Skip to main content

Eliminazione totale del machine gambling e forti limitazioni alle forme d’azzardo con puntate ripetute. Divieto di pubblicità e sponsorizzazione diretta e indiretta. Redditometro per controllare meglio chi gioca d’azzardo che deve utilizzare la tessera fiscale per giocare. No alla proprietà estera delle società del settore, serve la trasparenza finanziaria. Infine: “Abolizione dei concessionari”. Ecco perché vanno aboliti, secondo il blog di Beppe Grillo: “Oggi il gioco d’azzardo è strutturato attraverso lo Stato che detiene a tutt’oggi il monopolio e dà in concessione a dei privati, appunto, privati concessionari, lobbies, in sostanza, la gestione di questo immenso apparato. A loro volta loro, in qualche modo, esternalizzano con i piccoli padroncini, il famoso problema dei padroncini. Abolire i concessionari significherebbe tornare a qualcosa che in Italia c’è già stato all’inizio, appunto, degli anni ’90 quando a gestire era, appunto, lo Stato direttamente. I pro, quali sono? Che lo Stato si deve far carico del problema che ha creato e deve farsi carico, come avviene in Paesi europei, come la Norvegia, la Finlandia, etc. di prendere questo mega business e orientarlo verso l’estinzione”.

Sono alcune delle proposte contenute in un post pubblicato sul blog di Beppe Grillo. Il post fa parte di una serie di post che compongono le tesi programmatiche del Programma Salute del Movimento 5 Stelle che stasera sarà discusso e votato sulla piattaforma Rousseau dagli iscritti al movimento 5 Stelle.

Il post sta già facendo discutere gli addetti ai lavori e in primis le società private del settore come Lottomatica e Sisal.

Ecco il post integrale firmato dal sociologo Marco Dotti:

La domanda di gioco d’azzardo, in Italia, è stata costruita e creata artificialmente attraverso un’offerta, un’offerta da parte dello Stato e da parte dei concessionari privati che hanno strutturato un sistema costruendolo per, appunto, indurre dipendenza, indebitamento, e fare molti affari, molti soldi sulle spalle dei cittadini. Oggi gli ultimi conti dell’azzardo legale parlano di 96 miliardi di euro di fatturato, stiamo parlando di una delle più grosse imprese, se così possiamo dire, del sistema italiano. Intervenire non solo è doveroso, etico e civile, ma ormai, vista la drammaticità della situazione, è necessario.

I punti su cui siete chiamati a esprimervi in termini di priorità per l’azione sono 9:

il primo riguarda il divieto di pubblicità e sponsorizzazione diretta e indiretta. Il tema è importante perché non solo la pubblicità e le sponsorizzazioni stanno, in qualche modo, invadendo lo spazio mediatico ma la vita quotidiana di tutti ma, in qualche modo, veicolano e legano, veicolano un messaggio negativo e legano anche la stampa, l’informazione, la comunicazione perché, appunto, dei 96 miliardi di euro di fatturato del gioco d’azzardo, gran parte va in pubblicità, non solo per alimentare quel business ma per impedire in qualche modo che la critica, che le reazioni civili escano allo scoperto e abbiano, appunto, la rilevanza che devono avere all’interno dei media.

Un secondo punto riguarda le campagne informative e di prevenzione soprattutto nelle scuole. Questo è importante perché è importante, e quindi è il punto pro, prevenire più che curare.

Un terzo, un terzo punto è quello di obbligare, per la prevenzione, appunto, la cura e il controllo, chi gioca d’azzardo a utilizzare una tessera, una tessera specifica, in molti paesi europei ci sono queste tessere, le tessere giocatore addirittura sono le tessere sanitarie fiscali e il pro è che ci sarebbe tracciabilità del denaro, tracciabilità dei redditi di chi gioca, perché oggi abbiamo il redditometro che controlla pressoché tutto tranne le spese del gioco d’azzardo.

Un quarto punto riguarda la trasparenza finanziaria delle società che, in concessione, operano per conto dello Stato nel settore dell’azzardo di massa, legale. Oggi questa tracciabilità non esiste di fatto perché le grandi concessionarie fanno capo a fondi d’investimento con sede in Lussemburgo piuttosto che a Londra e via discorrendo. I pro quindi sono la tracciabilità, anche qui, finanziaria dei flussi, impedire il riciclaggio e impedire che, come concessionari di Stato, vi siano soggetti che lo Stato, e il cittadino, di conseguenza, realmente non conosce

C’è poi un quinto punto che è la registrazione delle somme giocate per ogni comune e in ogni tipo di forma d’azzardo e dare massima pubblicità e consultabilità dei dati per i cittadini. Il pro in questo caso permette ad amministratori locali e cittadini di capire qual è il reale flusso di denaro che investe le loro comunità, i loro territori, e le vite stesse dei giocatori.

