Skip to main content

L’amministrazione statunitense ha annunciato la propria volontà di imporre sanzioni contro le Israeli Defense Forces per la prima volta nella loro storia, e in particolare contro il battaglione Netza Yehuda, un’unità composta da reclute ultraortodosse e religiose nazionaliste ebree accusata di violazione dei diritti umani nei confronti della popolazione palestinese della Cisgiordania. Già da tempo l’unità in questione si sarebbe resa responsabile di simili crimini, al punto da spingere i comandi israeliani, sotto pressione da parte di Washington, a ritirare l’unità dall’area durante i primi mesi del 2023. Più recentemente l’unità – originariamente istituita per consentire agli ebrei ultraortodossi di servire nell’esercito, con tutti i rituali religiosi che ne conseguono – è stata impiegata nelle ultime fasi della grande offensiva terrestre condotta da Israele nella Striscia di Gaza.

L’intenzione di Washington è quella di proibire ogni forma di assistenza militare statunitense, sia in forma di equipaggiamento che di addestramento, al battaglione Netza Yehuda. Ma l’annuncio di questo provvedimento ha causato una reazione stizzita da parte della leadership di Tel Aviv. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha definito l’intenzione di Washington come “Il massimo dell’assurdità e un punto di minimo morale” in un momento in cui i soldati israeliani “stavano combattendo i mostri terroristi”. A Netanyahu hanno fatto eco il ministro delle Finanze ultranazionalista Bezalel Smotrich, che ha definito la decisione degli Stati Uniti “una follia assoluta”, e il ministro della Sicurezza nazionale di estrema destra Itamar Ben-Gvir, che ha promesso di spingere per sanzioni israeliane sull’Autorità palestinese responsabile dell’amministrazione di alcune aree della Cisgiordania.

Le critiche arrivano però anche da esponenti più moderati della politica israeliana. Benny Gantz, ministro centrista del gabinetto di guerra del Paese e principale rivale politico di Netanyahu, ha definito il battaglione Netzah Yehuda come una “parte inseparabile” delle Idf, suggerendo che il “sistema giudiziario forte e indipendente” di Israele potrebbe indagare su eventuali violazioni del diritto militare o internazionale. “Ho un grande apprezzamento per i nostri amici americani, ma la decisione di imporre sanzioni a un’unità dell’Idf […] crea un pericoloso precedente”, ha detto Gantz. Lo stesso ministro ha avuto una conversazione con il Segretario di Stato americano Antony Blinken nella giornata di domenica 21 aprile, dove ha chiesto all’esponente dell’amministrazione americana di “riconsiderare la decisione”.

Lo stesso giorno anche il ministro della Difesa Yoav Gallant si è incontrato con Blinken e con l’ambasciatore americano in Israele Jack Lew, dopo aver tenuto una riunione d’emergenza sulla questione con alcuni alti ufficiali delle Idf. “Gallant ha dato istruzioni all’establishment della difesa di agire a tutti i livelli per chiarire al governo statunitense l’importanza di sostenere le operazioni dell’Idf, che sono condotte secondo il diritto internazionale”, ha dichiarato il ministero della Difesa. Mentre Gallant ha dichiarato in un comunicato che “danneggiare un battaglione significa danneggiare l’intera forza armata: non è questo il modo di comportarsi con partner e amici”, aggiungendo di aspettarsi che l’amministrazione Biden cambi la sua decisione.

Negli ultimi mesi l’amministrazione Biden e l’Unione Europea hanno imposto una serie di sanzioni contro diversi coloni ebrei estremisti per gli attacchi ai palestinesi in Cisgiordania. E la scorsa settimana, il Dipartimento di Stato ha annunciato misure contro una manciata di altri cittadini israeliani, tra cui Ben Zion Gopstein, un importante attivista dei coloni e stretto collaboratore politico di Ben-Gvir.

