Skip to main content

E così il mantra del 40% si è davvero realizzato, ma non in Italia e il leader non è Matteo Renzi. Anzi, parliamo di Jeremy Corbyn, leader del Labour Party, espressione della sinistra più tradizionale, diciamo così.

Le sue posizioni sono state criticate da destra e da centro-sinistra, perché “radicali” o “vecchi”. Tony Blair aveva pronosticato la catastrofe, invece è andata benissimo: 40% contro il 42% dei conservatori. Direte, quindi pari? Non proprio, perché il sistema inglese funziona in modo un po’ particolare, semplice in modo forse eccessivo: 650 circoscrizioni, vince chi prende anche solo un voto in più, a prescindere da numero di voti complessivi.

L’attribuzione dei seggi quindi ci dice che, i Tory con Theresa May, hanno ottenuto 315 seggi, sotto la soglia dell’autosufficienza, raggiunta nel 2015 da Cameron, ossia 326. Insomma, è stato un disastro per la May, che voleva una maggioranza Tory più solida di quella del 2015, si è ritrovata potentemente indebolita. Al Labour vanno invece 261 seggi con un incremento di 31 seggi. Di seguito lo schema di The Guardian:

uk

La situazione, usando un po’ le retoriche italiche, è che nemmeno con questo sistema elettorale sappiamo chi vince e governa la sera delle elezioni, eh no, perché la May col 42% non è autosufficiente e  Corbyn con il 40% è ampiamente sotto-dimensionato nell’assegnazione dei seggi. I LibDem hanno già detto di non essere disponibili per una coalizione con i conservatori e dunque, siccome qua le grandi coalizioni non esistono (in realtà è accaduto, ma solo una volta nella storia), il rischio è che si debba tornare al voto.

Alcune considerazioni, e qualche coda velenosa:

1) anche se nessuno ha il numero di seggi necessari per formare un governo, non è scattata la psicosi della governabilità a rischio e, soprattutto, non sono arrivate le cavallette;

2) la ricetta “radicale” di Corbyn ha convinto, alla faccia, diciamolo, dei macroniani di casa nostra e di Matteo Renzi, che non ha speso una sola mezza sillaba su queste elezioni e sul Labour (che pure è un partito fratello del PD, come lo era, in Francia, il PS… Ma sappiamo come è finita…) se non per dire, a suo tempo che “la sinistra che non vince” era quella di Corbyn (sic!)

3) Corbyn, vecchio uomo di sinistra, ha avuto successo, così dicevano i sondaggi, in ampia maggioranza tra i giovani, mentre i Tories negli over 55. In Italia lo scenario è capovolto: il M5S convince i giovani, il PD gli over 55;

4) il partito UKIP è scomparso: nessun seggio assegnato. E dopo Olanda, Austria e Francia, anche in Gran Bretagna i populisti antieuropeisti di destra sono annichiliti;

Jeremy Corbyn ha dimostrato che sì, si può. Una sinistra che faccia la sinistra, ossia che rigetti la logica neoliberista e che torni a parlare dei problemi delle persone può essere vincente. E la situazione in UK ci dice anche che il sistema elettorale è importante, quello inglese non lo vorrei perché la rappresentanza è del tutto menomata. Sarebbe bene che i nostri parlamentari spendessero tempo e serietà nel discutere di un sistema elettorale che tenga insieme questi elementi: possibilità di governabilità e rappresentanza. Ed evitare il triste e imbarazzante spettacolo dato ieri alla Camera dei Deputati.

 

Il Labour cresce, è il miracolo Corbyn

E così il mantra del 40% si è davvero realizzato, ma non in Italia e il leader non è Matteo Renzi. Anzi, parliamo di Jeremy Corbyn, leader del Labour Party, espressione della sinistra più tradizionale, diciamo così. Le sue posizioni sono state criticate da destra e da centro-sinistra, perché "radicali" o "vecchi". Tony Blair aveva pronosticato la catastrofe, invece è…

Così il Parlamento vuole agevolare la finanza islamica in Italia (per fare concorrenza a Londra)

