Skip to main content

Ruolo dei privati nella sicurezza, maggiore cooperazione nello scambio di dati tra pubblico e privato per la cyber security, accorpamento delle forze dell’ordine. Sono i 3 maggiori  punti sulla sicurezza votati dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau e che ne compongono, ora, le linee programmatiche che si aggiungono a quelle già votate (qui tutti i dettagli). Intanto, sul blog di Beppe Grillo è iniziata la pubblicazione dei post sui temi della salute, che verranno votati la settimana prossima.

SICUREZZA PARTECIPATA

Il primo quesito presentato agli iscritti riguardava la sicurezza partecipata. In 17272 su 20239 si sono pronunciati positivamente. Ma cosa significa “sicurezza partecipata”? Sul post nel blog di Beppe Grillo in cui sono stati pubblicati i risultati della votazione non è specificato il quesito proposto agli iscritti, ma il contenuto si può ricostruire in base a quanto scritto in passato sul blog di Grillo. Nel post firmato da Umberto Saccone, già capo della security dell’Eni, si parla della possibilità di far entrare soggetti privati nell’ambito della sicurezza: “In una nuova prospettiva di sicurezza – si legge sul post – si assiste peraltro alla spinta verso un crescente ruolo dei privati, non solo in veste di attori che operano all’interno di una collettività, ma anche in qualità di imprese private. Da un lato – prosegue Saccone – i tagli alla spesa pubblica inducono le amministrazioni centrali e locali a contrarre i servizi prestati ai cittadini e a esternalizzare alcune funzioni, dall’altro lato cresce la domanda di sicurezza privata presso le aziende e il terziario”. Saccone sottolinea anche le criticità dell’apertura ai privati spiegando che “il processo di privatizzazione della sicurezza, tuttavia, porta con sé alcuni effetti che vanno valutati in termini di costi e benefici: in primis dal punto di vista della capacità di garantire il bene comune e in secondo luogo dalla prospettiva delle fasce sociali più svantaggiate”, considerati minoritari dai votanti, visti i risultati.

CYBER SECURITY

Come migliorare la cyber security? Nel secondo quesito si è chiesto agli iscritti in che modo agire sui sistemi di sicurezza informatica dell’Italia “entro i limiti costituzionali”, ponendo tre possibili scelte: la più votata è stata, con 8957 preferenze, “disciplinare forme di cooperazione tra pubblico e privato nello scambio di dati informatici, al fine di garantire una maggiore sicurezza dell’intero sistema paese”; la seconda opzione più votata proponeva lo stanziamento di maggiori risorse pubbliche nell’ambito della cyber security (7338) e la meno votata, con 3867 preferenze proponeva “misure di defiscalizzazione per le aziende che investono sulla sicurezza”. Sul tema, si era espresso Pierluigi Paganini con un post sul blog di Beppe Grillo.

SICUREZZA E LIBERTÀ

Libertà e sicurezza, si legge sul post di Renato Scalia nel blog di Beppe Grillo, sono “tra i fondamenti di una civiltà democratica” che vengono spesso considerate una in opposizione all’altra ma che sono, invece, complementari. Per questo, si legge nel post, è stato chiesto agli iscritti di “identificare in maniera chiara e non equivoca gli interessi prevalenti che il Movimento 5 Stelle deve tutelare, evitando che questi interessi prevalenti siano piegati, di volta in volta, alle derive emozionali causate da eventi tragici”. Tra sicurezza collettiva e privacy-libertà personali, gli iscritti al Movimento hanno scelto di tutelare la prima (12901 preferenze), mentre 7337 iscritti hanno scelto la tutela delle libertà personali e della privacy.

RIORGANIZZAZIONE FORZE DELL’ORDINE

Punto cruciale del Programma Sicurezza riguarda la riorganizzazione delle Forze dell’Ordine. Su cinque opzioni, gli iscritti hanno scelto l’accorpamento di “Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, e trasformando le attuali qualifiche esclusive di ciascun soggetto in nuove specialità in seno alla nuova ed unica Forza di Polizia. Con l’eccezione della Polizia Militare che verrebbe devoluta ad apposito soggetto in seno alle Forze Armate”, con 10081 voti. A seguire, con 8184 voti, è stato invece indicato il modello francese “nei centri urbani maggiori solo la Polizia di Stato e nei centri urbani minori la sola Arma dei Carabinieri”, poi con 7022 preferenze, è stato votata la possibilità di “distribuzione esclusiva per provincia indipendentemente dalla grandezza. Ogni provincia è destinata in maniera esclusiva alla presenza di una delle due forze di polizia, le quali tuttavia avrebbero nelle rispettive province di competenza le stesse specificità, mentre la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria conserverebbero specificità e organizzazione territoriale attuali”. In fine per due nuove forze di polizia si sono espressi favorevolmente in 5985 mentre perché nulla cambi si sono espressi in 4282.

