Skip to main content

Il Qatar è in isolamento. Lo scontro con l’Arabia Saudita ha portato alla rottura dei rapporti diplomatici con i Paesi del Golfo. Gli effetti geopolitici, economici e logistici sono noti (qui l’articolo di Formiche.net), ma c’è anche un settore molto importante che ne subirà le conseguenze: la moda.

L’INDUSTRIA DEL LUSSO IN QATAR

Da quanto si legge sul sito Business Of Fashion (BOF), il mercato della moda del Qatar è di circa 1,3 milioni di dollari, investiti soprattutto in firme europee. “Questa volta l’imposizione delle sanzioni economiche ha suscitato molta preoccupazione sul mercato qatarino e gli effetti sull’industria del lusso”, si legge su BOF. Ad aprile era stato aperto il Doha Festival City, il più grande centro di intrattenimento e vendita al dettaglio per lo sviluppo economico, commerciale e turistico della regione, gestito dal gruppo Al-Futtaim. Secondo il Gulf Times, in questo luogo sarebbero sbarcati investitori di tutto il mondo per muovere circa 1,8 miliardi di dollari. Ora, questi investitori non avranno a disposizione nemmeno gli aeri per arrivarci. Il crollo dei mercati in Qatar è stato immediato.

TUTTI GLI INVESTIMENTI DI DOHA

Gli investimenti dei fondi sovrani hanno raggiunto la cifra di 23,76 miliardi di dollari negli ultimi sette anni, secondo uno studio degli sovereign wealth funds del 2016. Il Qatar è piccolo ma molto ricco. Grande quanto l’Abruzzo, ha un Pil che è cresciuto del quasi 13 per cento negli ultimi nove anni. Ed è proprio il Qatar l’emirato specializzato nel settore del lusso. Il fondo Qatar Investment Authority è il proprietario del grande magazzino di Londra Harrods, della catena spagnola El Corte Inglés e di molti marchi, tra cui Valentino (acquistato per 700 milioni di euro nel 2012), Pal Zileri, Anya Hindmarch e Balmain. Nel mirino degli investitori di Doha c’era la firma di scarpe Jimmy Choo. Un report di Euromonitor International indica che il mercato dell’abbigliamento e della calzatura del Qatar è stato di circa 1,3 miliardi di dollari nel 2015 ed era prevista una crescita del 51 per centro entro la fine del 2019.

LA FINE DEL CONFLITTO

Per Michelle Berman, responsabile della ricerca sui consumi dell’BMI Research, il Qatar era destinato a crescere del 3,2 per cento nel 2017 (prima della decisione dei Paesi del Golfo). Le spese dei cittadini qatarini è di 31 miliardi di dollari. Crediamo che il governo di Doha farà sforzi notevoli per evitare un prolungamento sostanziale o un’ulteriore escalation della situazione” – ha dichiarato al sito BOF Andrine Skjelland, analista di rischio di BMI -. Una frattura a lungo periodo avrebbe conseguenze economiche negative per il Paese. I legami con i Paesi del Golfo sono sempre stati importanti per il Qatar, in mezzo all’instabilità della regione”.  La preoccupazione più urgente è logistica: i principali marchi di lusso presenti in Qatar distribuiscono la merce attraverso gli Emirati Arabi Uniti, che sono collegati all’Europa, e dipendono da i voli che sono stati cancellati. Il porto di Fujairah negli Emirati sta bloccando tutte le navi battenti bandiera del Qatar. Le catene di distribuzione presto resteranno vuote (e molto probabilmente anche negozi come quello di Dolce & Gabbana).

Valentino, Prada e D&G, ecco come l’isolamento del Qatar colpisce l’industria della moda

Il Qatar è in isolamento. Lo scontro con l’Arabia Saudita ha portato alla rottura dei rapporti diplomatici con i Paesi del Golfo. Gli effetti geopolitici, economici e logistici sono noti (qui l’articolo di Formiche.net), ma c’è anche un settore molto importante che ne subirà le conseguenze: la moda. L'INDUSTRIA DEL LUSSO IN QATAR Da quanto si legge sul sito Business…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Ecco perché Angelino Alfano gongola

