Skip to main content

Ancora una volta il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, decide di sparigliare le carte delle alleanze ed entrare a gamba tesa nei sempre più fragili equilibri che regolano il Medioriente e i Paesi del Golfo.

Il numero uno di Ankara ha detto, senza troppi mezzi termini, che la Turchia cercherà di ricomporre la frattura fra Arabia Saudita e Qatar, sottolineando che non solo la rottura delle relazioni con Doha è fuori discussione, ma che al contrario Ankara continuerà a sviluppare rapporti politici ed economici con l’emirato.

“Non approvo che sul Qatar pesino sospetti di terrorismo – ha detto Erdogan -. Se questo fosse il caso, sarei il primo presidente a oppormi. Questo è una partita, non siamo ancora in grado di capire chi vi sia dietro”. Parole che suonano come un annuncio: qualsiasi gioco vi sia dietro, la Turchia non ha alcuna intenzione di stare a guardare, ma vuole prendervi parte. Per essere più credibile, il Parlamento di Ankara sta approvando anche a tempo di record un provvedimento per inviare 3.000 soldati in Qatar, che staranno in una base militare. Segno che la Mezzaluna vuole mostrare i muscoli a tutto tondo e visto che inizia a farlo anche militarmente è ancora più pericolosa.

Vi è poi da dire che a Erdogan, sane relazioni con il Qatar fanno comodo per almeno due motivi, da oggi forse anche tre. l primo è di ordine meramente economico. Negli anni scorsi l’emirato si era fatto notare, in Turchia come altrove, per la mole crescente dei suoi investimenti. Durante la visita, lo scorso febbraio dell’erede qatariota, il principe Tamim bin Hamad bin Khalifa Al Thani, Erdogan aveva sottolineato che l’ammontare degli investimenti dell’Emirato nella Mezzaluna ammontava a 1,2 miliardi di dollari e che nel 2017 erano previsti progetti nell’industria di difesa per altri 2 miliardi di dollari. Cifre da non disprezzare, tanto più che l’economia turca non ha più lo smalto di qualche anno fa e i mesi seguiti al golpe del luglio 2016 non hanno certo aiutato la situazione.

C’è poi una volontà di smarcarsi da Washington e fare capire all’amministrazione Trump, cosa già fatta con il predecessore Obama, che la politica estera della mezzaluna è ormai autonoma da quella dei suoi alleati storici e che il Paese ambisce a diventare un decision maker a livello globale, con tutte le conseguenze che derivano sulla stabilità della regione, soprattutto se si pensa che fino a questo momento, iniziative analoghe da parte di Erdogan, hanno solo portato a un peggioramento della situazione, in primo luogo in Siria.

Ma oggi la Turchia potrebbe aver trovato una sponda insperata. Cevad Zarif, ministro degli Esteri iraniano, è arrivato ad Ankara proprio mentre il suo Paese si trovava sotto attacco, appositamente per discutere della crisi nel Golfo. L’immagine è quella di una Turchia che continua a giocare su più tavoli. Un allineamento, quest’ultimo, che farà certo piacere a Putin, molto meno a Riad e Washington. La Turchia, inoltre, deve tenersi buona Teheran perché non può rinunciare alla sua fornitura di petrolio e gas naturale. In ultimo la Repubblica islamica, non può entrare in conflitto con Doha, proprio per i giacimenti i cui sopra e che sfrutta proprio in condivisione con l’emirato.

Poi, Recep Tayyip Erdogan, dovrebbe anche provare a spiegare come possa pensare di fare il leader di riferimento del mondo islamico sunnita, obiettivo che ha da tempo, con queste alleanze così ondivaghe e contraddittorie.

turchia, erdogan, gas

Ecco come e perché la Turchia di Erdogan continua ad amoreggiare con il Qatar

Ancora una volta il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, decide di sparigliare le carte delle alleanze ed entrare a gamba tesa nei sempre più fragili equilibri che regolano il Medioriente e i Paesi del Golfo. Il numero uno di Ankara ha detto, senza troppi mezzi termini, che la Turchia cercherà di ricomporre la frattura fra Arabia Saudita e…

Parigi, ecco cosa è successo a Notre Dame. Il video

Ancora allarme terrorismo a Parigi: un agente di polizia è stato aggredito a colpi di martello nel piazzale di Notre Dame da un uomo, probabilmente di origine algerina. L'aggressore è stato immediatamente neutralizzato da un altro poliziotto che gli ha sparato al petto. Prima di entrare in azione l'uomo aveva minacciato i funzionari della prefettura di Polizia, che si trova…

