Skip to main content

Mercoledì 7 giugno un F-15 Strike Eagle americano è intervenuto nei pressi di al Tanf, nel sud della Siria, a cavallo tra il confine giordano e iracheno, per abbattere un velivolo senza pilota che aveva sparato alcuni missili contro una guarnigione in cui si trovano le Maghawir al-Thawra o “Commandos of the Revolution”, che sono una forza ribelle supportata dagli americani per combattere lo Stato islamico. Quella zona è piuttosto importante per il Califfato, perché rappresenta una tratta di collegamento Siria-Iraq che le forze della Coalizione internazionale stanno cercando di tagliare per rendere ancora più complessa la vita ai baghdadisti — già accerchiati e vicine alla caduta nelle due capitali, Raqqa e Mosul.

Come noto l’IS non possiede una forza aerea, e infatti quel drone era di proprietà di una delle milizie sciite che danno sostegno al regime siriano e in quell’area sono coordinate dagli Hezbollah libanesi, alleati proxy iraniani con cui Teheran controlla il campo al fianco di Damasco. Dunque il velivolo che sparava contro quelli che stanno a terra a combattere l’IS era, semplificando, un mezzo dell’aviazione di Bashar el Assad.

Il colonnello Ryan Dillon, un portavoce della Coalizione con la faccia tipica del soldato americano (capelli cortissimi, basette alte e mascella squadrata), ha spiegato che il velivolo senza pilota aveva oltrepassato lo spazio aereo sopra a quella che viene considerata da Stati Uniti e Russia come un’area di de-conflicting di raggio 34 chilometri – si chiama così perché in quella zona Mosca e Washington hanno deciso di ignorarsi, e questo i russi l’hanno concesso senza troppi problemi perché laggiù non hanno interessi, dato che non c’è niente salvo i ribelli che combatto l’IS e se ne infischiano della guerra civile in atto, dunque possono stare secondo il Cremlino. Gli Stati Uniti hanno invece particolarmente a cuore le sorti dell’area per il valore tattico-strategico di quel pezzo di guerra al Califfato, in cui hanno investito: acquartierati con i Commados anti-IS siriani ci sono dei team di unità speciali dei Ranger americani e SAS inglesi, che li stanno addestrando e accompagnando durante le battaglie (accompagnare è il verbo con cui si possono definire le operazioni ibride di consulenza che questi reparti occidentali compiono al fianco dei gruppi locali che combattono i terroristi, che spesso sfociano nel coinvolgimento diretto in scontri a fuoco, ma in via non ufficiale e solitamente lontana dalle news).

Dunque, tirando le somme, un drone in mano agli Hezbollah stava bombardando gli americani. Dillon dice che si trattava di un mezzo “delle dimensioni di un RQ-1 Predator”, per questo gli esperti concordano nel dire che il velivolo abbattuto era uno Shahed 129, che è fabbricato e progettato in Iran e che Teheran ha messo a disposizione del regime siriano in Siria. Se si tirano ancora di più le somme, è impossibile pensare che gli iraniani non sapessero quello che stava succedendo, e dunque l’Iran stava cercando di colpire con un velivolo i militari americani che combattono il Califfato nel sud della Siria.

Perché? C’è un interesse iraniano, perché di là passano linee di comunicazione interne alla mezzaluna sciita di controllo iraniano, che scende dalla Repubblica islamica per Iraq Siria e arriva in Libano; i governativi stanno cercando di conquistare uno sbocco sul confine iracheno. Ma la strategia è anche spingere la situazione a un’escalation che presupponga un coinvolgimento ulteriore di Washington, e a quel punto mettere la Casa Bianca davanti a una scelta cruciale: scendere in campo col rischio di dover fare la guerra aperta contro gli iraniani, o accettare la situazione e ritirarsi. La sfida per l’amministrazione Trump: continuare sulla linea tosta intrapresa contro l’Iran, e lasciare indietro la teorizzazione del disingaggio dalle crisi internazionali; oppure viceversa, e tornare a un ruolo di leadership globale.

Per capirci, quello che è successo pochi giorni fa ad Al Tanf segna la prima occasione negli ultimi vent’anni in cui truppe americane finiscono sotto attacco da parte di una nazione ostile, e il secondo caso in cui un F-15 abbatte un altro velivolo in un conflitto aereo – il primo nel 1991 contro un elicottero Mi-24 iracheno.

Martedì 6 giugno due F/A 18 americani s’erano alzati da una portaerei nel Mediterraneo per lanciare quattro bombe guidate contro dei mezzi militari che quelle stesse milizie sciite che comandavano da terra lo Shahed 129 avevano spostata all’interno del perimetro protetto della base di Al Tanf. È il secondo episodio del genere in poche settimane, è il terzo attacco diretto americano contro le forze del regime siriano – il primo, si ricorderà, fu la salva di Tomahawk in ritorsione per la strage chimica di Idlib. La Russia, attraverso il ministro degli Esteri, ha definito l’azione una violazione di sovranità siriana ignorando l’accordo di de-conflicting. La milizia sciita che si trova in quella zona ha parlato tramite il canale media militare di Hezbollah avvertendo che la “linea rossa” è stata superata dagli americani. Dillon, senza specificare dettagli sulla composizione delle forze assadiste nell’area, per la prima volta ha detto che c’erano anche reparti dell’esercito regolare tra quelli che avevano sconfinato.

