(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Le apparenze, si sa, ingannano. Ciò vale anche per l’incidente politico accaduto alla Camera sulla riforma elettorale d’imitazione tedesca, arrivata in aula a marce più o meno forzate per affogare nel classico bicchiere d’acqua. Che è l’emendamento minore approvato a sorpresa, a scrutinio segreto, con una somma assai trasversale di cosiddetti franchi tiratori, traditi però da…
Archivi
Vi svelo l'accordo segreto fra Pd e Svp frantumato alla Camera da M5S, Forza Italia e Lega
La proposta di legge elettorale simil-tedesca è stata rimandata a morire in Commissione: ultimo atto di un sistema politico che soffre della sindrome dello scorpione, il quale non esita a pungere ed avvelenare la rana che lo porta addosso per attraversare il fiume. Affoga anche lui, ma non è in grado di sottrarsi al richiamo della sua natura. Da noi…
Ecco perché i voti per Corbyn ringalluzziranno la sinistra anti Renzi
Theresa May la sconfitta se la è andata a cercare. E, visto che è una signora elegante, si può dire che le sta meglio di un vestito nuovo. Una leader chiamata a gestire l’incidente della Brexit avrebbe dovuto seguire, divenuta premier, una linea di condotta diversa. E, cioè, ricordare (senza farselo dire dall’Alta Corte) che il referendum era consultivo e…
Scosse e assestamenti nel nuovo corso della Pontificia accademia per la vita
Congedato il 31 dicembre, torna alla Pontificia accademia per la vita il cardinale Willem Eijk (in foto). È tra le prime nomine di Papa Francesco di un accademico dopo l'azzeramento di tutti i membri seguito al nuovo statuto e alla presidenza affidata all'arcivescovo Vincenzo Paglia. La scelta del porporato olandese riuscirà a riassicurare i critici? Quelli che leggono il nuovo…
Il fallout delle dichiarazioni di Comey
Il fallout alla deposizione dell'ex capo dellFBI James Comey dinanzi alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate è appena iniziato, con il legittimo susseguirsi di analisi e interpretazioni su aspetti, dettagli, sguardi, a volte tecniche, a volte d'istinto. Pancia e mente, come la presidenza Trump. Poi arriveranno i contraccolpi politici a questo che con ogni probabilità è stato lo snodo dell'inchiesta…
Cosa pensano i mercati dello stallo fra Conservatori e Laburisti nel Regno Unito
Il risultato elettorale in Gran Bretagna implica un governo instabile che probabilmente non resterà in piedi per l’intera durata delle negoziazioni per la Brexit. C’è la possibilità che nuove elezioni si tengano sul finire del 2018 o all’inizio del 2019, più o meno nel periodo in cui si conoscerà il rapporto finale sulla Brexit. La ristretta maggioranza governativa avrà probabilmente…
Blue Whale, Matteo Viviani e le iene che si nutrono di vergognose bufale
In un’intervista data a Selvaggia Lucarelli sul Fatto Quotidiano, l’inviato delle Iene Matteo Viviani ha ammesso di aver inserito dei video falsi nel servizio in cui ha raccontato “Blue Whale”, il misterioso fenomeno di internet nato in Russia che secondo qualcuno avrebbe spinto diversi adolescenti al suicidio, ma sulla cui fondatezza circolano molte perplessità. L’ammissione di Viviani è arrivata dopo un video della pagina Facebook “Alici come prima”, che ha…
Vi racconto divisioni e malumori nel Pd di Matteo Renzi
“Renzi prima non ha fatto i conti con i cittadini che per il 60 per cento gli hanno detto no al referendum costituzionale, poi ha perseverato nello stesso errore e non ha fatto i conti neppure con i parlamentari, a cominciare dai suoi. Questi sono sempre quelli che affossarono Prodi…”, commenta secco un deputato dell’area governativa. Dopo il patatrac nella…
Cosa penso, da medico, del programma M5S sui medici
La libera professione dei medici dipendenti risale al dopoguerra ed è stata normata da decine di contratti pubblici liberamente sottoscritti dalle parti. Nel corso dei decenni gli introiti libero professionali intramoenia - fatti in extra orario di servizio (ossia oltre alle 40 ore settimanali di lavoro ordinario) e con tariffe concordate su cui l'ASL (la struttura ospedaliera) lucra il 30/40%…
Tutti gli interessi economici pro Arabia Saudita e contro il Qatar
L'asse saudita-emiratino che ha isolato il Qatar continua il pugno duro, minaccia di rovesciare Doha e intavola trattative (anche via Kuwait). "Capire fin dove è disposto ad arrivare Riad, e su che cosa Doha farà concessioni, è il vero punto di caduta della situazione", spiega in una conversazione con Formiche.net Uberto Andreatta, senior corporate governance advisor presso lo Studio Legale Scala…