Il sesto punto riguarda quello di dare più risorse alle forze dell’ordine, alla magistratura e all’istituzione di nuclei specializzati per l’illegalità del gioco d’azzardo. Anche questo punto, come gli altri, è molto importante perché oggi, chiaramente, le forze dell’ordine intervengono ma, per quanto riguarda il gioco legale, l’azzardo legale, il controllo rischia di essere esclusivamente formale trattandosi di azzardo mediato da tecnologia, non si tratta semplicemente di guardare un libretto delle istruzioni o un timbro su un libretto di conformità o un prototipo della macchina o via discorrendo, si tratta di capirne di microelettronica, di capirne di algoritmica, di capirne di sistemi finanziari e di flussi mediati, appunto, in termini digitali e digitali complessi e quindi il pro è l’istituzione di veri e propri nuclei operativi specializzati, esperti in microelettronica ed esperti, appunto, in algoritmica che possano controllare, appunto, il territorio e il gioco d’azzardo sul territorio.

Il settimo punto riguarda l’abolizione dei concessionari. Oggi il gioco d’azzardo è strutturato attraverso lo Stato che detiene a tutt’oggi il monopolio e dà in concessione a dei privati, appunto, privati concessionari, lobbies, in sostanza, la gestione di questo immenso apparato. A loro volta loro, in qualche modo, esternalizzano con i piccoli padroncini, il famoso problema dei padroncini. Abolire i concessionari significherebbe tornare a qualcosa che in Italia c’è già stato all’inizio, appunto, degli anni ’90 quando a gestire era, appunto, lo Stato direttamente. I pro, quali sono? Che lo Stato si deve far carico del problema che ha creato e deve farsi carico, come avviene in Paesi europei, come la Norvegia, la Finlandia, etc. di prendere questo mega business e orientarlo verso l’estinzione.

L’ottavo punto è fissare un tetto massimo all’azzardo per dare maggior potere a regioni, comuni e ulteriori azioni di tutela dei cittadini. In questo senso, il punto andrebbe fatto esplodere in due direzioni. Da un lato il tetto massimo della giocata. Dall’altro lato, però, c’è anche un tetto da imporre alle entrate: se lo Stato è, come dire, vuole sempre più entrate, ricordiamo che sui 96 miliardi di euro dello scorso anno, lo Stato ne hai incassati 9, quasi 10, e ogni anno queste entrate aumentano. Se lo Stato, quindi, non si pone un freno, nemmeno i privati si porranno un freno. Il pro quindi è mettere, nero su bianco, che va limitata la capacità di spesa dei cittadini in questo settore.

Il nono punto prevede l’eliminazione totale del machine gambling e le forti limitazioni alle forme d’azzardo con puntate ripetute. Che cos’è il machine gambling? È il gioco d’azzardo attraverso macchine, attraverso algoritmi, attraverso macchinette. Oggi metà, più della metà, di quei 96 miliardi di euro di cui ho parlato prima sono generati da macchine che al loro interno, ovviamente, funzionano secondo logiche algoritmiche. Non c’è più nulla nemmeno della macchina, non c’è una leva, non c’è un ingranaggio, non sono, in sostanza, i vecchi flipper, sono schede di microelettronica e algoritmi. Oggi metà, più della metà, quasi 53 miliardi di euro di fatturato sono generati da slot machines, quelle che vediamo nei bar, nelle tabaccherie e via discorrendo e video lotteries.

Alessandro Di Battista e Roberta Lombardi

Lo Stato abolisca le società dei giochi d’azzardo. Il programma M5S in votazione su Rousseau

Eliminazione totale del machine gambling e forti limitazioni alle forme d’azzardo con puntate ripetute. Divieto di pubblicità e sponsorizzazione diretta e indiretta. Redditometro per controllare meglio chi gioca d’azzardo che deve utilizzare la tessera fiscale per giocare. No alla proprietà estera delle società del settore, serve la trasparenza finanziaria. Infine: “Abolizione dei concessionari”. Ecco perché vanno aboliti, secondo il blog di…

Ecco come il Pd non renziano dialoga con i tassisti (altro che Uber)

