Salvo sorprese - difficili ma impossibili da escludere del tutto - entro venerdì la Camera dirà sì al Germanellum. Eppure, neanche tra le forze politiche che si sono accordate sulla nuova legge elettorale - Pd, Forza Italia e MoVimento 5 Stelle - il testo del provvedimento sta facendo registrare il pieno dei consensi. Il caso più emblematico in questo senso è rappresentato…
Archivi
Così la Russia si è intrufolata nel sistema di voto Usa. Report Nsa
Lunedì The Intercept, il sito di giornalismo investigativo creato da Glenn Greenwald (noto per aver firmato molti degli articoli del Guardian che raccontarono i leak di Edward Snowden), ha pubblicato i dettagli di un documento interno, classificato, in cui la National Security Agency ha stilato un report delle operazioni hacker dell'intelligence militare russa per colpire almeno un fornitore di software per il voto,…
Ecco come a Londra le forze speciali hanno evitato una carneficina
Lasciata decantare l'emotività del momento, va detto che ill drammatico attentato di Londra si presta a letture ovvie e meno ovvie. Alla prima casistica appartiene la circostanza che la situazione è in gran parte fuori controllo, soprattutto in alcune nazioni (soprattutto gli ex imperi coloniali) e nelle megalopoli (destinate ad avere un ruolo geopolitico sempre più centrale negli equilibri del…
Il voto anticipato in Italia non è un rischio per l'Eurozona. Report Exane Bnp Paribas
L’interesse degli investitori è passato dalla Francia all’Italia nella scorsa settimana. La stampa italiana ha sottolineato la volontà di Renzi di andare ad elezioni anticipate in autunno. Il rischio di elezioni anticipate è in effetti aumentato improvvisamente. I maggiori partiti italiani stanno considerando un sistema proporzionale simile al modello tedesco con una soglia di sbarramento per i partiti più piccoli.…
Piazza San Carlo a Torino, ecco la circolare (ignorata) di Franco Gabrielli
Subito dopo l’attentato di Manchester il capo della Polizia, Franco Gabrielli, aveva dettato - con una circolare datata 25 maggio - le linee guida da adottare in occasione dei grandi eventi. Verifiche preliminari: «Specialmente nei luoghi dopo possono essere celate insidie». Controlli agli accessi: «Valutando l’adozione di impedimenti anche fisici all’accesso dei veicoli nelle aree pedonali». Presenza di steward degli…
Botero, Koshlyakov, Fabbrica della Bellezza. Le mostre dei prossimi mesi
Valery Koshlyakov Venezia, Cà Foscari esposizioni fino al 27 luglio Vive tra Parigi e Mosca, Valery Koshlyakov, ed è presente con le sue opere in prestigiose collezioni: in Italia presso il Macro, in Francia al Pompidou di Parigi e nei principali musei di Stato russi come la Galleria Tret’jakov di Mosca o il Museo russo di San Pietroburgo. Ha inoltre…
Chi ci sarà e cosa si dirà al congresso Fim-Cisl con Marco Bentivogli
Dopo oltre 2200 congressi di base tenutisi nelle fabbriche e 67 congressi territoriali e regionali, la Fim-Cisl si ritrova dal 7 al 9 giugno per il 19mo Congresso nazionale. L’appuntamento è a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, alle ore 14 del 7 giugno, con la relazione del segretario generale Fim Marco Bentivogli che parlerà del #SindacatoFuturo e delle sfide che…
Basta catastrofismi contro la mossa di Trump sugli accordi per il clima. Parlano Frattini e Terzi
Il diritto internazionale è una materia estremamente affascinante, ma pecca di un presupposto essenziale per poter essere considerato una disciplina giuridica: le leggi che lo compongono non sono vincolanti. O meglio, sulla carta spesso lo sono, ma non possono essere sanzionate in modo efficace e rimangono raccomandazioni. Ne ha dato prova Donald Trump, che qualche giorno fa ha annunciato il…
Ecco cosa farà Sergio Mattarella dopo il Germanellum
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Mentre in Gran Bretagna, dove il terrorismo islamista non fa certamente sconti, come non ne faceva in guerra Hitler con i bombardamenti continui su Londra, si marcia puntualmente verso le elezioni anticipate, alle quali mancano ormai solo due giorni mentre scrivo, a meno di due mesi dalla decisione del governo di ricorrervi, in Italia si moltiplicano…
Papa Francesco e lo scisma luterano
Sassonia, 31 ottobre 1517: Martin Lutero affigge sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi sulle indulgenze. Per convenzione storica, è l'inizio della Riforma protestante. Svezia, 31 ottobre 2016: Papa Francesco partecipa alla prima celebrazione del cinquecentesimo anniversario dello scisma. Insieme al vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation, illustra nella cattedrale di Lund una Dichiarazione…