Skip to main content

Come sottolineato dal Presidente francese Emmanuel Macron, l’Europa corre un pericolo mortale. Ed è tempo di rafforzare l’impalcatura della nostra Unione e fornirle quei mezzi necessari per dare risposte efficaci ai cittadini, anche in termini di difesa e sicurezza. Da un recente sondaggio del Parlamento europeo è emerso che i cittadini sono consapevoli del momento che viviamo e avvertono che l’Europa è a un bivio . Dopo l’orrore del 7 ottobre, è aumentata l’instabilità in tutto il Medio Oriente, con ripercussioni sul traffico internazionale. A oltre due anni dall’aggressione di Putin a un Paese libero e sovrano, emerge il rischio concreto che la Russia possa sfondare le linee ucraine. Putin non è isolato. Vi è un fronte di altri regimi autoritari, dalla Cina all’Iran, che si contrappone alle democrazie liberali.

Consigli per l'Europa - Sfide e opportunità per la prossima legislatura

Come sottolineato dal Presidente francese Emmanuel Macron, l’Europa corre un pericolo mortale. Ed è tempo di rafforzare l’impalcatura della nostra Unione e fornirle quei mezzi necessari per dare risposte efficaci ai cittadini, anche in termini di difesa e sicurezza. Da un recente sondaggio del Parlamento europeo è emerso che i cittadini sono consapevoli del momento che viviamo e avvertono che…

Università del Futuro Competenze, accessibilità e innovazione

Competenze, accessibilità e innovazione sembrano parole-chiave necessarie per comprendere le opportunità e le sfide attuali e future. La rivoluzione digitale tocca ogni settore, non ultimo quello dell'educazione. È necessario ripensare l'offerta accademica in una logica di sistema esteso, utilizzando gli strumenti offerti dalla tecnologia digitale. Ma la didattica digitale è efficace? Il recente “Report of the Harvard future of teaching…

L’importanza della diplomazia economica. Il ruolo di Enel nella visita di Mattarella in Brasile

La visita in corso in Brasile del Presidente Sergio Mattarella mette in evidenza l’importanza di un sistema Paese che sa coniugare le esigenze istituzionali a quelle economiche, come evidenziato dalla presenza di Flavio Cattaneo, ad di Enel, nella delegazione che ha incontrato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Un bilaterale che ha suggellato un fine lavoro diplomatico che ha permesso di ricucire il rapporto fra Enel e l’amministrazione brasiliana

Il gene della violenza e le insidie estere. Lo stato di salute degli Usa

Nelle convulse fasi del fallito attentato a Trump è tutto talmente chiaro da apparire paradossalmente sospetto. Le verifiche in corso riguardano la dinamica dei fatti, ma anche il contesto e lo scenario di fondo del malessere americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa c'è dietro le esercitazioni militari nel Caucaso

Le manovre militari congiunte tra Usa e Armenia hanno luogo in un momento di difficoltà tra il Paese caucasico e il suo protettore russo. Secondo un percorso inverso a quello della vicina Georgia

Quel canale sul fiume Amu Darya che preoccupa Mosca e Pechino

Il canale Qosh Tepa potrebbe causare tensioni in alcuni stati dell’Asia centrale, a scapito dell’influenza nell’area di attori di rilievo come Russia e Pechino. Anche se per motivi diversi

Tokyo, Manila e Seul. Il capo dei militari Usa nell’Indo Pacifico

CQ Brown, capo degli Stati maggiori congiunti statunitensi, è in viaggio nell’Indo Pacifico per fare il tagliando alle alleanze tra Filippine, Giappone e Corea del Sud. Contenere la Cina insieme ai like-minded è la strategia Usa

Linea dura con la Cina. La visione di Vance, il vice falco di Trump

Trump sceglie il suo vicepresidente: il senatore Vance ha una posizione chiara sulla Cina. Tariffe, competizione strategica, difesa di Taiwan (anche a scapito dell’appoggio all’Ucraina)

Spionaggio e cyberattacchi. La difesa francese nel mirino di potenze ostili

La Direction du Renseignement et de la Sécurité de la Défense denuncia un aumento degli attacchi – umani e informatici – contro basi militari, forze dispiegate e aziende del settore industriale della difesa. Preoccupano soprattutto Russia e Cina

Luci e ombre sul mercato dello streaming nel nuovo rapporto ITMedia Consulting. Scrive Preta

Se gli anni post Covid hanno segnato una rivoluzione nella trasformazione del sistema dei media, con l’esplosione dello streaming, i prossimi anni saranno testimoni di un altro momento di svolta, cambiando ancora una volta le prospettive del settore dei media e dell’industria dell’intrattenimento. la corsa per sostituire la TV lineare e successivamente il video streaming è già cominciata. Ma non c’è da farsi illusioni: si tratterà di una maratona, non di uno sprint. Preta legge il rapporto ITMedia Consulting

×

Iscriviti alla newsletter