Un nuovo inizio? Il Partito Democratico prova a recuperare il rapporto con i tassisti dopo le proteste, anche violente, degli scorsi mesi per le aperture di credito di alcuni esponenti del partito di Matteo Renzi agli Ncc e alla piattaforma Uber. Lo fa con un disegno di legge predisposto dai parlamentari Walter Tocci (nella foto) e Marco Filippi illustrato durante un…

L'Arabia Saudita? Un orso che esce dal letargo. Parla il prof. Samir Nader

Beirut, ore 12.55. Il professor Samir Nader, docente all’Università dei gesuiti Saint Joseph, direttore del Levant Institute for Strategic Affairs, attraversa Piazza de l’Etoile e arriva al caffè dove abbiamo appuntamento con qualche minuto d’anticipo. Libanese, tanti anni vissuti a Parigi, a differenza di tanti altri conserva anche una volta rientrato in patria le abitudini prese all’estero, differenziandosi da quel…

VITTORIO MALACALZA

Tutte le sofferenze di Carige fra Malacalza, Bce e Npl

Il clima resta rovente ai vertici di Banca Carige. Dopo la defenestrazione dell’amministratore delegato Guido Bastianini e le dimissioni dei consiglieri Claudio Calabi, Maurizia Squinzi e Alberto Mocchi (formalizzate due giorni fa), ieri il cda si è riunito per eleggere un nuovo top manager. LE PROSSIME TAPPE Dopo l’esame nel comitato nomine, la scelta potrebbe ricadere sull’attuale responsabile dei crediti…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

5 domande sul no di Trump agli accordi di Parigi sul clima

Quando, dopo numerosi segnali premonitori, ha annunciato la decisione di ritirare gli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi per rallentare il cambiamento climatico, Trump ha giustificato la propria scelta citando uno studio scientifico… che dice proprio il contrario. “Anche se gli Accordi di Parigi fossero pienamente implementati - e se tutte le nazioni li rispettassero – si stima che questo…

Quando la lobby dà voce a chi non ce l’ha

Chi è che in azienda conta meno di tutti? Gli stagisti. C’è qualcuno che ha deciso di tutelare gli interessi delle ultime ruote del carro del mondo del lavoro. È Eleonora Voltolina e Telos A&S l’ha intervistata per la sua rubrica pinITALY. La video-intervista a Eleonora è stata un’occasione per parlare di lobby. Sì, perché non molti sanno che l’attività…

meetup, call to action roberto fico rousseau

I meetup M5S si trasferiscono su Rousseau. Ecco il video di Roberto Fico

Si chiama Call to Action ed è il nuovo sistema di organizzazione sul territorio del Movimento 5 Stelle. Niente più meetup, quindi, forse. Niente più – forse – gruppi indipendenti che, dal basso, organizzano le sezioni territoriali del Movimento attraverso la storica piattaforma usata a partire dal 2005 dagli allora “Amici di Beppe Grillo”. Nasce oggi su Rousseau il nuovo…

Beppe Grillo

Ecco la mail privata con cui M5S di Beppe Grillo rivoluziona i meetup

Si chiama Call to Action ed è il nuovo sistema di organizzazione sul territorio del Movimento 5 Stelle. Niente più meetup, quindi, forse. Niente più - forse - gruppi indipendenti che, dal basso, organizzano le sezioni territoriali del Movimento attraverso la storica piattaforma usata a partire dal 2005 dagli allora "Amici di Beppe Grillo". Nasce oggi su Rousseau il nuovo…

Renzi

Ecco perché il Pd di Renzi non può gioire dopo le amministrative. Tutti i numeri città per città

Beppe Grillo ha perso. Una sconfitta netta quella del Movimento 5 Stelle che non va al ballottaggio in nessuno dei 25 capoluoghi che sono andati al voto. È questo il mantra che gli esponenti nazionali del Partito Democratico ripetono sin dalla chiusura delle urne per nascondere le sconfitte del loro partito. Se da un lato, infatti, è vero che il secondo…

Ior, ecco conti e prossime sfide per la banca del Vaticano

Torna a navigare a gonfie vele il bilancio della banca del Papa. Nel 2016 lo Ior ha più che raddoppiato i profitti rispetto all'anno precedente: utili per 36 milioni di euro rispetto ai 16,1 del 2015. Al 31 dicembre, il patrimonio dell'istituto al netto della distribuzione degli utili era pari a 636,6 milioni di euro (leggermente in calo rispetto ai…

×

Iscriviti alla newsletter