Skip to main content

Non è tra le più grandi di Palazzo Venezia, ma la sala delle Fatiche di Ercole è una delle più interessanti del piano nobile dell’edificio romano. Il restauro – finanziato dalla Fondazione Silvano Toti – del soffitto e del fregio a fresco della sala del cardinale veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II (1464-1471), è finalmente terminato.

La sala era ufficialmente destinata alla custodia dei paramenti sacri del pontefice e per questo detta anche “dei Paramenti”. Il fregio a fresco che ne decora la parte alta raffigura in trompe-l’œil una loggia a dodici arcate, quattro con fontane e amorini, le otto restanti con fatiche dell’eroe. Ecco dunque Ercole e il leone Nemeo, Ercole e Anteo, Ercole e i buoi di Gerione, Ercole e Gerione, Ercole e il drago Ladone, Ercole e la cerva di Cerinea, Ercole e gli uccelli di Stinfalo ed infine Ercole e il centauro Nesso. La matrice culturale dell’autore, anonimo, va ricondotta all’Italia del nord, forse nell’ambito di Andrea Mantegna.

Il nuovo intervento ha permesso di rimuovere il fisiologico deposito di sporco, le vecchie vernici superficiali, che erano ingiallite, e le estese ridipinture dei fondi azzurri delle scene raffigurate entro la finta loggia, per poi passare al reintegro delle lacune, laddove naturalmente necessario e possibile. I lavori hanno determinato il recupero dell’equilibrio cromatico d’insieme, in precedenza gravemente compromesso; quel che più conta, hanno restituito l’idea del finto loggiato aperto, una delle idee-base del progetto decorativo d’origine, di evidente derivazione albertiana.

L’intervento è stato curato per la parte scientifica da due funzionari del Polo Museale del Lazio, Sonia Martone e Paolo Castellani. Sonia Martone, direttore di Palazzo Venezia, ha coordinato l’intera operazione e progettato il nuovo allestimento della sala. Paolo Castellani ha diretto il cantiere di restauro propriamente detto. L’intervento è stato materialmente eseguito da L’Officina, Consorzio di restauro e conservazione opere d’arte, nelle persone di Rita Ciardi e Isabella Righetti.

Per il direttore Edith Gabrielli: “L’intesa con la Fondazione Silvano Toti  sottolinea l’ormai raggiunta maturità del Polo Museale del Lazio e la sua connessa, effettiva capacità di ‘fare sistema’ con la società civile, ai fini di costituire un vero e proprio sistema museale integrato. D’altro canto, essa rappresenta un ulteriore passo in avanti in quel rilancio del Palazzo, per il quale fin dal 2015 è stato elaborato un piano museologico complessivo, d’intesa con l’architetto Sonia Martone, Direttore del Museo”.

La sala, nella sua nuova veste tornerà per la prima volta ad essere visibile al pubblico da sabato prossimo. Per l’occasione saranno organizzate delle apposite visite guidate. Da domenica rientrerà nel normale circuito di visita del Museo del Palazzo di Venezia.

Palazzo Venezia, cosa c'è di nuovo nelle fatiche d’Ercole

Non è tra le più grandi di Palazzo Venezia, ma la sala delle Fatiche di Ercole è una delle più interessanti del piano nobile dell’edificio romano. Il restauro - finanziato dalla Fondazione Silvano Toti - del soffitto e del fregio a fresco della sala del cardinale veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II (1464-1471), è finalmente terminato. La sala era…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Ecco perché Mattarella è infuriato con il Fatto Quotidiano di Travaglio

Un uccellino, diciamo così, abituato a volare attorno al Quirinale mi ha informato di un attacco d’ira inusuale di Sergio Mattarella per due titoli del Fatto Quotidiano quanto meno infelici per la memoria di suo fratello Piersanti, ucciso dalla mafia mentre era governatore della Sicilia, e soprattutto del padre Bernardo, più volte ministro dai tempi di Alcide De Gasperi in…