 

Stati Uniti e Iran fanno le prove di guerra nel deserto del sud siriano

Mercoledì 7 giugno un F-15 Strike Eagle americano è intervenuto nei pressi di al Tanf, nel sud della Siria, a cavallo tra il confine giordano e iracheno, per abbattere un velivolo senza pilota che aveva sparato alcuni missili contro una guarnigione in cui si trovano le Maghawir al-Thawra o “Commandos of the Revolution”, che sono una forza ribelle supportata dagli americani…

Silvio Berlusconi

Elezioni comunali 2017, perché il centrodestra esce ringalluzzito

I risultati delle Comunali 2017, che hanno portato al voto 9 milioni di italiani, sembrano, a prima vista, un ritorno al passato. In quasi tutte le città coinvolte il M5S è stato escluso dei ballottaggi e pressoché ovunque non supera il 7 o l'8%. Difficile non vedere in questo tracollo un segnale, dato che Torino e Roma avevano rappresentato il…

Beppe Grillo

Elezioni comunali 2017, ecco perché Beppe Grillo non può grilleggiare

Le prime proiezioni delle elezioni amministrative tenute ieri parlano chiaro: il Movimento 5 stelle è sotto al 10 per cento a Parma, L'Aquila e Catanzaro. A cavallo del 20 per cento, ma lontano dai ballottaggi, a Genova e Palermo. Questi pochi numeri hanno già innescato dibattiti e polemiche tra gli esponenti nazionali del Movimento fondato da Beppe Grillo, piuttosto nervosetto…

Il Teatro Massimo di Palermo porta il liberty siciliano in Giappone

Centocinquanta persone in partenza tra artisti tecnici e staff, due opere, cinque città, sei teatri, otto recite. La tournée del Teatro Massimo è iniziata sabato 10 giugno con un saluto in musica dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo per concludersi lunedì 26, con il ritorno da Tokyo. Si tratta di una grande vetrina internazionale per il Teatro, che porterà in Giappone La…

Emanuell Macron

Vi racconto come si è mosso Macron nelle legislative in Francia

"L’elezione del presidente della Repubblica sta divorando le politiche". Cosi l’ex primo ministro Jean-Pierre Raffarin commentava recentemente la dinamiche delle legislative in Francia. La République En Marche, il partito creato dal neo presidente Emmanuel Macron, si sta affermando in molti collegi elettorali. In poche settimane, il partito ha avviato la selezione dei candidati su basi curriculare, presentando una serie di…

Federico Pizzarotti, amministrative, elezioni

Elezioni amministrative, cosa c'ė in ballo a Genova, Padova, Parma, Piacenza e Verona

Da Gorizia fino a Genova, passando per Verona, Padova, Lodi, Alessandria e sconfinando fino a Parma e Piacenza. Le amministrative in programma oggi interessano anche diversi centri del nord dove in molti casi sono gli schieramenti tradizionali di centrosinistra e centrodestra a giocarsela da attori protagonisti, con i 5 Stelle spesso relegati al ruolo di guastafeste senza troppe possibilità di…

Vi racconto la rivoluzione in atto nel settore healthcare e life sciences

Intervista a margine della decima edizione del Forum della Comunicazione e dell’innovazione digitale 2017 organizzato l’8 giugno a Palazzo Lombardia a Milano da Comunicazione Italiana, in collaborazione con la Regione Lombardia e Microsoft Italia (qui tutti i dettagli dell’evento). Luca Simonato, direttore Area Salute di Inrete, perché la vostra azienda ha deciso di essere presente al Forum della Comunicazione 2017? «Perché oggi parlare di innovazione digitale…

L'Unhcr, i rifugiati e le tecnologie messe in campo

Intervista a margine della decima edizione del Forum della Comunicazione e dell’innovazione digitale 2017 organizzato l’8 giugno a Palazzo Lombardia a Milano da Comunicazione Italiana, in collaborazione con la Regione Lombardia e Microsoft Italia (qui tutti i dettagli dell’evento). Laura Iucci (in foto), private sector partership officier Unhcr Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, è intervenuta nel corso del Forum della Comunicazione 2017. Quanto…

Sky, Mediaset e la figura barbina di Infront e la Lega calcio sui diritti tv

Perché è fallita l'asta dei diritti tv della serie A di calcio? Di chi sono le responsabilità? E che cosa succede ora? A queste domande risponde, in una conversazione con Formiche.net, Andrea Montanari, giornalista di Mf/Milano Finanza, che da anni segue anche gli aspetti economici e finanziari legati al calcio. Montanari, un flop annunciato o a sorpresa? Onestamente ce lo…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Cosa penso del Carlo Rosselli visto da Gaetano Pecora

Strana assai la monografia che Gaetano Pecora ha dedicato a Carlo Rosselli (1899-1937), appena pubblicata da Donzelli nella sua collana di "saggine" (Carlo Rosselli, socialista e liberale. Bilancio critico di un grande italiano, pagine 224, euro 19). Strana assai, certo, per lo stile di scrittura dell'autore, barocco e pieno di ornamenti più che di succosa sostanza. Ma strano soprattutto perché…

×

Iscriviti alla newsletter