Youssef Zaghba

Youssef Zaghba, chi è l'italo-marocchino autore della strage a Londra. Il video

A volte, forse, ritornano. Ma di sicuro non vengono dal nulla. Il terzo autore del recente attacco terroristico Londra è Youssef Zaghba, 22 anni, cittadino italiano di padre marocchino e madre italiana, convertita all'Islam. La conferma arriva dalla polizia britannica che ha precisato che Zaghba non era attenzionato dalla polizia o dai servizi di intelligence britannici. Secondo quanto rivelato in…

Vi spiego perché sono eccessive le critiche di Napolitano sull'accordo elettorale

Oggi alle 13,30 la Camera dei Deputati si riunirà di nuovo per l’esame della legge elettorale, affrontando innanzitutto le preliminari questioni di costituzionalità. Si tratta del risultato di un’accelerazione molto auspicata che deriva da un accordo pattuito tra le quattro forze politiche principali che si contenderanno le prossime elezioni: Pd, FI, Lega e M5S. Le polemiche, com’è giusto in democrazia,…

Brigitte Trogneux

Brigitte Trogneux riceve la principessa Mary di Danimarca. Il video

Primo impegno pubblico senza il marito per la première dame Brigitte Trogneux, moglie del presidente francese Emmanuel Macron. Ha ricevuto all'Eliseo la principessa Mary di Danimarca, moglie del principe ereditario Frederik. Entrambe sono considerate icone di stile e donne di grande eleganza, ma hanno sfoggiato un look opposto. La bionda Brigitte ha scelto un tailleur blu notte con tubino sopra…

Ernesto Maria Ruffini, ecco chi è il nuovo direttore (leopoldino) dell'Agenzia delle Entrate

“A non pagare le tasse non ci guadagna nessuno, anzi ci perdiamo tutti”: era il 2010 e alla prima Leopolda, a Firenze, fece il suo debutto in un'assise politica Ernesto Maria Ruffini, nuovo direttore generale dell'Agenzia delle Entrate al posto di Rossella Orlandi, il cui mandato scade il 12 giugno prossimo. Classe 1969, romano, avvocato specializzato in Diritto tributario, dal…

Hotpsot, Termopili

I siriani alle Termopili: viaggio nell'hotspot greco

Ieri Spartiati e Persiani. Oggi Siriani e disperati. Nella piana delle Termopili, nella Grecia centrale, nel comune di Lamia, nel luogo dove Leonida e i 300 si scontrarono con Serse, ci sono due hotspot che ospitano circa 500 siriani. Sono fuggiti dalla guerra e in questo documentario racconto le loro storie, fatte di sogni e speranze, tragedie familiari e timori del…

Ecco chi sarà rappresentato nel prossimo Parlamento col Germanellum

Leggendo in controluce gli articoli appena approvati, ne esce una legge proporzionale che punta a far eleggere rappresentanti ai partiti, senza molti margini di scelta per gli elettori. A rigore, sarebbe una impostazione correttissima. Nell’impianto della nostra Costituzione, che delinea una repubblica parlamentare fondata sulla rappresentanza dei partiti. Ma le cose oggi sono diverse dal 1947. Innanzitutto perché l’idea di…

iran attacco mausoleo

Ecco tutti i dettagli sull'attacco Isis in Iran

Dodici persone sono state uccise e 39 ferite durante un doppio attacco terroristico rivendicato alla Stato islamico a Teheran. Uomini armati, probabilmente vestiti da donna, sono entrati in parlamento aprendo il fuoco, e un altro gruppo ha attaccato il mausoleo dell'ayatollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica. Fonti militari hanno detto ai media locali che un terzo commando è stato neutralizzato…

Come si muovono Usa, Russia e Turchia nel ginepraio di Raqqa

Le Forze Siriane Democratiche, alleate degli Usa nella lotta contro lo Stato islamico in Siria, hanno annunciato ieri di aver dato l’avvio all’offensiva per la riconquista di Raqqa, la capitale del califfato. La formazione, composta prevalentemente da combattenti curdi e da una ridotta rappresentanza di arabi, è sul posto da mesi, posizionata a est, nord ed ovest, in attesa evidentemente…

×

Iscriviti alla newsletter