POLIZIA LOCALE

Riorganizzazione delle Forze dell’Ordine, ma anche della Polizia locale. L’ultimo quesito riguardava, appunto, le polizie locali e a spiegarne ruolo e funzioni, con possibili miglioramenti è stato, sul blog di Grillo, Diego Porta, comandante della polizia locale di Roma confermato da Virginia Raggi. In 12207 hanno scelto la proposta di riorganizzazione così formulata: “Ritengo che vada distinto il ruolo e soprattutto la funzione del Poliziotto Locale dagli altri dipendenti dell’ente, privi di qualifiche di Polizia Giudiziaria, Pubblica Sicurezza e Polizia Stradale (di cui invece è titolare il vigile urbano) e quindi che il rapporto di lavoro vada regolato con un contratto di tipo pubblicistico come tutte le altre figure in uniforme che hanno la prerogativa di tutelare i cittadini e far rispettare le leggi”. In 6490 hanno votato invece la seconda opzione secondo cui i Vigili Urbani “non attenga ad una funzione di polizia, ma vada limitato ad un ruolo sanzionatorio a vantaggio dell’ente locale di riferimento (Comune, Provincia o Città Metropolitana) con un contratto identico agli altri impiegati pubblici”.

sicurezza, Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo vuole accorpare Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza

Ruolo dei privati nella sicurezza, maggiore cooperazione nello scambio di dati tra pubblico e privato per la cyber security, accorpamento delle forze dell'ordine. Sono i 3 maggiori  punti sulla sicurezza votati dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau e che ne compongono, ora, le linee programmatiche che si aggiungono a quelle già votate (qui tutti i dettagli). Intanto, sul…

Ecco tutte le responsabilità sui fattacci di piazza San Carlo a Torino

I fatti di Torino, 1500 feriti, otto codici rossi, fra cui un bambino, pronti soccorsi di Torino e provincia intasati tutta la notte, tenda sanitaria montata in fretta e furia nel corso della notte in una piazza vicina, stanno sollevando un mare di polemiche. A volte talmente imbarazzanti che si fa persino fatica a partecipare o a ribattere. Allora vorrei…

brexit

Che cosa dimentica Theresa May nella guerra al terrorismo jihadista

Di fronte alla guerra lanciata dal jihad globale nessuno è al riparo. E’ un dato di fatto che invita alla modestia e alla prudenza nel giudicare quel che i governi dei Paesi occidentali hanno fatto (o non fatto) per alzare la guardia contro il terrorismo. Certo, a giudicare dai risultati, bisogna dire che la Francia, il Belgio e la Gran…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Cultura, economia, politica. L'innovazione educativa

La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000 una delle "due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione" - perché non possono pagare due volte: tasse allo Stato e retta di funzionamento. Ancora peggio se i genitori…

Aboliti i capolista bloccati nella legge elettorale in fieri? Falso

Di Fabio Martini

CARI COLLEGHI GIORNALISTI, CONTINUIAMO A FARCI DEL MALE Sulla legge elettorale in discussione in Parlamento si può pensare che sia il male assoluto o che, date le condizioni, sia una soluzione ragionevole. Ma chi, per mestiere, fa informazione, dovrebbe per l’appunto dare informazioni, restituendo il senso di ogni notizia, senza orientarla. Questo dovrebbe essere il “know how” del giornalista. Una guida…

Ecco come e perché Arabia Saudita, Emirati e Bahrein isolano il Qatar

Escalation di tensioni senza precedenti tra i Paesi del Golfo. Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein hanno deciso di tagliare rapporti con il Qatar. Motivo? L’emirato è accusato di essere uno dei principali sostenitori del terrorismo internazionale. Così il Qatar verrà escluso dalla coalizione militare araba che opera nello Yemen sotto comando dell’Arabia saudita, ma non solo. Interrotte le relazioni…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Che cosa succederà alla politica economica fra Germanellum e voto anticipato

Lo scambio di battute al vetriolo tra il segretario del Partito Democratico (che già si considera insediato a Palazzo Chigi) ed il ministro dell’Economia e delle Finanze indica non solo che la campagna elettorale è già iniziata nonostante non si conoscano i dettagli della legge letterale ‘simil tedesca’ ma con varianti per compiacere questo o quello. Il diavolo – dice…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco le ultime (pessime) notizie sulla povertà in Italia

Il dato è un pugno nello stomaco, e non solo perché a renderlo noto è una fonte importante come la Banca d’Italia: un bambino su dieci vive in una situazione di “povertà assoluta”. Succede qui, in Italia, uno dei Paesi più industrializzati e benestanti del mondo. Succede che nel periodo della crisi preso in esame dall’istituto, in particolare nel 2015,…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Che Parlamento sarà con il Germanellum?

Sono stato eletto alla Camera nelle liste del Pdl nella XVI Legislatura. Per anni di noi si è detto di tutto: quando non ci insultavamo si accontentavano di definirci "nominati". Non sappiamo ancora come finirà il dibattito sulla legge elettorale: ma tutto lascia ritenere che nella prossima legislatura i "nominati" saranno ancora tanti. Il fatto è che nessuno sembra farci…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Londra, la strage islamista e il tartufismo di alcuni media

Vi propongo oggi il titolo che per larga parte della giornata di ieri campeggiava sulla pagina di apertura di Repubblica.it. “Furgone su folla”: come se un furgone avesse deciso autonomamente di muoversi, come se fosse possibile “spersonalizzare” l’atto terroristico, ridurlo più o meno consapevolmente a “incidente”. In questa sintesi infelice, c’è una dinamica mentale e culturale di un pezzo diestablishment…

×

Iscriviti alla newsletter