Skip to main content

La falsa pubblicità della “Pizza Diavola Zelenskiy” che sarebbe stata ripresa sui social persino dal Fatto Quotidiano, faceva parte di un’operazione più ampia, ribattezza Overload, con cui la propaganda russa ha inondato giornalisti e fact-checker europei con centinaia di email per distrarre risorse e alimentare controversie.

La vicenda della falsa pizza, condita con disegni di cadaveri di soldati ucraini, di un ristorante di Roma, risale a poco più di un mese fa: il ristorante avevano dichiarato di non aver mai fatto una pubblicità simile e il Fatto Quotidiano aveva smentito la pubblicazione di una storia su Instagram, come emergeva invece da uno screenshot rivelatosi falso. E nelle tattiche impiegate e nella qualità dei contenuti falsi prodotti che sta la “notevole” portata dall’operazione smascherata da CheckFist.

Quest’ultima, un’azienda finlandese, ha denunciato “un’azione coordinata su Telegram e X per creare una diffusione artificiale di contenuti falsi, nonché su una rete di siti web controllati dagli autori. Questa tecnica di amalgama dei contenuti mira a creare la sensazione di un’ampia presenza online di falsi. Il passo successivo sono le campagne e-mail coordinate, che indicano a fact-checker e giornalisti le immagini o i video manipolati attraverso link ai social media e ai siti web controllati”. Come dimostra il caso della “Pizza Diavola Zelenskiy” l’Italia figura tra i principali obiettivi assieme all’Ucraina, aggredita dalla Russia, e a Francia e Germania, gli altri due Paesi dell’Unione europea membri del G7.

La ricerca mostra che più di 800 organizzazioni sono state prese di mira da circa 2.400 tweet. Oltre 200 e-mail mirate sono state inviate alle redazioni di tutta Europa e oltre. La campagna ha raggiunto i suoi obiettivi nei primi mesi: sono stati trovati oltre 250 articoli di fact-checking o debunking che menzionavano le risorse false create per l’Operazione Overload.

Le tattiche impiegate tentano “chiaramente”, si legge nel rapporto, di sovraccaricare la comunità globale di ricerca sulla disinformazione e di fact-checking, inducendo gli esperti a lavorare ore extra per verificare e smontare i contenuti falsi che sono stati creati e distribuiti appositamente per colpirli. Ma non è tutto: un altro obiettivo chiaro è quello di cercare di sfruttare il lavoro di questi professionisti per amplificare le false affermazioni dell’operazione e raggiungere così un pubblico più ampio.

“A wilderness of mirrors” ma in versione cyber. Come ai tempi di James Jesus Angleton a capo del controspionaggio della Cia, il risultato è: il sistema di contrasto viene paralizzato, la fiducia verso attori “sani” indebolita e il mito dell’invincibilità dell’attore ostile rafforzato.

La “Pizza Diavola Zelenskiy” a Roma? Era un’operazione russa di disinformazione

L’Italia, assieme a Francia, Germania e Ucraina, è tra i principali obiettivi dell’Operazione Overload, con cui la propaganda russa bombarda giornalisti e fact-checker minandone il lavoro e la credibilità

Orizzonti sottomarini, come si evolve l'arma subacquea

In una recente analisi dell’Iiss viene mostrato come molti Paesi del mondo (grandi potenze in testa) stiano investendo nelle loro capacità sottomarine. Ma c’è qualche eccezione

Da Shenghjin a Bruxelles, come prosegue l'accordo Meloni-Rama sui migranti

In occasione del sopralluogo di Meloni e Rama a Shengjin, emergono i dati su costi reali e risparmio per l’Italia, dopo che anche i vertici del governo tedesco hanno manifestato interesse per il protocollo italo-albanese

Intelligenza artificiale. Molto è stato fatto, moltissimo c’è da fare. Scrive Cangini

Nei giorni scorsi, il capo delle Relazioni istituzionali di Google, Diego Ciulli, ha auspicato un approccio costruttivo al tema. “Siamo ancora indietro nel ragionare su come cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale”, ha detto. Siamo indietro, è vero. Ma l’Italia è insolitamente meno indietro degli altri Paesi europei. Il commento di Andrea Cangini

Poteri, conflitti e informazioni per la sicurezza nazionale. Il volume di Strozzi

È uscito il volume “Sicurezza nazionale” curato da Aronne Strozzi con prefazione di Gianni De Gennaro e contributi di Alessio Anelli, Antonio Malaschini, Dario Matassa, Umberto Saccone, Enrico Savio e Adriano Soi. Sette autori che nella loro diversità, avvicendantesi senza mai allontanarsi dal tema, hanno fornito il loro contributo per la redazione di un testo organico e avvincente

5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. A che punto siamo?

Una giornata questa istituita nel 1972 durante la Conferenza mondiale sull’ambiente di Stoccolma, dove furono definiti i principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia. Dopo oltre cinquant’anni siamo ancora e sempre più a confrontarci con problemi ambientali che diventano sempre più urgenti

Dagli F-35 ai sottomarini. Ecco le nuove proposte di Capitol hill sulla Difesa

Dalla Camera dei rappresentanti Usa una nuova bozza di Defense bill, che modifica quella passata in commissione Difesa. Più F-35 e fondi per l’innovazione civile-militare, ma un nuovo sottomarino in meno per il 2025

Povertà, imprese e debito. Il nuovo Messico di Claudia Sheinbaum

Mancano ancora quattro mesi all’insediamento del nuovo governo guidato dall’esponente del partito populista Morena ed erede naturale di Lòpez Obrador. Eppure gli investitori sono già nervosi, temendo interventi a gamba tesa sulla Costituzione. L’agenda del primo leader messicano donna però prende piano piano corpo

Sicurezza globale, supply chain, IA. I think thank del G7 impostano l'agenda

Nel comunicato diffuso dal Think7 al termine dei suoi lavori vengono delineate le questioni ritenute più scottanti per i Paesi del vertice. E sono suggerite anche alcune strade da seguire per affrontarle al meglio

Perché l'investimento di STMicro è importante per l'Italia (e la transizione)

L’azienda di chip italo-francese investirà nella produzione di chip di potenza a Catania, rafforzando il ruolo del nostro Paese nella filiera dei semiconduttori. Si tratta di dispositivi essenziali soprattutto per le auto elettriche

×

Iscriviti alla newsletter