“Abbiamo vinto!”. Angelino Alfano non ce l’ha fatta a trattenersi e venerdì mattina ha convocato una conferenza stampa per esternare tutta la sua gioia per il fallimento della riforma elettorale, impallinata dai franchi tiratori giovedì pomeriggio nell’Aula di Montecitorio. C’è da dire che il ministro degli Esteri questa volta può vantare buone ragioni. Il grande caos sul sistema di voto…

La festa della Marina Militare. Il video

Si è svolta al porto di Civitavecchia l'annuale cerimonia per celebrare la Giornata della Marina Militare, nella storica data, il 9 giugno, che evoca l'impresa di Premuda durante la Prima guerra Mondiale. Una location suggestiva per la festa 2017, con gli equipaggi delle navi ormeggiate in porto ad accogliere i cittadini. Il motto scelto quest'anno è stato: "Noi siamo la…

Il leggendario Usain Bolt verso l'addio all'atletica. Il video

Usain Bolt, il velocista giamaicano definito il più grande sprinter di tutti i tempi, non ha rimpianti dopo la decisione di appendere i tacchetti al chiodo in agosto e definisce una gioia la prospettiva di godersi i prossimi Giochi olimpici di Tokyo del 2020 da spettatore."Per me sarà comunque una gioia starmene seduto a guardare correre gli altri ricordando quella…

Ecco cosa cambierà in Gran Bretagna dopo il voto

“I britannici hanno scelto il caos”: il Daily Telegraph, il quotidiano più vicino ai conservatori, ha fotografato così il risultato elettorale. E’ lo specchio della delusione per un esito che punisce certo Theresa May, ma che non premia nessun altro. Il primo ministro formalmente ha vinto, ma in realtà porta a Downing Street la sconfitta del suo progetto; il laburista…

Consip, Scafarto, il Noe e i messaggini inquietanti. Parla Marco Taradash

Si fa sempre più complicata la posizione giudiziaria del vicecomandante del Noe Gianpaolo Scafarto. Due giorni fa - nel corso dell'interrogatorio davanti al procuratore di Roma Giuseppe Pignatone - il capitano dei carabinieri si è visto, infatti, mostrare una serie di messaggi su whatsapp dello scorso gennaio tra lui e alcuni dei suoi uomini che - per dirla con le…

Ecco la lista completa delle armi Usa comprate dall'Arabia Saudita

Di Andrea Jorma Buonfrate

Sette sistemi antimissile Thaad, oltre centomila munizioni aria-terra e miliardi di dollari in nuovi veicoli da combattimento. Sono solo alcuni punti della lunga lista, resa nota da DefenseNews, dei prodotti che l'Arabia Saudita ha acquistato dagli Stati Uniti in occasione del recente viaggio del presidente Donald Trump a Riad. Il maxi accordo, come era stato comunicato da subito dalla Casa…

Palazzo Lombardia apre le porte all'innovazione digitale

Intervista a margine della decima edizione del Forum della Comunicazione e dell’innovazione digitale 2017 organizzato l'8 giugno a Palazzo Lombardia a Milano da Comunicazione Italiana, in collaborazione con la Regione Lombardia e Microsoft Italia (qui tutti i dettagli dell'evento). Patrizia Carrarini (in foto), direttore della comunicazione di Regione Lombardia ha aperto le porte del suo Palazzo al Forum della Comunicazione 2017. Perché avete deciso di dare…

populisti, jeremy corbyn

Elezioni Regno Unito, ecco chi ha vinto e chi ha perso

Il Regno Unito si è svegliato nella totale incertezza politica. Il Partito Conservatore non ha conquistato la maggioranza assoluta a cui puntava e sarà costretto a negoziare un governo di coalizione. Il leader del Partito Laburista, Jeremy Corbyn, che sembra essere il grande vincitore delle elezioni di giovedì, dopo una rimonta di 20 punti, ha chiesto le dimissioni di Theresa May: “Il primo…

npl

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa faranno Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Maria Benvenuto e Pietro Di Michele

Le due maggiori banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, vengono chiamate al capezzale delle due venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Un copione che per certi versi era atteso, dal momento che, finora, non è stato possibile individuare alcun altro investitore pronto a sborsare quel miliardo in più di capitale privato (1,25 miliardi per la precisione) domandato dalla Commissione…

×

Iscriviti alla newsletter