Decisioni simili hanno un peso relativo molto importante in questo momento. Gli Stati Uniti vogliono dimostrare infatti, nei limiti del possibile, la loro imparzialità e la loro oggettività anche nei confronti di un partner stretto come Israele, mentre l’alto numero di vittime palestinesi causato dall’intervento militare delle Idf continua ad erodere il sostegno internazionale verso Tel Aviv.

Gli Usa vogliono imporre sanzioni contro le forze armate israeliane. Ecco perché

Gli Usa intendono sanzionare un’unità dell’esercito israeliano accusata di violazioni dei diritti umani. Ma i vertici di Tel Aviv si oppongono in modo compatto alla decisione di Washington, che vuole mandare un segnale agli interlocutori internazionali

Perché l'India di Modi è diventata così centrale. Risponde Bobbio

Per il professore Tommaso Bobbio, storico dell’Asia meridionale, Modi è riuscito a costruire un’immagine di leader spirituale globale attorno al suo Paese. Concetti come “il mondo una grande famiglia” o l’India “mother of democracy”, tanto quanto il valore universale dello yoga, sono ormai riconosciuti a livello globale come fattori che elevano la standing di New Delhi

La Cina è malata e rischia di contagiare l'Occidente. Il monito dell'Fmi

L’ultimo Fiscal monitor del Fondo monetario internazionale ha messo sotto la lente l’inesorabile crescita del debito cinese, da qui ai prossimi tre decenni. Il quale rischia di essere un problema per il resto del globo

FS riparte dal sisma 2016 per rilanciare le stazioni. L'intervento del commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il progetto “Stazioni del Territorio”, promosso dal Gruppo FS Italiane, si rivolge ai comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di trasformare le stazioni ferroviarie in centri polifunzionali di servizio al pubblico. L’intervento del senatore Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione e la rigenerazione delle aree colpite dal sisma 2016

La rivincita di Renzi sul Pd "di" Schlein. Scrive Cangini

Oltre la delusione di Prodi per la scelta della segretaria dem di candidarsi capolista alle europee c’è la rivincita di un ex segretario, Matteo Renzi, che ha scelto i social per criticare la decisione di Schlein, ricordando cosa successe nel passato. L’analisi di Andrea Cangini

7 ottobre, paga (per ora?) l’intelligence. Si dimette il capo dell’Aman

Haliva lascia l’intelligence militare dell’esercito ammettendo le responsabilità per l’attacco di Hamas. Ma chiede anche una commissione d’inchiesta. Come a dire: i servizi non sono gli unici colpevoli

Tutti i dossier su cui Pechino critica il G7 Esteri italiano

Economia, libertà di navigazione e Ucraina. Sulle pagine del Global Times, giornale della propaganda del Partito comunista cinese, tre articoli si scagliano contro la riunione di Capri. E rispunta anche Eusebio Filopatro, pseudonimo dietro al quale si celerebbe un analista italiano

L'Accademia del talento. Il ruolo dell'Academy Spadolini spiegato da Tivelli

L’Academy Spadolini si pone come Academy del talento: un valore e un fattore che già dal primo anno di attività tende a sviluppare tramite convegni, seminari, prese di posizione, presenza sulla stampa, attività di sensibilizzazione e formazione. Tutti elementi tesi in modo diretto o indiretto ad affermare i valori del merito e della concorrenza

Planet vs plastic. La Giornata della Terra raccontata da Illomei

La Giornata Mondiale della Terra è diventato l’evento green che riesce a movimentare il maggior numero di persone in tutto il pianeta. È l’affermazione della nuova “Green Generation” che guarda ad un futuro senza combustibili fossili, a favore delle energie rinnovabili, a consumi responsabili e sostenibili, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali

La mia vita da gatto. La recensione di Ciccotti

Una preadolescente di dieci anni, Clemence, figlia unica, in un interno borghese parigino, vive un momento difficile ma la gatta trovatella, Rroû, l’aiuterà nella sua crescita. Vita da gatto (2023) di Guillaume Maidatchevsky è un canto tra poesia e accennato dramma, che sarebbe piaciuto a Charlie Chaplin. La recensione di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter