Skip to main content

Giovedì il presidente americano Donald Trump, che si trovava a Bruxelles insieme ad altri capi di stato e governo nella sede Nato, ha detto che ordinerà al dipartimento di Giustizia di procedere con un’investigazione sulla fuga di notizie collegata all’attentato di Manchester. In questi giorni infatti c’è stata una continua diffusione di informazioni riservate, che gli inglesi avevano condiviso con gli alleati, da parte di anonimi funzionari americani che le hanno spifferate via via ai media.

Una situazione definita “seccante” da Trump e davanti a cui Londra s’era detta “irritata” — al punto che gli inglesi hanno deciso, in modo inusuale, di sospendere momentaneamente la condivisione dei dettagli che uscivano da Manchester — e che aveva messo gli Stati Uniti in imbarazzo. (Nota: Regno Unito e Stati Uniti sono membri del Five Eyes – con Canada, Australia e Nuova Zelanda –, l’organizzazione dell’anglosfera che prevede la condivisione di intelligence).

La richiesta d’indagine però non è solo la via pubblica per liberarsi dalle pressioni esterne – uscire da quell’imbarazzo – ma è anche una mossa politica per Trump. Da tempo il presidente batte sulla necessità di stringere la cinghia su tutti questi leak che escono dalle intelligence americane e che di solito hanno come obiettivo informare i media su qualche scivolone della Casa Bianca (tipo quelli che raccontavano di quando Trump confidò ai russi segreti sullo Stato islamico che un alleato gli aveva passato), oppure dare informazioni succulente su come sta procedendo l’indagine Russiagate, o altre cose compromettenti a vario titolo (anche solo d’immagine) sull’amministrazione.

Per esempio, giovedì, mentre Trump tuonava contro le gole profonde di Manchester, vari media americani raccontavano tramite le loro fonti interne che il consulente senior e attivo nella West Wing oggetto di attenzioni dell’Fbi per i rapporti con i russi, di cui in settimana aveva parlato per primo il Washington Post senza fare nomi, sarebbe il genero del presidente Jared Kushner.

Contro queste continue fughe di notizie Trump aveva chiesto al direttore dell’Fbi James Comey di indagare a fondo, e questo è forse uno dei motivi profondi per cui Comey è stato licenziato: il capo del Bureau infatti dava peso relativo alla situazione, puntando tutto sui contenuti veri dell’indagine Russia-Trump.

Ricorda Guido Olimpio, corrispondente da Washington del Corsera ed esperto di sicurezza americana, che “capita spesso che news importanti su fatti europei escano su media Usa, [per esempio] accadde per le bombe di Londra del 2005 o, altro esempio, la storia del [volo] Germanwings”. È dunque molto probabile che ad ingigantire la situazione sia uno dei vari “Trump-effect”.

Le fughe di notizie ci sono sempre state, ma con Trump sono diventate compulsive, e forse sono un modo con cui le intelligence americane voglio arrivare alla resa dei conti con quel presidente che le aveva definite “dei nazisti” poco prima dell’elezione e che snobba da sempre i briefing che le agenzie preparano per lui. La reazione sonante di Londra sarebbe stata meno esplicita se non fosse che al 1600 di Pennsylvania Ave adesso vive un uomo che potrebbe aver ricevuto una spinta vittoriosa dalla Russia e che nel corso dei suoi primi quattro mesi ha minato la propria credibilità con affermazioni strambe e sghembe smentite, colpendo per riflesso anche la credibilità internazionale americana?

 

Quanto pesa l'effetto Trump sulle polemiche tra inglesi e americani per l'indagine su Manchester?

Giovedì il presidente americano Donald Trump, che si trovava a Bruxelles insieme ad altri capi di stato e governo nella sede Nato, ha detto che ordinerà al dipartimento di Giustizia di procedere con un'investigazione sulla fuga di notizie collegata all'attentato di Manchester. In questi giorni infatti c'è stata una continua diffusione di informazioni riservate, che gli inglesi avevano condiviso con gli alleati,…

Tutte le idee del Movimento 5 Stelle sull'Intelligence

“Solo se l’individuo, l’azienda e lo Stato riusciranno a coordinare delle azioni di prevenzione, svilupperemo un sistema di difesa più sicuro. Delegare la nostra sicurezza agli operatori del settore non è più sufficiente, siamo entrati in una nuova fase dove la cooperazione tra le diverse dimensioni dell’uomo dipendono dalla nostra capacità di diventare parte attiva di una nuova Intelligence collettiva”. Così…

In volo sull'Umbria, le foto e la mostra

Norcia, Castelluccio, Colfiorito, Preci, i paesi-presepi della Valnerina com’erano e come devono tornare ad essere; ma anche le altre città e borghi dell'Umbria non devastati dal sisma, dai vigneti di Orvieto alla campagna di Todi a gioielli come Trevi, che fece da set nei film di Antonioni, a tutto quel magico insieme di campanili, opere d’arte, piazze, fontane, abbazie, cascate…

Sulla questione del Tar, dei musei e di Franceschini

Ieri è stata una giornata intensa, piena di messaggi, tweet, post in facebook, articoli di giornale che, per lo più, invece di analizzare bene la questione hanno fatto un po' di tifo: chi ha ragione e chi ha torto? Chi vince e chi perde? Con il TAR o contro il TAR? Imbarazzante. Ho letto scambi di messaggi al limite dell'assurdo.…

Laura Biagiotti

La biografia di Laura Biagiotti in 10 punti

Laura Biagiotti nasce a Roma il 4 agosto 1943. Stilista. "The Queen of Cashmere" (the New York Times). La prima a presentare le sue collezioni in Cina, nel 1988. "Sin da bambina, con l’aiuto della sarta che veniva a casa una volta a settimana, confezionavo i vestiti alle mie bambole, spesso repliche di quelli che portavo io" (a Costanza Rizzacasa…

Alleanza

Come fare la guerra a Isis? Obiettivi e discussioni nella Nato e fra i Grandi

Il vertice della Nato del 25 maggio si fonderà inevitabilmente con il G7 di Taormina e dunque solo dopo la fine di quest’ultimo si potranno trarre conclusioni attendibili. Per il momento emergono un ruolo maggiore dell’Alleanza atlantica nella lotta al terrorismo ancora privo di dettagli, l’insistenza a tratti arrogante di Donald J. Trump sulla necessità che tutti i membri aumentino…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Ecco su cosa si dividono i capi di governo al G7 di Taormina. Parla Magri (Ispi)

Di Milano Finanza

Il conto alla rovescia è terminato. Il G7 di Taormina apre oggi i battenti con un ben preciso obiettivo: dimostrare al mondo che United We Stand (Noi siamo uniti). È l’obiettivo che, secondo Paolo Magri, vicepresidente esecutivo e direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), i sette capi di Stato e di governo devono raggiungere questo weekend. In…

profumo

Ecco come Alessandro Profumo cambierà Leonardo/Finmeccanica

Alessandro Profumo rompe il silenzio. «Non permetterò uno spezzatino di Leonardo, non sono qui per questo». Per la prima volta il nuovo ad ha messo fine alle voci che l’hanno inseguito fin da quando l’azionista Ministero dell’Economia lo ha designato alla guida del gruppo di piazza Monte Grappa. Lo ha fatto davanti ai dirigenti che dal vivo o in streaming…

PIERCAMILLO DAVIGO

Davigo premier in un governo a 5 stelle sostenuto da Salvini?

Se Carlo Calenda in mancanza dello sviluppo economico dell’Italia, del cui omonimo ministero è titolare, è davvero tentato - come si dice e si scrive un po' dappertutto- dallo sviluppo almeno della sua carriera politica, il suo amico ed estimatore Fedele Gonfalonieri, presidente di Mediaset pur aduso alla prudenza per mettere sempre al riparo l’azienda, non gli ha fatto un…

CARLO JEAN, Isis, iran

Ecco verità e bufale sull'esplosivo usato nella strage Isis a Manchester

Finora non è stato rivelato dalla Polizia britannica il tipo di esplosivo usato nella “strage dei bambini” di Manchester. Si possono fare solo ipotesi, estrapolando dagli elementi disponibili. Certamente i Servizi di Sicurezza di sua Maestà ne sono a conoscenza. L’esplosione è stata molto potente. Ciò fa ritenere a taluni esperti che l’esplosivo sia stato diverso da quello delle “bombe…

×

Iscriviti alla newsletter