Osservazioni e proposte sul Libro Bianco della Commissione sul futuro dell'Europa

Il Libro Bianco della Commissione, in gestazione da tempo, è stato pubblicato alla vigilia del Vertice previsto  in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma. Come tale è un libro “datato”, che ha già assolto il suo compito (o avrebbe dovuto): ispirare ed influenzare il documento del Vertice del 25 marzo 2017; invece è vivo e vegeto perché sul…

Sergio Boccadutri

Perché non ho votato a favore della cosiddetta web tax. Parla Boccadutri (Pd)

Primo messaggio: parlare di web tax è fuorviante "perché non si tratta effettivamente di una tassa". Secondo messaggio: "E' difficile pensare che l'emendamento alla manovrina approvato in commissione Bilancio della Camera possa generare un guadagno significativo per le casse dello Stato". Firmato Sergio Boccadutri, il deputato Pd che, durante il voto in commissione, ha deciso di astenersi e di non…

Ecco dettagli e novità della politica di Trump in Medioriente

Trump capovolge la politica e la retorica di Obama. Lo scambio: ritorno ai tradizionali alleati per contenere e isolare l'Iran, ma niente scuse o alibi, i paesi musulmani devono sradicare l'estremismo islamico. Nessun leader occidentale aveva parlato così chiaramente ai leader arabi: "Drive Them Out" ("Cacciateli via da questa terra") Mentre i media mainstream sono ancora in preda all'isteria anti-Trump…

Teheran, Petya, Internet, STEFANO MELE AVVOCATO

Come arginare la propaganda dello Stato Islamico su Internet?

Il tragico flusso di eventi terroristici che continua a colpire l’Europa e che ne continua a minacciare apertamente la stabilità ha comportato una reazione per lo più unitaria degli Stati Membri sempre più propensi verso un maggior inasprimento delle misure volte al contrasto al terrorismo, tanto all’interno dei singoli territori nazionali che su Internet. Occorre subito evidenziare, però, che ad…

pegaso

Cosa farà Pegaso con Spiderman

Il giovane supereroe di Spider-man: Homecoming, il nuovo film di Sony Pictures in uscita il 6 luglio e distribuito da Warner Bros Italia, diventa il protagonista della campagna pubblicitaria dell’Università Telematica Pegaso. Il progetto di co-branding è stato ideato dall'agenzia Wepromo. L'AFFINITÀ A spiegare i motivi del co-branding è Mara Andria, responsabile dell’ufficio marketing dell’Università Telematica Pegaso: “Abbiamo scelto di affiancare…

Benedetto Croce e i valori dell'Occidente al tempo della jihad e della società liquida

L'eredità e l'attualità - non condivisa da tutti però - di Benedetto Croce per leggere e interpretare l'oggi, e soprattutto la fase che sta vivendo l'occidente. Si è parlato di filosofia, di storia e di politica ieri al Centro studi americani: una discussione approfondita che ha preso spunto da due libri scritti dal filosofo - e firma di Formiche.net -…

Tutti i numeri sui 25 anni del Consorzio compostatori

Oltre 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti, che sono state trasformate in 23 milioni e mezzo di tonnellate di compost, con 44 milioni di tonnellate di CO2 evitate. Sono questi alcuni dati relativi all’attività del CIC, Consorzio Italiano Compostatori, presentati oggi a Roma. La raccolta dei rifiuti organici, con il recupero del 43% dei rifiuti urbani raccolti, rappresenta oggi…

Beppe Grillo, M5S

Chi anima il dialogo fra Trump e M5S di Grillo (si parla anche di Sicilia)

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Nessun benedizione politica, né formale né informale, di Donald Trump o di trumpiani di stretta osservanza al MoVimento 5 Stelle. E d'altra parte nessuna volontà del movimento fondato da Beppe Grillo di avere un beneplacito da parte della Casa Bianca in caso di un successo elettorale dei pentastellati alle prossime politiche in Italia. Ciò detto sono indubbi i rapporti, i…

×

Iscriviti alla newsletter