaggio importante: non più solo convegnistica e disegni geopolitici, stiamo entrando in una fase di concretezza operativa, con l’Unione Europea che non solo conferma l’impegno politico, ma assume anche un ruolo tecnico di coordinamento. Si pongono fondamenta politiche, certo, ma emergono anche aspetti pratici e operativi”

Dalla propaganda russa alle fake news. Ecco la nuova guerra dell’informazione

Di Luigi Caramiello

Pubblichiamo la prefazione del professor Luigi Caramiello (Università degli Studi di Napoli Federico II) al libro di Michele Zizza, dal titolo “Digitalizzazione. Disinformazione. Destabilizzazione” (Editoriale scientifica)

Capitale umano, alleanze transatlantiche e difesa dell’Occidente. L'ora della convergenza

Di Simone Crolla e Valerio De Luca

Il futuro della coesione euroatlantica dipende dalla capacità dell’Occidente di investire nel capitale umano strategico, considerato una vera infrastruttura critica. Non basta colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro: servono classi dirigenti e competenze capaci di governare la complessità tecnologica, geopolitica e culturale. La formazione diventa così uno strumento di soft power e diplomazia e l’Italia, con il suo patrimonio culturale e industriale, può essere ponte tra Europa e Atlantico, ma occorre un nuovo patto pubblico-privato per le competenze. L’intervento di Simone Crolla, managing director di Amcham e Valerio De Luca, direttore di Spes Academy

×

Iscriviti alla newsletter