Dopo mesi di dibattiti, appelli e studi di fattibilità (qui l'ultimo focus di Fomiche.net), la finanza islamica sbarca finalmente in Parlamento. La collaborazione degli studi legali (in primis Loconte di Milano) con la commissione Finanze della Camera per studiare una proposta di legge per attrarre, impiantare e sfruttare parte di un business da 1.500-2.000 miliardi, ha dato i suoi frutti. Il presidente della commissione…

LUCA ZAIA

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco la bislacca proposta di Luca Zaia con Mps

Di Leo Soto e Fernando Pineda

Dal mondo della politica a quello della finanza, si susseguono consigli, auspici, invocazioni e pure amenità provocatorie su come devono o su come dovrebbero essere salvate la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. IL DOSSIER Piccolo promemoria: i due istituti veneti si trovano a un passo dalla messa in risoluzione con le regole rigide del bail-in, in cui a pagare saranno…

Trump attacca in maiuscolo la Germania: cronologia dell'ultima litigata tra Berlino e Washington

Nel primo intero giorno di lavoro a Washington da quando è rientrato dal primo, lungo viaggio all'estero, Donald Trump ha continuato una polemica che di quel viaggio è stata lo strascico internazionale: quella con la Germania. In uno dei classici tweet mattutini ha scritto che i tedeschi hanno con gli americani un enorme deficit commerciale (esportano molto di più di…

macron

Macron sballotta Putin sui lati bui della politica estera di Mosca

Lunedì il neo presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato l'omologo russo Vladimir Putin. Macron è stato eletto da poche settimane, e quello con Putin è stato uno dei primi bilaterali organizzati finora in Francia, e segna l'interessamento di Macron nel costruire rapporti con la Russia. L'incontro si è svolto alla reggia di Versailles, e su una cosa concordano la gran parte…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Che succede a Usa e Inghilterra?

Quando sono nato – era l’inizio del 1941 – l’Europa era in guerra. Le truppe naziste erano dilagate in tutte le direzioni dopo aver sconfitto in poche settimane la Francia ed invaso gli altri Paesi. Resisteva soltanto la Gran Bretagna sotto le bombe della Luftwaffe. Gli Stati Uniti non erano entrati ancora nel conflitto: lo faranno nel dicembre di quell’anno…

Perché Roberto Maroni ha premiato Silvio Berlusconi e Massimo Moratti

È stata una cerimonia all’insegna del fair-play e delle emozioni a Palazzo Lombardia, dove sono stati premiati Silvio Berlusconi e Massimo Moratti con la Rosa Camuna, simbolo della regione, per i meriti sportivi e sociali conseguiti alla guida dell’Inter e del Milan. Gran cerimoniere – e ideatore dell’evento – il presidente Roberto Maroni, che ha consegnato agli ex presidenti dei…

Angelino Alfano

Ecco come Angelino Alfano bistratta Matteo Renzi su smania elettorale e Tedeschellum

I rapporti fra Angelino Alfano e Matteo Renzi hanno raggiunto forse il punto più basso. Mai finora il leader centrista aveva attaccato direttamente e senza perifrasi l’ex premier e segretario del Pd. Oggi il ministro degli Esteri ha usato parole nette di censura verso la fregola elettoralistica di Renzi. IL CASUS BELLI Il casus belli è l’accordo stretto fra Renzi…

Perché io, centrista, concordo con il sistema elettorale alla tedesca

Il dibattito sui sistemi elettorali non mi ha mai appassionato, tantomeno in questi giorni in cui il Parlamento Italiano, accogliendo l'invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sta cimentando in un tentativo serio di dare vita ad una legge elettorale. Atto di fondamentale importanza in un paese che si definisce costituzionalmente "democratico", ma allo stesso tempo impresa non facile…

Ecco come il Pd a Roma cerca di rivedere le stelle

A Roma niente funziona? Smettiamo di lamentarci e andiamo in Campidoglio a proporre come cambiare veramente la nostra città. E' l'idea dietro al progetto “Proponiamo per Roma” lanciato dal gruppo #RomaTornaRoma con la collaborazione della Rete civica dei cittadini e presentato dalla capogruppo in Campidoglio della Lista Civica Svetlana Celli e dal consigliere PD Roberto Giachetti. OLTRE I SOCIAL E'…

×

Iscriviti alla newsletter